Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Viva la grammatica!

Viva la grammatica!

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 288

Il lato sconosciuto, sorprendentemente divertente della grammatica. La guida più facile e amichevole ai segreti della nostra madre lingua. NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA

Lo scottante problema delle caldarroste. Piccolo vademecum per giornalisti televisivi (e non)

Lo scottante problema delle caldarroste. Piccolo vademecum per giornalisti televisivi (e non)

Autore: Massimo Loche

Numero di pagine: 133
Prontuario di grammatica

Prontuario di grammatica

Autore: Giuseppe Patota

Numero di pagine: 202

Zàffiro o zaffìro?Province oprovincie? Cancellare o scancellare? Ossequente o ossequiente?La sindaca ola sindaco? Non sempre è così facile scegliere la pronuncia, la grafia, la forma giusta. E le cose si complicano ancora di più quando si entra nel campo dei verbi (ho dovuto partire o sono dovuto partire?) e della sintassi (alla festa c'era una ventina di persone o c'erano una ventina di persone?). Questo Prontuario presenta in ordine alfabetico circa 1000 argomenti e dubbi relativi a tutti gli aspetti e i livelli della lingua italiana, fornendo risposte che riguardano la grammatica, l'analisi logica e del periodo, la formazione delle parole e il loro corretto uso. Una app grammaticale su carta che, nel tempo di un clic, informa sull'italiano in modo rapido, completo e scientificamente fondato.

Storia linguistica dell'Italia unita - Storia linguistica dell'Italia Repubblicana

Storia linguistica dell'Italia unita - Storia linguistica dell'Italia Repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia unita: un'opera unica nel panorama culturale italiano: la storia della lingua dall'Unità al secondo dopoguerra si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Storia linguistica dell'Italia repubblicana: il volume segue il grande classico di Tullio De Mauro, la Storia linguistica dell'Italia unita, e completa il panorama dello studio dell'italiano contemporaneo e della cultura del nostro Paese dal 1946 ai nostri giorni.

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

La cultura e la lingua del nostro paese, due fattori primari per la sua vita, dai primi passi della Repubblica all'Italia del nuovo secolo. La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chia­mata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la Storia linguistica dell'Italia repubblicana, che si propone di continuare fino all'oggi la Storia linguistica dell'Italia unita dedicata agli anni dal 1861 al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri ...

L'italiano

L'italiano

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 208

Un viaggio nella storia della nostra lingua: dalle prime poesie in volgare all'italiano televisivo.

Questione di virgole

Questione di virgole

Autore: Leonardo G. Luccone

Numero di pagine: 264

«Riappropriamoci delle nostre parole, e dei binari che le fanno scorrere felici. Avviciniamoci alla punteggiatura con un po' di sprezzante curiosa allegria.» La virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti. I catastrofisti dicono che rimarremo solo con il punto (o 'soli con il punto'): più che una scrittura telegrafica è un ritorno al telegrafo. Eppure, con una sola virgola ben messa si può illuminare una pagina. Allora, cosa si può e cosa non si può fare con questi segnetti meravigliosi? E soprattutto: come li hanno usati gli altri, quelli bravi e molto più autorevoli di noi? Questo libro tenta di fare chiarezza. Con semplicità e metodo, e la guida di mirabili scrittori, racconta gli usi corretti ed errati di virgola e punto e virgola, a partire da casi reali tratti da romanzi, saggi, articoli. Incontreremo autori che usano la punteggiatura in modo automatico e naturale, come se fosse il respiro del testo; altri che la usano come un'arma, come manifesto estetico ed esistenziale. Affronterete le incertezze della vostra punteggiatura, ad una ad una, anche quelle che non sapevate di avere. Sfideremo gli 'atroci dubbi', eviteremo le trappole,...

