
Tra spezie e spie
Autore: Andrea Savio
Numero di pagine: 170Il nobile vicentino Filippo Pigafetta (1533-1604), parente del più famoso Antonio, fu a sua volta instancabile viaggiatore, figura emblematica tra politica, affari e cultura del Cinquecento. Lo seguiamo nelle peregrinazioni che compie nel decennio 1576-1587 tra Suez, Londra, Madrid, Lisbona, Roma, Gerusalemme e Venezia, come esploratore, cartografo, informatore, poligrafo e diplomatico tra il mondo cristiano e quello ottomano. Lo rincorriamo, un’udienza dopo l’altra, per le corti di Filippo II, Elisabetta I, papa Sisto V e Ferdinando I de’ Medici. Fino a scoprirlo, per un momento, perno di una possibile alleanza tra le potenze europee per il controllo dell’Egitto, in vista dell’apertura di un canale a Suez per il transito del pepe indiano dal Mar Rosso al Mediterraneo.












![I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento commentario ragionato del conte Giambatista Corniani volume primo [-nono]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/i-secoli-della-letteratura-italiana-dopo-il-suo-risorgimento-commentario-ragionato-del-conte-giambatista-corniani-volume-primo-nono-id-49KaIWmLADoC.jpg)


![Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et vmbre. Descritta dal p. d. Eugenio Gamurrini, monaco casinense, nobile aretino, accademico apatista; abate, consigliero, & elemosiniero ordinario della maestà cristianissima di Lodouico 14. re di Francia, e di Nauarra; teologo, e familiare dell'altezza serenissima di Cosimo 3. principe di Toscana consecrata alla medesima altezza. Volume primo [-quinto]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/istoria-genealogica-delle-famiglie-nobili-toscane-et-vmbre-descritta-dal-p-d-eugenio-gamurrini-monaco-casinense-nobile-aretino-accademico-apatista-abate-consigliero-elemosiniero-ordinario-della-maesta-id-wb03YJfS7zcC.jpg)





