Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il piccolo libro dei colori

Il piccolo libro dei colori

Autore: Michel Pastoureau , Dominique Simonnet

Numero di pagine: 108

Non è un caso se vediamo rosso, diventiamo verdi di paura, blu di collera o bianchi come un lenzuolo... I colori veicolano tabù e pregiudizi ai quali obbediamo senza rendercene conto, e possiedono significati nascosti che influenzano il nostro ambiente, i nostri comportamenti, il nostro linguaggio e il nostro immaginario. L’arte, l’architettura, la pubblicità, gli indumenti, le automobili: tutto è regolato dal codice segreto dei colori. La loro storia, ricchissima e sorprendente, racconta l’evoluzione delle mentalità, degli usi e delle società, intrecciando arte, politica, religione, psicologia, sociologia. Con una narrazione brillante e ricca di aneddoti e curiosità, lo storico e antropologo Michel Pastoureau ci guida in un erudito excursus alla ricerca di significati, applicazioni, implicazioni dei colori, per riuscire a districarsi nel labirinto simbolico delle tinte.

Il piccolo libro dei fantasmi da brivido. Piccoli libri mostruosi. Ediz. a colori

Il piccolo libro dei fantasmi da brivido. Piccoli libri mostruosi. Ediz. a colori

Autore: Febe Sillani

Numero di pagine: 48
Il piccolo libro del colore

Il piccolo libro del colore

Autore: Karen Haller

Numero di pagine: 272

La guida definitiva all'uso del colore per il proprio benessere Non vi piacerebbe sentirvi più sicuri di voi stessi semplicemente indossando una camicia gialla? O rilassarvi rientrando in casa, dopo una giornata stressante, fra le pareti del soggiorno colorate di un verde delicato? I colori dominano il nostro mondo e liberano le nostre energie emotive. Karen Haller, specialista nella psicologia dei colori, spiega il loro potere intrinseco. Soffermarsi, per esempio, su un colore che ci rende immediatamente allegri oppure tristi può risvegliare ricordi sopiti da tempo e aiutarvi a sciogliere nodi emotivi irrisolti. Il piccolo libro del colore è un libro rivoluzionario per il vostro benessere, che vi renderà responsabili della scelta dei colori che arricchiscono la vostra vita, la vostra autostima e la vostra motivazione. Analizzando la scienza, la psicologia e il significato emotivo del colore, e con una serie di test pratici per trovare le vostre «intolleranze» personali e, viceversa, le vostre combinazioni ideali, questo libro vi aiuterà a riscoprire la gioia di ciò che state facendo, attraverso la gioia del colore.

Blu. Storia di un colore

Blu. Storia di un colore

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 240

Ormai è il colore preferito dalla maggior parte delle persone, eppure la storia ci insegna che non è sempre stato così: presso gli antichi Greci e Romani, per esempio, il blu aveva una connotazione fortemente negativa, tanto da essere associato agli spregevoli Barbari. A documentare la lenta ma progressiva inversione di tendenza che lo riguarda è un grande esperto in materia come Michel Pastoureau, che ripercorre le principali tappe di questo significativo rovesciamento e dà vita a un articolato excursus storico che mette in luce l’uso quotidiano, la «rivalità» con gli altri colori, il valore simbolico, il ruolo economico, artistico e letterario che il blu ha avuto dal Neolitico sino ai giorni nostri. Considerato un fatto sociale in piena regola, il blu e le sue alterne fortune rappresentano pertanto il ritratto in continuo divenire di una società, quella umana, costantemente impegnata a fissare e ridefinire la propria scala di valori.

