Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sua maestà lo scarabocchio

Sua maestà lo scarabocchio

Autore: Anna Rita Guaitoli

Lo scarabocchio è il primo segno che il piccolo lascia su un foglio. È la traccia delle sue emozioni, rappresenta l’immagine emozionale che tutti gli adulti hanno il dovere di seguire per capire come il bimbo stia avviando il percorso della crescita. L’Autrice ha cercato di rilevarne l’importanza, passo dopo passo, attraverso l’aiuto prezioso dell’analisi grafologica. Tenendosi ben lontani dalle facili interpretazioni da rotocalco, si è fatto uso di tanti esempi presi dalla realtà di chi, professionista della lettura del segno, ha alle spalle decenni di ricerca sul campo.

Il disegno selvaggio

Il disegno selvaggio

Autore: Simone Ghiaroni

Un antropologo studia sul campo una strana tribù: i bambini di una scuola dell’infanzia. In particolare, cerca di capire come questi utilizzino spontaneamente e per i propri scopi uno strumento di comunicazione a loro congeniale, il disegno. Evitando estetiche primitiviste e valutazioni psicologico-cognitive, l’analisi fa emergere, con uno sguardo relativista, come i bambini attraverso il disegno agiscano in modalità peculiari, con precise intenzioni, nel loro mondo sociale: comunicare la propria identità, mettersi in relazione con il contesto, dare vita a giochi che nascono nell’immagine, negoziare e stabilire relazioni sociali. Per cogliere quindi il significato di un disegno è necessario valutarne le condizioni di produzione e comprenderne l’uso all’interno del gruppo. In questo testo, si propone una selezione di strumenti interpretativi per analizzare la complessità e il significato del disegno infantile colto nel suo stato “selvaggio”.

Dallo scarabocchio al disegno

Dallo scarabocchio al disegno

Autore: Marthe Bernson

Numero di pagine: 128

Lo scarabocchio è uno strumento indispensabile a disposizione del bambino per la presa di coscienza di sé, per la formazione della sua individualità. È su questo fondamento che Bernson risponde alle ricorrenti e insistenti domande: a che cosa servono gli scarabocchi? Perché dobbiamo far scarabocchiare i bambini? Quale interesse rivestono per loro? Scarabocchiare equivale ad esprimersi, di più, a capire di capire. Dice infatti Bernson che il bambino che non scarabocchia è un bambino artificiale che imita, che non crea perché non si sviluppa secondo un proprio modello interno, un proprio schema personale.

Il disegno del bambino in difficoltà. Guida all'interpretazione dei test della figura umana, della famiglia, dell'albero e della casa

Il disegno del bambino in difficoltà. Guida all'interpretazione dei test della figura umana, della famiglia, dell'albero e della casa

Autore: Angela Carlino Bandinelli , Sabina Manes

Numero di pagine: 168
Il test dei colori di Lüscher. Manuale di diagnostica in età evolutiva

Il test dei colori di Lüscher. Manuale di diagnostica in età evolutiva

Autore: Nevio Del Longo

Numero di pagine: 282

1305.133

Arte per gioco

Arte per gioco

Autore: Federico Moroni

Numero di pagine: 208

Il libro vede la luce nel 1964 con il titolo Arte per nulla presso la casa editrice Calderini che, nelle edizioni successive, lo cambierà in Arte per gioco. Federico Moroni vi esprime la sua idea visionaria e all’avanguardia, ma anche concretissima, di didattica del disegno collocandosi su un elitario sentiero battuto da poeti e artisti a partire dall’Ottocento. Si tratta di un gesto di fiducia del maestro nelle potenzialità dell’insegnamento libero dell’arte ai bambini, attraverso quello che egli chiama il «gioco della linea e del colore», con raffinate indicazioni tecniche, osservazioni sull’arte antica e moderna e uno sguardo acutissimo sul mondo che circonda i suoi scolari. Il testo è il prezioso diario di lavoro del Maestro in colloquio con i ragazzi della scuola di campagna di Bornaccino e, allo stesso tempo, un’elegantissima dichiarazione di poetica dell’artista.

