Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il principe maledetto di Firenze

Il principe maledetto di Firenze

Autore: Catherine Fletcher

Numero di pagine: 336

«Niente nella storia del XVI secolo è più sorprendente della vita di Alessandro de’ Medici.» Hilary Mantel La spettacolare vita e l’infido mondo di Alessandro de’ Medici 1531. Dopo anni di guerra brutale e intrighi politici, il figlio bastardo di un duca Medici e di una serva mulatta arriva a Firenze. Nonostante le sue dubbie origini e il colore della pelle, nel giro di un anno diventa padrone della città. Sostenuto dal papa e da Carlo d’Asburgo, a soli diciannove anni Alessandro riafferma il dominio dei Medici sulla città, mettendo fine alla sanguinosa rivalità familiare e alle insubordinazioni che avevano minato la stabilità della Repubblica fiorentina. Ma la sua condizione di principe non gli servirà a evitare la fine che lo attende... Dai palazzi di abbagliante bellezza alle ville toscane fino ai vicoli insidiosi di Firenze e ai corridoi del potere papale, la spettacolare ascesa di Alessandro ci porta in un luogo e in un tempo in cui il colore della pelle significava poco, ma la forza delle alleanze voleva dire tutto. Il principe maledetto di Firenze è lo straordinario racconto della vita di Alessandro de’ Medici, detto il Moro, una storia drammatica fatta...

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

Il Letterato e il Pittore

Il Letterato e il Pittore

Autore: Amedeo Quondam

Numero di pagine: 233

Nell’anno delle celebrazioni del quinto centenario della morte di Raffaello (1483-1520) le mostre e gli studi hanno ampiamente illustrato anche la rete delle sue relazioni culturali, in particolare negli anni romani. In questo contesto ha assunto grande importanza l’amicizia con Baldassarre Castiglione, sia per il ritratto ora al Louvre che ne è supremo documento, sia per la Lettera a Leone X, che sempre più gli studi storico-artistici tendono ad attribuire a Raffaello. Questo libro, dopo avere ricostruito tempi e modi del lungo e intenso rapporto di amicizia, nel nome di Urbino, tra il letterato e il pittore, propone una serrata indagine filologica e documentaria, fondata sul primo manoscritto della Lettera, tutto di mano del solo Castiglione. Dimostra che l’autore fu unicamente il letterato, che la elaborò e scrisse, come allora era in uso, “in persona” di Raffaello (cioè, a suo nome e per suo conto), e ovviamente con la sua diretta collaborazione soprattutto per le notizie sugli aspetti propriamente tecnici del grande progetto che il pittore aveva sperimentalmente avviato, interrotto però dalla sua prematura morte: eseguire con nuove procedure e nuovi strumenti...

Caterina de' Medici

Caterina de' Medici

Autore: Marcello Simonetta

Numero di pagine: 384

Nel 1519 Caterina de' Medici, appena nata, rimane orfana di entrambi i genitori; nel 1527 si ritrova sola, senza alcuna protezione, ostaggio dei nemici della sua famiglia, prigioniera in un convento di monache; nel 1533 sposa Enrico di Valois, uno dei figli del re di Francia, che è innamorato di un'altra donna, molto più anziana di lei; nel 1544, dopo anni di dolorosissima sterilità, riesce a partorire il primo figlio, che viene affidato però all'amante del marito; nel 1545 cade da cavallo e rischia di spezzarsi la schiena; nel 1554 promuove una guerra contro il lontano cugino Cosimo de' Medici che finisce in disastro; nel 1559 rimane vedova. E diventa regina di Francia.Quella della giovane Caterina, racconta Marcello Simonetta, è la storia romanzata del lungo apprendistato di una bambina che tra lutti, pericoli e tradimenti si prepara a diventare regina di Francia. Ma è anche la storia della guerra fratricida che legherà per sempre il destino dei Medici a quello di un'altra potente famiglia fiorentina, gli Strozzi, epigoni falliti della libertà d'Italia: "dei disperati, a loro modo titanici". Per molti secoli, Caterina è stata considerata una regina dispotica e spietata, ...

