Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mondo dopo la fine del mondo

Il mondo dopo la fine del mondo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 560

Un virus ha cambiato il mondo: è importante capire come. Intellettuali e interpreti del nostro tempo riflettono sulle trasformazioni in corso. E propongono idee e azioni per affrontare le difficoltà del futuro. La pandemia ha tracciato un grande solco tra un prima e un dopo, uno spartiacque tra un mondo che credevamo di controllare e uno dal profilo molto incerto, che sta facendo saltare molte sicurezze. Nel 'prima' le nostre società facevano mostra di un'organizzazione globale efficiente; oggi manifestano l'altra faccia, quella fragile e insostenibile. Nel 'prima' la democrazia appariva il destino dell'umanità; nel 'dopo' non sembra essere più così scontata. Nel 'prima' lo Stato era considerato un'istituzione quasi residuale, da limitare e contenere; nel 'dopo' dovremo considerare la sua forza necessaria. Nel 'prima' in tanti pensavano che la distruzione dell'ambiente avrebbe avuto effetti sulle nostre vite tra molto tempo; nel 'dopo' è divenuto chiaro che non possiamo essere sani su una terra malata. Il mondo che verrà ci chiama tutti a riflettere su ciò che è stato, sulle cause profonde di quanto stiamo vivendo e sulle sue conseguenze immediate – economiche,...

Il mondo dopo la grande congiunzione di Giove e Saturno in Acquario

Il mondo dopo la grande congiunzione di Giove e Saturno in Acquario

Autore: Salvo Mangano

L'astrologia antica scandiva il tempo tramite le congiunzioni di Giove e Saturno. I due pianeti più lenti tra i 7 corpi celesti principali hanno segnato importanti svolte storiche, politiche, economiche, religiose, sociali. Nel presente testo vengono osservate le congiunzioni che hanno segnato eventi importanti della storia fino ai giorni nostri, e nella parte finale si ipotizzano vari scenari di futuro possibile.

La fine del tempo. Apocalisse e post-apocalisse nella narrativa novecentesca

La fine del tempo. Apocalisse e post-apocalisse nella narrativa novecentesca

Autore: Fabio La Mantia , Salvatore Ferlita

Numero di pagine: 194

291.99

La fine del mondo è già avvenuta? Storia del diluvio universale in tempi di pandemia

La fine del mondo è già avvenuta? Storia del diluvio universale in tempi di pandemia

Autore: Lucia Alessandrini

La storia del diluvio universale è raccontata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. Non è una storiella graziosa per i nostri bambini, con la giraffa che spunta dal tetto dell’arca, è invece il racconto di una immane tragedia causata dalla violenza che domina l’umanità, e provoca la sconvolgente decisione di Dio: cancellare dalla faccia della terra uomini e bestie. Ma il racconto non finisce qui: Dio trova una scappatoia al suo stesso decreto, salvando un uomo e la sua famiglia insieme alle specie viventi, e infine prende una nuova solenne decisione: “mai più la distruzione del creato”. In questa breve opera, seguendo il testo biblico che viene riportato e commentato, si propone una meditazione sulla vicenda del diluvio, la quale è particolarmente significativa dal punto di vista spirituale nella situazione odierna della pandemia.

Arieti

Arieti

Autore: Jaques Derrida

In questa conferenza, tenuta il 5 febbraio 2003 presso l’Università di Heidelberg in memoria di Hans-Georg Gadamer, Jacques Derrida ricorda la “strana interruzione” che ha segnato il loro primo incontro a Parigi nel 1981. La riflessione sulla morte dell’altro, sull’interruzione ultima, pur nella sua incommensurabilità, evoca la questione della cesura del dialogo, della difficoltà della traduzione e dell’interpretazione, sviluppandosi lungo la traccia di un celebre verso di Paul Celan: “Il mondo non c’è più, io debbo portarti”. La morte è la fine del mondo, il mondo dopo la fine del mondo. Ma cosa significa “portare”? Cosa significa portare l’altro e il mondo scomparsi? È solo attraverso il confronto con il pensiero di Freud, Husserl e Heidegger che Derrida riuscirà a precisare il significato di questa parola, in direzione di un’interiorizzazione del ricordo alla quale occorre la malinconia per scongiurare il pericolo dell’oblio, il rischio dell’inclusione dell’altro in se stessi.