Manuale di psicodiagnostica e psicoterapia. Per il bambino e l'adolescente normale e difficile

Manuale di psicodiagnostica e psicoterapia. Per il bambino e l'adolescente normale e difficile

Autore: Antonia Illiano

Numero di pagine: 244
I SIMBOLI PSICHICI E LA STRUTTURA DI PERSONALITÀ

I SIMBOLI PSICHICI E LA STRUTTURA DI PERSONALITÀ

Autore: Fausto Presutti

Numero di pagine: 61

Il libro sviluppa le seguenti tematiche: Parte 1 - I SIMBOLI PSICHICI Capitolo 1 I SIMBOLI PSICHICI NELLA VITA QUOTIDIANA: il ruolo dei Simboli Psichici nella Comunicazione del XXI secolo, la Comunicazione dei Simboli Psichici nella Comunità di Rete e nei Social Network. - Capitolo 2 LA METACOMUNICAZIONE E I SIMBOLI PSICHICI: il Campo dei Simboli Mentali, le funzioni metacomunicative dei Simboli Psichici, la definizione di "Simboli Psichici”, le caratteristiche dei Simboli Psichici, le strutture mentali dei Simboli Psichici, gli strumenti per la rilevazione dei Simboli Psichici. - I SIMBOLI PSICHICI, LE METAFORE, I MITI E LE LEGGENDE: i Simboli Psichici nel linguaggio verbale: Metafore, Allegorie e Aforismi, i Simboli nell’Immaginario Soggettivo e Collettivo: Leggende-Miti-Storie , il Codice Soggettivo e Universale dei Simboli Psichici, le finalità culturali e psicologiche dei Simboli Psichici, la Metacomunicazione dei Simboli Psichici nel XXI secolo, la costruzione di Miti-Leggende-Storie nella Comunità Sociale del XXI secolo. Parte 2 LA STRUTTURA DI PERSONALITÀ - IL MONDO PSICHICO LA STRUTTURA DI PERSONALITÀ: l’Universo Mentale, l’Universo Psichico, il Mondo...

Il Laccio D’oro

Il Laccio D’oro

Autore: Maurizio Miotto

Numero di pagine: 216

Il mondo della genitorialità visto da chi ne coglie la potenziale problematicità e patologia, uno sguardo severo, talvolta impietoso sulla relazione madre figlio, al fine di capire e quindi prevenire tutte le possibili disfunzioni di un rapporto affettivo-educativo non adeguato. Un lungo discorso che si rivolge ad ogni genitore, per aiutarlo a capire il suo rapporto con i figli, una “mappa” esaustiva per ogni famiglia, che sfogliando queste pagine troverà il capitolo adatto ad affrontare le proprie difficoltà, ansie e paure nel difficile compito di essere genitori. Un libro che non dovrebbe mancare in nessuna famiglia, un aiuto semplice e sicuro per capire e conoscere il mondo della genitorialità, per chi ha figli o per chi si appresti ad averne. Capire la relazione simbiotica nel suo sano evolversi è l’unico modo affinchè questo passaggio fondamentale della vita di ogni bambino possa avvenire senza problemi, senza difficoltà, per poterlo portare verso la piena realizzazione di se stesso. Un libro per le madri, per le donne principalmente, ma anche per i padri, per gli uomini; affinchè colgano l’importanza del loro ruolo, e la gravità della loro simbiosi o della...

Disegnare il mondo. Disegno infantile e conoscenza sociale

Disegnare il mondo. Disegno infantile e conoscenza sociale

Autore: Lucia Donsì , Santa Parrello

Numero di pagine: 160
Apprendere con le mani. Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici

Apprendere con le mani. Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici

Numero di pagine: 191
Il significato del disegno infantile

Il significato del disegno infantile

Autore: Anna Oliverio Ferraris

Numero di pagine: 196

Il disegno e la pittura dei bambini possono rappresentare, di volta in volta o allo stesso tempo, un'espressione della vita emotiva e della personalità, uno strumento per lo sviluppo della creatività e della maturazione e un indice del loro andamento, un mezzo di indagine e di scambio con l'ambiente sociale e - per il genitore, l'insegnante e lo psicologo - uno strumento per la comprensione delle relazioni che si creano o che mancano tra adulto e bambino. In questo libro, diventato subito il testo di riferimento in materia, Anna Oliverio Ferraris analizza disegni e pitture di bambini normali o con ritardo mentale o disadattamento, dai primi scarabocchi alle raffigurazioni più complesse in cui compaiono ritratti, prospettive spaziali, sequenze narrative, un uso immaginifico del colore. Ci guida così nell'esplorazione dell'universo infantile, aiutandoci a decifrare, attraverso il segno grafico, gli atteggiamenti che nascono dal rapporto con i genitori, i fratelli, i coetanei, i maestri, e poi i timori di fronte alla disgregazione di forme di vita familiari, le carenze e i disagi di chi deve fare i conti con un contesto socioculturale deprivato e con la malattia, o al contrario,...

Ultimi ebook e autori ricercati