Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Meglio se taci

Meglio se taci

Autore: Alessandro Gilioli

Numero di pagine: 256

Siamo un Paese in cui per aprire un blog bisogna obbedire a una legge del 1948, altrimenti si rischia un processo penale; siamo un Paese in cui non puoi fare il giornalista se non hai la tessera dell'Ordine, ma per avere la tessera devi fare il giornalista. Siamo un Paese in cui un'autorità amministrativa può chiudere un sito web senza nemmeno passare da un giudice. Siamo un Paese insomma nel quale tutto sembra suggerire che è meglio se taci. Lo scrivere, diffondere e fare informazione è disincentivato dalla paura dei processi, dalla minaccia di risarcimenti milionari, dalla confusione delle norme e dalla burocrazia. Nel loro viaggio, Gilioli e Scorza ci raccontano e spiegano questo paradosso attraverso casi concreti, vergognosi e grotteschi. Non solo per denunciarli, ma soprattutto per cambiare le cose. Nell'interesse della democrazia.

L’esperimento. Romanzo di fantapolitica - Il virus 
rivoluzionario

L’esperimento. Romanzo di fantapolitica - Il virus 
rivoluzionario

Autore: Giulio Rupi , Leonardo Facco

L’Esperimento è un libro doppio, è l’incontro fra due diversi approcci per raccontare una sola storia, quella perdita della libertà di fronte a eventi eccezionali come è oggi la pandemia. L’esperimento originale è un romanzo di fantapolitica dello scomparso Giulio Rupi, un ingegnere civile che lo scrisse nel lontano 2001. Oggi appare – come molti altri racconti distopici – di grandissima attualità. In un’immaginaria galassia si verificano una serie di vicende incresciose che ricordano da vicino la nostra storia recente. Il protagonista del racconto si ritrova così sottomesso alla “dittatura Biechista”, della quale non riesce a darsi un senso, sino a quando l’amico scienziato, l’etologo Arcibald Giono, che vive su un altro pianeta, lo illumina sulle ragioni della perdita della libertà e sulla sua decisione di andare in esilio. L’“altro” esperimento lo ha scritto Leonardo Facco. È un saggio, Il virus rivoluzionario, che prende spunto proprio dal romanzo di Rupi e viviseziona la narrazione della pandemia da Covid-19. Lo scopo è lo stesso: cercare le ragioni della “nuova normalità” nella quale un virus decisamente rivoluzionario ci ha...

Il caos prossimo venturo

Il caos prossimo venturo

Autore: Prem Shankar Jha

Numero di pagine: 678

Sintesi innovativa di teoria politica ed economica, Il caos prossimo venturo mette in discussione molti dei preconcetti abituali sull’impatto della globalizzazione e getta una nuova luce sulle conseguenze mondiali del processo di industrializzazione. Prem Shankar Jha, uno dei massimi eco-nomisti indiani, racconta l’evoluzione del capitalismo secondo una scansione in quattro fasi, a partire dalla sua nascita nei comuni italiani fino all’attuale dimensione planetaria, evidenziando come alla fine di ogni periodo il capitalismo distrugga i propri «contenitori» per estendere lo scenario delle proprie attività, dando vita a situazioni di instabilità e di violenza. Oggi il capitalismo globale considera limitante qualunque tipo di istituzione, dal welfare state agli stati nazionali, mentre le istituzioni non hanno ancora avviato un profondo processo di revisione dei propri ruoli e del proprio funzionamento. Quella che si prospetta è una lunga stagione di disordine sociale e disequilibrio economico, assieme a nuove e pericolose forme di unilateralismo e a uno scenario di guerra permanente popolato da eserciti, di soldati o terroristi, in costante attività. Un’opera...

Si starà a vedere

Si starà a vedere

Autore: Elena Salvini Pierallini

Numero di pagine: 732

Il libro è stato concepito in seguito a incontri in cui all'Artista si ponevano domande sul rapporto con il guardare e l'esprimere le sue reazioni. Lo stupore che fin da piccola sorgeva nella sua mente nel tempo si è espresso attraverso modalità varie. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti, nel suo praticare Musei e mostre di Arte, al Palazzo Reale di Milano fece il suo primo incontro diretto con l'arte astratta e decise che mai avrebbe percorso una strada simile, rivolgendo piuttosto la sua attenzione al Medioevo e ai cicli legati al volgere delle stagioni, una ricerca continuata per anni con soddisfazione, da cui sono scaturite opere che hanno trovato un grande apprezzamento. Dal 1995 la sua attenzione è rivolta esclusivamente alla Natura. Il libro è il racconto in prima persona dell'Artista del suo percorso, nella convinzione che - non avendo mai accettato proposte che riguardassero la sua attività per il timore di perdere aspetti della propria libertà - se non ne avesse chiarito i fondamenti, tante informazioni sarebbero andate perdute. Ed è stato anche occasione e soddisfazione per poter ringraziare persone che in molte occasioni hanno appoggiato le sue...

