Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia

Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia

Autore: Assunta Sarlo , Francesca Zajczyk

Numero di pagine: 173

Dalle conservatrici e parrocchiane che votavano in massa per la Democrazia cristiana alle supporter di Silvio Berlusconi, passando per la profonda trasformazione del femminismo, fino alle nuove generazioni. In queste pagine il doppio sguardo, di una giornalista e di una sociologa, interpreta, con dati alla mano, il rapporto controverso delle italiane con la politica, dal tardivo diritto al voto nel 1946 alle ultime amministrative. Una fotografia che non lascia dubbi al fatto che «laddove le donne trovano produttivo per le proprie capacità impegnarsi nello spazio pubblico, laddove la politica raccoglie ed emenda il difetto del monopolio maschile e sembra intenzionata a intercettare i bisogni reali della comunità, le donne non fanno mancare la propria presenza e il proprio investimento». Intervista Assunta Sarlo di Angelo Miotto

Storia della sostenibilità. Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo

Storia della sostenibilità. Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo

Autore: Gianluca Senatore

Numero di pagine: 232

262.25

Il berlusconismo

Il berlusconismo

Autore: Giovanni Orsina

Numero di pagine: 240

Questo libro non parla di Silvio Berlusconi. Non si chiede quali obiettivi egli abbia perseguito, non intende giudicarne il comportamento o stabilire se abbia governato bene o male. Scegliendo punti di osservazione e ipotesi interpretative finora trascurate, Giovanni Orsina affronta invece il berlusconismo: la sostanza del discorso pubblico del Cavaliere, come esso è stato accolto dal paese, perché ha avuto successo, perché non ha funzionato. Partendo dall’assunto che si sia trattato di un progetto ideologico e politico sufficientemente coerente, il libro ne analizza il nucleo fondante e l’elettorato di riferimento, in una prospettiva storica di lungo periodo e all’interno di un più generale contesto internazionale, ossia come «manifestazione particolarmente clamorosa, sia per intensità sia per durata, di tendenze che negli ultimi anni hanno caratterizzato pressoché tutte le democrazie». Se molti sono già stati i tentativi di avviare un discorso su basi storiche per renderne conto, «bisogna scavare di più – sostiene Orsina – per comprendere da quali fragilità della nostra storia sia scaturito il berlusconismo, in quale modo esso abbia inteso rimediare a...

Storytelling d'impresa

Storytelling d'impresa

Autore: Andrea Fontana

Numero di pagine: 288

Viviamo in un tempo dove si compete narrativamente. Si racconta per posizionare un prodotto, per dare significato commerciale a una marca, per ottimizzare un’identità digitale, per coinvolgere su un progetto. Si racconta per collocare in un mercato elettorale un politico, per orientare un’economia, per fare un attacco militare. Sopravvive meglio chi riesce a far fronte alle cosiddette story-wars e a convivere con le arene narrative dei nostri mercati e dei nostri scenari mediatici. Battaglie narrative dove lo scontro non è più soltanto sulla qualità, la velocità, la relazione, i social media, il web 2.0, ma anche e soprattutto sulla narrazione che si fa del proprio mondo: di marca, prodotto, vita. Ma cosa vuol dire raccontare in questi termini? Questo testo è pensato per rispondere ed essere così una guida completa allo Storytelling d’impresa. Il volume spiega in dettaglio le tecniche, i processi e gli strumenti dello Storytelling individuale e organizzativo, in particolare quest’ultimo, il Corporate Storytelling, indispensabile per raccontarsi sui mercati saturi come quelli aziendali. L’opera è organizzata in grandi parti propedeutiche allo Storytelling...

Una democrazia dimezzata

Una democrazia dimezzata

Autore: Marta Regalia

Numero di pagine: 222

Comprendere con quali strumenti e con quali risultati si persegue e consegue la parità di genere nelle istituzioni rappresentative è un argomento politicamente, economicamente, socialmente e culturalmente rilevante. La rappresentanza descrittiva delle donne è frutto di cause culturali, socioeconomiche e politiche che operano rinforzandosi o indebolendosi vicendevolmente. Cosa può fare il legislatore per incrementare il numero di donne in Parlamento? Poiché anche condizioni culturali e socioeconomiche sfavorevoli possono essere in gran parte superate da disposizioni normative studiate per favorire la candidatura e l’elezione delle donne, questo libro approfondisce, utilizzando il caso italiano, i meccanismi causali che sottostanno alla relazione tra sistemi elettorali e rappresentanza di genere con lo scopo non secondario di fornire al legislatore uno strumento per prendere decisioni consapevoli in vista di una rappresentanza più equa, giusta e legittima. Il libro individua i principali ostacoli alla rappresentanza di genere nell’autoselezione e nel gatekeeping partitico e suggerisce di agire sulla selezione delle candidature incentivando la partecipazione femminile...

