Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Disegnare idee immagini n° 53 / 2016

Disegnare idee immagini n° 53 / 2016

Autore: Mario Docci , Luis Agustín Hernández , Lucio Altarelli , Katarina Andjelkovic , Fabrizio Ivan Apollonio , Carlo Bianchini , Ignacio Bosch Reig , Ignacio Cabodevilla-Artieda , Teresa Della Corte , Riccardo Foschi , Marco Gaiani , Marta Grau Fernandez , Francisco Martínez Mindeguía , Antonio Saggio , Gabriele Stancato , Aurelio Vallespín Muniesa

Numero di pagine: 99

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage Lucio Altarelli Il disegno come testo Drawing as text Francisco Martínez Mindeguía Il disegno di Jacques Lemercier del modello di San Giovanni dei Fiorentini Jacques Lemercier’s drawing of the model of San Giovanni dei Fiorentini Marta Grau Fernández, Ignacio Bosch Reig San Carlino alle Quattro Fontane: ampliamento e modifiche settecentesche al progetto borrominiano San Carlino alle Quattro Fontane: eighteenth-century enlargement and changes to Borromini’s design Antonino Saggio, Gabriele Stancato La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature Katarina Andjelkovic Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate Aurelio Vallespín Muniesa, Luis Agustín Hernández, Ignacio...

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Francesca Capano , Maria Ines Pascariello , Massimo Visone

Numero di pagine: 970

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage./ [Italiano]: Partendo dal titolo di uno dei capitoli più significativi del Libro di Pittura di Leonardo, si vuole porre l'attenzione sui media, ossia sulle metodologie e sulle tecniche narrative, descrittive e grafiche adottate, nella storia moderna e contemporanea, quali 'diffusori' dell'immagine del paesaggio, e sui potenziali modelli che ne derivano ai fini della valorizzazione del patrimonio storico paesaggistico.

Dizionario delle arti minori

Dizionario delle arti minori

Autore: Liana Castelfranchi , Francesca Tasso

Numero di pagine: 474

Il volume si propone come uno strumento aggiornato su un tema quanto mai complesso e articolato quale il campo delle arti convenzionalmente definite «minori». Le tecniche e i materiali analizzati nelle voci del dizionario sono frutto di una scelta che ha previsto la trattazione il più possibile esaustiva di un campione di arti minori, piuttosto che la definizione necessariamente sintetica di tutte le categorie di oggetti. In particolare, grazie alla disponibilità di esperti qualificati, è stato dato ampio spazio ai tessili (arazzi, ricami, tessuti) che non potevano a tutt’oggi contare su uno studio complessivo che tenesse conto sia del loro percorso storico dal Medioevo all’Età moderna, sia dell’analisi delle tecniche e del collezionismo. I restanti settori riguardano la miniatura (con particolare attenzione ai procedimenti esecutivi e alle tipologie librarie e decorative), la lavorazione dei metalli e delle pietre dure (oreficeria, smalto, incisione, sigillo, glittica e commesso), la lavorazione della ceramica (ceramica graffita, maiolica, porcellana e terraglia), la lavorazione del vetro (vetrata, vetri dorati e graffiti), l’avorio, il cuoio e la tarsia.

XLI Convegno 2008: Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra Medioevo ed Età Moderna

XLI Convegno 2008: Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra Medioevo ed Età Moderna

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 295

Il volume contiene le relazioni presentate al XL Convegno Internazionale della Ceramica (Savona – Albisola Superiore, 30-31 maggio 2008), articolate in diciannove relazioni, sul tema del Convegno, in cui vengono presentati contesti e tipologie relativi a manufatti provenienti a da varie zone della penisola e dalla Provenza e altre sedici comunicazioni a tema libero, in parte riferibili a temi trattati negli ultimi convegni, quali la ceramica da cucina e da mensa o i commerci e i trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi.

