Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Leggere il Gattopardo

Leggere il Gattopardo

Autore: Melo Freni

Numero di pagine: 132

Melo Freni ci consegna un saggio che, per lo scrupolo della sua ricerca e delle sue riflessioni, diventa indispensabile per risalire alle ragioni storiche e alle considerazioniche determinarono la stesura del romanzo di Giuseppe Tomàsi di Lampedusa. A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, Il Gattopardo trova una Sicilia più matura, consapevole e in grado di rimuovere il pregiudizio secondo il quale ci sono cose che “ai siciliani non si possono dire”. Lo scopo della rilettura è quello di evidenziare, tramite le conseguenze che ne sono derivate, l’attualità di una storia che si rivela opera di amaro realismo e non frutto delle suggestioni di un vecchio e illuminato aristocratico. Leggere Il Gattopardo svela, infatti, risvolti e rimandi che costituiscono un’autentica novità e per questo finisce con l’acquistare una propria autonomia, sia pure in riferimento al testo che lo ha ispirato.

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa - RIASSUNTO

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa - RIASSUNTO

Autore: Farfadette

Numero di pagine: 14

In poche pagine il Riassunto di «Il Gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il più bel romanzo italiano della seconda metà del Novecento. Indimenticabile la figura del principe don Fabrizio, altero e disincantato. Farfadette è lo pseudonimo dietro il quale si nasconde un autentico divulgatore, specialista nelle letterature di tutto il mondo.

Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film

Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film

Autore: Edvige Gioia

Numero di pagine: 152

Il saggio ha il merito di analizzare con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Lampedusa che rappresentò, dopo la pubblicazione avvenuta postuma nel 1958, un vero e proprio caso letterario e di descrivere il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti. Film apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano, rivisitato a cinquant'anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici. Emerge dal saggio, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, la figura del principe di Salina che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell'aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia "irredimibile" vista come metafora del mondo.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo - Die Frauen in Il Gattopardo

Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo - Die Frauen in "Il Gattopardo"

Autore: Susann Karstädt

Numero di pagine: 17

Studienarbeit aus dem Jahr 2004 im Fachbereich Romanistik - Italienische u. Sardische Sprache, Literatur, Landeskunde, Note: 1,0, Christian-Albrechts-Universität Kiel (Romanisches Seminar), Veranstaltung: Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo, 2 Quellen im Literaturverzeichnis, Sprache: Deutsch, Abstract: In einem Roman, der zu einer Zeit spielt, in der die Gesellschaft durch die Männer geprägt wird, liegt die Vermutung nahe, dass der Autor sich bei seinen Beschreibungen auch hauptsächlich auf die Männer konzentriert. Wenn der Autor des Romans versucht, die Lebensverhältnisse im Italien des 19. Jahrhunderts wiederzuspiegeln und dann auch noch aus dem Blickwinkel der sozialen Schicht, der er selbst entstammt, zeigt das vor allem wie ausführlich er sich mit der Gesellschaft, all ihren sozialen Klassen und ihrem Miteinander auseinander gesetzt hat. Giuseppe Tomasi di Lampedusa ist es geglückt, mit seinem Roman „Il Gattopardo“ einen sozial kritischen Roman zu schreiben, der sich nicht nur mit den Männern beschäftigt, sondern sich auch mit dem Schicksal der Frauen zu der damaligen Zeit auseinander setzt. Ich werde zunächst die Frauen, wie sie in „Il Gattopardo“ ...

Visconti e il Gattopardo

Visconti e il Gattopardo

Autore: Francesco Petrucci

Numero di pagine: 184

Mostra svolta ad Ariccia, autunno 2001, Palazzo Chigi.

Il banchetto del Gattopardo

Il banchetto del Gattopardo

Autore: Elena Carcano

Le ricette sontuose ed elaborate descritte da Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel celebre libro, unite ad altre attinte alla vasta memorialistica dell’aristocrazia siciliana: un piccolo tributo ad un mondo raffinato e decadente che non perderà mai il suo fascino, e che possiamo nostalgicamente rievocare portando in tavola un lussureggiante timballo.

Il gattopardo

Il gattopardo

Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Numero di pagine: 251

This is the richly evocative tale of Fabrizio, Prince of Salina, who in 1860 is the last of his aristocratic line, watching and waiting in the mingled splendour, squalor & heat of his Sicilian acres as Garibaldi's landing heralds the start of a new order.