La scacchiera dei famosi

La scacchiera dei famosi

Autore: Anania Casale

Di scacchi non si parla mai, ma si gioca moltissimo. Ed è per colmare in parte questa lacuna che è nato questo libro, ripubblicato ad alcuni anni dalla sua prima uscita. L’idea è stata quella di andare a cercare personaggi famosi, dello spettacolo, della letteratura, della scienza e di altri settori, e farci raccontare il loro rapporto con gli scacchi: i veri appassionati (e tutte le persone intervistate lo sono) amano parlare del loro divertimento prediletto, e i vip non fanno eccezione. Così abbiamo avuto il privilegio di ascoltare opinioni e ricordi anche da personaggi notoriamente molto schivi e riservati. Li abbiamo divisi, scherzosamente, in otto Pedoni, due Cavalli, due Alfieri, due Torri, una Regina e un Re, uno schieramento scacchistico al gran completo. Qui troverete alle prese con la scacchiera Flavio Oreglio, Povia, Roberto Vacca, Frankie Hi-Nrg Mc, Paolo Maurensig, Ivano Brugnetti, Daniele Luttazzi, Gianluigi Melega, Roberto Vecchioni, Enrico Ruggeri, Neri Marcorè, Roberto Cotroneo, Piergiorgio Odifreddi, Piero Angela, Marina Brunello e Paolo Fresco. Ma anche una rassegna sui più grandi campioni di sempre e sulle nuove frontiere degli scacchi.

Sugli specchi e altri saggi

Sugli specchi e altri saggi

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 455

“Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola.” Sugli specchi e altri saggi è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l’illusione, l’immagine. Si passa così dalla “rappresentazione” nelle sue varie forme – gli specchi, il teatro, la scrittura, il sogno – al problema della serialità nelle arti, alle congetture sui mondi della fantascienza o sui mondi immaginari della narrativa e della poesia, alle questioni di metodo nelle scienze umane, nella filosofia del gioco, nella teoria della comunicazione. “Non tento – scrive Eco nella nota introduttiva – di presentare questi testi come capitoli, strettamente coordinati, di un discorso filato. Penso però che possono essere affrontati come una galassia di osservazioni non del tutto sconnesse, tra cui chi legge potrà tracciare i raccordi che gli parranno opportuni.”

Variante B

Variante B

Autore: Giorgio Zoppi

Numero di pagine: 274

L’astronave Mandragola viaggia nello spazio al ritorno dall’esplorazione dei sistemi di Alfa Centauri e di Sirio. Purtroppo la lunga permanenza nel vuoto cosmico induce negli astronauti il terribile “mal dello spazio”, che si manifesta con un’alterazione della personalità, al punto da indurre nel paziente comportamenti delittuosi. Alberto, capo della spedizione e momentaneamente al comando della rotta dell’astronave, compie, sotto l’azione del male, un gesto terribile di autodistruzione, che porterà conseguenze devastanti per tutta l’umanità.

Archeologia Medievale, XIII, 1986

Archeologia Medievale, XIII, 1986

Numero di pagine: 580

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

C'era una volta il bel colore del raccontare

C'era una volta il bel colore del raccontare

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 320

poemetti onirici sulla vita quotidiana, i miti greci, le fantasticherie a occhi aperti. illustrato

Il Medioevo delle Libertà

Il Medioevo delle Libertà

Autore: Guglielmo Piombini

Numero di pagine: 220

“Un motivato invito a rileggere il Medioevo senza stereotipi” Raimondo Cubeddu, docente dell’Università di Pisa “Un’aperta apologia liberale del Medioevo, un’epoca ancora immune dai veleni dello Stato moderno” Carlo Lottieri, docente dell’Università di Verona La storiografia contemporanea ha dimostrato l’infondatezza della tradizionale raffigurazione del Medioevo come parentesi oscura e stagnante tra l’antichità classica e il Rinascimento. Quella medievale fu una delle società più ricche di inventiva che la storia abbia mai conosciuto. Basti pensare alla rivoluzione nei metodi di coltivazione, i mulini, la stampa, la polvere da sparo, gli occhiali, l’orologio meccanico, la bussola, i vetri alle finestre, il sapone, le università e mille altre cose. La ragione principale di questo dinamismo, che permise alla società europea di superare il resto del mondo, è l’assenza di quell’ingombrante e soffocante istituzione moderna chiamata Stato. L’universo politico dell’epoca di mezzo era infatti largamente decentralizzato, fondato su magistrature affidate ai cittadini più influenti, su forze armate costituite riunendo le forze sociali quando la...

ENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale

ENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale

Autore: Giuseppe Palma

L’«Enciclopedia Giuridica della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale» è un’Opera enciclopedica che Giuseppe Palma aveva in mente già da diverso tempo, finché si è deciso – sacrificando per oltre un anno sia la famiglia che gli affetti più cari – di mettersi a lavoro e realizzare finalmente questo primo volume che a sua volta si suddivide in due parti: la Parte Prima raccoglie tre libri e un paper scritti e pubblicati da Palma dal 2014 al 2017 in ordine sia ai Principi Fondamentali della nostra Costituzione secondo quelle che furono le intenzioni dei Padri Costituenti, sia al difficile rapporto tra Costituzione e Trattati europei, oltre che all’incostituzionalità dell’eventuale realizzazione degli “Stati Uniti d’Europa” e al rapporto impossibile tra Costituzione e moneta unica europea; mentre la Parte Seconda raccoglie – sempre sui medesimi argomenti - alcuni degli scritti più incisivi dei giuristi Luciano Barra Caracciolo, Paolo Maddalena, Giuseppe Guarino, Paolo Becchi, Vladimiro Giacché, Marco Mori e Luigi Pecchioli. In Appendice, oltre ad ulteriori articoli di Palma sul rapporto tra Costituzione da un lato e Trattati europei, euro ed...

L'immaginazione e il potere

L'immaginazione e il potere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 227

Il 13 giugno 1984 si svolgono a Roma i funerali di Enrico Berlinguer: si chiude definitivamente un’epoca, gli anni Settanta, tra le più travagliate della storia d’Italia. Il fumetto è la forma d’arte che meglio ha saputo raccontare in presa diretta quegli anni drammatici, trasfigurandoli a volte in storie o personaggi surreali che ne mettono alla berlina i vizi e le contraddizioni. È quello che fa ad esempio Renato Calligaro quando inventa Donna Celeste, la bigotta affittacamere metafora della DC che racconta a un impassibile ritratto di Giovanni XXIII i cambiamenti di una società che non riesce più a capire. O Guido Crepax, che per descrivere gli orrori del Vietnam ricrea un’invasione devastatrice quanto pretestuosa, ambientata nel Cinquecento. O ancora Enzo Lunari che in una fittizia Chronica medioevale smaschera i biechi interessi commerciali dietro l’esportazione della democrazia. Undici storie introvabili, realizzate tra il 1969 e il 1984 da autori come Staino, Altan, Tamburini e molti altri, accomunate dal filo rosso della satira e della politica. Undici punti di vista affilati, undici stili inconfondibili che ripercorrono i momenti salienti di quel periodo,...

Medievalismi italiani - Italian medievalisms

Medievalismi italiani - Italian medievalisms

Autore: Tommaso di Carpegna Falconieri , Riccardo Facchini , Davide Iacono , Stella Losasso , Sonia Merli , Maria Chiara Pepa , Francesco Pirani , Francesca Roversi Monaco

Numero di pagine: 196

Collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi L'Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi italiani che hanno dedicato la loro attività di ricerca all'indagine dell'affascinante e complesso millennio medievale. Tra questi, diversi hanno tentato di decifrare non solo il medioevo ‘storico' a partire dalle fonti dell'epoca, ma anche il medioevo ‘immaginato', cioè le rappresentazioni e reinvenzioni del periodo medievale nel mondo contemporaneo. Questo ampio fenomeno, che porta il nome di ‘medievalismo', influenza profondamente le società occidentali in molti aspetti, dall'arte alla politica, dalla cultura di massa alla religione, e l'apporto dato in particolare dall'Italia è stato ed è tuttora cospicuo. Nel presente volume, studiosi affermati e giovani ricercatori offrono il loro contributo sul tema con una serie di indagini focalizzate sul ruolo ricoperto dall'idea di medioevo nella genesi e nello sviluppo di alcuni fondamentali processi socio-politici italiani dal XIX al XXI secolo. Il volume contiene abstract in italiano e in inglese. Italy has ...

La Ragione aveva Torto?

La Ragione aveva Torto?