A metà senza fine

A metà senza fine

Autore: Geoffrey Bennington

Il libro è una raccolta di saggi pubblicati da Bennington dopo la morte del maestro e amico Jacques Derrida. In ognuno di essi la morte del filosofo diventa l’occasione per riflettere in modo chiaro, agile ed elegante sul lascito dell’opera di Derrida. In particolare Bennington riprende la nozione chiave di “différance”, da un lato per liberarla da certi equivoci interpretativi (Nancy), dall’altro per mostrarne la portata decisiva nell’elaborazione derridiana di temi quali la vita, la morte, la sopravvivenza, l’auto-immunità, le pulsioni di morte l’elaborazione del lutto, riportando così in primo piano il rapporto decisivo tra decostruzione e psicanalisi. Bennington permette di comprendere come l’affermazione della vita – nozione passata al vaglio della decostruzione nella sua semplice esteriorità e opposizione alla morte – costituisca il lascito maggiore dell’opera derridiana, smentendo così quelle interpretazioni correnti secondo le quali il limite della filosofia di Derrida starebbe proprio nel valore fondante attribuito alla morte.

L’illusione liberista

L’illusione liberista

Autore: Andrea Boitani

Numero di pagine: 208

Secondo l'ideologia liberista il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un'illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche. Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un'economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Dove i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato e anche le istituzioni politiche vengono guardate e valutate solo in base agli interessi economici di individui egoisti, mentre il denaro può comprare tutto e le disuguaglianze di reddito, di ricchezza e di opportunità possono crescere a dismisura in nome del merito, degli incentivi, dell'efficienza. Di questi fili è intessuta l'ideologia di mercato.

Nanorazzismo

Nanorazzismo

Autore: Achille Mbembe

Numero di pagine: 192

Il nanorazzismo è il razzismo fatto cultura e respiro, nella sua capacità d'infiltrarsi nei pori e nelle vene della società, nell'ora dell'ammaliamento di massa. È quella forma narcotica del pregiudizio che si esprime nei gesti in apparenza neutri di ogni giorno, nello spazio di un nulla, di una frase in apparenza inconsapevole, di una battuta, di un'allusione e, bisogna pur dirlo, di una cattiveria voluta, di un intento malevolo, di un'oscura voglia di stigmatizzare e soprattutto di fare violenza, ferire e umiliare, di infangare chi non si considera dei nostri. Achille Mbembe, uno dei maggiori intellettuali contemporanei, si addentra nelle dinamiche che rendono l'identificazione dell'altro come nemico, la modalità dominante di relazione nella società contemporanea.

I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo

I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 160

Oggi siamo di fronte a una grande frattura, a uno dei momenti storici che segnano una cesura del tempo e che in futuro continueremo a ricordare come una data fondante. E questo non soltanto per la dimensione epocale di quanto ci siamo trovati a vivere, ma anche perché la pandemia ha marchiato la fine di un tempo, i 75 anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al 2020, che ha spostato definitivamente l'asse del mondo. Un tempo storico di un'intensità eccezionale, che ha conosciuto almeno quattro fasi di profonda trasformazione. La prima, dal 1945 ai primi anni '70, è la più nota e può definirsi 'l'età dell'oro'. La seconda fase, da metà anni '70 al 1991, si caratterizza per il dominio della finanza e la rivoluzione informatica. La terza, dal 1992 al 2010, è all'insegna dell'unificazione del mercato mondiale, la 'globalizzazione', con il grande sviluppo della Cina e dei paesi asiatici. La quarta fase, il secondo decennio del XXI secolo, inizia con la crisi profonda delle politiche neo-liberistiche che avevano dominato per un trentennio: è il tempo della seconda rivoluzione digitale. Il 'capitalismo dell'informazione' cede il campo al 'capitalismo della...

