Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia dell'IRI. 4. Crisi e privatizzazione

Storia dell'IRI. 4. Crisi e privatizzazione

Autore: Roberto Artoni

Numero di pagine: 640

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.

Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80

Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80

Autore: Francesco Silva

Numero di pagine: 656

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.Questo volume tratta il periodo dal 1973 al 1989. Dopo un ventennio di successi, arriva per l'IRI una fase di acute difficoltà: i mercati del lavoro sono turbolenti, quelli dei beni più competitivi, il prezzo dell'energia si impenna, mutano le tecnologie. Stragi e terrorismo connotano ampia parte del periodo: sono gli ‘anni di piombo'. All'elevata inflazione si unisce il rallentamento della crescita. L'IRI non è in grado di far fronte tempestivamente a questa nuova, difficile...

Storia dell'IRI. 5. Un Gruppo singolare. Settori, bilanci, presenza nell'economia italiana

Storia dell'IRI. 5. Un Gruppo singolare. Settori, bilanci, presenza nell'economia italiana

Autore: Franco Russolillo

Numero di pagine: 1120

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro. Questo volume prende in esame l'intero arco della vita dell'IRI, dalle vicende di alcuni suoi settori di attività ai risultati di bilancio, dalle pratiche di programmazione e controllo al suo impatto sull'economia e sullo sviluppo del paese. L'IRI è stato il prodotto della sua storia, un Gruppo singolare: holding di imprese e strumento della politica economica, con un largo spettro di attività nell'industria e nei servizi. Nella prima parte di questo volume si considerano le vicende...

Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI

Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI

Autore: Franco Amatori

Numero di pagine: 712

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.In questo volume sono trattati gli anni 1950-1970, quelli del boom economico e delle maggiori trasformazioni della società italiana, con una crescita annua del reddito del 6% e l'eccezionale affermazione dell'industria, che diventa un fenomeno irreversibile. Di questa grande stagione l'IRI è protagonista. Soprattutto nel settore siderurgico, dove con il Piano Sinigaglia la produzione aumenta di tre volte, consentendo all'Italia di passare dal nono al sesto posto nel mondo. La presenza...

Storia dell'IRI. 1. Dalle origini al dopoguerra

Storia dell'IRI. 1. Dalle origini al dopoguerra

Autore: Valerio Castronovo

Numero di pagine: 616

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.In questo primo volume viene preso in esame il suo primo e complesso quindicennio, dal pieno della grande depressione ai drammatici frangenti fra la tragedia della guerra e l'ardua opera di ricostruzione post-bellica. L'interrogativo da cui muove la narrazione è «se, durante gli anni Trenta, il nostro sistema economico abbia conosciuto un effettivo mutamento di scenario e di prospettiva, oppure se già recasse ben stampato nella sua fisionomia il marchio di una crescente presenza dello...

Capolinea. Viaggio ironico e amaro nell'italia della seconda Repubblica

Capolinea. Viaggio ironico e amaro nell'italia della seconda Repubblica

Autore: Francesco Toscano

Numero di pagine: 232

Ogni buon cittadino, anche il più allergico alla Politica in quanto tale, dovrebbe sentire il bisogno di informarsi per contribuire a ogni livello alla formazione dei processi decisionali, finendola così con il rilasciare ai soliti noti deleterie deleghe in bianco. E per fare ciò può essere utile la lettura di un libro come Capolinea. Un libro unico nel suo genere, perché riesce a ripercorrere e sviluppare tematiche storiche complesse in maniera agile e scorrevole. Un libro che si rivolge a tutti e che può essere letto con interesse anche da chi non ha dimestichezza con i libri che si occupano di storia e politica. Scritto e pensato per rendere immediatamente chiari e percepibili i fatti che vengono narrati, con il solo intento di fornire un servizio a chi legge. L’originalità dell’opera consiste nella capacità di legare gli eventi, regalando un quadro di insieme esaustivo e documentato, reso avvincente da una scrittura che possiede una spiccata forza narrativa, impreziosita da una velata e amara ironia. Un libro capace di coprire un periodo storico lungo e travagliato come quello che va dal 1992 fino ai giorni nostri, senza preoccuparsi di blandire diverse ma spesso...

