Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La conversione di un uomo moderno

La conversione di un uomo moderno

Autore: Domenico Burzo

La conversione di Pavel Florenskij è stato il momento decisivo che ha fatto da spartiacque nella sua vita. Al tempo stesso, essa fu un giudizio decisivo sul modello di razionalità che ha dominato in Occidente lungo l’intera epoca moderna. Messa infatti a tacere la millenaria esperienza religiosa, le promesse del razionalismo hanno infi ne lasciato l’uomo disilluso e in balìa dei suoi dubbi, vittima di un tragico sdoppiamento esistenziale. Il coraggio di riattivare l’esperienza pregna di meraviglia che ha segnato la sua infanzia, la decisione di incamminarsi nuovamente sul sentiero dell’esperienza religiosa, porterà invece Florenskij a esiti tanto inaspettati quanto ricchi. Un nuovo modo di esercitare la ragione nella sua rinnovata poliedricità, la novità di una conoscenza del reale capace di non censurare nulla e, infine, il riannodarsi di antichi fili che legano la nostra esperienza al vissuto di ogni homo religiosus sono allora gli stupendi frutti della visione del mondo florenskijana. Oltre l’opportunità di una crescita personale, riflettere su questo complesso percorso offre anche l’occasione, lungo tutto il libro, di far “dialogare” Florenskij con altri ...

Un filosofo nel Gulag

Un filosofo nel Gulag

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 252

Fucilato dal regime stalinista l’8 dicembre del 1937, nei pressi di Leningrado, dopo la deportazione e il soggiorno forzato nel gulag delle isole Solovki, Pavel A. Florenskij fu uno scienziato, ingegnere e chimico, teologo e filosofo di altissimo profilo. In questo saggio, i suoi scritti più noti vengono riletti attraverso la preziosa miniera di una serie di appunti e studi legati alle sue lezioni, tenute nella prima metà degli anni Venti del secolo scorso, in particolare presso i Laboratori tecnico-artistici di Stato a Mosca, il Vchutemas, e l’Accademia teologica della stessa città. Florenskij viene così riscoperto come filosofo e, soprattutto, filosofo dell’arte: il fatto estetico è il momento centrale della sua riflessione intorno al simbolo e allo spazio del confine, destinato a lasciare tracce dell’altro mondo nell’istante del crepuscolo, partendo prima di tutto dai “cocci di ciò che hanno distrutto”.

L'Assassino Cherubico

L'Assassino Cherubico

Autore: Paolo Ricci

Numero di pagine: 680

L’Assassino Cherubico è un romanzo filosofico di grande attualità: affronta le problematiche esistenziali di oggi, descrive nei dettagli il fenomeno di una crisi culturale e politica in atto nel mondo occidentale capitalista, mettendone in risalto le contraddizioni, le nevrosi, la rinnovata ricerca di spiritualità, l’aggrapparsi disperatamente alle filosofie e religioni orientali e al carattere assolutista e falso dei monoteismi imperanti. La forza e l’energia dissacratoria che pervade ogni pagina danno al lettore lo stimolo a proseguire con il coraggio necessario al risveglio della coscienza di fronte al male del mondo. Male che ci riguarda tutti, compreso il non umano. Dagli insetti minuti alle foreste fruscianti.

Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi , Maria Teresa Russo

Numero di pagine: 296

Rivista online di Filosofia Filosofia e mistica

Come leggere Florenskij

Come leggere Florenskij

Autore: Silvano Tagliagambe

“Pavel Aleksandrovicˇ Florenskij è il pensatore che incarna, interpreta ed esprime come nessun altro sia la complessità e la varietà della cultura del XX secolo, sia l’anima del popolo russo nei suoi aspetti più profondi e specifici; è veramente una figura la cui esistenza può essere legittimamente considerata emblema degli splendori e delle miserie del Novecento.” L’esegesi del pensiero di Florenskij ha rappresentato una tappa essenziale nelle riflessioni di Silvano Tagliagambe sul ruolo dell’arte e sulla relazione tra visibile e invisibile. In questo volume, il filosofo che fu allievo di Geymonat – specializzatosi in Fisica quantistica all’Università di Mosca – ci introduce all’opera di un personaggio dalla sorprendente versatilità che, prima di trovare la morte nel gulag, fu capace, per dirla con parole di Tagliagambe, di “frantumare ogni barriera tra filosofia, teologia, matematica, fisica, biologia, storia e critica dell’arte, muovendosi con rigore e competenza all’interno di ciascuno di questi campi”.