La Massoneria nelle due Sicilie

La Massoneria nelle due Sicilie

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 2414

Volume 1 Alla proto-massoneria di tipo operativo si sovrappose nella Napoli del Settecento un istituto, introdotto da mercanti francesi di religione calvinista, che adottò il sistema speculativo dei Moderns inglesi. Di conseguenza iniziò, dalla metà del secolo in poi, un aspro conflitto tra le varie potenze latomiche estere per il predominio sulla fratellanza meridionale. Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi si affrontarono, senza esclusione di colpi, al fine di ottenere concreti e positivi risultati sull'economia e sulla politica delle Due Sicilie. Un gruppo di coraggiosi fratelli riuscí a sottrarsi ad ogni tentativo egemonico costituendo una Gran Loggia Nazionale, orgogliosamente aristocratica, legittimista e spirituale. L'ostilità delle gerarchie ecclesiastiche e le persecuzioni delle autorità poliziesche crearono, quale naturale reazione, in numerosi membri delle varie Obbedienze massoniche del Regno di Napoli e Sicilia un sentimento profondamente anticuriale e antigovernativo. Molti fratelli da fedeli realisti si trasformarono in convinti seguaci delle idee rivoluzionarie d'oltralpe, con gravissime ripercussioni di carattere personale e socio-culturale. ...

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 612

Titoli della stessa collana: La Massoneria nelle Due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. I 978-88-492-1029-3 La massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) 978-88-492-1379-9 Malgrado uno splendido sole estivo, Napoli si destò, il 27 luglio 1789, sotto una cappa di piombo. Le prime sconvolgenti notizie sui moti parigini erano, infatti, pervenute all'attonita corte borbonica che, investita all'improvviso da un lontano evento, era ben consapevole delle inevitabili ripercussioni sul futuro assetto europeo. La possibilità di un imminente coinvolgimento del Regno delle Due Sicilie nel disegno rivoluzionario suscitò un vero e proprio senso di panico nel governo. Estirpare alla radice l'innesto delle nuove ideologie eversive, onde evitare il loro attecchimento all'interno della Nazione, divenne il principale obiettivo dell'autorità inquirente. Il nemico da abbattere venne, ben presto, individuato nella massoneria, i cui membri erano, da sempre, aperti alle nuove istanze riformatrici del '700. Il real editto del 3 novembre 1789 contro i liberi muratori fu la naturale conclusione di una campagna denigratoria orchestrata da una...

Italia Nostra 456/2010

Italia Nostra 456/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Una questione nazionale NICOLA CARACCIOLO OPINIONE Napoli, un degrado inarrestabile? PIERO CRAVERI RIFLESSIONI Viaggio nell'Italia perduta RAFFAELE LA CAPRIA L'INTERVISTA La mia patria, la mia storia INTERVISTA A VEZIO DE LUCIA DI NICOLA CARACCIOLO E DAFNE COLA Italia Nostra sul Piano Regolatore SCHEDA DELLA SEZIONE DI NAPOLI DI ITALIA NOSTRA DOSSIER La difesa e il restauro GUIDO DONATONE Se la deroga diventa regola LUIGI DE FALCO Crollato un palazzo all'alba MARIO DE CUNZO Acqua privata, acqua maltrattata CARLO IANNELLO La Napoli borbonica MARIA ROSARIA IACONO Le "ecoballe" in Campania RAFFAELLA DI LEO Il Parco nazionale dei rifiuti UGO LEONE Goethe e la "monnezza" di Napoli FEDERICO VALERIO Incuria, sciatteria, inefficienza ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Polemiche antiche e recenti MARIO PAGANO Un'esperienza fallita MARIA PIA GUERMANDI SEGNALAZIONI Quale futuro per il San Carlo? G.D. Bagnoli vent'anni dopo FRANCESCO IANNELLO Restauri sbagliati a Teano ALFREDO BALASCO

