
La lingua e un'orchestra
Autore: Mariarosa Bricchi
Numero di pagine: 140Alto o basso, aulico o prosaico, formale o colloquiale, disadorno o ampolloso: l’italiano può assumere così tante forme da sembrare, alla fine, inafferrabile. Più che una lingua unica potremmo definirlo una coralità, una polifonia: il suono di un’orchestra. Chiunque si trovi a scrivere un testo – per tradurre il più ardimentoso degli autori o dire quello che vuole dire, per mandare un messaggio o chiedere un permesso aziendale – deve fare i conti con un complesso sistema di regole, tradizioni e usi che chiedono incessantemente di essere aggiornati. C’è la lingua imparata a scuola, quella delle serie televisive, quella burocratica e quella gergale. La lingua assimilata da bambini e quella assorbita dalla lettura delle grandi opere letterarie. Il risultato è un mondo di parole appartenenti agli ambiti più diversi: regionalismi, dialettismi, echi romanzeschi, vocaboli ed espressioni tipiche di un determinato gruppo sociale, lessici specialistici e voci che rimandano a differenti posizioni ideologiche. Un insieme variegato che siamo spronati a comporre e ricomporre, seguendo le regole o, a volte, trasgredendole con fantasia.La lingua è un’orchestra di Mariarosa...



![Della istruzione elementare di grammatica italiana lettura del 17 marzo 1836 nell'Ateneo di Treviso [Bernardo Missio]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/della-istruzione-elementare-di-grammatica-italiana-lettura-del-17-marzo-1836-nell-ateneo-di-treviso-bernardo-missio-id-Dvo9t93SW1wC.jpg)






