Nuovi argomenti (23)

Nuovi argomenti (23)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Andrea Manzella, Andrea Barzini, Attilio Scarpellini, Alessandro Piperno, Abbiamo cinquantanni, Arnaldo Colasanti, Raffaele Manica, Emanuele Trevi, Lorenzo Pavolini, Roberto Canò, Mario Desiati, Aurelio Picca, Gian Mario Villalta, Massimo Gezzi, Andrea Gibellini, Alberto Pellegatta, Flavio Santi, Riccardo D'Anna, Renzo Paris, Sebastiano Mondadori, Linda Giuva, Marzio Siracusa, Alexander Stille, Lucia Sgueglia, Franco Pinna, Luca Rossomando, Marco Archetti, Alessandro Leogrande.

Annali Aretini, XI, 2003

Annali Aretini, XI, 2003

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 236

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Gli interventi pubblicati in questo volume delineano una storia del collezionismo pubblico e privato ad Arezzo tra Seicento ed Ottocento. Integrano i testi una serie di tavole con riproduzioni di foto in biano e nero e a colori

Italya

Italya

Autore: Germano Maifreda

Numero di pagine: 352

Dalla raffinata corte dei Gonzaga al ghetto di Venezia; dal Piemonte sabaudo alla Sicilia risorgimentale; dalla curia papale ai porti e alle botteghe: in queste pagine rivive un vero e proprio caleidoscopio di storie di ogni giorno, che hanno come protagonisti donne e uomini ebrei. Troveremo banchieri e sovrane, imperatori e gioiellieri, esorcisti e poetesse, librai e massoni, parlamentari, pittori, ciarlatani e musicisti. Storie di ebrei, tutte parte di un'unica, sorprendente, storia italiana. La maggior parte degli italiani non è abituata a pensare alla lunga storia del proprio Paese (tra Medioevo e Rinascimento, Controriforma e Risorgimento) anche come storia degli ebrei che pure, fin dall'epoca romana, lo abitarono ininterrottamente. Né, al contrario, la vitalissima storia ebraica nella nostra penisola è di solito concepita come parte integrante della storia italiana: la si pensa piuttosto come la parabola speciale di una minoranza emarginata, isolata, perseguitata; passiva di fronte agli eventi della 'Grande storia' o colpita in negativo da essi in ondate ininterrotte di antisemitismo. Germano Maifreda rovescia questo paradigma, sostenendo che conoscere la storia degli...

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Autore: Federica Dallasta

Numero di pagine: 418

1615.50

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Autore: Beatrice Biagioli , Elisabetta Stumpo

Numero di pagine: 524

Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per l’ampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo scenario più ampio in cui si muovevano entrambe. Con questa edizione abbiamo ricreato l’unità di un fitto scambio epistolare, costituitosi come unicum nella volontà della scrivente, ma separato poi in due nuclei distinti nelle vicende della sua trasmissione. Sono qui pubblicate le lettere inviate dalla granduchessa Cristina di Lorena alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga presenti nella filza 6110 del fondo Mediceo del Principato conservato nell’Archivio di Stato di Firenze e nelle buste 1095, 1096 e 1097 dell’Archivio Gonzaga presso l’Archivio di Stato di Mantova.

Pio V

Pio V

Autore: Roberto de Mattei

Numero di pagine: 470

L’inquisitore domenicano Michele Ghislieri ascese al soglio pontificio il 7 gennaio 1566 col nome di Pio V. Durante il suo pontificato, durato in tutto sei anni, combatté strenuamente i nemici della cristianità che minavano l’autorità papale da ogni lato, agendo in modo infaticabile per applicare con rigore i dettami della Chiesa stabiliti durante il Concilio di Trento. Fra le figure più carismatiche del suo tempo, Pio V tentò in ogni modo di arginare il dilagare delle eresie in Europa e l’affermarsi del protestantesimo e del calvinismo in diversi Paesi. Strinse alleanze con i sovrani cattolici dell’epoca e sostenne il lavoro dell’Inquisizione, monitorando con grande cura l’ortodossia di imperatori e re, cardinali e ordini monastici, e giungendo persino a scomunicare Elisabetta I d’Inghilterra. Sostenne poi, in ottica anti-ottomana, la costituzione della Lega Santa, l’alleanza militare fra il Papato, la Spagna di Filippo II e la Repubblica di Venezia. Il trionfo di Lepanto del 1571, ottenuto dalle galere cristiane contro la flotta turca in una delle più grandi battaglie navali mai combattute nel Mediterraneo, è uno degli esiti più celebrati del suo regno....

Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo

Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo

Autore: T.C. Price Zimmermann

Numero di pagine: 472

«Il volume di Zimmermann, scritto con superba dottrina e acribia difficilmente uguagliabile, mi apparve l'atteso e irreversibile punto di svolta della bibliografia gioviana, e tale – non ho dubbi in proposito – ancor di più apparirà nel corso degli anni. [...] Ma i meriti del lavoro di Zimmermann stanno anche altrove. In una tradizione di studi spesso contraddistinta, in Italia e fuor d’Italia, da frequentazioni corsare, distratte e replicanti, inaccurate quando non esplicitamente ignoranti (ché su letterati come Giovio, ancora poco studiati e privi di un inquadramento collaudato, pare ci si possa permettere inaudite libertà), non sfuggirà quanto il rigore con cui è scritta la biografia di Zimmermann, alla ricerca del certo e del vero, senza ombra di enfatizzazione, contenga embrionalmente una indicazione etica che non dovrà andare perduta».

Gender and Diplomacy

Gender and Diplomacy

Autore: Roberta Anderson , Laura Oliván Santaliestra , Suna Suner

Numero di pagine: 496

The book series "Diplomatica" of the Don Juan Archiv Wien researches cultural aspects of diplomacy and diplomatic history up to the nineteenth century. This second volume of the series features the proceedings of the Don Juan Archiv's symposium organized in March 2016 in cooperation with the University of Vienna and Stvdivm fÆsvlancm to discuss the topic of gender from a diplomatic-historical perspective, addressing questions of where women and men were positioned in the diplomacy of the early modern world. Gender might not always be the first topic that comes to mind when discussing international relations, but it has a considerable bearing on diplomatic issues. Scholars have not left this field of research unexplored, with a widening corpus of texts discussing modern diplomacy and gender. Women appear regularly in diplomatic contexts. As for the early modern world, ambassadorial positions were monopolized by men, yet women could and did perform diplomatic roles, both officially and unofficially. This is where the main focus of this volume lies. It features sixteen contributions in the following four "acts": Women as Diplomatic Actors, The Diplomacy of Queens, The Birth of the...

Trasmettere al futuro

Trasmettere al futuro

Autore: Silvia Cecchini

Numero di pagine: 386

Perché parlare oggi di manutenzione di monumenti e opere d'arte? Lo stato di dissesto in cui versa il patrimonio storico e artistico italiano rende necessario un salto culturale. La più grande forza nel pensare in modo propositivo all'oggi può venirci dallo studio della nostra storia. Quale sistema per la manutenzione ordinaria propose il generale De Gérando per i monumenti di Roma durante il governo francese? Che nesso ci fu nell'Ottocento tra i legami d'affetto dei cittadini di Orvieto verso il loro Duomo e la sua manutenzione? In che modo la comunicazione divenne, dopo l'unità d'Italia, una forma di manutenzione del significato dei monumenti? Cosa rimane oggi del disegno di tutela elaborato negli anni Settanta del Novecento da Giovanni Urbani e di cui si trova eco nell'attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio? Dal percorso a ritroso, compiuto in questo libro attraverso veri e propri “sondaggi storici”, emergono elementi utili per affrontare i problemi della contemporaneità. Per aiutarci a trasmettere al futuro il nostro patrimonio culturale.

Storia della lingua e storia dell'arte in Italia

Storia della lingua e storia dell'arte in Italia

Autore: Associazione per la Storia della Lingua Italiana

Numero di pagine: 383
Trattati, o vero Discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle repubbliche antiche e moderne

Trattati, o vero Discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle repubbliche antiche e moderne

Autore: Bartolomeo Cavalcanti

Numero di pagine: 236
Raffaello, Baldassar Castiglione e la lettera a Leone X

Raffaello, Baldassar Castiglione e la lettera a Leone X

Autore: Francesco Paolo Di Teodoro

Numero di pagine: 423

Critical text of the famous letter to Pope Leo X.

Critica d'arte

Critica d'arte

Autore: Carlo Ludovico Ragghianti

Ser. 2, vols. 8-10 includes section "Spettacolo; storia e critica del teatro e del cinema" anno 1-3; 1961-1963.

Ultimi ebook e autori ricercati