Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Eraldo Affinati

Eraldo Affinati

Autore: Fabio Pierangeli

Numero di pagine: 224

«Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l’essenza dell’umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un’altra: l’energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell’insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell’impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell’idea della collana “Universale”, il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un’ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell’autore e sull’autore. Ad una visione progressiva dell’opera di...

AUPO Philologica 88 Romanica XVI

AUPO Philologica 88 Romanica XVI

Autore: Alessandro Marini , Jiří Špička , Nicola Dusi , Lucia Re , Eusebio Ciccotti , Alfredo Luzi , Federica Ivaldi , Costantino Carlo Maria Maeder , Joanna Szymanovska , Gherardo Ugolini , Antonio Donato Sciacovelli , Jon R. Snyder , Andrea Baldi , Hanna Serkowska , Etami Borjan , Cezary Bronowski , Abele Longo , Michela Meschini , Anna Osmólska-Mętrak , Patricia Peterle , Bruno Ferraro , Paolo Musu , Joanna Janusz , Roberto Ubbidiente , Guendalina Sertorio , Aneta Chmiel , Ludovico Fulci , Catherine Ramsey-Portolano , Tiziana Littamè , Michele Sità , Angelo Pagano , Marie Voždová , Jolanta Dygul , Andrea Santurbano , Enrica Silvia De Felice , Eliisa Pitkäsalo

Numero di pagine: 394

Sborník příspěvků Katedry romanistiky Univerzity Palackého v Olomouci

La forma del passato

La forma del passato

Autore: Sabina Gola , Laura Rorato

Numero di pagine: 354

In periodi di transizione, quali la fine e l'inizio di un nuovo secolo, e in un contesto come quello dell'Unione Europea che porta inevitabilmente a riflettere sui concetti di nazionalità e cittadinanza o, più in generale, su tutte la questioni legate all'identità, il tema della memoria riveste una grande importanza. Attraverso un'analisi dettagliata di opere di autori, narratori e registi italiani degli ultimi vent'anni, gli autori dei saggi riuniti in questo volume intendono mettere in luce, da varie angolazioni, l'importanza della memoria e il ruolo fondamentale da essa svolto nel processo di acquisizione dell'identità individuale e collettiva, prendendo in esame specialmente la riscrittura dell'io e di eventi traumatici, la rappresentazione di avvenimenti storici e la raffigurazione, tra altre, della partecipazione femminile ad essi, la creazione dell'identità nazionale nel contesto contemporaneo e la ricostruzione del rapporto tra macrostoria e microstoria.

IN SPE

IN SPE

Autore: ROXANA UTALE

Numero di pagine: 158

Studii clasice și de romanistică prezentate la Sesiunile de comunicări științifice ale Studenților din Facultatea de Limbi și Literaturi Străine a Universității din București (2010-2018)

Nel laboratorio della finzione

Nel laboratorio della finzione

Autore: Elena Porciani

Numero di pagine: 298

Questo volume prende in esame la parabola letteraria di Elsa Morante mirando a coniugare filologia e teoria della letteratura. L’indagine di alcuni materiali giovanili conservati nell’Archivio Morante presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma costituisce il punto di partenza per un’interpretazione del lavoro della scrittrice che si basa sull’interazione dei concetti critici di memoria poietica e modo narrativo. La continua riproposizione di immagini, oggetti, motivi, temi dalla giovinezza alla maturità mostra infatti come sia attiva in Morante una memoria del fare letterario che si sviluppa in riprese variate di un immaginario modulare; al contempo, il transitare nei testi di costanti e varianti si distribuisce in una formazione di compromesso fra i modi del romance e del novel che è la più intima cifra della scrittura dell’autrice. Pagina dopo pagina, emerge così una Morante svincolata da vari cliché critico-biografici che hanno limitato il riconoscimento della sua consapevolezza metaletteraria, e intenta, piuttosto, a sperimentare in un autentico ‘laboratorio della finzione’ nuovi percorsi del romanzo novecentesco.

Rappresentare la violenza di genere

Rappresentare la violenza di genere

Autore: Marina Bettaglio , Nicoletta Mandolini , Silvia Ross

Nato dalla sinergia tra studiose/i, attiviste/i, scrittrici e scrittori, il presente volume si propone come spazio aperto a una riflessione interdisciplinare sulle modalità discorsive impiegate per la rappresentazione della violenza di genere nel contesto letterario, cinematografico, teatrale e mediatico dell’Italia del terzo millennio. Considerando la sfera della rappresentazione un campo d’indagine cruciale per ogni analisi di un fenomeno che trova le proprie radici in archetipi culturali veicolati attraverso particolari paradigmi discorsivi, il volume intende inquadrare i nuovi orizzonti di visibilità apertisi sul tema, adottando una prospettiva teorica di matrice femminista che armonizza il pensiero italiano della differenza sessuale con le più recenti teorizzazioni della corrente dei Gender Studies. Privilegiando un approccio di tipo interdisciplinare e olistico, il testo si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente alla ricerca di stampo accademico, alla presa di parola da parte di attiviste/i interessate/i ad analizzare la rappresentazione mediatica del fenomeno e, infine, alla voce di affermate/i autrici/ autori che hanno portato avanti una riflessione...