Il tesoro delle antichità sagre, e profane contenuto nelle dissertazioni del rev. padre d. Agostino Calmet, tratte da' suoi Comenti sopra la divina scrittura, e recate in toscano da un 'ecclesiastico. Tomo primo [-settimo]

Il tesoro delle antichità sagre, e profane contenuto nelle dissertazioni del rev. padre d. Agostino Calmet, tratte da' suoi Comenti sopra la divina scrittura, e recate in toscano da un 'ecclesiastico. Tomo primo [-settimo]

Numero di pagine: 403
Il paradigma della biblioteca sostenibile

Il paradigma della biblioteca sostenibile

Autore: Giovanni Di Domenico

Numero di pagine: 231

Questo volume raccoglie una serie di saggi dedicati a diversi aspetti della cultura della sostenibilità e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile in quanto materia di straordinario interesse – attuale e in ottica futura – anche per la riflessione e la ricerca biblioteconomica, la funzione e i programmi delle biblioteche, gli altri mondi con i quali esse sono in relazione.L’intento è fornire un contributo collettivo di idee e di proposte al ricco dibattito nazionale e internazionale che si sta sviluppando su questi temi e sulle molte esperienze avviate dalle biblioteche (soluzioni gestionali, nuovi servizi e nuove pratiche di servizio, cimenti educativi ecc.), senza sfuggire ai quesiti e ai cambiamenti imposti dalla pandemia di Covid-19. È possibile costruire un paradigma della biblioteca sostenibile?

L'Anticristo profezie

L'Anticristo profezie

Autore: Antonello Poddighe

Numero di pagine: 160

C’è negli avvenimenti più drammatici e cruciali dei nostri giorni una relazione con taluni passi apocalittici della Bibbia? Questi avvenimenti sono segni che dell’imminenza del tempo dell’Anticristo? È davvero prossimo il regno dell’Anticristo? Chi è l’Anticristo? Quando verrà? In questo libro l’Autore traccia in maniera rigorosa (avendo sempre come caposaldo della sua riflessione il Magistero della Chiesa) e documentata (basandosi principalmente sulle profezie escatologiche della Bibbia, sulla Tradizione della Chiesa - attraverso gli scritti dei Padri, dei Dottori e di vari commentatori - e sulle rivelazioni private di santi, beati e venerabili) un profilo di questa misteriosa figura. Nella parte conclusiva del libro l’Autore trae spunto da alcune recenti rivelazioni private per indagare sulla possibilità dell’imminenza di un tempo di pace universale con lo stabilirsi del Regno di Cristo nel mondo, cercando di capire nel contempo se davvero l’umanità sia giunta - come sostengono alcuni - alla fase conclusiva della sua storia su questa terra: gli “ultimi tempi”.

Una scuola per il futuro

Una scuola per il futuro

Autore: Giulio Ferroni

“Ho sempre guardato con grande interesse alle vicende della scuola, frequentando istituti e docenti, intervenendo sull’ossessivo succedersi di riforme realizzate o vagheggiate, partecipando a tante discussioni. Ora mi è sembrato che la situazione creata dal Covid-19 abbia mandato in fumo tante di quelle discussioni, tanto agitarsi e arrabattarsi di politici, di pedagoghi, di sindacalisti, di riformatori e di resistenti alle riforme: abbiamo visto la scuola ferma, bambini e adolescenti a casa, anche se poi sono seguite aperture parziali ed eterogenee. Scuola letteralmente sospesa, diventata per alcuni mesi letteralmente impossibile. La constatazione della natura salvifica dell’informatica e di Internet ha galvanizzato i tanti zelatori della scuola in rete, quella che era necessità è stata sbandierata come modello per il presente e per il futuro. Ma di scuola viva c’è comunque bisogno: oggi più che mai c’è bisogno di un autentico rilancio della scuola, che la liberi dalla burocratizzazione in cui è caduta negli ultimi anni e dalla condizione di parcheggio a cui spesso è stata piegata. Di fronte al dominio del digitale e dei social media, di fronte al diffondersi di ...

WebLife

WebLife

Autore: Giovanni Fasoli

Numero di pagine: 118

Il testo invita docenti, educatori e genitori a interrogarsi profondamente sulle necessità della nuova generazione di studenti: la net generation. I ragazzi di oggi, infatti, vivono in un mondo sempre più social che, per essere compreso, richiede competenze comunicative e relazionali specifiche. L'educatore, allora, non potrà limitarsi a formare i suoi alunni ma dovrà mirare, necessariamente, a una costante auto-formazione critica, perché solo così sarà realmente in grado di decifrare i messaggi che i ragazzi affidano ai loro post e agli hashtag e comprendere fino in fondo il contesto sociale in cui si trova a operare.