Napoli, promemoria

Napoli, promemoria

Autore: Vezio De Lucia

«Il piano regolatore di Napoli è l’unico piano di una grande città italiana che non prevede consumo di suolo. Che proprio la città immortalata da Francesco Rosi a simbolo del saccheggio urbanistico sia stata la prima a praticare una virtuosa politica di risparmio del territorio è indiscutibilmente un fatto clamoroso, meritevole della massima attenzione». Il libro racconta la storia del lungo filo rosso che lega il piano delle periferie del sindaco Maurizio Valenzi, negli anni settanta e ottanta, alle dirompenti novità introdotte negli anni novanta dalle sindacature di Antonio Bassolino, fino alle attuali giunte guidate da Luigi de Magistris, che ha difeso con determinazione il progetto Bagnoli confermando i caratteri distintivi e durevoli dell’esperienza urbanistica di Napoli. Di questa storia, ormai quarantennale, Vezio De Lucia è stato protagonista. La sua vita professionale e intellettuale – scrive nella prefazione Tomaso Montanari – «dimostra alla mia generazione che è ancora possibile, nonostante tutto, non dover scegliere tra essere fedeli alle proprie idee o poter incidere sulla realtà. De Lucia non ha scelto tra rigore e pragmatismo: non è arretrato di...

Italia Nostra 459/2010

Italia Nostra 459/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Urbanistica, grande amore ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La memoria e l'impegno NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Come tutto ebbe inizio CONTRIBUTI DI D. PASOLINI DALL'ONDA, C. A. CIAMPI, U. ZANOTTI BIANCO Questo era il nostro impegno EMILIO CECCHI L'impegno continua GAIA PALLOTTINO Decadenza e fine dell'Urbanistica italiana VEZIO DE LUCIA Un territorio "malato" SALVATORE SETTIS Estinzione di una specie: lo spazio BERNARDO ROSSI DORIA La città come ecosistema GIORGIO NEBBIA La legge impone di compensare i vincoli? EDOARDO SALZANO La zavorra è politica INTERVISTA A ITALO INSOLERA DI NICOLA CARACCIOLO Una città con tanti "centri" LEONARDO BENEVOLO Minori e maltrattati PIER LUIGI CERVELLATI Nei centri storici la nostra identità ANDREA MALACARNE Archeologia urbana FRANCESCO SCOPPOLA Quale antico e per chi? ADRIANO LA REGINA Scavare, ma con prudenza JACOPO ORTALLI, GIOVANNI LOSAVIO Vecchie tecnologie, nuove voracità CARLO RIPA DI MEANA Non dovevano neanche progettarlo GAE AULENTI Verticalizzazioni devastanti PAOLO BERDINI Deroghe, rottamazioni e silenzi CONTRIBUTI DI A. PALLONI, O. RUTIGLIANO, V. CALZOLARI Campagna romana addio! CONTRIBUTI DI M. BELVISI, P. BERDINI Venezia, la...

Accademie & Biblioteche 1-2/2018

Accademie & Biblioteche 1-2/2018

Autore: Annalisa Anastasio , Aniello Ascolese , Angela Adriana Cavarra , Carlo Cetteo Cipriani , Madel Crasta , Michael Knoche , Virginia Lepri , Livia Marcelli , Isadora Medri , Francesca Niutta

Numero di pagine: 130

EDITORIALE Paola Passarelli TEMI E PROBLEMI Anna Maria Giorgetti Vichi una bibliotecaria senza tempo Angela Adriana Cavarra Public History e istituzioni culturali: mettiamo la storia al lavoro Madel Crasta Per una breve storia della Biblioteca Centrale dell'Aeronautica Carlo Cetteo Cipriani Testimoni della grande guerra. Lettere e fotografie di recente acquisizione nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea Isadora Medri L'anno della rivolta. Il 1968 nelle collezioni della Biblioteca di storia moderna e contemporanea Virginia Lepri Il Tractatus de perscrutatione mundi, ibrido tra le cinquecentine vallicelliane Annalisa Anastasio - Livia Marcelli DOCUMENTI E INFORMAZIONI CONVEGNI E MOSTRE Digitization and Libraries: the future of the past Bodleian Libraries and Biblioteca Apostolica Vaticana Francesca Niutta RECENSIONI E SEGNALAZIONI News 2018 dalla Commissione “Indici e cataloghi delle biblioteche italiane” Angela Adriana Cavarra LA PAROLA A... LO STORICO Le attività della Biblioteca di Weimar sotto la sovrintendenza di Goethe, intorno al 1800 Michael Knoche LO SPEZIALE Il Liguorino di S. Alfonso Aniello Ascolese

