Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Filosofia della tecnica

Filosofia della tecnica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Introduzione 1. Fulvio Papi - Per una fenomenologia delle tecnologie 2. Fabio Merlini - Tecnologie, identità, tempo 1. Definizioni – 2. Lezioni dal passato – 3. Virtualità tecniche e ordine sociale: una rilettura di Walter Benjamin – 4. Kierkegaard e il tempo tecnologico 3. Vittorio Morfino - Marx pensatore della tecnica 1. Il Marx di Axelos – 2. Il concetto heideggeriano di tecnica e la storia dell’essere – 3. Il concetto di tecnica in Marx – 4. La materialità della tecnica: caso e necessità – 5. Una storia critica della tecnologia? – 6. Essenza umana ed essenza della tecnica 4. Salvatore Natoli -Tecnica e rischio 5. Andrea Potestio - La libertà nell’era della tecnica. Uomo e tecnica 1. Spazio e tempo nell’era dei media – 2. Tecnica moderna e antica – 3. Gli spazi della libertà – 4. La spersonalizzazione dei soggetti – 5. Una libertà possibile 6. Igino Domanin - Techne e Logos. Sulla genealogia della pratica filosofica 1. Il dispositivo tecnologico – 2. Genealogia della pratica filosofica e medium tecnologico – 3. Il compito critico di una comprensione genealogica della pratica filosofica 7. Carlo Sini - La materia del messaggio 8. Matteo...

Su Jacques Derrida

Su Jacques Derrida

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 347

Testi di Matteo Bonazzi - Flavio Cassinari - Gaetano Chiurazzi - Domenico Cosenza - Paolo D’Alessandro - Gianfranco Dalmasso - Carmine Di Martino - Igino Domanin - Silvano Facioni - Maurizio Ferraris - Federico Leoni - Vittorio Morfino - Silvano Petrosino - Andrea Potestio - Caterina Resta - Pier Aldo Rovatti - Carlo Sini - Daniele Tonazzo

Apologia della barbarie

Apologia della barbarie

Autore: Igino Domanin

Numero di pagine: 112

I confini della terra sono diventati pure e semplici barriere che non disegnano più il confine delle patrie, ma gli steccati in cui tentiamo di recingere il nostro territorio e chiuderci dentro la fortezza del nostro Occidente democratico. Al di là del muro ci aspetta la barbarie. Sotto questo termine, infatti, siamo portati istintivamente a vedere il nemico della civiltà. Tutto ciò che è inassimilabile alla nostra identità e alle nostre tradizioni diventa immediatamente disvalore. Anche perché la barbarie è una minaccia diretta e primordiale alla nostra esistenza. Il punto di vista che ci guida qui è però un altro. Il sentimento diffuso e di pancia per cui la civiltà occidentale è sotto attacco è solo il sintomo di un disagio dovuto alla trasformazione della condizione umana. Questo libro indaga, nella luce ambigua che implica la visibilità del suo oggetto, le spie contraddittorie del fenomeno della barbarie. Il suo metodo è unicamente basato sull’esperienza soggettiva e patologica del rifiuto e dell’ostilità come una salutare e brutale reazione alle maschere postmoderne e alle mistificazioni che si aggirano intorno ai “valori occidentali”.

Dal tragico all'osceno

Dal tragico all'osceno

Autore: Antonio Scurati

Numero di pagine: 272

Nel paesaggio mediatico contemporaneo il tragico è stato sostituito dall’osceno. Il trionfo dell’oscenità di massa sull’arte tragica rende impossibile una rappresentazione partecipe e catartica della sofferenza umana. Questo profondo rivolgimento culturale precipitò negli ultimi decenni del Novecento. Mai come a partire da quel momento le occasioni di assistere allo spettacolo della sofferenza altrui sarebbero state tanto quotidiane e immediate. Ben presto l’uomo che abitava il mediascape di fine millennio si trasformò in un animale anfibio, capace di vivere simultaneamente in due ambienti opposti: all’asciutto del proprio mondo pacifico e protetto ma anche immerso nella palude insanguinata da vittime di apocalissi lontane. La nostra pelle squamata si sarebbe presto dimostrata perfettamente impermeabile a entrambi gli ambienti. Qualsiasi tragedia altrui ci sarebbe scivolata addosso. Analizzando e comparando romanzi, film, fotografie e televisione, questi saggi di Scurati scavano sotto il fasullo senso umanitario di una società gaudente, ludica, stupidamente euforica, arrogantemente dimentica dell’angoscia del morire, una cultura che nella panacea della visibilità ...

Nuovi Argomenti (25)

Nuovi Argomenti (25)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Flavio Santi, Igino Domanin, Martino Gozzi, Marco Mantello, Davide Bregola, Mattia Signorini, Marco Archetti, Francesco Pacifico, Sara Ventroni, Valeria Parrella, Giulia Clarkson, Massimiliano Zambetta, Mauro F. Minervino, Vanessa Ambrosecchio, Edoardo Albinati, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Andrea Gibellini, Mary Barbara Tolusso, Carlo Carabba, Mario Benedetti, Viviana Scarinci, Marco Salvia, Maria Angela Bedini, Lucrezia Lerro, William Cliff, Attilio Bertolucci, Gabriella Palli Baroni, Mauro Martni, Ferruccio Parazzoli, Emiliano Sbaraglia, Antonio Tricomi, Alfonso Berardinelli, Virgilio Fantuzzi, Francesco Zippel, Michele Monina.

