Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Antropologia del dolore

Antropologia del dolore

Autore: David Le Breton

Il dolore è un’esperienza forzata e violenta dei limiti della condizione umana. È una figura aliena e divorante che non lascia requie con la sua incessante tortura. Paralizza l’attività del pensiero e l’esercizio della vita. Pesa sul gioco del desiderio, sul legame sociale. Altera il senso della durata e colonizza i fatti più importanti della giornata, trasformando la persona in uno spettatore distaccato che fa fatica a interessarsi all’essenziale. Il dolore isola, costringe l’individuo a una relazione privilegiata con la propria pena. Al tempo stesso, è una minaccia temibile per il senso d’identità: lacera la coscienza e schiaccia l’uomo su un senso dell’immediato privo di prospettiva, dandogli l’impressione che il suo corpo sia altro da sé. Incomunicabile, il dolore suscita il grido, il lamento, il pianto o il silenzio, tutti fallimenti della parola e del pensiero. Ma il dolore può anche essere mezzo di espiazione o manifestazione di fede – come nella tradizione religiosa cristiana – o strumento di a ffermazione identitaria o sociale, ad esempio quando inscrive nella carne la memoria di una filiazione e di una fedeltà alla comunità, come accade...

Il senso del dolore

Il senso del dolore

Autore: Maurizio de Giovanni

Numero di pagine: 216

«Il bambino morto stava all'impiedi, fermo all'incrocio tra Santa Teresa e il Museo. Guardava i due ragazzi che, seduti a terra, facevano il giro d'Italia con le biglie. Li guardava e ripeteva: Scendo? Posso scendere?» Maurizio de Giovanni, Il senso del dolore *** In questo volume l'inedito Incontro con Ricciardi .

Tutto il Vangelo in quel grido. Gesù abbandonato nei testi di Chiara Lubich

Tutto il Vangelo in quel grido. Gesù abbandonato nei testi di Chiara Lubich

Autore: Stefan Tobler

Numero di pagine: 336
Invito al benessere. Ipnosi, autoipnosi e meditazione per la gestione del dolore

Invito al benessere. Ipnosi, autoipnosi e meditazione per la gestione del dolore

Autore: Annalisa Faliva

Numero di pagine: 392
Della ragion di stato et della prudenza politica libri quatro. (Seguono le cose, che per morte dell'autore restarono imperfette, e mancano al cap. 139. del secondo libro.).

Della ragion di stato et della prudenza politica libri quatro. (Seguono le cose, che per morte dell'autore restarono imperfette, e mancano al cap. 139. del secondo libro.).

Autore: Federigo BUONAVENTURA

Numero di pagine: 667
Della ragion di stato et della prudenza politica libri quatro di Federico Bonauentura ...

Della ragion di stato et della prudenza politica libri quatro di Federico Bonauentura ...

Autore: Federico Bonaventura

Numero di pagine: 667
Le passioni fragili

Le passioni fragili

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 240

“Le passioni adolescenziali bruciano di ideali e speranze: quando si spengono, lasciano sciami di infelicità” Perché gli adolescenti sono tristi, e da che cosa deriva il loro senso di inadeguatezza nei confronti del mondo che li circonda? Come si articolano, e come si intrecciano le esperienze psicopatologiche, e quelle creative? Sono inconciliabili, o sono possibili reciproche influenze? Eugenio Borgna indaga le malattie dell’anima che sono presenti negli adolescenti, e cerca di dare voce alle loro attese, e alle loro inquietudini. Certo, nell’area sconfinata delle passioni è necessario distinguere – cosa che è di radicale importanza clinica – la malinconia, la tristezza vitale, che fa parte della vita di ogni giorno, e che non è malattia, dalla depressione, che è malattia, e ha bisogno di cure (anche) farmacologiche. Eugenio Borgna ci invita a essere consapevoli del grande valore che in psichiatria e nella vita hanno le parole, quelle che si dicono e quelle che si ascoltano. Nella conoscenza del senso delle passioni fragili, la psichiatria è aiutata dalla poesia: da quella, in particolare, di Giacomo Leopardi, di Emily Dickinson, di Guido Gozzano, e di Antonia ...

Guarda, tocca, vivi

Guarda, tocca, vivi

Autore: Claudio Risé

Numero di pagine: 224

E se l'uomo del terzo millennio stesse perdendo l'uso dei sensi? Ritrovare il contatto con il mondo attraverso i sensi: un percorso verso la felicità delle emozioni autentiche e la realizzazione del nostro essere profondo.

Noi, quelli della sindrome del dolore cronico

Noi, quelli della sindrome del dolore cronico

Autore: Fabio Perico , Paola Tognetti

Numero di pagine: 194

Una storia vera. Quella della quotidiana lotta ad un Male misconosciuto: il Dolore Cronico. Un Male che mina il corpo, devastato senza tregua dalla sofferenza, e la vita di coloro che ne sono affetti, allontanando amici, parenti e familiari. Un racconto a due voci che si intrecciano con la ferma volontà di rivelare la realtà del “Mondo del Dolore” dal primo incontro con il Nemico, passando attraverso i diversi tentativi di trattamento di questa sindrome sconosciuta nei Centri per la Terapia del Dolore, delle oasi di speranza per chi ne è affetto, fino alla scoperta del Neurostimolatore Midollare, un’alternativa all’apparenza pericolosa ma promettente. La strada però è tutta in salita; non mancheranno diversi tentativi falliti, le complicazioni post-operatorie e un difficile rapporto da gestire con le istituzioni. Ci sono però anche appigli a cui aggrapparsi, metodi alternativi come la Medicina Narrativa e il Reiki e nasce sempre di più la necessità di avvicinarsi a persone che condividono lo stesso destino, creando una numerosa comunità su Facebook, “Noi, Quelli del Dolore Cronico” con l’obiettivo di non sentirsi più soli. Una vicenda dura, che alla...

