Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gli stregoni della fisica

Gli stregoni della fisica

Autore: Marcus Chown

Numero di pagine: 240

Perché la matematica è il linguaggio perfetto per rivelare i segreti della natura? E come ci si sente a essere i primi in assoluto a predire qualcosa di inatteso riguardo l’Universo? Questa è la storia degli scienziati che, proprio grazie a formule teoriche matematiche, hanno predetto l’esistenza di sconosciuti pianeti, buchi neri, invisibili campi di forze, oscillazioni nello spaziotempo, insospettate particelle subatomiche e persino l’antimateria. Quegli scienziati sono «gli stregoni», ovvero quelle menti visionarie che sanno estrarre miracolose descrizioni straordinariamente accurate da ciò che fino ad allora era solo oscurità. Un incredibile viaggio dalla predizione alla dimostrazione attraverso quasi due secoli di ricerca scientifica, dagli studi di Parigi e di Cambridge al fronte russo devastato dalla guerra, fino ai bunker accanto ai reattori nucleari, agli osservatori astronomici a Berlino e in California, agli enormi tunnel sotto il confine franco-svizzero

L'uomo e l'universo. Dai quanti al cosmo

L'uomo e l'universo. Dai quanti al cosmo

Autore: Neil Turok

Numero di pagine: 219

Il Novecento è stato il secolo della fisica. Albert Einstein, Niels Bohr, James Clerk Maxwell, Michael Faraday: le scoperte di questi scienziati hanno cambiato il modo in cui guardiamo all’universo e alla nostra posizione al suo interno. I semi della loro curiosità intellettuale – che li ha spinti a mettere radicalmente in discussione le certezze della fisica newtoniana – germogliano oggi in una rivoluzione tecnologica senza precedenti, alle cui stupefacenti conferme sperimentali succedono teorie sempre più radicali e sofisticate, destinate ad abbattere i nostri preconcetti in merito alla natura delle stelle, alla materia oscura, ai buchi neri e soprattutto all’origine dell’universo.È proprio dal tentativo di capire cosa accadde al momento del Big Bang che Neil Turok – collega a Cambridge di Stephen Hawking e fra i più influenti cosmologi contemporanei – parte per racconta re non solo le sfi de, gli ostacoli, i traguardi della scienza degli ultimi cento anni, ma anche la storia di una fascinazione senza tempo: quella che, dagli albori della civiltà, ha spinto l’uomo ad alzare gli occhi verso le profondità stellate; quella che Turok stesso, bambino in un...

Higgs e il suo bosone

Higgs e il suo bosone

Autore: Sample Ian

Numero di pagine: 326

Sono tutti lì, fuori dai cancelli del CERN, per farsi dire che è vero: il bosone di Higgs esiste. È il 4 luglio 2012. Sono trascorsi cinquant’anni da quando Peter Higgs abbozzava nel suo taccuino la possibilità di una nuova particella; quattro da quando è entrata in funzione la più grande e sofisticata macchina che l’uomo abbia mai concepito e costruito, un colossale anello sotterraneo di otto chilometri di diametro, il Large Hadron Collider. L’obiettivo è completare il Modello Standard, l’insieme delle leggi che governano tutte le particelle dell’universo. Per riuscirci, l’lhc deve catturare e osservare l’ultima di esse che ancora sfugge agli sforzi degli scienziati: il bosone di Higgs, la particella di Dio. In Higgs e il suo bosone, Ian Sample racconta l’epopea scientifica che ha appassionato il mondo intero. Intelligenza, tenacia, talento, scoramenti e coraggio. Big Bang, universo, velocità della luce, urti di particelle. Sperimentare. Caparbiamente. Sperimentare ancora. Cercare l’inesistente per dimostrare che esiste. Oltre dieci anni di lavoro, venti nazioni coinvolte, miliardi di dollari investiti e diecimila scienziati impegnati in tutto il mondo...