Infanzia, arti, lavoro: confluenze educative

Infanzia, arti, lavoro: confluenze educative

Autore: Marina Geat , Vincenzo A. Piccione

Numero di pagine: 186

Il secondo numero delle Ragioni di Erasmus traccia un bilancio dei contatti e degli scambi internazionali Erasmus del Dipartimento di Scienze della Formazione nel 2018, sempre nella logica del mantenimento e del rilancio della rete dei contatti e delle idee che consente la modalità open access delle edizioni Roma TrE-Press. Tre aree prioritarie sono state esplorate con i nostri partner internazionali, ciascuna oggetto di una delle sezioni del volume: l’infanzia come luogo fondamentale dell’azione educativa; la letteratura e le arti, componenti fondamentali dello sviluppo identitario e della comprensione del mondo; lavoro e società: analisi e prospettive. L’infanzia, le arti, il lavoro: nei dieci articoli che compongono que­sto secondo numero delle Ragioni di Erasmus si articolano tre aspetti importanti dell’esistenza cui il mondo dell’educazione guarda oggi con interesse e vivo senso delle proprie responsabilità nell’ambito della didattica e della ricerca europee.

Per una didattica transdisciplinare

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia

Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia

Autore: Laura Quercioli Mincer

Numero di pagine: 318
Studi Interculturali 3/2014

Studi Interculturali 3/2014

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 233

Raffaele Federici: Metus Xenos, un mondo in movimento Robert Michels: Materiali per una sociologia dello straniero Pier Francesco Zarcone: La questione palestinese Mario Faraone: I'm like a book you have to read. A book can't read itself to you: Auto-biografia come strumento di conoscenza interculturale in Thomas Wolfe e Christopher Isherwood Gianni Ferracuti: Que distinta pudo haber sido nuestra vida!: Sonata de otono o gli esiliati dalla modernita Barbara D'Alessandro: Scavalcare l'orizzonte: movimento e transitorieta in Barbara Pumhosel Sara Graziella Di Lello: Helena Janeczeck: un tentativo di ricomposizione identitaria attraverso la letteratura Ana Cecilia Prenz: Sarajevo, Capajebo, Saraj, Bosna i Hercegovina: quell'Europa diversa e inattesa Laura Papo Bohoreta: Morena Ksenija Radovic: Entrevista con Margo Glantz"

Letture di Genere

Letture di Genere

Autore: Alessandro Scarsella

Numero di pagine: 192

Riprendere, dopo le discussioni teoriche degli ultimi decenni, la riflessione sui generi letterari, implica da parte della teoria un’ammissione d’impotenza. Se è vero infatti che la nozione rigida di genere, nei suoi presupposti classificati, risulta inattendibile dal punto di vista della comprensione dei processi letterari e culturali, la sussistenza di una “concezione generica preliminare” (per dirla tale, secondo la classica definizione di Hirsch) non necessita di ulteriore dimostrazione della sua esistenza, eccetto l’incidere prepotentemente nelle scelte del lettore. L’ampia selezione di studi presentata in questo volume di IF, ricostruisce a margine delle separate categorie storiche temi e problemi a ben vedere connessi alla costituzione in Italia, tra la prima metà del XIX secolo e la seconda metà del Novecento, di un mercato della lettura moderno e di strategie d’autore e d’editore tendenti al coinvolgimento nella produzione letteraria del ceto medio e dei gruppi sociali subalterni: dalla marginalità alla scolarizzazione, attraverso istruzione, verità, evasione e piacere della lettura. Si tratta di una crescita in cui la formula di “genere” e la sua ...

L’anticiviltà

L’anticiviltà

Autore: Sibilla Destefani

Auschwitz è il luogo, simbolico e materiale, in cui si compie l’ultimo atto della modernità europea. Auschwitz, in questo senso, divide la storia in un «prima» e un «dopo» tra cui non c’è più nessuna comunicazione, dando vita a una vera e propria frattura che mette fine ai miti e alle illusioni di quella stessa modernità. Ad Auschwitz la parabola gloriosa inaugurata dall’Uomo vitruviano di Leonardo collassa, sostituita dal suo doppio speculare e negativo: quel Muselman in cui Primo Levi identifica l’emblema di «tutto il male del nostro tempo » e che abita l’anticiviltà del genocidio. Le testimonianze italiane della Shoah, per la prima volta studiate nel loro insieme, esibiscono e raffigurano proprio i contorni e gli abissi di questa civiltà capovolta e dimostrano come la profonda cesura storica, culturale e antropologica di Auschwitz, ben lungi dall’essere una costruzione teoretica posteriore, sia già presente in nuce nei racconti dei superstiti. Attraverso la mise en abîme dei testi fondativi dell’etica giudaicocristiana (la Torah, il Nuovo Testamento e la Commedia dantesca), la koinè mortifera di Auschwitz dà vita all’«antinarrazione delle...

Ultimi ebook e autori ricercati