Nero. Storia di un colore

Nero. Storia di un colore

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 288

Per secoli, nella storia dell’Occidente, il nero è stato considerato un colore come qualsiasi altro. All’inizio dell’epoca moderna, grazie all’invenzione della stampa e alla diffusione dell’incisione e della riforma protestante, si è addirittura guadagnato uno statuto particolare, accanto al suo antipode, il bianco. Qualche decennio più tardi, però, la scoperta dello spettro cromatico da parte di Newton ha introdotto una nuova gerarchia dei colori, dalla quale erano esclusi sia l’uno sia l’altro. Giunti infine al XX secolo, grazie all’arte prima, al costume e infine alla scienza, il nero ha riconquistato finalmente il suo status originario. A questa lunga e affascinante storia del nero nelle società europee è dedicato questo libro di Michel Pastoureau. Esso mette l’accento sia sulle pratiche sociali legate al colore (linguaggio, tintura, abbigliamento, emblemi), sia sui suoi aspetti propriamente artistici. Un’attenzione particolare viene accordata alla simbologia ambivalente del nero, che può essere considerato in modo positivo (fertilità, umiltà, dignità, autorità) o negativo (tristezza, lutto, peccato, inferno, morte). E poiché non è possibile...

Il piccolo libro dei vampiri sanguinosi. Piccoli libri mostruosi. Ediz. a colori

Il piccolo libro dei vampiri sanguinosi. Piccoli libri mostruosi. Ediz. a colori

Autore: Febe Sillani

Numero di pagine: 46
I colori dei nostri ricordi

I colori dei nostri ricordi

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 240

Qual è il primo colore che ricordiamo? C’è un’immagine della nostra infanzia che ci è rimasta impressa per quella particolare sfumatura? Comincia rispondendo in prima persona a questa domanda il libro più personale e intimo di Michel Pastoureau, il maggiore esperto al mondo di storia dei colori. E continua ripercorrendo le tappe cromatiche fondamentali della sua vita – la prima bicicletta, un’odiata giacca di un brutto blu, la divisa della squadra di calcio del liceo, gli «scandalosi» pantaloni rossi di due compagne di scuola. La sua narrazione, come sempre erudita e arguta, ricca di curiosità e di aneddoti supportati da anni di scrupolose e documentatissime ricerche storiche, bella da leggere come una raccolta di godibilissimi racconti, si apre gradualmente dalla dimensione individuale a quella collettiva, trasformandosi nel diario cromatico dei nostri ultimi cinquant’anni, tra moda e sport, arte e costume, linguaggio e letteratura, filosofia e scienza. E la scoperta più bella tra tutte quelle a cui ci guida questo straordinario e – come emerge da queste pagine – spiritosissimo studioso, è che i colori sono l’ennesima conferma di quanto la nostra vita sia ...

Il grande libro dei dinosauri più grandi. il piccolo libro dei dinosauri più piccoli. Ediz. a colori

Il grande libro dei dinosauri più grandi. il piccolo libro dei dinosauri più piccoli. Ediz. a colori

Autore: Francesca Cosanti , Cristina Peraboni

Numero di pagine: 20
Dizionario dei colori del nostro tempo

Dizionario dei colori del nostro tempo

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 240

«PASTOUREAU È LA MASSIMA AUTORITÀ AL MONDO A PROPOSITO DEI COLORI E DEI LORO SIGNIFICATI SIMBOLICI». DOMENICA – IL SOLE 24 ORE *** Quali sono oggi nostri colori preferiti? E quelli che odiamo? Quelli che ci fanno star male? Quelli che ci calmano? Come può un colore essere terapeutico? O volgare? Una giacca gialla è veramente gialla? E le caramelle alla menta verdi sono più dolci di quelle bianche? E perché il codice della strada abusa tanto del rosso? Da quando il blu è il colore più indossato? Cercando di rispondere a queste e a molte altre domande, Michel Pastoureau ha messo insieme un’ampia e coltissima raccolta di colori del nostro tempo. Organizzato per voci, come un agile dizionario, questo libro ricostruisce la storia e le alterne fortune dei colori nei vari ambiti di impiego, ma soprattutto mette in risalto come il colore sia a tutti gli effetti un fenomeno culturale, strettamente connesso alla società e al suo tempo, e proprio in virtù di ciò un utile strumento per l’umanità per cogliere alcuni aspetti della propria storia.