La trattativa Stato-mafia sul carcere duro. I governi Andreotti e Amato: tra riforme eversive e cedimento

La trattativa Stato-mafia sul carcere duro. I governi Andreotti e Amato: tra riforme eversive e cedimento

Autore: Salvatore Sechi

Numero di pagine: 114

All’inizio degli anni Novanta contro magistrati – come Falcone e Borsellino – e città d’arte, Cosa nostra scatena la più feroce e sanguinosa campagna di attentati e stragi della storia della Repubblica. Si teme un vero e proprio colpo di stato. I governi presieduti da Andreotti e Amato passano da una strategia eversiva del potere mafioso allo scambio ineguale (o cedimento). Tale fu, in realtà, la cosiddetta trattativa tra Stato e mafia. Questo esito viene messo in evidenza da Stragi e trattativa, un ampio rapporto redatto da 5 consulenti della Commissione parlamentare antimafia. Non fu secretato, ma non venne fatto circolare. In questo saggio, uno dei consulenti dai quali fu redatto, lo storico Salvatore Sechi, ne spiega l’origine e la scomparsa. La mancata costituzionalizzazione del diritto penale (siamo fermi ancora al codice Rocco) immerge il nostro paese in quella che nella storiografia anglosassone viene chiamata “giustizia di transizione”.

Complotto!

Complotto!

Autore: Massimo Teodori , Massimo Bordin

Numero di pagine: 144

«Fumo, soltanto fumo». Così ha replicato Giorgio Napolitano alle accuse di aver complottato a favore di Mario Monti, contro Silvio Berlusconi. Questa è solo l’ultima in ordine di tempo delle fantasie evocate dal complottismo, l’arma più usata dai politici di qualsiasi colore per giustificare le proprie incapacità e ingannare l’opinione pubblica. Il morbo complottistico è così diffuso che nessuno crede più a quel che vede e molti pensano davvero che siamo governati da forze imponderabili. Sono vere o false le versioni che dipingono Berlusconi come vittima dei giudici, Grillo & Casaleggio come agenti di una cospirazione internazionale, Monti come mandato dalla massoneria finanziaria, le ruberie dei partiti inventate dai magistrati e, viceversa, i magistrati ossessionati dal desiderio di tappare la bocca ai politici? In questo libro, Teodori e Bordin rispondono raccontando per la prima volta una controstoria anticomplottistica della Repubblica, che smonta trucchi e abbagli della politica: dai comunisti, che ieri vedevano ovunque le forze oscure della reazione, ai democristiani, che inventavano golpe destabilizzanti solo per rafforzare il proprio potere; dalle...

Democrazia dal basso

Democrazia dal basso

Autore: Alessandro Fiorenza , Maria Cristina Antonucci

Numero di pagine: 128

Nel tempo della crisi della democrazia rappresentativa, un nuovo fenomeno si manifesta con sempre maggiore forza nei rapporti tra cittadini ed istituzioni: la disintermediazione. Da un lato i tradizionali corpi intermedi, come partiti e sindacati, non riescono più a dare voce ai bisogni, ai desideri e alle istanze che vengono dalla società; dall’altro, i cittadini tendono sempre di più ad organizzarsi spontaneamente in comitati autonomi e agiscono per presentare i propri interessi direttamente ai decisori pubblici, riuscendo talvolta a contribuire in maniera determinante ai processi decisionali. È il modello della governance partecipata, nel quale le decisioni collettive vengono assunte grazie al supporto concreto del confronto diretto tra cittadini e istituzioni. Concentrando l’analisi di questi fenomeni sulla Regione Lazio, in un viaggio che attraversa luoghi, realtà sociali e tematiche differenti – dal degrado nel centro storico di Roma ai problemi di rifiuti, cementificazione e urbanistica della Capitale; dai disservizi del trasporto pubblico locale per i pendolari di Rieti, ai cittadini mobilitati sul tema dell’acqua pubblica a Viterbo – emerge un quadro nel...

Il cittadino-elettore in Europa e America

Il cittadino-elettore in Europa e America

Autore: Guido Legnante , Renato Mannheimer , Paolo Segatti

Numero di pagine: 280
Le nuove forme di astensionismo elettorale in Italia e in Europa

Le nuove forme di astensionismo elettorale in Italia e in Europa

Autore: Antonio Mussino , Società italiana di studi elettorali

Numero di pagine: 363
La sconfitta inattesa

La sconfitta inattesa

Autore: Gianfranco Baldini , Piergiorgio Corbetta , Salvatore Vassallo

Numero di pagine: 307

On the reasons behind the unexpected victory of the candidate of the centre-right coalition in the administrative elections, Bologna, 1999.

Ultimi ebook e autori ricercati