Lo Stile del Pensiero

Lo Stile del Pensiero

Autore: Paolo D'Alessandro

Numero di pagine: 172

Cosa succede quando la lettura non procede più secondo un percorso lineare? Come cambia il modo di pensare di fronte a testi mediali? Esiste uno “stile” del pensiero, che va di pari passo con il modo in cui i contenuti vengono strutturati, fruiti e rielaborati da ogni soggetto? Il presente testo rappresenta una sperimentazione aperta e ipertestuale, che declina le domande appena esposte mediante la proposta teoretica e culturale di un caso emblematico: lo stile di Friedrich Nietzsche. A metà tra scrittura ipertestuale e mappa cognitiva, la sperimentazione cerca di gettare luce sul modello del pensatore dello Zarathustra adattando il supporto al modello cognitivo che vuole sottolineare e illustrare. A completare il volume un'analisi critica del modello di scrittura ipertestuale e di lettura cognitiva a cura di Matteo Ciastellardi.

Italia De Profundis

Italia De Profundis

Autore: Genna Giuseppe

Numero di pagine: 348

Giuseppe Genna porta qui agli estremi l'operazione chirurgica su se stesso e l'Italia. Convoca i lettori in una sorta di Stonehenge fatta di storie. Si formano sotto i nostri occhi episodi di un'autobiografia impazzita, rivelazioni plausibilmente autentiche di quanto il personaggio "Giuseppe Genna" ha vissuto: il drammatico ritrovamento del cadavere del padre, in un'atmosfera lynchiana, una tardiva autoiniziazione all'eroina, l'esplosione dell'iracondia in una forma che guarda alla scrittura di Burroughs e l'intervento attivo e criminale nell'eutanasia di un caso simile a quello di Piergiorgio Welby. Fino all'avventura surreale in una estate solitaria presso un villaggio turistico in Sicilia, dove le tessere di questo racconto scomposto trovano una soluzione che è esilarante fino all'inabissamento finale. Fiction reale o realtà finzionale, questo libro pretende e concede un atto d'amore assoluto, formulato come appello al lettore, affinché sia cancellato l'autore e si ascolti l'inquietante risata con cui Genna stesso e l'Italia vengono seppelliti.

Nuovi Argomenti (29)

Nuovi Argomenti (29)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Cristina Ubax Ali Farah, Angeliki Riganatou, Manuela Avakian, Ron Kubati, Claudio Nigro, Igiaba Scego, Muin Masri, Ingy Mubiayi, Charles Simic, Vincenzo Pardini, Nino De Vita, Valerio Aiolli, Igino Domanin, Fabio Pusterla, Pasquale di Palmo, Giuseppe Goffredo, Andrea Inglese, Francesco Ivan Piccioni, Maria Grazia Calandrone, Roberto Amato, Eric Salerno, Andrea Carraro, Roberto Benzi, Ferruccio Parazzoli, Leonardo Colombati, Alessandro Baldacci, Alessandro Piperno, Mario Santagostini, Riccardo D'Anna, Alessandro Leogrande, Carola Susani, Paola Frandini.

Nuovi Argomenti (30)

Nuovi Argomenti (30)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Alberto Carocci e Alberto Moravia fondano Nuovi Argomenti. «L'idea», ricorderà Moravia, «era quella di creare una rivista di sinistra come "Temps Modernes" di Sartre, la quale avrebbe avuto un'attenzione per la realtà italiana di tipo oggettivo e non lirico». Il bimestrale ha la sua redazione in via dei Due Macelli 47 (segretario di redazione, Giovanni Carocci) e viene stampato presso l'Istituto Grafico Tiberino di Roma. Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Marc Augé, Stefano Malatesta, Dieter Kopp, Roberto Saviano, Franco Arminio, Mauro Minervino, Marco Mantello, Francesco Pacifico, Gianni Biondillo, Gianni Clerici, Alberto Arbasino, Durs Grünbein, René Daumal, Antonio Trucillo, Luigi Socci, Giovanni Bracco, Francesco Giusti, Ninon Magri Nisio, Andrea Gibellini, Luciano Neri, Gabriella Palli Baroni, Jean-Michel Maulpoix, Franco Buffoni, Massimo Onofri, Carlo Carabba, Tommaso Pincio, Alessandro Piperno, Mario Desiati, Massimiliano Parente, Leonardo Colombati, Giuseppe Genna, Wu Ming 1, Giulio Mozzi, Nicola Lagioia, Flavio Santi, Igino Domanin, Silvia Magi.