Il piccolo libro dei gatti

Il piccolo libro dei gatti

Autore: Brigitte Boulard Cordeau

Numero di pagine: 176

Fiabe e proverbi, canzoni e dipinti. Abitudini, istinti e linguaggio.

I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti

I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti

Autore: Gabriele Maestri

Numero di pagine: 360
La stoffa dell'Italia

La stoffa dell'Italia

Autore: Emanuela Scarpellini

Numero di pagine: 264

Nel corso del Novecento l'Italia è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento mondiale della moda, nonostante il predominio secolare di Parigi e di Londra. Il libro ripercorre la storia di questo successo che ha contribuito a diffondere una nuova e positiva identità del nostro paese a livello internazionale. Per capire la peculiarità del 'modello italiano' è necessario soffermarsi non solo sugli aspetti della produzione artigianale e industriale o sull'evoluzione degli stili. Bisogna prendere in considerazione anche i mutamenti economici e culturali che hanno trasformato radicalmente l'Italia nel giro di pochi decenni: dal miracolo economico alla rivoluzione giovanile e politica, dal consumismo degli anni Ottanta alla globalizzazione, dall'ecologismo degli anni Duemila fino al difficile scenario odierno. Scritte con uno stile brillante, ricche di riferimenti al cinema, alla letteratura, all'arte e al mondo dei media, queste pagine offrono per la prima volta un bilancio complessivo su un fenomeno che ha segnato profondamente la nostra storia recente. È il libro che mancava sulla moda italiana.

Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense

Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense

Autore: Marco Monzani , Fabio Benatti

Numero di pagine: 260
La pietra dei filosofi

La pietra dei filosofi

Autore: Nella Coletta

Lo studio si propone di riconsiderare criticamente l’antica nozione di pietra in relazione al concetto lirico-scientifico di “pietra filosofale”. La riflessione epistemologica e l’analisi comparata di fonti alchemiche, filosofiche, mito-religiose e letterarie vengono volte in tal senso alla ricognizione di tre delle funzioni che la pietra sembra esibire nel corso della storia: la funzione generativa, la funzione curativa e quella immaginativa. L’emergenza della ricorsività di motivi legati alla pietra, e ai suoi sostituti figurali che ne hanno permesso l’occultamento, consente da un lato di considerare la pietra filosofale come il complesso collettore fisico-simbolico reso oggetto speculativo dall’alchimia dei tempi di Dante Alighieri, e, dall’altro, di formulare una nuova ipotesi interpretativa delle quattro liriche dell’autore meglio note come petrose, gettando luce sulla trama simbolica sotto cui per secoli è rimasta celata la discussa identità della donna Petra.

Disegnare idee immagini n° 41/2010

Disegnare idee immagini n° 41/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Lucio Passarelli Disegnare/"segni da re" To draw/"signs-of-kings" Renato Nicolini Io e il disegno, il pensiero e il progetto Drawing, thoughts, design... and me Marco Carpiceci Filologia/ermeneutica dell'architettura leonardiana Leonardo's architectural philology/hermeneutics Carlo Bianchini, Carlo Inglese Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: prime sperimentazioni su Santa Maria della Rupe in Narni Survey as a tool to build a Knowledge System: first tests on Santa Maria della Rupe in Narni Massimiliano Lo Turco, Marco Sanna La modellazione digitale ricostruttiva: il caso della chiesa della Misericordia a Torino Reconstructive digital modelling: the Church of Mercy in Turin Emanuela Chiavoni Matera: struttura, forma e colore Matera: structure, form and colour Juan Serra Lluch Il mito del colore bianco nel Movimento Moderno The myth of the colour white in the Modern Movement Ramona Quattrini Il disegno di scuola romana negli anni Trenta. I progetti di concorso dello studio Paniconi e Pediconi Drawings of the Roman School in the thirties. Competition designs by the Paniconi and Pediconi studio