Storia dell'IRI. 6. L'IRI nella economia italiana

Storia dell'IRI. 6. L'IRI nella economia italiana

Autore: Pierluigi Ciocca

Numero di pagine: 336

Questo libro completa l'opera in sei volumi Storia dell'IRI. Integra i volumi analitici che l'hanno preceduto con una trattazione incentrata sulle reciproche interazioni fra le vicende dell'Istituto e quelle attraversate dall'economia italiana: la crisi degli anni Trenta del Novecento, dalla quale l'IRI scaturì e al cui superamento, sotto la guida di Alberto Beneduce e di Donato Menichella, recò un apporto decisivo; la guerra e la ricostruzione postbellica; il 'miracolo economico', del quale l'IRI fu protagonista; la stagflation degli anni Settanta e le difficoltà degli anni Ottanta che, nonostante l'impegno profuso dall'IRI, sfociarono nella scelta politica della privatizzazione delle imprese pubbliche negli anni Novanta, sino alla liquidazione dell'Istituto. Il ristagno dell'economia lungo il ventennio seguito al crollo della lira nell'estate del 1992 ha coinciso con lo smantellamento del gruppo pubblico ma ha altresì riproposto le carenze del capitale privato. I limiti delle poche grandi imprese industriali rimaste e della miriade di piccole aziende nell'esprimere produttività attraverso la ricerca, l'innovazione, il progresso tecnico suscitano un duplice quesito: se la...

L'Italia dal 1996 al 2001

L'Italia dal 1996 al 2001

Autore: Silvano Zanetti

Numero di pagine: 303

Storia - saggio (303 pagine) - Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale. I governi Prodi, D'Alema e Amato. Contro ogni previsione il cartello delle sinistre, in cui predominava il PDS (ex Partito Comunista Italiano), vinse le elezioni con il professore in Economia Romano Prodi, che si era guadagnato la leadership per la abilità nel risanare il settore delle partecipazioni statali in perdita da alcuni anni. Per la sua rispettabilità egli doveva essere il cavallo di troia per convincere sia gli italiani a partecipare all’ introduzione della nuova moneta “euro”, sia la Germania e la Francia diffidenti verso un Paese così indebitato. Conseguito questo obiettivo, la rissosità nella coalizione prevalse, e Romano Prodi fu sostituito da Massimo D’Alema, il primo Presidente del Consiglio proveniente dal PCI, che a sua volta fu costretto per beghe surreali tra i partiti che lo appoggiavano a dimettersi per essere sostituito nel 2000 da Giuliano Amato a cui fu affidata la fiducia per mettere un po’ d’ordine nei conti pubblici e di preparare le elezioni. Il capitolo III è dedicato alla svendita di quel patrimonio pubblico...

Novantatré

Novantatré

Autore: Mattia Feltri

Numero di pagine: 320

Quando scoppia Mani pulite, Mattia Feltri è un giovane cronista. Curioso e appassionato, segue quelle vicende e ne scrive sulle pagine del quotidiano per cui lavora. Dieci anni dopo, nel 2003, è al «Foglio». Lì prende corpo un progetto: raccontare quei dodici mesi che hanno stravolto l’Italia, ma con una lente diversa, attraverso un gusto letterario e uno stile comunicativo in grado di sottolineare le atrocità di quei giorni, che con un’iperbole paragona al Terrore della Rivoluzione Francese. Quella che sembrava un’epoca di catarsi e rinascita si è rivelata, infatti, un periodo cupo, meschino, di furori e paure, di follia collettiva, in cui una cultura politica era stata spazzata via in modo dissennato. Per colpa della politica stessa e per mano di una magistratura che si sentiva a capo di un moto rivoluzionario. Il libro è frutto di quella lunga controinchiesta, durata un anno e, come un diario, restituisce intatta l’atmosfera di quei giorni con un resoconto puntuale e spietato: dai grandi ai piccoli eventi, dai grandi ai piccoli personaggi. Rivivono tutte le contraddizioni di una fase cruciale della nostra storia, con un vantaggio sulla contemporaneità:...

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico

Autore: Gian Piero Iaricci

Numero di pagine: 1054

Questo lavoro è destinato essenzialmente agli studenti e costituisce un esaustivo strumento di apprendimento della materia pubblicistica. La prima parte è dedicata al diritto costituzionale; la seconda parte al diritto amministrativo sostanziale e processuale, con puntuali riferimenti ad istituti che assumono comunque rilevanza anche nell’ambito del diritto pubblico, nonché al diritto sanitario. I mirati cenni storici consentono una migliore comprensione della normativa vigente. Inoltre, i diffusi riferimenti bibliografici ed il richiamo delle più significative pronunce della Corte costituzionale e delle magistrature superiori hanno lo scopo di agevolare l’approfondimento degli argomenti trattati. Il volume, pertanto, fornisce una solida base sulla quale misurare le annunciate riforme che dovrebbero incidere profondamente, specie sul nostro sistema costituzionale.