Il Gattopardo

Il Gattopardo

Autore: Franziska Gostner

Numero di pagine: 14

Studienarbeit aus dem Jahr 2002 im Fachbereich Romanistik - Italienische u. Sardische Sprache, Literatur, Landeskunde, Note: 2, Universität Salzburg (Institut für Romanistik), Sprache: Deutsch, Abstract: Inhalt und Struktur Inhalt Im Mai 1860, nach der Landung der garibaldini auf Sizilien, erlebt Don Fabrizio, Prinz von Salina, ein sehr kultivierter Aristokrat, das Ende seines sozialen Status. Die Aristokratie erkennt, daß sich ihr Ende nähert, da von der neuen politischen Situation eher die Verwalter und Halbpächter profitieren. Don Fabrizio, einer Familie des alten Adels angehörig, wird von seinem Neffen Tancredi, der in den Reihen der garibaldini kämpft, unterstützt. Auf einem Zusammentreffen mit der ganzen Familie in der Sommerresidenz von Donnafugata, stößt er auf den neuen Bürgermeister Don Calogero Sedara, ein Bürger mit niedrigen Ursprüngen, der mit größerem Reichtum zu mehr Macht gekommen ist. Tancredi, der ursprünglich für Concetta, die Tochter des Prinzen, sympathisierte, richtet nun seine Aufmerksamkeit auf Angelica, die Tochter von Don Calogero, die er später auch heiraten wird. Eine Liaison, die zu früheren Zeit nicht vorstellbar gewesen wäre, nun ...

Il Gattopardo

Il Gattopardo

Autore: Maddalena Angelino

Numero di pagine: 30

La vicenda si svolge in Sicilia a partire dal 1860, anno dello sbarco dei rivoluzionari garibaldini, e narra la storia di una nobile famiglia siciliana il cui simbolo è il Gattopardo. Amori e passioni si intrecciano sullo sfondo di una nobiltà in decadenza che vede avvicinarsi la propria morte e nello stesso tempo si accorge dell’avanzare della nuova classe, la borghesia affarista e priva di tradizioni, senza senso estetico né cultura. La bravura con la quale Visconti e i suoi collaboratori hanno estratto e sintetizzato gli elementi del romanzo adatti alla presentazione sullo schermo restano un grande esempio di cinema.

Il secondo Novecento verso il Duemila

Il secondo Novecento verso il Duemila

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 286

Il volume è diviso in due parti: l’una è di storia politica e sociale, l’altra è di letteratura italiana, toccando il periodo degli ultimi decenni del ‘900. In ambito storico-politico viene assunto il criterio delle concettualizzazioni “Nord e Sud” e “Est ed Ovest” del mondo, con la focalizzazione dell’Unione Europea e della storia italiana successiva alla seconda guerra mondiale. In ambito letterario si va dal neorealismo postbellico alle tendenze psicologico-esistenziali, alla letteratura di critica sociale fino alle correnti dell’Avanguardia e alla fantascienza.

Operazione Gattopardo

Operazione Gattopardo

Autore: Maria Gabriella Giannice , Alberto Anile

Numero di pagine: 360

“Il vero punto d’incontro tra film e libro è di marca squisitamente politica” Pubblicato postumo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa suscitò subito perplessità e polemiche. Sciascia, Alicata, Moravia e altri esponenti della cultura di sinistra lo etichettarono frettolosamente come un libro di “destra”. Ma dopo l’imprevista vittoria del premio Strega – e il contrordine dell’Unione Sovietica, che aveva deciso di tradurlo in russo – il Pci scelse di cambiare strategia, appoggiando con discrezione la candidatura di Luchino Visconti come regista del film che la Titanus stava preparando. Questo libro racconta la tormentata trasformazione di un grande libro in una grande pellicola. Mantenendo l’impianto di ricostruzione storica, il volume alterna racconto, inchiesta giornalistica, analisi letteraria e cinematografica. Alla base del lavoro c’è una lunga ricerca di materiali inediti, documenti d’archivio, sceneggiature, testimonianze, cronache d’epoca. Pur di ottenere la Palma d’oro a Cannes, il regista fece sparire per sempre una dozzina di minuti, tra i più espliciti ideologicamente (uno dei tanti “gialli” che il libro ha dissepolto)....

La Sindrome del Gattopardo

La Sindrome del Gattopardo

Autore: Alessandro Cacciato

Numero di pagine: 176

Prefazione di Nicola Grassi Frutto di 4 anni di viaggi e relazioni con i maggiori esponenti del mondo dell’innovazione del Sud Italia, il volume analizza le grandi opportunità della digitalizzazione, in gran parte ignorate da una classe dirigente ancora ferma a dinamiche superate e clientelari, del tutto indifferente a un mondo di startupper e persone illuminate che riescono a creare innovazione generando reddito. L’isolamento domiciliare causato dal Coronavirus, ha disvelato ai burocrati l’esistenza delle tecnologie che facilitano le attività quotidiane grazie allo smart working. Ma saranno all’altezza della situazione? Scuole e Università riusciranno a innovare avendo un parco docenti tra i più anziani d’Europa? Riusciranno ad agganciare le dinamiche delle professioni del futuro? A queste domande rispondono direttamente e indirettamente Andrea Bartoli, Giovanni Lanzara, Mario Pagliaro, Donato di Trapani. Le loro riflessioni aiutano a comprendere se la celeberrima frase pronunciata dall’aristocratico Tancredi nel Gattopardo: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”, sia un alibi in mano alla classe dirigente o un’errata...

Ultimi ebook e autori ricercati