Il maiale

Il maiale

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 160

«Del maiale non si butta via niente»: raramente proverbio è così vero. Da quando l’uomo ha iniziato ad addomesticarlo, tra il VII e il VI millennio a.C., il maiale si è rivelato una preziosa fonte di ricchezza: la sua carne è sinonimo di scorpacciata, il suo sangue e le budella sono usate per sanguinacci e salsicce, il grasso per le candele, la pelle e i tendini per fare corde di strumenti musicali, le setole spazzole e pennelli. Ciononostante, nel corso dei secoli il maiale ha conosciuto alterne fortune, che lo hanno visto animale degno di essere sacrificato agli dèi in Egitto e in Grecia, trasformato poi in simbolo di lussuria per colpa del manto rosa che lo fa sembrare nudo e addirittura condannato davanti a tribunali in piena regola con l’accusa di infanticidio. Un destino di alti e bassi, quello di questo nostro “cugino poco amato”, che attraverso lo sguardo di Michel Pastoureau diventa lo specchio della mutevole storia culturale e sociale dell’uomo, una riflessione colta e prosaica su un rapporto ambivalente e sempre passionale tra noi e l’animale biologicamente a noi più affine, a cui è sempre più legata la nostra sopravvivenza.

Pubblicità: manuale imperfetto

Pubblicità: manuale imperfetto

Autore: Giovanna Bandiera , Francesca Bonotto , Sofia Bellamio

Numero di pagine: 226
Verde

Verde

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 272

Colore ambiguo e capriccioso, il verde: da un lato simbolo di speranza, fortuna, natura e libertà, dall’altro tinta associata al veleno, al denaro e addirittura al diavolo. Giudizi altamente contrastanti, che si sono avvicendati nel corso dei secoli e che sono lo specchio di un cambiamento dell’orizzonte culturale della società che li ha prodotti. Ed è proprio questa evoluzione della nostra società al centro del nuovo saggio illustrato del grande storico francese Michel Pastoureau. Terza tappa di un progetto di alto profilo, al pari dei due precedenti Blu e Nero, Verde è un’opera di ampio respiro, che spazia dall’arte alla scienza, al costume e che, di tassello in tassello, restituisce un altro affascinante e avvincente capitolo della storia dell’Occidente, dall’antichità ai giorni nostri.

Il piccolo libro dei dolci delle feste

Il piccolo libro dei dolci delle feste

Autore: Vegolosi

La selezione delle nostre migliori 30 ricette di dolci dedicati ai momenti speciali. Dalle torte della tradizione, passando per idee originali semplici ma d'effetto e grandi classici della pasticceria, dal panettone ai bignè. Un ricettario ricco di foto, con un'introduzione dettagliata, consigli pratici e un sacco di idee per portare in tavola dolci spettacolari. Troverete crostate, muffin, grandi lievitati, biscotti e piccole idee facilissime e d'effetto. Che libri ospita la collana "I semini"? Tanti piccoli ricettari dedicati a svariati temi e ingredienti, ebook da collezionare e che entreranno di diritto, anche grazie al prezzo davvero vantaggioso, nelle biblioteca digitale di ogni buon appassionato di ricette e buona cucina.

Rosso

Rosso

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 240

Con una prefazione di Riccardo Falcinelli Sangue, fuoco, fauci, porpora, pericolo, amore, gloria, bellezza. Dalle origini ai giorni nostri, una storia del colore rosso raccontata dello storico Michel Pastoureau.