L'infinito tra parentesi

L'infinito tra parentesi

Autore: Marco Malvaldi

Numero di pagine: 252

Ben prima dell'invenzione del microreticolo metallico, Efesto nell'Odissea forgiava "catene impossibili da infrangere, sottili come fili di ragnatela", catene che "nessuno avrebbe potuto notare, neppure un dio, tanto erano ingannevoli". Ben prima degli studi di Maxwell sul tempo di rilassamento dei liquidi, Lucrezio intuì che molecole di lunghezza differente scorrono con tempi differenti. Anche Gozzano, in una delle sue poesie più belle, descrive con precisione l'imprevedibilità di una crepa, oltre che la viltà di un giovane pattinatore di fronte a una donna innamorata. E questo molto prima che i matematici dimostrassero – anche attraverso il Gioco della vita – l'assoluta impossibilità di predire l'evoluzione di alcuni sistemi. "Ahimè, non mai due volte configura il tempo in egual modo i grani!" scrive Montale: non è forse questa l'entropia? E Borges sa – forse meglio dei neuroscienziati – che "aver saputo e aver dimenticato il latino è un possesso, perché l'oblio è una delle forme della memoria." La poesia arriva prima? Forse. D'altra parte, però, il linguaggio degli scienziati è fatto spesso di analogie, esattamente come quello dei poeti. Cos'è, per esempio, ...

La bellezza come metodo

La bellezza come metodo

Autore: Paul A.M. Dirac

Numero di pagine: 128

“Il ricercatore, nel suo sforzo di esprimere matematicamente le leggi fondamentali della Natura, deve mirare soprattutto alla bellezza.” Così scrive il grande fisico teorico Paul Dirac, le cui riflessioni sono raccolte qui per la prima volta. Il principio di bellezza matematica svolge secondo Dirac una duplice funzione. Nel contesto della scoperta, la bellezza determina la direzione della ricerca, nel contesto della giustificazione – ed è questa la tesi più forte –, la bellezza è la qualità che permette di giudicare una teoria, più ancora dell’accordo con le osservazioni. Nella sua scienza, Dirac usò con impareggiabile efficacia il criterio di bellezza come un modo per trovare la verità.

La ricerca di un'etica per tutti

La ricerca di un'etica per tutti

Autore: Cosimo Pergola

Numero di pagine: 320

La società attuale è sottomessa all’arbitrio della finanza speculativa: il fondamentalismo del mercato si contrappone ai fondamentalismi religiosi, aspetti di una reazione alla modernità di stampo regressivo. In entrambi i casi, nel contrasto si sperimenta una grave lesione dei diritti delle persone: vanificando le aspettative di uomini e donne incolpevoli, vengono anche compromessi i piani di vita di intere generazioni. In questo saggio, l’autore argomenta la necessità di una nuova stagione dei diritti e la reinvenzione del divino come risposta alla crisi in cui è precipitata la società.

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

Autore: David Schwartz

Numero di pagine: 579

Poche figure nella storia della scienza moderna hanno il carisma di Enrico Fermi. E poche sono state altrettanto determinanti per gli sviluppi successivi della loro disciplina. Tuttavia, molti aspetti della sua biografia sono ancora poco indagati. Il libro di David N. Schwartz colma questo vuoto, anche grazie a fonti inedite ed esclusive, ricostruendo una vita che fu investita in pieno – e in una posizione di primo piano – dalle drammatiche turbolenze della storia del Novecento. La sua biografia si snoda attraverso due guerre mondiali in una parabola che va da Roma agli Stati Uniti passando per Stoccolma: il conferimento del Nobel nel 1938 fornisce a Fermi l’occasione per sfuggire alle leggi razziali, che avrebbero colpito la moglie Laura, ebrea. Tre anni dopo, un team dell’università di Chicago ottiene per la prima volta nella storia una reazione a catena: alla guida dell’esperimento c’è lui, che legherà per sempre il suo nome al famigerato «Progetto Manhattan». Una genialità precocissima, una carriera accademica folgorante, una lista di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica moderna corrispondono a una figura privata, di marito e di padre, assai più...

L'ascesa della gravità

L'ascesa della gravità

Autore: Marcus Chown

Numero di pagine: 256

La gravità per rubare le parole di Winston Churchill, è "un indovinello, ammantato di mistero, all'interno di un enigma". La decifrazione di quell'enigma schiude la risposta alle più grandi domande della scienza: cos'è lo spazio e cos'è il tempo? Cos'è l'Universo e da dove viene? La gravità è la forza più debole nel quotidiano, ma è la più forte nell'Universo. È stata la prima forza a essere individuata e descritta, ma l'ultima a essere capita. È la forza che tiene i nostri piedi a terra e non esiste niente di paragonabile. Marcus Chown, fisico cosmologo, maestro indiscusso della divulgazione scientifica, ci accompagna in un indimenticabile viaggio dalla scoperta della forza di gravità nel 1666 alla rivelazione delle onde gravitazionali nel 2015. E visto che ci troviamo sull'orlo di una rivoluzione epocale nelle nostre concezioni, ci aggiorna sulla più grande sfida che la fisica abbia mai affrontato: l'unificazione della teoria del grande, la teoria della gravità di Einstein, con la teoria del piccolo, la teoria quantistica.

