Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 569

I saggi riuniti in questo volume indagano il rapporto tra santità e scrittura storica nella produzione di Cesare Baronio (Sora 1538-Roma 1607), prete oratoriano e successivamente cardinale, proponendosi di rispondere a due interrogativi collocati sul crinale che unisce e separa, all’inizio dell’età moderna, la storia e la teologia. Il primo riguarda i parametri utilizzati per stabilire la verità storica nel periodo oggetto della sua attenzione, dalla Chiesa antica a quella medievale. Baronio fu incaricato dalla Curia romana di replicare con gli Annales Ecclesiastici alle protestanti Centurie di Magdeburgo e, all’interno della riforma liturgica postridentina, di assumere un ruolo decisivo nella redazione del Martyrologium Romanum. Oggetto degli studi sono anche i modi con i quali l’accertamento storico-filologico del documento e le problematiche della storiografia umanistica si siano o no saldate con la necessità di riaffermare, dopo la Riforma protestante, il primato di Roma. Il secondo riguarda la sua attività diplomatica e gli effetti concreti sulla sua scrittura storica: dal confronto con la Corona di Spagna fino ai rapporti con Venezia, dall’azione a favore...

San Paolo fuori le mura

San Paolo fuori le mura

Autore: Marina Docci

Numero di pagine: 244

La configurazione e l'immagine attuale di un'opera architettonica antica è il prodotto stratificato delle vicende delle quali essa, nel corso del tempo, è stata oggetto e soggetto. Vale a dire che l'insieme delle modificazioni che hanno condotto quell'opera ad essere quale oggi essa ci appare è, al fondo, né più né meno che la dimostrazione della sua persistente validità e vitalità: tanto in senso fisico e funzionale quanto, anche, in senso simbolico. [...] In quest'ottica il complesso romano di San Paolo fuori le mura è un caso paradigmatico del divenire di un edificio che, pur profondamente mutato nel tempo, continua a trasmettere il suo specifico e riconoscibile messaggio di intrinseca, persistente, validità ed unità concettuale. Perché, come dice l'Autrice di questo volume, al fondo l'attuale San Paolo fuori le mura è la terza mutazione genetica della basilica: quella che, come araba fenice, è risorta dalle ceneri del grave incendio che nella prima metà del XIX secolo ne ha messo in crisi la sopravvivenza. Si danno, insomma, tre differenti modi di essere della medesima basilica: quello dell'edificio, piuttosto piccolo, dovuto a Costantino, quello enormemente...

Pittura rupestre medievale

Pittura rupestre medievale

Autore: Simone Piazza

Numero di pagine: 308

Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio e della Campania settentrionale sono numerose, come dimostrano le quarantadue schede del catalogo, corrispondenti ai monumenti presi in esame. L’ampio raggio di indagine ha permesso di enucleare due differenti tipologie di ambienti: la cavità artificiale, in corrispondenza del substrato tufaceo, utilizzata il più delle volte per esigenze funzionali, e la grotta naturale, fin dalla preistoria associata all’universo del sacro. Particolare attenzione è stata rivolta ai fenomeni religiosi che hanno concorso allo sviluppo dei santuari, quali la devozione all’arcangelo Michele, l’eremitismo e la venerazione delle reliquie. Queste ultime sono la causa della sopravvivenza dei santuari ubicati all’interno delle catacombe, luoghi di culto che molto hanno in comune con l’universo rupestre. Quanto alle tematiche di ambito artistico, il ricco corpus di dipinti ha consentito di soffermarsi sul dialogo fra roccia e immagine, sui diversi contesti della produzione pittorica campano-laziale fra VI e XIII secolo, sui problemi conservativi.

Radici. Archeologia, cultura e storia di un territorio

Radici. Archeologia, cultura e storia di un territorio

Autore: Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Numero di pagine: 274

2000.1268

Medioevo in Molise

Medioevo in Molise

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Colpisce sempre la visita alla accogliente chiesa romanica di san Giorgio, in Petrella Tifernina. Colpisce per tante ragioni: la maestà dell'opera, il campanile massiccio ma svettante, la cura dei particolari, la bellezza dei fregi lapidei sui capitelli e nelle lunette, l'armonia didattica dell'insieme, la freschezza dei simboli educativi che sono impressi sulle colonne. E tante altre cose, che fanno di questa chiesa un capolavoro, un unicum inserito però dentro un circuito di grande arte, per cogliere cosí anche una precisa identità artistica. Il volume è a cura di Walter Angelelli, Manuela Gianandrea, Francesco Gandolfo, Francesca Pomarici.