Autore: Massimo Fini

Numero di pagine: 192

Pubblicato per la prima volta nel 1985 La Ragione aveva Torto? è, a suo modo, un libro profetico. Sottoponendo a una critica radicale la società uscita dalla Rivoluzione industriale e sostenendo, con un raffronto serrato col passato, che l’uomo occidentale si è creato un mondo ancora più invivibile di quello da cui, con l’ottuso e pericoloso ottimismo di Candide, aveva voluto sfuggire, l’autore avanza dubbi che, un tempo negati e rimossi, sono oggi penetrati profondamente nella pelle della gente. Opera fondante nel suo pensiero, La Ragione aveva Torto? è alla radice dei suoi saggi successivi, in cui Fini demolisce tutti i capisaldi della nostra società: la democrazia, l’economia, la tecnologia, la pretesa totalitaria dell’Occidente di ergersi a “cultura superiore”.

Oltre l'orizzonte

Oltre l'orizzonte

Autore: Giancarlo Genta , Paolo Riberi

Numero di pagine: 427

• Un saggio divulgativo sul rapporto uomo/tecnologia • Punto di vista scientifico (Genta) e socio-culturale (Riberi) a confronto • Prefazioni di Lucio Russo, docente universitario di Matematica e Storia della Scienza, e di Giuseppe Tanzella-Nitti, astronomo e teologo

Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger

Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger

Autore: Vincenzo Ferrone

Numero di pagine: 144

Perché dopo secoli di demonizzazione l'attuale papa ha deciso di ‘cristianizzare' l'Illuminismo? Qual è il vero rapporto della Chiesa con questioni cruciali come la storia della libertà e dei diritti dell'uomo? Vincenzo Ferrone contesta l'uso e l'abuso di tesi storiografiche che teologicamente declinate rivendicano alla cultura cristiana le origini della modernità in Occidente, nonché la difesa dell'essere umano nel mondo post-moderno.«Forse bisognerà davvero attendere un nuovo papa, meno teologo, meno competente nella raffinata ‘dialettica dell'Illuminismo', per sperare di veder finalmente rispettato per intero lo spazio valoriale dei non credenti, la loro autonomia morale, il bisogno esistenziale, il significato profondamente umano e quindi sacro della verità storica, indispensabile anche, e soprattutto, per i cattolici riformatori».

Robot 44

Robot 44

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Robert J. Sawyer, Jean-Claude Dunyach, Luca Masali, Roberto Vacca e altri; articoli su Salgari, Spazio: 1999, protofantascienza; interviste con Raoul Bova e Roland Emmerich L'esplorazione spaziale è uno dei temi di questo numero di "Robot", con il bellissimo racconto di Robert J. Sawyer (premio Hugo e premio Nebula), "Mikeys", e l'articolo su"Spazio: 1999", serie leggendaria degli anni settanta. Tra gli autori presenti nella sezione narrativa un autore francese di punta, Jean-Claude Dunyach, due vincitori del premio Urania, Luca Masali e Lanfranco Fabriani, uno straordinario Roberto Vacca d'annata, Laura Serra e il vincitore del premio Galassia Enzo Verrengia. Per la letteratura si torna indietro nel tempo parlando della protoscience fiction e della fantascienza di Emilio Salgari. Per il cinema due interviste, con Raoul Bova per "Alien vs. Predator" e con Roland Emmerich per "The Day After Tomorrow".

Delos Science Fiction 185

Delos Science Fiction 185

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 81

RIVISTA (81 pagine) - FANTASCIENZA - Uno speciale sulla serie tv The Man in the High Castle è lo speciale del numero 185 della nostra rivista di approfondimento. Servizi anche su Westworld e la narrativa di Primo Levi. Quando si parla di trasposizioni cinematografiche o televisive dei romanzi e dei racconti di Philip K. Dick l'appassionato di fantascienza si divide sempre. C'è chi osanna film come "Blade Runner" e chi fa notare il pur bel film di Ridley Scott ha molto poco a che vedere con l'omonimo romanzo di Dick. La questione è sempre aperta e se ne parla nello speciale del numero 185 di "Delos", la nostra rivista online. L'occasione è la seconda stagione di "The Man in the High Castle", la serie televisiva tratta dall'omonimo romanzo dello scrittore americano. Valerio Pellegrini approfondisce il tema generale e racconta le novità sulla seconda stagione della serie. Fa il suo esordio con la rubrica "Lo schermo del Tetro" il noto esperto e critico di cinema fantascientifico (e non solo) Michele Tetro, che presenterà di volta in volta film dimenticati e forse non troppo noti non solo al grande pubblico, ma anche all'appassionato. Un ritorno gradito è, invece, quello di...

Ultimi ebook e autori ricercati