Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La grande bellezza dell'italiano

La grande bellezza dell'italiano

Autore: Giuseppe Patota

Numero di pagine: 384

Bellezza e utilità. Cosa si può chiedere di più a una lingua? Le opere d'arte, che siano fatte di linee e di colori o che siano fatte d'inchiostro e di parole, devono produrre bellezza. Di qui il titolo La grande bellezza dell'italiano, di qui l'organizzazione del libro in sale, come accade nelle mostre e nei musei. In ciascuna è esposto il magnifico italiano di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto e Niccolò Machiavelli. Ascoltando il suono delle loro parole, che echeggia da una parete all'altra, rincorrendo il ritmo dei loro versi, che scivola sul marmo dei pavimenti, ammirando la forma delle loro frasi, che adorna volte, colonne e soffitti, compiamo un atto d'amore per la nostra lingua. E lanciamo al tempo stesso un atto di accusa nei confronti di chi la sta progressivamente trasformando in una lingua violenta, rozza, insultante. In una parola: brutta.

Prima lezione di storia della lingua italiana

Prima lezione di storia della lingua italiana

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 198

Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa Prima lezione, un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.

Sezione 1, Grammatica storica delle lingue romanze

Sezione 1, Grammatica storica delle lingue romanze

Autore: Giovanni Ruffino

Numero di pagine: 512

The six volumes containing the proceedings of this conference (with over 400 contributions) provide a very up-to-date and comprehensive picture of the research being done at present in the field of Romance Language Studies. The papers are divided into 8 sections covering the central sectors of Romance studies: historical grammar, morphology and syntax; lexicology and semantics; structure of spoken language; dialectology, language geography and sociolinguistics; language history of the Mediterranean area; editing medieval literary texts; interpretation paradigms for understanding medieval culture. This broad spectrum is supplemented by seven 'round table' discussions involving the main representatives of the various sectors.

Dante, l’italiano

Dante, l’italiano

Autore: Giovanna Frosini , Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 298

Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere...

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare

Autore: Emanuele Ventura

Numero di pagine: 957

This volume presents a study of the vernacular tradition of Chirurgia magna, one of the most important chirurgical treatises of the Middle Ages. Alongside an edition of the 15th-century Bergamo vernacular translation, based on ms. MA 501, it provides a historical-linguistic analysis and a glossary meant to illustrate the relationship between Latin and the vernacular in the formation of a medical terminology in the 14th and 15th centuries.

Il Lucidario bergamasco

Il Lucidario bergamasco

Autore: Marco Robecchi

Numero di pagine: 362

Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione.

Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa

Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa

Autore: Antonella D'Angelis , Lucia Toppino

Numero di pagine: 238
Varietà dialettali microareali della Costiera Amalfitana

Varietà dialettali microareali della Costiera Amalfitana

Autore: Annalisa Buonocore

Numero di pagine: 161

Questo volume, frutto di un lavoro di dottorato che si colloca a metà strada tra la sociolinguistica e la dialettologia, prende in esame delle varietà, quelle presenti in Costiera Amalfitana, che non sono mai state oggetto di specifici studi dialettologici. Ne risulta un quadro estremamente dinamico ed interessante dal punto di vista linguistico. Lo studio è stato condotto tentando di mettere in evidenza le peculiarità della varietà amalfitana e di rintracciare le ragioni di uno sviluppo autonomo di tale varietà, nella particolare storia di Amalfi medioevale. É stato inoltre dato particolare risalto alle dinamiche linguistiche derivanti da un fenomeno più recente, quello del contatto tra la varietà amalfitana e le varietà che giungono dall'esterno, soprattutto la napoletana.

Ninfale fiesolano

Ninfale fiesolano

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 288

Basterebbe il Ninfale fiesolano perché non fosse negato al Boccaccio l’onore di poeta. Giosue Carducci

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Autore: Paolo D'Achille , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 226

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola. In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua...

Regie teatrali

Regie teatrali

Autore: Mara Fazio

Numero di pagine: 194

Teatro è idee, pensieri, emozioni, ma anche trucco, materia, legno, stoffa, corpo, luci. Attraverso una serie di ritratti di registi e racconti di spettacoli particolarmente significativi dalla fine dell'Ottocento a Bertolt Brecht, Mara Fazio mette a fuoco le procedure del lavoro scenico e i modi in cui un testo si traduce in evento, un'idea nella pratica materiale del teatro.

L'italiano nascosto

L'italiano nascosto

Autore: Enrico Testa

Numero di pagine: 336

L'interpretazione della storia dell'italiano si è a lungo fondata sulla cesura tra lingua letteraria e dialetti: da un lato raffinati cesellatori della pagina, dall'altro una schiera di rozzi interpreti degli idiomi locali. Utilizzando studi recenti e commentando numerosi documenti, anche inediti o rari, questo libro di Enrico Testa propone una visione radicalmente diversa e prospetta l'esistenza, nel corso dei secoli, di una terza componente: un italiano di comunicazione dalla vita nascosta, privo di ambizioni estetiche ma utile a farsi capire. Uno strumento linguistico spesso trasandato che, basato su una forte stabilità di strutture e su un'identità di lunga durata, ha permesso, sotto la spinta di bisogni primari, il concreto definirsi di rapporti tra scriventi (e parlanti) di luoghi e statuti sociali diversi.