Architettura e Politica. Architecture and politics

Architettura e Politica. Architecture and politics

Autore: Francesca Bonicalzi , Pierfranco Galliani , Antonio Piva , Alessandro Balducci , Zygmunt Bauman , Gianluca Bocchi , Paolo Caputo , Mauro Ceruti , Vittorio Cigoli , Joe Coenen , Gianfranco Dalmasso , Valeria Erba , Silvano Facioni , Vicente Guallart , Maria Teresa Maiocchi , Lorenzo Ornaghi , Pier Carlo Palermo , Gabriele Pasqui , Franco Purini , Carlos Sambricio , Silvano Tagliagambe , Jean-jacques Wunenburger

Numero di pagine: 210

Nelle sue espressioni concrete, l'architettura costituisce il punto generativo di un ordine che è insieme formale e civile. La sua azione ideativa e le sue determinazioni materiali creano e organizzano spazi e luoghi che sono anche politici. I grandi progetti dell'architettura, del pensiero e della società appaiono sostenuti, in modo particolare in questi anni, da considerazioni che vedono delinearsi in primo piano l'esigenza di nuovi principi ordinatori delle politiche del territorio che non solo si confrontano nell'insieme delle infrastrutture e della dotazione di servizi, ma incidono anche sui grandi temi del rapporto tra tutela della natura e ambiente costruito, della realizzazione della città multietnica e multiculturale, del senso e delle prerogative dei suoi spazi di vita e di socializzazione. Se la riflessione sul rapporto tra architettura e politica prende avvio intorno al difficile interrogativo di cosa sia la realtà attuale, occorre sottolineare come le componenti interpretative della filosofia, della psicologia, delle scienze sociali nei confronti dello spazio architettonico e della città, siano essenziali al pari di quelle operative del progetto e della...

La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

Autore: Luca Crapanzano

Numero di pagine: 144

Riflettendo sul mistero dell’amore tra l’uomo e la donna e sulla corporeità umana alla luce del concetto orientale della divinizzazione, Pavel Florenskij invita a ripensare la trattazione morale della sessualità, secondo punti profetici che ritroveremo soltanto dal Concilio Vaticano II in poi.

L’inganno delle illusioni

L’inganno delle illusioni

Autore: Paolo Scquizzato

Numero di pagine: 304

Come emerge dalla lettura di questo libro, il peccato è un atto di amore che manca il suo bersaglio e i sette peccati capitali l’illusione di poter raggiungere la felicità, salvo poi constatare che non sono stati in grado di mantenere la promessa. Da qui l’insoddisfazione, il vuoto e quel tarlo che tutto divora, ovvero la noia. Sentimenti dell’umano vivere, che in queste pagine vengono chiamati per nome al fine di poter compiere un serio lavoro su di sé, ed essere in grado di tornare a vivere una felicità autentica. Il peccato è una ferita inferta ad una relazione, ma una ferita attraverso cui Dio può far irruzione per realizzare il suo desiderio più grande: il compimento del cuore dell’uomo. Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.

Non dimenticatemi

Non dimenticatemi

Autore: Pavel A. Florenskij

Numero di pagine: 420

L'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento eccezionale per il rilievo esistenziale e teoretico: biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo.

Per Sorella Musica

Per Sorella Musica

Autore: Chiara Bertoglio

Numero di pagine: 210

Il Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi è un ponte gettato fra un medioevo in cui la natura è, per il mistico, trasparenza di Dio, ed una modernità lacerata da intime scissioni, vuoti di senso, afasie artistiche. Eppure, molti fra i...