Il parlato nella scrittura italiana odierna

Il parlato nella scrittura italiana odierna

Autore: Angela Ferrari , Anna-Maria De Cesare

Numero di pagine: 268

La scrittura italiana contemporanea non lette-raria si è oramai appropriata di strutture linguistiche che la norma tradizionale confinerebbe al parlato, e che effettivamente fino a qualche decina d'anni fa appartenevano solo all'orale. Il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, testo. Ma, al di là di questo suo aspetto 'pan-strutturale', qual è la reale estensione del fenomeno? Quali le precise forme della sua manifestazione, e quale la sua ragion d'essere? Gli studi qui proposti si configurano come un piccolo insieme di analisi di strutture linguistiche che possono essere considerate come particolarmente rappresentative e adeguate a offrire un contributo alla comprensione dell'assorbimento del parlato nella scrittura italiana odierna. Il loro taglio è volutamente diverso, in modo da individuare le molteplici sfaccettature del problema. Li accomuna la stessa ipotesi di fondo: lo scritto si appropria di quelle strutture linguistiche orali che sono provviste di una motivazione testuale, vale a dire che portano iscritte nella loro forma caratteristiche semantiche e informative che le rendono preziose per mettere in scena in...

Prima lezione di grammatica

Prima lezione di grammatica

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 182

Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani.

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Autore: Massimo Cerruti , Monica Cini

Numero di pagine: 160

Le modalità di preparazione e stesura di un testo accademico, come l'uso specifico delle strategie dell'argomentazione, il lavoro di documentazione e ricerca, le articolazioni interne al testo e la formulazione di apparati, in una guida pratica, completa, ricca di esempi, fondata sulle esperienze dirette dei laboratori di scrittura.

Prima lezione di storia della lingua italiana

Prima lezione di storia della lingua italiana

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 198

Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa Prima lezione, un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.

Sezione 1, Grammatica storica delle lingue romanze

Sezione 1, Grammatica storica delle lingue romanze

Autore: Giovanni Ruffino

Numero di pagine: 512

The six volumes containing the proceedings of this conference (with over 400 contributions) provide a very up-to-date and comprehensive picture of the research being done at present in the field of Romance Language Studies. The papers are divided into 8 sections covering the central sectors of Romance studies: historical grammar, morphology and syntax; lexicology and semantics; structure of spoken language; dialectology, language geography and sociolinguistics; language history of the Mediterranean area; editing medieval literary texts; interpretation paradigms for understanding medieval culture. This broad spectrum is supplemented by seven 'round table' discussions involving the main representatives of the various sectors.

Grammatica slovena

Grammatica slovena

Autore: Maria Bidovec

Numero di pagine: 432

La prima grammatica pubblicata in italiano completa ed esaustiva dedicata alla lingua slovena. Composto di 12 capitoli, il manuale presenta gli argomenti per temi morfologici, secondo la classica articolazione delle grammatiche descrittive. Il capitolo iniziale affronta la fonetica e l’ortografia mentre quello finale presenta gli aspetti basilari della sintassi. Alla fine di ogni capitolo esercizi mirati con soluzioni consultabili alla fine del libro consentono la verifica dell’apprendimento. Chiude il volume un’ampia appendice di agile consultazione contenente aspetti della lingua che, seppur più marginali, sono spesso fonte di dubbi nell’utilizzo. Pensata per studenti di madrelingua italiana, la Grammatica slovena dedica ampio spazio a quegli argomenti che presentino maggiore difficoltà per italofoni, ponendo un’attenzione particolare agli aspetti traduttivi.

Viva la grammatica! La guida più facile e divertente per imparare il buon italiano

Viva la grammatica! La guida più facile e divertente per imparare il buon italiano

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 288
Manuale di scrittura non creativa

Manuale di scrittura non creativa

Autore: Federico Roncoroni

Numero di pagine: 538

Questo libro non mira a insegnare a scrivere racconti , romanzi, drammi o poesie.Si propone invece uno scopo che può sembrare meno alto e nobile ma è certo più importante da perseguire: insegnare a scrivere.

Dante, l’italiano

Dante, l’italiano

Autore: Giovanna Frosini , Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 298

Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere...