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

Autore: Giuseppe Patota , Fabio Rossi

Numero di pagine: 288

L’italiano è messo in pericolo dalla rete, sotto i colpi dell’inglese, delle abbreviazioni, degli errori e delle faccine? Con questo volume cerchiamo di andare oltre i facili allarmismi e i luoghi comuni, delineando le caratteristiche storiche, funzionali, semiologiche e linguistiche, le implicazioni cognitive e sociali della comunicazione che attraversa la rete. Nei nove capitoli di cui si compone questo libro, linguisti specializzati nei nuovi media analizzano fenomeni quali l’interazione, l’ipertestualità, la frammentarietà, le idee dei naviganti sulla lingua, l’uso dell’inglese e dei dialetti online, il nuovo italiano popolare, le bufale, il linguaggio dell’odio, i siti dedicati all’italiano e altro ancora. L’ampiezza della prospettiva e la trattazione amichevole rendono il volume adatto anche al pubblico non specialistico.

Storia della lingua italiana

Storia della lingua italiana

Autore: Bruno Migliorini

Numero di pagine: 1087

Quest’imponente opera, qui presentata in una nuova edizione riveduta e corretta, è ormai considerata un classico, uno strumento fondamentale tanto per gli studenti quanto per gli appassionati di linguistica. È stata infatti la prima storia della lingua italiana a tener conto dei fattori sociali, oltre che di quelli geografici e temporali: l’analisi evolutiva dell’italiano diventa un fondamentale strumento di conoscenza per l’intera storia del nostro paese. Seguendo un ampio arco cronologico, che va dalla nascita del volgare fino al Novecento, Migliorini indaga i rapporti tra lingua parlata e lingua scritta, la coesistenza di dialetti regionali e lingua nazionale, i rapporti di scambio tra l’italiano e gli idiomi stranieri. Un indice completo dei termini analizzati agevola la consultazione del volume.

Derivati da nomi geografici (M-Q)

Derivati da nomi geografici (M-Q)

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 877

The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)

Rattalùçiu...abberaffé!

"Rattalùçiu...abberaffé!"

Autore: Marco Fragale

Numero di pagine: 255

Cognomi e soprannomi di Gratteri dalla fine del sec. XVI agli inizi del XXI, è il primo volume di una collana "Gratteri nel cuore" dello stesso Autore che si apre con una antica esclamazione d'augurio: "Rattalùçiu...abberaffé!" (Gratterese ... magari!). Il testo, è il frutto di una ricerca ampia e approfondita sull'origine e sull'evoluzione dei cognomi a partire proprio dai soprannomi, prendendo come campione un centro siciliano. Un'indagine scrupolosa suffragata dallo spoglio di fonti documentarie inedite all'Archivio di Stato, come i Riveli del Cinquecento, nell'ambito di un più vasto progetto di ricerca guidato dal Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche dell'Università di Palermo. Ma anche un viaggio appassionato che l'Autore compie alla ricerca delle proprie radici.

La nostra lingua italiana

La nostra lingua italiana

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 208

La storia della lingua italiana è così bella e avventurosa che vale il lungo viaggio necessario a conoscerla: un percorso che attraversa quasi undici secoli e incomincia con l'esplorazione di antichissime chiese che conservano, in iscrizioni visibili sui loro muri scrostati, le prime tracce dell'uso del volgare. Nelle varie tappe dell'itinerario gli autori ci guidano fra i versi della Divina Commedia, per spiegare perché Dante è il padre della nostra lingua; assistono alla nascita della grammatica, grazie al lavoro di Leon Battista Alberti; si appostano alle spalle degli Accademici della Crusca mentre a Firenze, all'inizio del Seicento, redigono il primo vocabolario; ascoltano le lezioni di Galileo Galilei, che scrive le sue opere in un volgare che non ha bisogno di traduzioni per essere inteso anche oggi; seguono Alessandro Manzoni che, nelle diverse stesure dei Promessi sposi, getta le basi dell'italiano moderno. Intrecciando la storia e l'analisi linguistica con aneddoti e curiosità, i due studiosi ci accompagnano fino ai tempi più recenti, in cui assistiamo alla battaglia tentata dal regime fascista per imporre l'uso del «voi» ed eliminare quello delle parole straniere ...

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Autore: Accademia della Crusca , Nicoletta Maraschio , Domenico De Martino

Numero di pagine: 288

Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli...

Ultimi ebook e autori ricercati