Lessico di Spiritualità Monastica

Lessico di Spiritualità Monastica

Autore: Roberto Ferrari

Numero di pagine: 75

In brevi note, termini e stati di vita spirituale, per un uso personale e comunitario, con immagini, schemi, citazioni, simboli, riferimenti bibliografici, per arricchire la lectio divina o fornire contenuti alla vita monastica, a quella eremitica o a quella semplicemente cristiana.

Ai miei figli

Ai miei figli

Autore: Pavel A. Florenskij

Numero di pagine: 433

Il 7 novembre 1916 Pavel Florenskij diede inizio alla raccolta di queste pagine autobiografiche dedicate ai figli. Il rapido precipitare degli eventi conferì un'urgenza e un tono nuovi a quest'opera, segnata dal presentimento della fine, che costituisce la vera eredità culturale e spirituale di quel genio assoluto della mente e dello spirito che fu Pavel Florenskij, filosofo della scienza, fisico, matematico, ingegnere, epistemologo, ma anche teologo, teorico dell'arte e di filosofia del linguaggio, studioso di estetica, di simbologia e semiotica. Scritti nel periodo più fecondo della maturità, questi ricordi costituiscono un'avventurosa scoperta dei misteri dell'esistenza, una versione contemporanea delle Confessioni agostiniane.

Vivere in filosofia

Vivere in filosofia

Autore: Martina Galvani , Alberto Baggio , Arianna Migliari , Nicolò Rubbi

Numero di pagine: 414

La scomparsa del professor Maurizio Malaguti – docente di filosofia teoretica ed ermeneutica presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna – ha lasciato un grande vuoto nel cuore di coloro che ebbero il privilegio di lavorare con lui, collaboratori, studenti, amatori, amici. Il volume nasce dalla presa di coscienza dell’impossibilità di colmare quell'assenza, e dall’esigenza di costruirvi attorno un insieme di voci capace di testimoniare il respiro e la traccia meravigliosamente umana della sua teoresi. I saggi raccolti nel libro portano tutti il suo ricordo, ciascuno secondo una modalità personale: alcuni testi partono dalle premesse del suo pensiero, altri vi approdano, altri si articolano autonomamente tenendo il ricordo del professore come punto focale.

La matematica come abitudine del pensiero

La matematica come abitudine del pensiero

Autore: Renato Betti

Numero di pagine: 207

In questo volume, Renato Betti offre al lettore un’esaustiva analisi del lavoro matematico di Pavel Florenskij. Tale disamina fa riferimento in particolare alla teoria di Georg Cantor, al significato della discontinuità, alla concezione dello spazio e al modello della sua visione cosmologica formato dai numeri immaginari. Attraverso lo svolgimento di questa approfondita analisi, Betti integra gli studi matematici di Florenskij all’interno di una concezione globale e unitaria dell’autore, fra pensiero razionale e valore spirituale, nonché attraverso il suo atteggiamento umano e politico.

Le porte regali

Le porte regali

Autore: Pavel A. Florenskij

Numero di pagine: 177

"Le porte regali", il saggio sull'arte e la liturgia dell’icona del sacerdote e scienziato russo Pavel A. Florenskij, uscì in Italia nel 1977 a cura di Elémire Zolla (1926-2002), al quale si deve la prima edizione mondiale al di fuori della Russia del capolavoro di Florenskij La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere (1914), oltre alla versione antesignana di sparsi scritti florenskijani sulla rivista «Conoscenza religiosa». Ora che un’ampia messe di testi di Florenskij è nota al pubblico italiano, questa edizione dà l’occasione di immedesimarsi attraverso la parola di Florenskij e il commento empatico di Zolla nel mistero di un dipingere che si fa strumento di conoscenza soprannaturale, giacché l’icona – scrive Florenskij – è l’affiorare alla mente di un archetipo celeste. Le fasi del dipingere equivalgono a una cosmogonia: dalla campitura di biacca sulla tavola all'abbozzo, alla stesura del colore di base, alla modellatura dell’immagine, alla luce sul volto con le ripassate dell’oro in polvere. Gli stili della pittura di icone in Russia e nelle altre terre di fede ortodossa hanno conosciuto un’ovvia...

