
Siamo i padri della crisi. Lo sono le nostre scelte, gli affari, come pensiamo la società e come la organizziamo. In un percorso binario, l’autore descrive il mondo della scuola e quello dell’impresa come metafora l’uno dell’altro, suggerendo una strada virtuosa che rilanci il Paese attraverso un nuovo modo di pensare questi due imprescindibili pilastri della nostra società. Un libro per ripensare i luoghi dove si impreziosisce o si svuota di senso la nostra vita, fuggendo dalle trappole dell’aziendalismo dilagante. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.0px Helvetica} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.0px Helvetica; min-height: 11.0px}
Questo libro presenta interessanti e diversificate esperienze sul significato e sulle opportunità didattiche offerte dalla corrispondenza scolastica. La corrispondenza è apertura sulla vita: prende in considerazione le dimensioni familiare, sociale e culturale delle esperienze dei bambini e dei ragazzi, ed espande il loro universo. È anche un incentivo a pratiche di insegnamento creativo: favorisce l’autoespressione, sviluppa sensibilità, immaginazione, pensiero critico, senso estetico. Lo scambio di “posta”, realizzabile con i mezzi veloci offerti dalla tecnologia, ma anche con il tradizionale invio della “lettera via posta”, favorisce l’ascolto, il confronto... e porta i ragazzi a saper argomentare e documentare quanto scrivono. La corrispondenza trova la giusta accoglienza in una scuola che prepara i bambini di oggi a prendere parte del mondo di domani, mettendo insieme espressione, comunicazione e cooperazione.
Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.
La ricerca presentata in questo volume ha come oggetto la misurazione degli effetti della mancanza di scuola per lunghi periodi, fenomeno definito, dalla ormai consolidata ricerca internazionale, come Summer Learning Loss. In particolare lo studio ha evidenziato che dopo l’estate si verifica un calo dei livelli di abilità linguistiche, ma non per tutti gli studenti e soprattutto non per tutti nella stessa misura. Gli studenti che “perdono” sono quelli con un background socio-economico e culturale disagiato e che non hanno vissuto esperienze significative durante l’estate. E se il gap è evidente dopo l’estate, continua ad ampliarsi anche dopo un anno scolastico, segno che la scuola non è in grado di controbilanciare le differenze tra gli studenti. Lo studio, che apre un nuovo filone di ricerca in Italia, spinge a riflettere sulla necessità di programmi estivi e attività didattiche mirate all’inizio del nuovo anno, con l’obiettivo di ridurre le distanze tra gli studenti che si registrano già dai primi giorni di scuola. La questione dei “disapprendimenti estivi” invita a riflettere anche sull’opportunità di modificare il calendario scolastico, con...
Lo scarabocchio è il primo segno che il piccolo lascia su un foglio. È la traccia delle sue emozioni, rappresenta l’immagine emozionale che tutti gli adulti hanno il dovere di seguire per capire come il bimbo stia avviando il percorso della crescita. L’Autrice ha cercato di rilevarne l’importanza, passo dopo passo, attraverso l’aiuto prezioso dell’analisi grafologica. Tenendosi ben lontani dalle facili interpretazioni da rotocalco, si è fatto uso di tanti esempi presi dalla realtà di chi, professionista della lettura del segno, ha alle spalle decenni di ricerca sul campo.
Questo volume propone un approccio metodologico e un modello operativo per insegnare a riassumere testi espositivi disciplinari in maniera agevole ed efficace, con aiuti calibrati in funzione delle reali esigenze di ogni alunno. Questo approccio, in linea con quella che può essere definita una normale didattica inclusiva, garantisce una buona qualità dell’intervento didattico sia per gli studenti con disabilità, DSA o altri bisogni educativi speciali, sia per tutti gli altri. Il percorso operativo fornisce: • il modello operativo di aiuto • esercizi preparatori progressivi per l’acquisizione delle abilità di: – leggere o ascoltare e comprendere un testo – dividere il testo in parti significative – individuare le informazioni principali in ciascuna unità di testo – dare un titolo sintetico a ciascuna unità di testo – riassumere ciascuna unità di testo • materiali e schede da utilizzare in classe: riassunti da completare e da realizzare con aiuti graduali • materiali specifici per riassumere testi tratti da Internet e realizzare riassunti collaborativi in classe. Il volume si rivolge a insegnanti della scuola primaria (classi quarta e quinta) e...
Il sistema del verde viene oggi riproposto in alcuni piani urbanistici più recenti secondo un disegno di struttura caratterizzato dalla continuità e dal paradigma reticolare; esso è utilizzato come componente primaria di un'operazione di riqualificazione ed integrazione della città consolidata e della città contemporanea caratterizzata dalla diffusione insediativa. La ricerca indaga su: i nuovi significati attribuiti al verde urbano con l'impiego del paradigma reticolare continuità/integrazione; il ruolo che questo può assumere quale strumento di riqualificazione ed integrazione urbana, a partire dal riutilizzo degli open space in dismissione e degli spazi residuali; la reale fattibilità ed efficacia, insieme ai limiti, delle tesi generali e delle sperimentazioni progettuali proposte o avviate su questi temi. Il campo di approfondimento è offerto dalle tesi sulla riqualificazione urbana di Rogers e dal dibattito e le riforme da queste suscitato che hanno determinato l'impostazione del Nuovo Piano di Londra (2003) e dalle prime sperimentazioni progettuali avviate per la riqualificazione di parti della città. Il percorso consente di verificare l'applicabilità di queste...
Vedi maggiori dettagli