L’individuazione dei sensi

L’individuazione dei sensi

Autore: Andrea Togni

Dai tempi di Aristotele fino alla filosofia analitica contemporanea è stata discussa una serie di criteri atti a rendere conto di cosa siano i sensi e a tassonomizzarli. Nel corso del libro, l’autore articola a livello concettuale il criterio esperienziale-ontologico e il criterio sottrattivo, e studia come essi aiutino a inquadrare i casi empirici del dolore, delle percezioni artificialmente assistite, delle sinestesie, dell’olfatto e dei sensi animali.

Sofferenza dell'uomo e silenzio di Dio nell'Antico Testamento e nella letteratura del Vicino Oriente antico

Sofferenza dell'uomo e silenzio di Dio nell'Antico Testamento e nella letteratura del Vicino Oriente antico

Autore: Horacio Simian-Yofre

Numero di pagine: 326
Assonanze e dissonanze

Assonanze e dissonanze

Autore: Angela Ales Bello

In queste pagine è delineata la vicenda esistenziale e intellettuale di Edith Stein. Donna straordinaria, è stata capace di racchiudere nella sua persona molte “possibili” vite. Le ha realizzate come ebrea e cattolica, fenomenologa e filosofa cristiana, docente e monaca carmelitana, agnostica e santa. Si tratta di un processo vitale dagli apparenti salti qualitativi, i quali si volgono all’ascolto di un medesimo nucleo identitario. Questa viva “formazione di sé” ha condotto Edith Stein a una “donazione di sé”, culminata nell’Olocausto. Il Diario di Edith si sovrappone ai pensieri di Angela Ales Bello, in veste di narratrice d’eccezione. Con la sentita partecipazione della narratrice, e insieme mantenendo il distacco critico della studiosa, viene scoperta la storia di un’anima. Le emozioni e le conquiste intellettuali trovano una sintesi grazie al peculiare approccio ai “fenomeni” che Edith Stein aveva appreso alla scuola di Edmund Husserl, di Tommaso d’Aquino e di Teresa D’Avila. Sintesi mirabile di pensatori che “si danno la mano” al di là dello spazio e del tempo.

Male Sofferenza Malattia

Male Sofferenza Malattia

Autore: Mario Bizzotto

Numero di pagine: 224

L’uomo contemporaneo vive male il dolore, lo vive tragicamente senza trovare un’uscita di sicurezza. Le stesse grandi narrazioni, che rispecchiano una mentalità, si concludono generalmente nella catastrofe. Kafka potrebbe essere riconosciuto come il profeta del presente. È noto il lamento di Rilke: noi dissipatori del dolore! Lo siamo perché abbiamo dimenticato la speranza. Al suo posto subentrano la ribellione, l’angoscia e le lacrime di Cassandra, di cui siamo i figli eredi creati a sua immagine e somiglianza. Facciamo parte d’una società liquida e noi, quali suoi fedeli interpreti, siamo altrettanto liquidi. Se al male non si sa rispondere se non con l’esperienza dell’angoscia, la nostra è la risposta del naufrago. È capace di aprire il sipario su un mondo spoglio, disadorno, ridotto al puro dato di fatto, è però incapace di scoprire il lato umano delle cose: la gioia che la presenza degli esseri più semplici infonde nell’anima, la solidarietà e il conforto dei propri simili che ci traggono da una solitudine crudele. L’angoscia non è un rimedio che libera e salva dal male e tanto meno dal male dei mali: la morte, dietro la quale resta l’incompiuto e ...

Prendersi cura. Antropologia culturale per le professioni sociosanitarie

Prendersi cura. Antropologia culturale per le professioni sociosanitarie

Autore: Anna Casella Paltrinieri

Numero di pagine: 264
Darshanim

Darshanim

Autore: Pier Alberto Porceddu Cilione , AA. VV.

Il presente lavoro raccoglie alcuni contributi legati al progetto Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Conservatorio di Trento e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, invita studiosi di discipline diverse a confrontarsi sul tema dell’interpretazione. Tale tema ha attraversato specifiche aree filosofiche novecentesche, ma questa proposta mira ad ampliare lo spettro del suo campo d’indagine: la musica gioca qui un ruolo fondamentale. A sua volta, la questione dell’interpretazione musicale viene fatta interagire con i campi d’indagine più diversi: l’ermeneutica biblica e letteraria, l’estetica, la musicologia, la psicologia, la storia, la teoria della cultura. L’idea di fondo è quella di restituire alla musica una fondamentale centralità epistemica, mostrando come essa possa stare alla convergenza dei saperi più diversi, costituendo l’anima invisibile di una enciclopedia a venire. Contributi di: M. Anselmi, F. Ballardini, E. Borghi, C. Bützberger, I. Candelieri, C. Colazzo, F. Consoli, F. Costa, M. Culmone, J.-P. Dufiet, F. Farina, A. Fassone, M. Giuliani,...

Manuale della storia della filosofia ; tradotto da Francesco Longhena con note e supplimenti dei professori Giandomenico Romagnosi e Baldassare Poli

Manuale della storia della filosofia ; tradotto da Francesco Longhena con note e supplimenti dei professori Giandomenico Romagnosi e Baldassare Poli

Autore: Wilhelm-Gottlieb Tennemann

Manuale della storia della Filosofia ... tradotta da F. Longhena, con note e supplementi dei professori G. Romagnosi e B. Poli

Manuale della storia della Filosofia ... tradotta da F. Longhena, con note e supplementi dei professori G. Romagnosi e B. Poli

Autore: Wilhelm Gottlieb TENNEMANN

Ultimi ebook e autori ricercati