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Autore: Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII

Autore: Chiara Lambert

Numero di pagine: 172

Il volume, primo di una serie di tre dedicati all’epigrafia tardoantica e medievale della Campania, raccoglie temi e riflessioni storico-archeologiche che traggono spunto e conferma dai manufatti iscritti. I saggi, organizzati secondo una struttura che si presta ad essere rispettata anche per i secoli successivi, hanno come filo conduttore la ricerca epigrafica locale quale strumento per una conoscenza storica più ampia, che riporti il singolo documento entro le coordinate spazio-temporali proprie e favorisca, in prospettiva, un confronto con altri contesti, in particolare le civitates che furono sede dei principali organismi politici e religiosi, produttori e fruitori di testi destinati ad ‘incidere’ sul tempo e a ‘durare’ in esso quale segno intenzionalmente imperituro di civiltà. Il proposito di ricondurre la produzione epigrafica soprattutto al vissuto quotidiano, privato e collettivo, ha determinato la scelta di analizzare quasi esclusivamente le attestazioni di carattere funerario, che di fatto coincidono con la maggior parte del patrimonio tardoantico e rappresentano, in un paradosso solo apparente, delle autentiche pagine di vita.

Cimitile e Paolino di Nola

Cimitile e Paolino di Nola

Autore: Hugo Brandenburg , Letizia Pani Ermini , Palmira Maria Barbini

Numero di pagine: 336
Salute e guarigione nella tarda antichità

Salute e guarigione nella tarda antichità

Autore: Hugo Brandenburg , Stefan Heid , Christoph Markschies

Numero di pagine: 286
Paulo apostolo martyri

Paulo apostolo martyri

Autore: Ottavio Bucarelli , Martín M. Morales , Martín María Morales (s.j.)

Numero di pagine: 292

Nella ricorrenza del bimillenario della nascita dell'apostolo Paolo, La Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa ha promosso la Giornata di studi Paulo apostolo martyri. L'apostolo San Paolo nella storia, nell'arte e nell'archeologia. Campo di ricerca privilegiato è stata la città di Roma, il cammino di Paolo dal suo arrivo nell'Urbe, sino al martirio e al luogo della sepoltura, utilizzando in modo interdisciplinare fonti storiche, archeologiche, topografiche, epigrafiche, storico-artistiche e anche liturgiche per approfondire la genesi e lo sviluppo del culto e della devozione di Paolo congiuntamente a Pietro da parte della Chiesa e del popolo cristiano. Devozione e culto che necessariamente passavano attraverso la rappresentazione di un volto il cui divenire è stato in questo volume ripercorso dall'antichità sino all'inizio del medioevo.

Sarcofagi tardoantichi, paleocristiani e altomedievali

Sarcofagi tardoantichi, paleocristiani e altomedievali

Autore: Fabrizio Bisconti , Hugo Brandenburg

Numero di pagine: 219
Atti del III Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Bordighera, 6-10 dicembre 1995

Atti del III Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Bordighera, 6-10 dicembre 1995

Autore: Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico. Colloquio , Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico

Numero di pagine: 747
Le prime chiese di Roma, IV-VII secolo

Le prime chiese di Roma, IV-VII secolo

Autore: Hugo Brandenburg , Arnaldo Vescovo

Numero di pagine: 367

Questo libro offre l'occasione di scoprire tanto il fascino delle prime imponenti architetture cristiane, debitrici alla Roma classica e ponte verso il medioevo, quanto la qualità straordinaria delle decorazioni architettoniche e dei mosaici, alcuni dei quali costituiscono dei capolavori assoluti. Vi si troveranno i risultati delle più recenti ricerche sulle grandi basiliche e sulle chiese minori in più casi opera dell'autore e dei suoi collaboratori. Le tavole a colori sono il risultato di una campagna fotografica apposita, sotto la direzione dell'autore, per mostrare al lettore gli spazi e le componenti paleocristiane anche in chiese che hanno subito numerosi interventi successivi.

Saint Peter's. History of a Monument

Saint Peter's. History of a Monument

Autore: Antonella Ballardini , Hugo Brandenburg , Christof Thoenes

Numero di pagine: 352
La Basilica Apostolorum sulla via Appia e l'area cimiteriale circostante

La Basilica Apostolorum sulla via Appia e l'area cimiteriale circostante

Autore: Anna Maria Nieddu

Numero di pagine: 494

Ultimi ebook e autori ricercati