Elogio delle matematiche

Elogio delle matematiche

Autore: Alain Badiou

Elogio delle matematiche rappresenta una succinta ma chiara introduzione al complesso e articolato pensiero di Alain Badiou riguardo l’ontologia matematica. Nello scarno panorama in lingua italiana su tale argomento, costituisce anche un’irriverente ma stimolante lettura in aperta critica a un accademismo filosofico oramai negligente verso le nobili origini della propria disciplina.

Il Dante di Florenskij

Il Dante di Florenskij

Autore: Natalino Valentini

Numero di pagine: 145

L’attrazione di Pavel A. Florenskij per l’opera di Dante Alighieri nasce anzitutto dall’incontro con la Weltanschauung medievale incarnata dal poeta fiorentino, una visione integrale del mondo nella quale convergono e trovano mirabile sintesi letteratura e teologia, poesia e filosofia, mistica e scienza, astronomia e cosmologia, ma anche la storia, tra memoria e profezia, unitamente ad altre forme della creatività umana. Nell’opera Gli immaginari in geometria, portata a termine da Florenskij in occasione del VI centenario della morte di Dante, l’Autore propone per la prima volta una riconsiderazione dello spazio geometrico presente nella Divina Commedia, passando dalle argomentazioni matematico-filosofiche a quelle cosmologiche e teologiche, tentando persino una «riabilitazione del sistema tolemaico-dantesco del mondo». Dall’inedita e sconvolgente lectura Dantis messa in atto dal geniale uomo di scienza e presbitero ortodosso, già definito dai suoi contemporanei il «Leonardo da Vinci della Russia», apprendiamo che Dante per la sua Divina Commedia non si avvalse della concezione dello spazio geometrico euclideo, bensì di uno spazio curvo, quadridimensionale, che...

Solo lo stupore conosce

Solo lo stupore conosce

Autore: Marco Bersanelli , Mario Gargantini

Numero di pagine: 350

Lo stupore e la contemplazione della realtà sono all'origine della scienza intesa come avventura umana; ma non accompagnano solo l'avvio della ricerca: ogni passo dell'indagine è 'inizio' e suscita stupore. Il libro sorprende la dinamica della scienza 'in azione', dando la parola ai diretti protagonisti per rispondere a domande del tipo: 'Come lo scienziato guarda la realtà?', 'Cosa lo muove?', 'Cosa cerca?'. Dal percorso proposto emerge la centralità della persona, soggetto della conoscenza e vertice della grande compagine della creazione. Al lettore sono offerte pagine pregnanti e provocatorie tratte da autobiografie, resoconti di vita vissuti ed epistolari di numerosi scienziati di ieri e di oggi (tra gli altri: Galileo, Faraday, Mendel, Curie, Einstein, Fermi, Severi, Lorenz, Feynman, Eccles), che all'esperienza sul campo hanno unito la riflessione razionale sulla propria vicenda umana.

Per una filosofia del tra

Per una filosofia del tra

Autore: Silvano Tagliagambe , Paolo Bartolini

L’uomo è l’espressione di un’opposizione che lo rende anfibio in quanto vive in due mondi che si contraddicono: quello del finito, che lo rinchiude nella temporalità terrena, e il regno dell’infinito, del pensiero e della libertà. Questi due mondi sono accomunati dal fatto di essere entrambi ambienti del nostro vissuto, per cui non possono essere considerati incompatibili: vanno posti in una correlazione che, non potendo ignorare le loro differenze, produce un attrito animante, dal quale ha origine la cultura, la potente forza trasformatrice che crea il passaggio tra gli spazi della percezione quotidiana e dei saperi profani e quelli dell’indicibile. È questo il luogo intermedio immaginale, autentico tessuto connettivo che mette in relazione aspetti della realtà troppo spesso scissi e contrapposti, di cui gli autori tracciano le coordinate attraverso un’emergente filosofia del tra che spazia dall’antropologia alla psicoanalisi, dalle neuroscienze alla fisica, dalla geochimica alla teologia.