Il Nuovo testamento del signor nostro Gesù Cristo secondo la volgata tradotto in italiano e dichiarato con note dall'arcivescovo Antonio Martini

Il Nuovo testamento del signor nostro Gesù Cristo secondo la volgata tradotto in italiano e dichiarato con note dall'arcivescovo Antonio Martini

Numero di pagine: 399
Freaks

Freaks

Autore: Fiedler Leslie

Numero di pagine: 470

Dal generale Tom Thumb, il nano del Connecticut che incantò la regina Vittoria, a Millie e Christine, le sorelle siamesi afroamericane che vissero tutta la vita da schiave (di terzi, oltre che l’una dell’altra). Dal circo di P.T. Barnum ai film di Tod Browning e Federico Fellini; dalla Venere ottentotta, le cui enormi natiche nel 1815 mandarono in confusione mezza Parigi, a Lady Olga Barnell, che a dispetto dei baffoni e di trentatré centimetri di barba si sposò ben quattro volte. Il freak, il fenomeno da baraccone, lo scherzo della natura, è da sempre sinonimo di anomalia.Oggetto nei secoli di attenzioni contrastanti, nani, gemelli siamesi, giganti, ermafroditi, donne barbute e uomini elefante hanno suscitato riso e timore, compassione e scherno, repulsione e attrazione, turbamento metafisico in chi della norma si è ritenuto portatore e difensore. Fino a diventare un vero e proprio modello nella controcultura giovanile degli anni sessanta e settanta, che ha fatto di quegli emarginati dei supereroi.Leslie Fiedler affonda lo sguardo in questo viluppo di mitologie, stereotipi e narrazioni, trasformandolo in una critica del rapporto con il diverso, con l’altro da sé –...

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Autore: David Harvey

Numero di pagine: 336

“Quello che cerco qui è una migliore comprensione delle contraddizioni del capitale, non del capitalismo. Voglio sapere come funziona il motore economico del capitalismo, e perché può andare a singhiozzo, incepparsi e a volte sembrare sull’orlo del collasso. Voglio anche mostrare perché questo motore economico deve essere sostituito e con che cosa.” La contraddizione tra realtà e apparenza, tra capitale e lavoro, tra valore d’uso e valore di scambio, tra proprietà privata e Stato capitalistico, tra monopolio e concorrenza, tra valore sociale del lavoro e sua rappresentazione monetaria... Sono diciassette le grandi contraddizioni che Harvey individua: stanno al cuore del capitalismo, alcune sono interdipendenti, tutte si intrecciano fra loro e, quando si acuiscono, producono instabilità e crisi; oggi ne mettono a rischio la tenuta. La spinta ad accumulare capitale al di là delle possibilità di investimento, l’imperativo di usare i metodi più economici di produzione che porta ad avere consumatori senza mezzi per il consumo, l’ossessione di sfruttare la natura fino al rischio dell’estinzione: sono antinomie di questo tipo che sottostanno alla persistenza della ...

Citta aumentate

Citta aumentate

Autore: Maurizio Carta

Numero di pagine: 272

Dieci proposte concettuali e operative per rendere le città grandi e piccole adatte a rispondere alle istanze del secolo e a resistere virtuosamente alla crisi dell’Antropocene: dieci strategie per cominciare a progettare, qui e ora, una realtà urbana più sostenibile, collaborativa, creativa e digitale, capace di comunicare con la comunità che la abita e con l’ambiente che la circonda, sensibile alle sfide del presente e aperta a quelle che ci aspettano.Perché a salvarci dalle patologie dell’attuale modello di sviluppo può essere solo un urbanesimo rinnovato, che guardi anzitutto alla sostenibilità ecologica, economica e sociale e che trasformi la città in ciò che dovrebbe essere: «dispositivo di valorizzazione della condizione umana» e alleanza generativa di futuro.

Dizionario della vita, morte ed eternità

Dizionario della vita, morte ed eternità

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Nella storia dell’umanità l’homo religiosus assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un homo symbolicus, che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli...

Linus. Luglio 2021

Linus. Luglio 2021

Autore: AA. VV.