Una rivoluzione inavvertita

Una rivoluzione inavvertita

Autore: Elena Gipponi

L’impiego prevalente del colore in luogo del bianco e nero nelle immagini analogiche ha mutato profondamente le abitudini visive, inaugurando di fatto un nuovo regime percettivo. A partire dalla color wave che ha investito i film studies in anni recenti, e nel quadro teoricometodologico della cultura visuale e dell’archeologia dei media, il volume intende ricostruire alcuni momenti chiave della transizione al colore verificatasi nella produzione iconica nazionale: come è avvenuto il passaggio di massa alle immagini a colori nello scenario mediale italiano? Quali forme di negoziazione di questa innovazione tecnologica ed estetica sono state messe a punto? Dal momento che la “cromatizzazione del visibile” si è compiuta in maniera graduale a partire dal basso, dalle produzioni minori e dai fenomeni più “banali” e sommersi, per misurare l’esposizione alle nuove immagini a colori nei termini di una loro circolazione sociale ci si è rivolti ad alcuni prodotti e dispositivi della cultura visiva popolare, in particolare a tre comparti mediali distinti ma fortemente interrelati: i settimanali illustrati, alcune produzioni cinematografiche popolari e amatoriali e la...

Il canto dell'arcobaleno

Il canto dell'arcobaleno

Autore: Marianna Maiorino

Numero di pagine: 176

Come sarebbe il nostro mondo se gli occhi potessero ascoltare e se le orecchie potessero vedere? Perché abbiamo cellule olfattive nel sangue, nel cuore e nei polmoni? Se potessimo avere percezioni sinestetiche con tutti i sensi, cambierebbe il nostro modo di valutare il mondo? E se dall’attivazione della percezione sinestetica arrivassimo a scoprire che alcune forme di percezione, per il momento riconosciute solo agli animali, come la capacità di rilevare i campi elettrici o i campi magnetici, fossero proprie anche dell’essere umano ma ancora dormienti? E ancora, perché Pitagora, Aristotele, l’Arcimboldi, Leonardo da Vinci, Schopenhauer, Goethe, Castel, Kant, Eulero, Rol, Helena Blavatsky, Luigi Veronesi, e molti altri ancora hanno dedicato gran parte delle loro riflessioni a esplorare colore e suono, sia separatamente che insieme? C’è forse qualcosa dentro di noi che brama di essere scoperto e ci spinge in tutti i modi a indagare il mondo delle percezioni, per essere trovato? Queste sono alcune domande che l’autrice si pone e alle quali cerca di dare una risposta con questo saggio dedicato alla sinestesia, una capacità sensoriale che caratterizza il 4% della...

Figure dell'astrazione

Figure dell'astrazione

Autore: Andrea Bellantone , Massimo Donà

Numero di pagine: 64

Se esiste una forma d’espressione capace di veicolare il mistero «che si agita da sempre nel cuore di ogni realtà fenomenica» e di farsi tramite di quel «Sacro mai realmente catturabile a parole», quella è l’arte, e, più precisamente, l’arte astratta. Quella di Vasilij Vasil’evič Kandinskij e Kazimir Severinovič Malevič, capiscuola indiscussi del movimento astrattista primonovecentesco e tra i primi a confrontarsi con la sponda invisibile, ineffabile del mondo. Di Pierre Soulages, erede radicale di quella grande esperienza, “maestro del nero” deciso a scandagliare la sorprendente capacità del buio di divenire fonte di luce. Bellantone e Donà raccontano le opere di questi tre protagonisti dell’arte contemporanea e ne ripercorrono le prospettive estetiche – dal concetto stesso di astrazione a quello di opposizione assoluta –, dimostrando come l’evento artistico sia in grado di spingersi in territori che neanche il discorso filosofico riesce a penetrare.

Il piccolo libro degli istanti perfetti

Il piccolo libro degli istanti perfetti

Autore: Philippe Delerm

Numero di pagine: 160

Un libro fatto di sensazioni squisite, che l'autore sa cogliere per noi, astraendole dal confuso brusio delle nostre giornate, per farcele assaporare in tutta la loro freschezza.

