Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Teleroromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Teleroromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Autore: Oreste De Fornari

Numero di pagine: 240

Genere principe della narrativa Rai, il teleromanzo è stato per anni una biblioteca circolante e un teatro popolare, ha moltiplicato le vendite dei classici, ha insegnato il parlare corretto, ha rilanciato vecchie glorie del palcoscenico. Fondato sul remake, la parafrasi, l’illustrazione, e apparentemente nemico della fantasia, non ha goduto i favori della critica, almeno prima di questo libro, che racconta la storia dello “sceneggiato da opera edita” dal 1954 a oggi, e ne ricostruisce modi di produzione, tecniche di adattamento, stili di regia. Si va dai primi, popolarissimi esemplari “all’antica italiana” di Anton Giulio Majano (Jane Eyre, L’isola del tesoro, La cittadella) alle versioni più austere e accademiche di Sandro Bolchi (Il mulino del Po, I promessi sposi, I fratelli Karamazov), dai tentativi sperimentali di Gregoretti, Albertazzi e Ronconi, alle superproduzioni di gusto cosmopolita, come Marco Polo e Guerra e pace, fino alla serie del Commissario Montalbano. Una ricerca nella nostra memoria collettiva di spettatori e insieme una chiave per leggere nel futuro della fiction televisiva. Oreste De Fornari, critico cinematografico, ha pubblicato libri su...

Narrativa d'impresa. Per essere ed essere visti

Narrativa d'impresa. Per essere ed essere visti

Autore: Maurizio Matrone , Davide Pinardi

Numero di pagine: 243

244.55

Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus

Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus

Autore: Marilena Capellino , Sara Degasperi

La Libera Università dell’Autobiografi a di Anghiari ha voluto esserci quando, a causa del Coronavirus, molti si sono trovati a dover ripensare le proprie giornate e, in certi casi, l’intera architettura della propria esistenza. Oltre ottocento persone hanno aderito al progetto compiendo un gesto antico quanto nuovo: scrivere di sé. Ciò che è venuto fuori dalle penne e dai cuori di chi ha raccolto l’invito della LUA è contenuto in questo libro, che propone una panoramica delle diverse forme di scrittura pervenute quotidianamente a [email protected] e raccolte durante il periodo del confinamento e della successiva “fase 2”. L’analisi dei testi vuole restituire il percorso di attraversamento della solitudine, della paura e del dolore che ha reinventato la vita di chi ha scritto e le ha restituito signifi cati inediti. È il racconto di una crescita in cui la scrittura è stata strumento essenziale per ri-trovarsi e scoprire dentro di sé le risorse per affrontare una circostanza difficile.

Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi

Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi

Autore: Mario Gerosa

Numero di pagine: 304

Il nome di Anton Giulio Majano ha firmato alcuni dei grandi capolavori della televisione: ha fatto commuovere gli italiani con La cittadella, li ha coinvolti con le avventure di David Copperfield, li ha visti partecipare ai drammi di E le stelle stanno a guardare. Majano, che si è destreggiato con abilità negli snodi della storia, reinventando il Medioevo della Freccia nera, il senso della decadenza della Mitteleuropa in Due prigionieri, il Settecento del Signore di Ballantrae. In questo libro emerge la duplice natura di Majano, regista versatile che dapprima si dedicò al cinema, firmando una dozzina di film, passando dalla commedia all’horror, e che poi si gettò a capofitto, con entusiasmo, nella nuova avventura della televisione, scrivendone i canoni, definendone le regole, meritandosi l’appellativo del re del teleromanzo. Uomo d’altri tempi, ufficiale di cavalleria, distintosi nella guerra nel deserto, aveva uno straordinario talento nel mettere in luce il talento dei suoi attori, che non di rado conquistarono grazie a lui la celebrità. Arricchiscono questa monografia le testimonianze di Roberto Chevalier, Mariella Fenoglio, Loretta Goggi, Isabella Goldmann, Orso...

Nati per scrivere

Nati per scrivere

Autore: Ludovica Danieli , Giorgio Macario

Nati per scrivere rappresenta la prima sperimentazione di scrittura autobiografica diffusa sul territorio nazionale, promossa dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e rivolta ad alunni di IV e V elementare. A partire dal 2016 oltre novecento bambini e bambine della scuola primaria di ventidue comuni italiani in otto regioni sono stati accompagnati in un percorso sul tema Il paesaggio fuori e dentro di me. Venticinque formatori della LUA, a titolo di volontariato sociale, con sessanta insegnanti hanno organizzato in ventisette diverse biblioteche i laboratori autobiografici in tema. Il volume, curato da due membri della Direzione Scientifica della Libera, riporta le riflessioni di diversi formatori su aspetti specifici dell’esperienza e restituisce un panorama metodologico ed esperienziale articolato e vivo. La collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche getta poi le basi di ulteriori e più ampie iniziative comuni.

Antonio Galateo

Antonio Galateo

Autore: Francesco Danieli

Il progetto “Fili e File, percorsi di scrittura”, rivolto agli studenti delle classi IV delle sezioni A e B del Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate dell’I.IS.S. “E. Medi” di Galatone, realizzato con i Fondi del Programma Operativo Nazionale – PON per la Scuola 2014 -2020, ha avuto come oggetto di studio il pensiero e le opere di Antonio De Ferrariis Galateo, illustre accademico del Rinascimento italiano, cittadino di Galàtone, di cui ricorre il cinquecentenario della morte. La finalità principale dell’attività formativa è stata quella di far conoscere ai giovani studenti la figura del Galateo, ancora oggi poco noto ai suoi stessi concittadini, nonostante abbia contribuito con la sua opera ad approfondire ed arricchire gli studia humanitatis della grande cultura umanistica italiana ed europea. Dal punto di vista metodologico, il progetto ha consentito di esperire forme nuove di organizzazione dei tempi e dei luoghi dell’ attività didattica e di strutturare percorsi innovativi di apprendimento-insegnamento. In questa prospettiva, il laboratorio di scrittura si è caratterizzato come ambiente funzionale alla ricerca delle informazioni e delle...

Ultimi ebook e autori ricercati