Corso di lingua e grammatica italiana

Corso di lingua e grammatica italiana

Autore: prof. Alessio Lodes

Numero di pagine: 440

Nel testo l’autore intende far capire che l’italiano è una lingua di una nazione viva, il cui fine non è solo la conoscenza della grammatica, ma della cultura e anche un approccio, seppur essenziale, legato alla riflessione letteraria. L’italiano è lingua della comunicazione e nel contempo è espressione di una cultura aulica, L’italiano di oggi, dopo aver abbandonato la rigidità di una lingua scritta di grande cultura, sta prestando un’attenzione sempre più sensibile alle modalità orali e alle possibilità espressive individuali. Si tratta, pertanto, di una lingua più duttile e ricca che spesso utilizza neologismi, espressioni regionali o costruzioni particolari, in ogni caso tutti elementi portatori di vivaci valori semantici e affettivi. Il fine e l’obiettivo dei docenti di italiano è quello di preparare i discenti ad apprezzare l’italiano come lingua di comunicazione, come idioma da utilizzare nel mondo del lavoro e magari anche per un’eventuale carriera accademica. In ultimo è bene chiarire anche che ciò che si apprende deve essere funzionale alla capacità di comunicare, cioè di interegire con altri parlanti, esprimendo e comprendendo i diversi...

Varietà dialettali microareali della Costiera Amalfitana

Varietà dialettali microareali della Costiera Amalfitana

Autore: Annalisa Buonocore

Numero di pagine: 161

Questo volume, frutto di un lavoro di dottorato che si colloca a metà strada tra la sociolinguistica e la dialettologia, prende in esame delle varietà, quelle presenti in Costiera Amalfitana, che non sono mai state oggetto di specifici studi dialettologici. Ne risulta un quadro estremamente dinamico ed interessante dal punto di vista linguistico. Lo studio è stato condotto tentando di mettere in evidenza le peculiarità della varietà amalfitana e di rintracciare le ragioni di uno sviluppo autonomo di tale varietà, nella particolare storia di Amalfi medioevale. É stato inoltre dato particolare risalto alle dinamiche linguistiche derivanti da un fenomeno più recente, quello del contatto tra la varietà amalfitana e le varietà che giungono dall'esterno, soprattutto la napoletana.

L'italiano nella società della comunicazione

L'italiano nella società della comunicazione

Autore: Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 206

Nell'odierno "villaggio globale", fatto di parola, immagine, suono, evoluzione tecnologica, che ne è dell'italiano? Quali sono le strategie linguistiche che la comunicazione multimediale adotta nel parlato e nello scritto? Il volume si sofferma sugli usi dell'italiano che nel periodo recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (attraverso Internet e la telefonia cellulare) o un significativo rinnovamento (come la lingua dei politici nella cosiddetta seconda Repubblica). Ma gli spunti sono molteplici: dal "cybertesto" dei videogiochi alla "lingua ipermedia" della nuova narrativa, dal gergo giovanile a quello aziendale, dalla lingua della pubblicità a quella dei fumetti e della fiction televisiva. Un frastagliato panorama dell'italiano contemporaneo, che l'autore delinea senza trascurare il confronto tra i fenomeni attuali e la storia (anche remota) della nostra lingua.

Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa

Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa

Autore: Antonella D'Angelis , Lucia Toppino

Numero di pagine: 238
Il Lucidario bergamasco

Il Lucidario bergamasco

Autore: Marco Robecchi

Numero di pagine: 362

Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione.

La punteggiatura

La punteggiatura

Autore: Antonio Libardi

Tutti, bene o male, conoscono i segni di interpunzione; molti meno sanno bene esplicitare a cosa servono; pochi li sanno usare in modo oculato, ma nessuno può permettersi questa lacuna. Se un tempo, infatti, vi erano due categorie ben distinte, che dividevano gli scrittori dai lettori, con i secondi che si cimentavano in questa forma d’arte solo in pochissime occasioni, oggi invece si scrive regolarmente e, sempre più spesso, lo si fa in modo pubblico, condividendo sui social – facebook ed Instagram in primis. Questo testo farà conoscere più approfonditamente i segni interpuntivi e le regole d'uso. "Errare humanum est, perseverare autem diabolicum."

Ultimi ebook e autori ricercati