Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Capitalismo e lo stato

Capitalismo e lo stato

Autore: Paolo Leon

Numero di pagine: 288

Il sistema capitalistico è riuscito a risollevarsi dalla caduta del 2007, ma è ancora molto lontano dal superarne le conseguenze. Eppure, né il pensiero economico dominante né i governi hanno abbandonato i princìpi, le teorie e le azioni che avevano caratterizzato, per quasi un trentennio, il periodo precedente la crisi. Nessuno studioso ha ancora spiegato perché sia così difficile abbandonare le idee del passato, pur nell’evidenza del loro fallimento; e i cambiamenti oggi introdotti nelle politiche economiche sono figli più del pragmatismo che di un pensiero compiuto. Paolo Leon, tra i maggiori economisti contemporanei di scuola keynesiana, affronta le trasformazioni del capitalismo – dal modello rooseveltiano, che mira al profitto, a quello orientato invece all’accumulazione delle riforme conservatrici di Reagan e della Thatcher – e analizza i rapporti tra il capitalismo e lo Stato in una prospettiva macroeconomica. L’obiettivo, quanto mai necessario e finalmente possibile dopo decenni di oscuramento teorico, è ritrovare un’ampiezza di visione che permetta di leggere le azioni economiche nella loro complessità e relazione, ponendo le basi anche per la...

Sin imagen

Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti

Autore: Karl Marx

Numero di pagine: 176

La crisi ha riportato Marx agli onori delle cronache. La barba del rivoluzionario di Treviri è tornata ad affacciarsi dalle prime pagine di giornali e periodici: dal "Financial Times" a "Foreign Policy", da "Le Point" al "venerdì di Repubblica". Il presidente francese Nicolas Sarkozy si è fatto fotografare mentre sfogliava Il capitale e il ministro delle finanze tedesco Steinbrück ci ha detto che "in fondo Marx non aveva tutti i torti". La verità è che sulla crisi attuale Marx ci dice di più di molti economisti alla moda. Può farlo perché rovescia gli assunti della teoria economica dominante. Per Marx la crisi non è un infortunio del nostro sistema economico, ma il prodotto necessario delle sue leggi di funzionamento più elementari. Del modo in cui nella nostra società sono ripartite la proprietà e la ricchezza, del modo in cui si scambiano le merci e si adopera il denaro. È questo modo radicale di affrontare il problema che rende così attuale il pensiero di Marx.

Capitalismo e postdemocrazia. Economia e politica nella crisi sistemica

Capitalismo e postdemocrazia. Economia e politica nella crisi sistemica

Autore: Michele Nobile

Numero di pagine: 416
Come finirà il capitalismo?

Come finirà il capitalismo?

Autore: Wolfgang Streeck

Dopo anni di salute malferma, il capitalismo versa ora in condizioni critiche. La crescita ha ceduto il passo alla stagnazione, la disuguaglianza ha condotto all’instabilità sociale e la fiducia nell’economia è ormai svanita. In Come finirà il capitalismo? Wolfgang Streeck tratteggia l’alba di sovvertimenti epocali. Del resto, il matrimonio fra democrazia e capitalismo – partner male assortiti convolati a nozze tra le macerie della Seconda guerra mondiale – è giunto al capolinea, le istituzioni di regolamentazione che un tempo arginavano gli eccessi del settore finanziario sono ora crollate e, dopo la vittoria del capitalismo alla fine della Guerra fredda, non esiste più un organo politico in grado di arrestare l’avanzata della liberalizzazione dei mercati. Il nostro è ormai un mondo definito da una crescita in costante declino, dalla governance oligarchica, da una sfera pubblica sempre più ristretta, dalla corruzione istituzionale e dall’anarchia internazionale, e nessuna cura per questi mali s’intravede all’orizzonte.

L'enigma del capitale

L'enigma del capitale

Autore: David Harvey

Numero di pagine: 286

"In questo libro cercherò di ristabilire una qualche comprensione della natura del flusso di capitale. Se riusciremo a capire più a fondo le perturbazioni e la distruzione a cui tutti siamo esposti, forse potremo cominciare a capire cosa fare al riguardo."Da tre secoli il capitalismo plasma il mondo, sostentando e condizionando le nostre vite. Nonostante sia attraversato da ricorrenti crisi interne così profonde da mettere a rischio la sopravvivenza di intere nazioni, il capitalismo continua a espandersi, incontrastato. Scopo di questo libro è capire come ciò accada e se sia inevitabile che continui ad avvenire anche in futuro. Il libro si apre con un'ampia e dettagliata ricostruzione dei fatti relativi alla crisi economica che da tempo attraversa il capitalismo finanziario globale e alle innumerevoli altre crisi che hanno contrassegnato il percorso del capitalismo dal secondo dopoguerra a oggi. Questa ricostruzione, informatissima ma anche molto chiara e leggibile, porta Harvey a porre un problema classico del marxismo: quello, cioè, del carattere strutturale delle crisi che il capitalismo attraversa, uscendone di volta in volta trasformato ma anche consolidato e...

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Autore: Jason W. Moore

Numero di pagine: 183
Il prezzo della civiltà. La crisi del capitalismo e la nuova strada verso la prosperità

Il prezzo della civiltà. La crisi del capitalismo e la nuova strada verso la prosperità

Autore: Jeffrey D. Sachs

Numero di pagine: 296
La Scuola di economia di Torino

La Scuola di economia di Torino

Autore: Giandomenica Becchio , Roberto Marchionatti

Numero di pagine: 226

Presentazione / G. Becchio, R. Marchionatti; Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901) / Paola Bresso; Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932); R. Faucci, La Scuola di Torino e il pensiero economico italiano / Riccardo Faucci; Alla scuola di Luigi Einaudi: il risparmio e l'imposta da Einaudi a Fubini / Francesco Forte; Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi / Emilio Giardina; Luigi Einaudi e il mito del pareggio del bilancio / Massimo Paradiso; Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell'ordine economico internazionale / R. Marchionatti; Attilio Cabiati e la Scienza delle finanze / Mario Rey; La riflessione epistemologica della Scuola di Torino: Pasquale Jannaccone critico di Pareto / Fiorenzo Mornati; Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo / Giovanni Pavanelli; La sociologia finanziaria di Gino Borgatta / Michael McLure; La solitudine di Achille Loria: positivismo, questione sociale e distribuzione / Stefano Perri.

Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia: Organizzazioni, cultura, istituzioni di governo nei processi di trasformazione del Mezzogiorno contemporaneo

Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia: Organizzazioni, cultura, istituzioni di governo nei processi di trasformazione del Mezzogiorno contemporaneo

Storiografia contemporanea e storiografia sindacale

Storiografia contemporanea e storiografia sindacale

Autore: Ornella Bianchi , Alberto Vitacolonna

Numero di pagine: 111

Ultimi ebook e autori ricercati