Copertina – Sergio Ponchione 02 – Mondo Tarantino – Igort 04 – Tippi, il più spietato dei buoni – Adriano Ercolani 06 – Quello scienziato di Tuono Pettinato – Roberto Natalini / Andrea Plazzi 07 – OraMai – Tuono Pettinato 31 – Delta del Po – Giovanni Truppi / illustrazione di Manfredi Ciminale 34 – Peanuts – Charles M. Schulz 38 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 40 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 44 – Serie TV – Andrea Fornasiero 46 – Perle ai porci – Stephan Pastis 50 – Letteratura – Vanni Santoni 52 – Inkspinster – Deco Pianeta Tarantino 55 – copertina – Sergio Vanello 56 – Il primo nerd della storia del cinema – Silvia Bizio intervista Quentin Tarantino 60 – Morte accidentale – Quentin Tarantino illustrazione di Sergio Ponchione 62 – Aggiustami – Giorgio Carpinteri 65 – C’era una volta a Hollywood in carta e inchiostro – Paolo Di Paolo 68 – Kid Tarantino – Massimo Giacon 70 – Capitolo primo: La trilogia d’esordio – Giuseppe Sansonna 75 – The Supreme Force Swallows – Lorenzo Mò 79 – In principio fu l’immagine – Raffaele Meale 83 – Video Archives – Sergio Algozzino 86...

Aut aut. Vol. 328: Vita psichica

Aut aut. Vol. 328: Vita psichica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Paulo Barone, Antonello Sciacchitano, Luigi Pirandello, Sigmund Freud, Walter Benjamin, Mario Ajazzi Mancini, Dario Giugliano, François Jullein, Mario Porro, Antonella Moscati, Giacomo Marramao, Ferdinando G. Menga, Reiner Schürmann, Roberto Chierichini, Paolo Tamassia.

L'incredibile storia del Medioevo

L'incredibile storia del Medioevo

Autore: Giuseppe Staffa

Numero di pagine: 720

Un viaggio affascinante nell'Italia divisa tra impero e papato 476d.C.-1492 d.C. Le due date hanno segnato la caduta dell’impero romano d’Occidente e la scoperta dell’America, eventi tradizionalmente intesi come l’inizio e la fine del Medioevo. Un’era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell’Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L’Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori. Divenne in seguito il luogo in cui si manifestò quell’unicum rappresentato dai Comuni. Terra di mercanti, vide il sorgere delle prime banche, innescando un processo divenuto determinante nei secoli successivi. Dalle lame dei barbari che devastarono l’impero, fino agli splendori della magnificenza medicea, questo libro vi condurrà in un mondo popolato da cavalieri, monaci, monarchi, viandanti, giullari e avventurieri. Un mondo solo apparentemente lontano, un lungo periodo della storia umana in cui vennero gettate le basi di ciò...

Due razze

Due razze

Autore: Celine Finco

Numero di pagine: 128

Se la neve non smettesse di scendere… Il mondo dopo la fine del mondo, natura ostile, terra sterile, freddo perenne, solo prede e predatori in costante lotta per la sopravvivenza. L’Uomo è ancora vivo: non controlla più nulla, attende. In questa immensa campagna ammantata di neve solo un piccolo villaggio circondato da mura insormontabili cerca di difendersi e sopravvivere all’ignoto che impera al di fuori, regno di predatori forti e feroci. Un grande fuoco alimentato di continuo ricorda a ognuno la necessità di sopravvivere, di preservare la Razza Antica a ogni costo. La storia di Maryam, di Aidan, le vite di Dareh, Sarah e Adam arrivano da lontano, ognuno attore e succube di un destino condizionato dal gelo. Il pericolo nasce all’interno del gruppo, cresce come crescono i bambini. Il pericolo è il diverso, i cui segni i Saggi riescono a riconoscere in tenera età. Il pericolo va estirpato, in nome della Razza.

Il tesoro delle antichità sacre e profane tratto da' comenti del reuerendo padre D. Agostino Calmet abbate benedettino sopra la Sacra Scrittura e dato in luce da Lamberto Gaetano Ponsanpieri sacerdote e patrizio lucchese. Tomo primo [-sesto]

Il tesoro delle antichità sacre e profane tratto da' comenti del reuerendo padre D. Agostino Calmet abbate benedettino sopra la Sacra Scrittura e dato in luce da Lamberto Gaetano Ponsanpieri sacerdote e patrizio lucchese. Tomo primo [-sesto]

Ultimi ebook e autori ricercati