Napoli com'era

Napoli com'era

Autore: Anna Argenzio

Numero di pagine: 280

Il libro nasce dai ricordi di una Napoli che mi sono stati tramandati attraverso le foto del fotografo Sommer che nell'800 aveva lo studio fotografico in Piazza Vittoria a Napoli. Questo tedesco stabilitosi a Napoli evidentemente ha apprezzato la città attraverso la sua arte e da straniero, più di quanto non l'apprezzassero gli stessi Napoletani ed italiani. Il mio ricordo è certo più tardo, di quasi un secolo, ma ciò non toglie che sia il ricordo di una Napoli che non può neppure paragonarsi alla Napoli attuale. La città e i cittadini, per quanto avesse infierito la stessa guerra, fino agli anni 70/80 conservavano tradizioni e bellezza naturali ancora vergini. E per questo che ho deciso di pubblicare un libro che sia un confronto ed una testimonianza di Com'era Napoli...e non solo per la sua naturale bellezza ma anche per la sua arte, cultura e gioia. Lo scopo che mi propongo è mostrare una Napoli, ai più giovani, agli stranieri, a chi Italiano va in Africa, America, Oceania e ovunque, ma non conosce l'Italia di cui Napoli è uno degli orgogli. Mostrare una città non comune con tutti gli strumenti possibili: foto, musica, poesia, ricordare le tradizioni popolari, i modi ...

Italia Nostra 504 giu-ago 2019

Italia Nostra 504 giu-ago 2019

Autore: Luca Carra

Numero di pagine: 32

EDITORIALE La controversa questione dei prestiti delle opere d'arte Mariarita Signorini IL CASO Liberiamo Venezia dalle crociere Lidia Fersuoch L'APPELLO Firma la nostra petizione contro i fanghi in agricoltura Contro la disgregazione del Paese fermiamo l'autonomia differenziata Guido Donatone, Francesco Iannello LA SCOPERTA Nuova luce sulla Sala delle Asse Luca Carra L'altra pergola, omaggio a Leonardo Filippo Pizzoni DOSSIER Riorganizzazione del MiBAC: le nostre osservazioni Ebe Giacometti, Cesare Crova, Pietro Graziani, Michele Campisi, Rita Paris, Daniele Manacorda, Carlo Pavolini, Ferruccio Ferruzzi, Gianni Bulian, Agostino Bureca, Paolo Salonia MANIFESTAZIONI Un successo la prima Settimana del Patrimonio culturale Flavia Corsano LA PREMIAZIONE Assegnati i premi dei concorsi nazionali per le scuole Patrizia Di Mambro IL PROGETTO Le vie dei Medici Patrizia Vezzosi Una rete di luoghi medicei minori Cecilia Pacini VAL.o.R., un progetto per i territori Adriano Paolella, Maya Battisti LA CAMPAGNA Tuteliamo le nostre stazioni ferroviarie Mariarita Signorini, Liliana Gissara, Massimo Bottini, Massimo Ferrari LA LISTA ROSSA La Chiesa di Vitavello Sezione di Ascoli Piceno UNA GRANDE...

Maioliche del Quattrocento a Pesaro

Maioliche del Quattrocento a Pesaro

Autore: Andrea Ciaroni

Numero di pagine: 278

La prima monografia sui Fedeli e l'inizio della maiolica istoriata

Porcellane e terraglie a Napoli dal tardo-barocco al liberty

Porcellane e terraglie a Napoli dal tardo-barocco al liberty

Autore: Angela Caròla-Perrotti , Guido Donatone , Ciro Ruju , Museo artistico industriale di Napoli

Numero di pagine: 124
La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli

La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli

Autore: Maria Vittoria Fontana , Giovanna Ventrone Vassallo

Numero di pagine: 548

Ultimi ebook e autori ricercati