L'Articolo 1 -

L'Articolo 1 -

Autore: Fondazione Pietro Nenni

Numero di pagine: 148

Il quinto numero della rivista patrocinata dalla Fondazione Pietro Nenni, Istituto di studi e di ricerca politica, storica e sociale. "Cercando lo Stato imprenditore": questo il titolo emblematico del quinto numero della rivista Articolo 1 che, come al solito affronta temi strettamente legati alla politica e all'economia del nostro Paese. Le firme che hanno esposto il loro parere, solo per citarne alcune, sono state:Giorgio Benvenuto, Antonio Maglie, Giulia Clarizia, Raffaele Morese e Sandro Roazzi.

Mediobanca

Mediobanca

Autore: Giandomenico Piluso

Numero di pagine: 240

Mito e realt di un protagonista dellŐeconomia italiana.

Fratelli d'Italia

Fratelli d'Italia

Autore: Ferruccio Pinotti

Numero di pagine: 768

Segreta come una setta, legata a misteriosi e antichissimi rituali, chiusa attorno al ristretto circolo dei suoi adepti, eppure potentissima, influente, organizzata, protagonista di clamorosi crack finanziari, morti misteriose e collusioni col mondo della politica e del grande capitale italiano, la massoneria è uno dei fenomeni più controversi e complessi del nostro tempo. Attraverso interviste esclusive, documenti inediti, atti giudiziari, approfondimenti e testimonianze, Ferruccio Pinotti apre per la prima volta uno squarcio sulla realtà delle logge massoniche in Italia. Un potere forte e, a dispetto delle apparenze, in rapida espansione, che riceve un numero sempre crescente di richieste di affiliazione. Dal network dei primi Fratelli d'Italia (a cui appartenne anche Goffredo Mameli) fino alle più recenti inchieste della magistratura, un'indagine senza sconti sulla massoneria e sulle sue implicazioni.

L’Italia dal 1994 al 1996

L’Italia dal 1994 al 1996

Autore: Silvano Zanetti

Numero di pagine: 216

Storia - saggio (216 pagine) - Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale La vecchia classe politica che gestiva il potere dal dopoguerra fu travolta agli inizi degli anni ’90 dall’inchiesta “Mani pulite” che mise in luce un diffuso sistema di corruzione legittimato da ogni partito che veniva gratificato dal versamento di tangenti, per ogni appalto o favore, proporzionali al consenso elettorale. Questo scandalo aveva portato all’approvazione di una legge elettorale non più proporzionale, ma parzialmente maggioritaria. La sorpresa alla prima elezione del 1994 della seconda Repubblica fu l’affermarsi di una nuova formazione politica: ”Forza Italia” avente come leader e “padrone“ il magnate dei media Silvio Berlusconi. L’intesa con il suo alleato Umberto Bossi della Lega Nord durò poco e nel 1996 si dovette andare a nuove elezioni. Nel terzo capitolo si esamina la genesi dell’enorme debito pubblico, mentre nel quarto si analizza un nuovo fenomeno per l’Italia che da oltre un secolo era un paese di emigranti ora diventava meta di immigrati provenienti sia dai paesi dell’Est Europa, sia dal Nord Africa. Nel V e VI...

Il mito Alfa

Il mito Alfa

Autore: Marco Vitale , Guido Corbetta , Alberto Mazzuca

Numero di pagine: 228

Quando si parla del mito Alfa Romeo, si parla di persone e cose vere, con caratteri eccezionali: si parla di eccellenza leggendaria, tale da diventare punto di riferimento, modello esemplare, termine di confronto in una visione idealizzata ma basata su fatti reali; si parla di progettisti, collaudatori, piloti che, per le loro qualità, hanno acceso la mente e il cuore di milioni di persone in un processo che dura nel tempo, capace di sopravvivere a periodi oscuri, di attraversare il tempo e lo spazio. Sono cent'anni di storia, in cui è successo di tutto: decenni di modelli gloriosi e lunghi periodi di gravi crisi; vetture da sogno create da geni della progettazione e del design e vetture banalizzate da "contafagioli"; grandi e moralmente impeccabili manager come Giuseppe Luraghi e manager in stato confusionale; prestigio internazionale universalmente riconosciuto e ritiro dai mercati mondiali; strategie lucide e lungimiranti e scelte di business inquietanti. Possiamo specchiarci in questa storia e ritrovare i talenti e le debolezze, le virtù e i vizi tipici di tante storie italiane. Con una differenza: che il marchio Alfa ha miracolosamente incorporato il meglio delle nostre...