La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter

La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter

Autore: Annamaria Testa

Numero di pagine: 249
La chimica della bellezza

La chimica della bellezza

Autore: Piersandro Pallavicini

Numero di pagine: 272

Massimo Galbiati, professore di Chimica di una tranquilla università di provincia, e Virginio de Raitner, un suo ex collega ultracentenario, corrono verso la Svizzera a bordo di una Jaguar coupé. Non è che si conoscano molto, ma de Raitner lo ha convocato a sorpresa per farsi accompagnare in un convegno avvolto nel riserbo più assoluto. Poi, quando il congresso inizia per davvero, Massimo scopre che è strapieno di premi Nobel. In forma di purissima commedia, il senso della vita per uno scienziato.

L'alfabeto della Scienza

L'alfabeto della Scienza

Autore: Giuseppe Mussardo

Numero di pagine: 320

La scienza è una miniera inesauribile di storie magnifiche. Qui ne troverete una per ogni lettera dell’alfabeto, i cui protagonisti sono scienziati di prestigio, o grandi idee. Per rimanere incantati dal piacere della scoperta.

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Autore: Karl Löwith

Numero di pagine: 258
Il Papa della fisica

Il Papa della fisica

Autore: Gino Segrè , Bettina Hoerlin

Numero di pagine: 412

Enrico Fermi è stato uno dei più grandi fisici del mondo e, dopo Galileo, il più famoso scienziato italiano. Dotato di un intuito e di una capacità di ricerca infallibili, era stato soprannominato dai colleghi “il Papa della fisica”. Le sue scoperte hanno cambiato il nostro mondo: hanno portato alle armi di distruzione di massa, ma anche alla creazione di apparecchiature mediche salvavita. Fuggito dal fascismo e dall’antisemitismo, divenne una figura di spicco del progetto più segreto d’America: la costruzione della bomba atomica. Ultimo fisico capace di padroneggiare tutti i rami della sua disciplina, Fermi era una rara miscela di ricercatore teorico e sperimentale. La sua ricca eredità comprende progressi decisivi in ambiti diversi, dai raggi cosmici alla tecnologia nucleare, fino ai primi computer. In “Il Papa della fisica”, Gino Segrè e Bettina Hoerlin restituiscono un’immagine davvero vivida di questo grande visionario della scienza. Passando in rassegna sia i drammi umani che hanno segnato la sua vita sia l’emozionante storia dell’innovazione scientifica nel XX secolo, hanno scritto la straordinaria biografia che Fermi meritava.

Il mondo dei quanti

Il mondo dei quanti

Autore: New Scientist

Numero di pagine: 208

Il mondo dei quanti è davvero bizzarro. Ci sono oggetti microscopici che possono esistere in due luoghi diversi simultaneamente, particelle che sono anche onde, e stati che si modificano quando vengono osservati. Proprio grazie alle sue stranezze, però, la meccanica quantistica ha reso possibili applicazioni pratiche di cui oggi non potremmo più fare a meno – come i laser e i transistor – ed è quindi fondamentale per il nostro presente e soprattutto per il nostro futuro. Un libro che passa in rassegna le principali applicazioni e implicazioni della fisica dei quanti, così assurde e così necessarie, e risponde a tutte le principali domande su questa disciplina. Cos’è il paradosso del gatto di Schrödinger e cosa c’entra con la crittografia? E il computer quantistico, di cui tanto si sente parlare, in cosa si differenzia dai nostri comuni pc? Riusciremo a conciliare la teoria quantistica e la relatività? Il mondo dei quanti ci aiuterà a capire meglio la nostra strana realtà e a riflettere anche su questioni apparentemente molto lontane dalla fisica, come il funzionamento della coscienza e l’evoluzione della vita. Chiude il libro una divertente raccolta di 100...

I servizi segreti di Venezia. Spionaggio e controspionaggio ai tempi della Serenissima

I servizi segreti di Venezia. Spionaggio e controspionaggio ai tempi della Serenissima

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 638

Ultimi ebook e autori ricercati