Nuovi Argomenti (41)

Nuovi Argomenti (41)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 368

Hanno collaborato: Raffaele Manica, Andrea Inglese, Alessio Arena, Giacomo Cardaci, Barbara Di Gregorio, Maura Gancitano, Paolo Giordano, Daniele Manusia, Federica Manzon, Federica Scrimieri, Silvia Avallone, Luca Colafrancesco, Marco Gatto, Menotti Lerro, Davide Nota, Carla Saracino, Matteo Zattoni, John Ashbery, Luca Rastello, Andrea Di Consoli, Emilia Zazza, Niccolò Nisivoccia, Pier Luigi Bacchini, Andrea Comotti, Chiara Valerio, Michael McDonald, Massimo Onofri, Graziano Dell'Anna, Leonardo Colombati, Giorgio van Straten, Elisa Davoglio.

Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare

Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare

Autore: Fulvio Cesare Manara

Numero di pagine: 272

Sono raccolti in questo volume una serie di scritti che documentano un percorso complesso di ricerca e di sperimentazione, orientato in tre aree interconnesse: la riflessione sulle tecnologie dell'espressione e della comunicazione in filosofia; lo studio delle pratiche filosofiche e la loro messa in opera; l'interesse - anche di natura pedagogica - per la comunità di ricerca filosofica e le sue esigenze sia teoretiche che pratiche, e l'impegno per praticarla come scelta educativa.

1001 quiz sulla storia di Milano

1001 quiz sulla storia di Milano

Autore: Paolo Melissi

Numero di pagine: 480

Domande (e risposte) per scoprire la storia del capoluogo lombardo Ci sono molti modi per conoscere una città densa di storia e di cultura come Milano, e questo libro rappresenta sicuramente uno dei più divertenti! 1001 domande curiose e interessanti che spaziano su tutto ciò che può essere considerato “milanese”: la storia della città, il suo contributo alle arti, i luoghi più celebri o più curiosi, fino ai fatti di cronaca più eclatanti. Questo libro fornisce una miriade di notizie e aneddoti, che sapranno fare la felicità di ogni amante di Milano e non solo. Quattro opzioni tra cui scegliere: mettiti alla prova e scopri quanto davvero ne sai sul capoluogo lombardo! Dalla storia al cinema, dalla letteratura alla tradizione: domande curiose e interessanti per conoscere Milano divertendosi Qual è l'altitudine sul livello del mare di Milano? A) 12 metri B) 120 metri C) 50 metri D) 1200 metri Quale generale romano assediò e conquistò la Medelhan celtica? A) Giulio Cesare B) Gneo Cornelio Scipione C) Belloveso D) Massimiano In quale splendido edificio il regista Michelangelo Antonioni girò Cronaca di un amore? A) Palazzo Sormani B) Palazzo di Brera C) Palazzo...

Disinformation technology. Dai falsi miti di Internet alla bufale di Bush

Disinformation technology. Dai falsi miti di Internet alla bufale di Bush

Autore: Walter Molino , Stefano Porro

Numero di pagine: 111
Patrie impure

Patrie impure

Autore: Benedetta Centovalli

Numero di pagine: 497

L'antologia raccoglie il contributo di 42 scrittori delle ultime generazioni, tra cui Moresco, Genna, La Porta e Fois, per un "autoritratto a più voci" del paese Italia. Attraverso racconti, reportage e prosa civile sono rappresentate tante realtà, passando per i temi dell'immigrazione del lavoro, delle manifestazioni new-global e dei diritti umani e sociali, fino alle complesse problematiche del sistema politico e mediatico. Questa indagine culturale e letteraria, spesso crudele, lascia il lettore frastornato di fronte ad una identità sulla quale riflettere tra memorie e provocazioni.

La quarta rivoluzione

La quarta rivoluzione

Autore: Gino Roncaglia

Numero di pagine: 304

Nel 1951, Isaac Asimov pubblicava su una rivista per ragazzi un breve racconto: Chissà come si divertivano! Il racconto ambientato nel futuro si apre con una descrizione stupita del libro a stampa, residuo di unepoca ormai superata e quasi dimenticata: «Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: Oggi Tommy ha trovato un vero libro! Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quandera bambino lui, suo nonno gli aveva detto che cera stata unepoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta. Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di muoversi, comera previsto che facessero: su uno schermo, è logico.» La descrizione proposta da Asimov sembra oggi straordinariamente attuale. Lo schermo è quello, piccolo e portatile, di dispositivi dai nomi strani: Kindle, iPad, Nook… È davvero questo il futuro che aspetta il libro? Gli e-book riusciranno a raggiungere e superare la perfezione e la comodità dei libri su carta? E quali conseguenze avrà, sul libro come oggetto culturale e sulle abitudini...

Il mio primo sito web (per umanisti)

Il mio primo sito web (per umanisti)

Autore: Enrico Panai

Numero di pagine: 164

Manuale di introduzione alla creazione di siti web. Questo libro ha come scopo quello di fornire le nozioni essenziali per la creazione del proprio sito web. Serve per iniziare a scrivere in linguaggio HTML e formattare con i fogli di stile CSS senza difficoltà. L'autore non descrive tutte le funzioni possibili, ma quelle essenziali per poter fare il proprio sito web. I capitoli sono spesso accompagnati da semplici esercizi e dalle soluzioni. Il libro è sintetico e essenziale.

Ultimi ebook e autori ricercati