Gli inganni della finanza

Gli inganni della finanza

Autore: Paolo Maddalena

«Il dominio incontrastato del pensiero neoliberista e mercantilista, la diffusissima idea che tutto si riduca a denaro, il declino inarrestabile del livello culturale dei cittadini, l’indifferenza della gente, gli effetti devastanti della disoccupazione, della distruzione delle risorse naturali, della recessione e della sempre peggiore qualità della vita, mi hanno indotto a ritenere necessaria una ricostruzione, il più possibile aderente alla realtà, del sistema economico-finanziario nel quale viviamo, cercando di capire le sue origini, le cause del suo dispiegarsi in maniera tanto generalizzata, le ragioni per le quali si è radicato nell’immaginario collettivo come un dato ineluttabile e immutabile, e i suoi effetti, tanto favorevoli per pochi e tanto dannosi per molti». Decostruire gli assunti fondamentali del neoliberismo divenuto ormai, nelle nostre società occidentali, pensiero unico dominante e restituire spazio e dignità al concetto di cittadinanza attiva e partecipata: sono questi i principali intenti del denso, appassionato volume di Paolo Maddalena, giurista impegnato da anni nella difesa del principio fondamentale della proprietà collettiva dei beni comuni. ...

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 5

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 5

Autore: Tullia Iori , Eliana Alessandrelli , Francesca Argenio , Clara Nuzzolese , Gianluca Capurso , Francesca Martire

Numero di pagine: 164

Collana STORIA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE IN ITALIA a cura di Sergio Poretti e Tullia Iori n.5 La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, cosí come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. Sixxi 5 Tullia Iori, Questioni di ponti e di fonti - Il sapore dei ponti Tullia Iori, L'invenzione di Morandi Eliana Alessandrelli, L'arco Melan secondo Giulio Krall Francesca Argenio e Tullia Iori, Claudio Marcello e le sue dighe Clara Nuzzolese, La fantasia esatta dell'acciaio. La missione impossibile della Costruzioni Metalliche Finsider (CMF) Gianluca Capurso e Francesca Martire,...

Le altre facce della storia

Le altre facce della storia

Autore: Sergio Romano

Numero di pagine: 313

“Con uno stile asciutto e vibrante, d’intensità giornalistica, Sergio Romano ci presenta cento fulminanti ritratti di personaggi noti e meno noti della storia, e racconta magistralmente il nostro passato.” — Panorama

“...la vita dura 10 minuti...” Autobiografia di un manager

“...la vita dura 10 minuti...” Autobiografia di un manager

Autore: Maurizio Maresca

Numero di pagine: 433

Il testo, autobiografico, racconta la storia di Maurizio Maresca, ingegnere meccanico, prima manager e poi imprenditore e consulente. La narrazione parte dagli anni dello studio e della formazione, e si snoda per oltre sessant’anni, a cavallo tra XX e XXI secolo; ne emerge una figura di uomo dedito al lavoro, pronto al sacrificio, innamorato della sua professione. Il racconto, in ordine cronologico, è reso più accattivante dalla presenza di aneddoti, “fattarielli”, barzellette, episodi di vita quotidiana, che accompagnano la descrizione delle molteplici esperienze lavorative del protagonista e delle emozioni di tutti i personaggi. Sullo sfondo, le vicende nazionali e internazionali, dalla nascita del mercato globale alla caduta del Muro di Berlino, dall’attentato alle Torri Gemelle alle prime privatizzazioni, passando per quelle che l’autore ritiene le principali opere degli ultimi decenni a Napoli: la Tangenziale e il Centro Direzionale.

I processi dello sviluppo urbano. Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

I processi dello sviluppo urbano. Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