Invito alla filosofia russa

Invito alla filosofia russa

Autore: Domenico Coviello

Numero di pagine: 408

Così l’autore presenta alcune figure del pensiero russo “moderno” in cui un’unica matrice religiosa, radicata nella sua plurisecolare storia, reagisce diversamente e contraddittoriamente all’incontro con le principali forme del pensiero occidentale moderno Illuminismo, Idealismo, Marxismo. Coviello non si dà come compito una visione di confronto e di sintesi, ma una prima presentazione di figure umane e di forme speculative, che in ogni caso testimoniano una straordinaria creatività, in termini di assimilazione peculiare del pensiero occidentale e insieme di rilancio e di superamento. Ne viene al lettore un invito a incominciare un itinerario di estensione e di approfondimento dopo questi primi passi, che fanno intravedere che il pensiero russo è ancora così poco conosciuto e ancor meno svelato nei suoi movimenti profondi e nel suo anelito, ora sublime ora terribile, a sintesi nuove e superiori di sapienza e di scienza, di teoria e di prassi, di religiosità e di vita storica. Prof. Francesco Botturi Ordinario di filosofia morale Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano

Dare la vita per l'opera di un Altro

Dare la vita per l'opera di un Altro

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 264

DARE la VITA per l'OPERA di un ALTRO (1997-2004) è il sesto e ultimo volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, che raccoglie le lezioni e i dialoghi svolti da don Luigi Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. L'autore ci mostra, con intensità di pensiero, come nella cultura del nostro tempo si sia prodotto un distacco del senso della vita dall'esperienza. Anche là dove Dio continua a comparire, non viene più concepito come senso della vita, ma come un "ente" che non ha rapporto con l'azione dell'uomo; allo stesso modo, la realtà è svuotata del suo senso e dal suo ruolo di segno. Connessa a questa concezione è la riduzione del cristianesimo a etica o a mero discorso religioso: viene proposto un Cristo senza Chiesa, senza corpo nella storia, e così "l'esperienza che l'uomo fa di Cristo manca della possibilità di verifica della sua contemporaneità, cioè della verità di quanto Lui ha detto di sé". Da dove ripartire dunque? Dallo stupore per l'avvenimento di un incontro con una presenza umana piena di attrattiva - in cui Cristo si rende sperimentabile, nella vita della Chiesa -, di fronte alla quale nasce la domanda:...

Dal caos al cosmo. Introduzione al cosmismo russo

Dal caos al cosmo. Introduzione al cosmismo russo

Autore: Silvano Tagliagambe

Numero di pagine: 129

«Il cosmismo è il miracolo di una sintesi che vide la luce due secoli fa, alimentata poi dalla corsa sovietica allo spazio. Un atteggiamento più che una corrente vera e propria, un crocevia di esperienze e ricerche che spaziano dal futurismo esoterico al pragmatismo trascendentale, dal realismo magico al materialismo idealistico, dall’umanesimo al transumanesimo. Una scuola di pensiero che si oppone all’occidentalizzazione mondiale e alla colonizzazione delle coscienze». A. Scarabelli IL LIBRO: Dietro lo straordinario volo su Mosca di Margherita nel più celebre romanzo di Bulgakov, dietro la raffigurazione dell’amore come coppia volante nel blu intenso dei cieli di Marc Chagall che ci fa entrare in un mondo onirico dalle infinite soluzioni, dietro l’idea generale del volo come modo di abitare la storia secondo le dimensioni di un tempo fortemente spazializzato c’è un’intera cultura. La cultura russa, attraversata nella sua storia, nella sua filosofia, nella sua scienza e persino nella sua tecnologia dal motivo conduttore del volo. Il volo ha dato origine al cosmismo, autentica e originale pietra angolare di quella cultura, nato dalla propensione non solo a...