Un colore tira l'altro

Un colore tira l'altro

Autore: Michel Pastoureau

Numero di pagine: 240

Michel Pastoureau è un uomo che non si annoia mai. Gli piace sedersi da qualche parte e osservare le persone, come sono vestite, cosa dicono, raffigurarsele nel contesto in cui vivono. Porta sempre con sé qualche foglio di carta e una matita, per disegnare e annotare le sue riflessioni. In treno, ai giardini, in spiaggia, al supermercato, ogni spunto è buono per lui per fermarsi a osservare e riflettere. Ogni sfumatura di colore nasconde un significato, ha una storia sociale e materiale, contiene e riproduce un mondo intero. In questo diario Pastoureau ha voluto raccogliere 'a briglia sciolta' i suoi appunti sull'attualità cromatica, saltando da un argomento all'altro, che si tratti dell'abbigliamento quotidiano o dei fenomeni della moda, della divisa degli All Blacks o della maglia rosa al Giro d'Italia, del colore delle lenzuola o di quello dei tatuaggi. Narrativi e poetici, gli appunti ci ricordano che il colore serve per segnalare, classificare e creare gerarchie, ma allo stesso tempo può essere una fonte di immenso piacere e un luogo per sognare.

Il libro dei colori

Il libro dei colori

Autore: Anna Cancellieri , Rosanna Cancellieri

Numero di pagine: 294

Valentina, ultima arrivata in un liceo di periferia, si accorge che Fiorenza ha il dono di farsi dare tutto ciò che chiede: regali, favori, bei voti. Come mai nessuno protesta e solo lei lo trova strano? Meglio far finta di niente e rifugiarsi fra le pagine di un misterioso manuale di acquerello, che le insegna a “dipingere” sogni visionari capaci di influenzare la realtà. Eventi inspiegabili, vendette, la scoperta di poteri mentali scatenano conflitti fra Valentina e i suoi “magici” amici da un lato, Fiorenza e le sue tirapiedi dall’altro, fino alla comparsa di un enigmatico ragazzo dalla spider rossa. Un supplente esperto di Neuroscienze, un drago scorbutico, un ragazzo-fungo e un impenetrabile sciamano aborigeno sono i Testimoni e Maestri di questa avvincente storia.

La grande storia del vino. Tra mito e realtà, l'evoluzione della bevanda più antica del mondo

La grande storia del vino. Tra mito e realtà, l'evoluzione della bevanda più antica del mondo

Autore: Alfredo Antonaros

Numero di pagine: 335
I misteri dell'abbazia di Pomposa

I misteri dell'abbazia di Pomposa

Autore: Marcello Simoni

Numero di pagine: 350

Da un maestro del giallo storico, il racconto affascinante e mozzafiato della misteriosa abbazia di Pomposa. Un saggio illustrato che si legge come un romanzo, in cui Marcello Simoni svela i segreti nascosti negli affreschi che decorano l’abbazia, una vera e propria “Bibbia di pietra” in cui convivono diavoli, mostri ed episodi dalle scritture. Simoni rintraccia le fonti di questo labirinto di simboli, e suggerisce una lettura sorprendente di uno dei capolavori dell’arte medievale. Un viaggio - illuminato dai disegni dell’autore - nella bellezza di un luogo dal fascino immutato, che racchiude mondi letterari e artistici tutti da scoprire, rivelati dalla scrittura appassionante dell’autore italiano di thriller più tradotto al mondo. “Tutto è cominciato quando, ancora bambino, entrai per la prima volta nell’abbazia di Pomposa e posai lo sguardo sulle sue pareti coperte da affreschi vecchi di oltre seicento anni. All’epoca non avevo idea di cosa fosse il Gotico medievale. Ma amavo già inventare e ascoltare storie. E quella a cui mi trovavo di fronte, lo percepii da subito, era una storia grandiosa.”

Ultimi ebook e autori ricercati