Autore: Enrico Berbenni

Numero di pagine: 370

1572.29

La Formazione e lo sviluppo del sistema bancario in Europa e in Italia

La Formazione e lo sviluppo del sistema bancario in Europa e in Italia

Autore: Anna Maria Galli

Numero di pagine: 610
Giovanni Enriques

Giovanni Enriques

Autore: Sandro Gerbi

Numero di pagine: 240

Enriques: Federigo e Giovanni, padre e figlio. Del primo (1871-1946) si è detto e scritto molto: matematico, filosofo e storico della scienza, ebbe un’aspra polemica con Benedetto Croce. Viceversa il secondo (1905-1990), ingegnere e uomo d’azione con vasta esperienza internazionale, è stato finora oggetto di un’attenzione sporadica, nonostante il segno notevole lasciato nei vari campi in cui ha operato: manager (direttore generale dell’Olivetti), responsabile di un noto istituto postuniversitario (Ipsoa), consulente dell’Imi, responsabile del Centro studi della Confindustria, infine imprenditore (penne Aurora e Zanichelli). A questa lacuna si propone ora di rimediare l’avvincente biografi a di Sandro Gerbi, basata su approfonditi scavi in archivi pubblici e privati, e su preziose testimonianze dirette. Una vita, quella di Giovanni Enriques, che si snoda lungo quasi tutto l’arco del Novecento, sempre in ruoli di vertice, a rappresentare una classe dirigente capace e dotata di solida cultura scientifica. Politicamente liberale «di sinistra», la sua visione aziendale prevedeva: un sano equilibrio fra interesse generale e privato, un’attenzione per l’«uomo» di...

PENSIERI OVVERO RIFLESSIONI CRISTIANE Per tutti i Giorni dell'Anno, Del Padre FRANCESCO NEPVEU Della Compagnia di GESU.

PENSIERI OVVERO RIFLESSIONI CRISTIANE Per tutti i Giorni dell'Anno, Del Padre FRANCESCO NEPVEU Della Compagnia di GESU.

Autore: François Nepveu

Numero di pagine: 298
Considerazioni cristiane per tutti i giorni dell'anno cogli Evangelj di tutte le domeniche, del p. Giovanni Crasset della Compagnia di Gesù ... tradotte dalla lingua francese nell'italiana ed in questa edizione piu diligentemente corrette. Tomo primo [-quarto]

Considerazioni cristiane per tutti i giorni dell'anno cogli Evangelj di tutte le domeniche, del p. Giovanni Crasset della Compagnia di Gesù ... tradotte dalla lingua francese nell'italiana ed in questa edizione piu diligentemente corrette. Tomo primo [-quarto]

Autore: Jean Crasset

Numero di pagine: 276
Esercizj di pieta per tutti i giorni dell'anno, che contengono la spiega del mistero, o la vita del santo onorato in quel giorno, con riflessioni sopra l'Epistola, una meditazione sopra il Vangelo della Messa, e molte pratiche di pietà per ogni sorta di persone. Del padre Giovanni Croiset. Gennajo [-dicembre]

Esercizj di pieta per tutti i giorni dell'anno, che contengono la spiega del mistero, o la vita del santo onorato in quel giorno, con riflessioni sopra l'Epistola, una meditazione sopra il Vangelo della Messa, e molte pratiche di pietà per ogni sorta di persone. Del padre Giovanni Croiset. Gennajo [-dicembre]

Numero di pagine: 576
Esercizj di pieta per tutti i giorni dell'anno, che contengono la spiega del mistero, o la vita del santo onorato in quel giorno, con riflessioni sopra l'Epistola, una meditazione sopra il Vangelo della Messa, e molte pratiche di pietà per ogni sorta di persone. Del padre Giovanni Croiset. Gennajo [-dicembre]

Esercizj di pieta per tutti i giorni dell'anno, che contengono la spiega del mistero, o la vita del santo onorato in quel giorno, con riflessioni sopra l'Epistola, una meditazione sopra il Vangelo della Messa, e molte pratiche di pietà per ogni sorta di persone. Del padre Giovanni Croiset. Gennajo [-dicembre]

Autore: Jean Croiset

Numero di pagine: 672
Le vite de' Santi per tutti i giorni dell' anno, con brevi riflessioni morali nel fine d' ogni vita. Opera del rev. padre Giovanni Croiset ... Traduzione dal linguaggio francese nell' italiano di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-terzo]

Le vite de' Santi per tutti i giorni dell' anno, con brevi riflessioni morali nel fine d' ogni vita. Opera del rev. padre Giovanni Croiset ... Traduzione dal linguaggio francese nell' italiano di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-terzo]

Numero di pagine: 660
Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 321

Simulazione, embodiment, frame, script, blending: negli ultimi anni la teoria letteraria, a cominciare dalla narratologia, si è arricchita di una molteplicità di categorie provenienti dalle scienze neuro-cognitive e si è orientata, a partire dal mondo anglosassone, verso la cognitive poetics. Questo libro raccoglie contributi innovativi di autori che in modo diverso, e con orizzonti letterari che spaziano dal romanzo del Novecento alla letteratura per l’infanzia, attingono al repertorio teorico e analitico della cognitive poetics per proporre una visione nuova della letteratura e dell’esperienza che ne facciamo.

Ultimi ebook e autori ricercati