Il Dio comunicatore e l'avventura della fede

Il Dio comunicatore e l'avventura della fede

Autore: Umberto Casale

Numero di pagine: 435

Un'articolata e ricca sintesi di Teologia Fondamentale sullo sfondo del rapporto della fede con la contemporaneità. Una riflessione tra storia, Tradizione, Testo sacro e comunità ecclesiale.

Quaderni di Inschibboleth, n. 12, 2019-2. Ontologia trinitaria

Quaderni di Inschibboleth, n. 12, 2019-2. Ontologia trinitaria

Autore: Filippo Silva , Mary Elisabeth Trini , Federico Croci , Nazareno Pastorino , Davide Penna , Carmelo Meazza , Fabio Vander , Maurizio Maria Malimpensa , Paolo Vodret , Mattia Lusetti , Emanuele Pili , Angela Arsena , Giovanna Costanzo , Raul Federico Buffo , Alberto Cosseddu , Valentina Gaudiano , Piotr Zygulski , Giuseppe Cavaleri , Guido Bianchini

Numero di pagine: 336

Sommario. Saggi sul tema: F. Silva, Non omne quod de Deo dicitur secundum substantiam dicitur; M. E. Trini, Via caritatis; F. Croci: L’imponderabile silenzio; N. Pastorino, La centralità della predicazione; D. Penna, L’ontologia trinitaria di Guglielmo di Saint-Thierry; C. Meazza, Sull’opera dello Spirito del Padre e del Figlio; F. Vander, «Πλήρωμα dell’amore»; M. M. Malimpensa, L’Immagine e l’Assoluto; P. Vodret, Trinità, trascendenza e immanenza nel pensiero di J.G. Fichte; M. Lusetti, L’ontologia trinitaria in negativo; E. Pili, La Trinità è laica; A. Arsena, Pavel Florenskij e la struttura trinitaria dell’icona/parola; G. Costanzo, L’ontologia trinitaria nella riflessione di P.A. Florenskij; R. F. Buffo, Pensare a partire dal simbolo; A. Cosseddu, La manifestazione del divino tra immanenza ed economia; V. Gaudiano, Dar-si e comprender-si nell’ottica del “gioco trinitario”; P. Zygulski, Per uno scambio di doni tra l’attualismo e l’ontologia trinitaria; G. Cavaleri, «Il volto cercato da tutte le fedi»; G. Bianchini, Deus Trinitas: possibilità d’Europa. Altri saggi: C. Meazza, Tra male radicale e male fatale in Paul Ricoeur.

Chiralità. La vita e l’antinomia

Chiralità. La vita e l’antinomia

Autore: Silvano Tagliagambe

Numero di pagine: 290

Nel 1848 Louis Pasteur scopre molecole che si comportano come le nostre mani, nel senso che esistono in due forme, definite enantiomeri, che hanno proprietà chimiche quasi identiche ma non sono sovrapponibili: per questo sono chiamate chirali, dal greco χείρ, “mano”. Più tardi riscontrerà un risultato inatteso: in presenza di questa asimmetria destra-sinistra la natura compie una scelta radicale, optando senza eccezione per la forma sinistra. Da quel momento la scienza e la filosofia si interrogano sulle origini di questa rottura e sulle ragioni di questa preferenza. Le opinioni sono varie, ma si converge su un dato di fatto innegabile: esistono due mondi diversi, legati da una relazione speculare tra identità e alterità, che ha implicazioni profonde in quanto può essere declinata in modalità differenti e assumere significati diversi di carattere culturale, scientifico, filosofico e teologico. Su questi temi si confrontano giganti del pensiero, quelli che possiamo chiamare gli “eroi dei due mondi”: lo stesso Pasteur, Vladimir Vernadskij, Pierre Curie, Primo Levi, Tullio Regge, Giovanni Jona-Lasinio. L’argomento diventa il cavallo di battaglia di Pavel...

Fondamento e fondamentalismi

Fondamento e fondamentalismi

Autore: Angela Ales Bello , Leonardo Messinese , Aniceto Molinaro

Numero di pagine: 452

Ultimi ebook e autori ricercati