Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’ara dipinta di Thaenae

L’ara dipinta di Thaenae

Autore: Remo Cacitti , Giuseppina Legrottaglie , Gabriele Pelizzari , Maria Pia Rossignani

Numero di pagine: 257

L’ara dipinta conservata nel museo di Sfax è un monumento unico nel suo genere, sia all’interno della necropoli di Thaenae, da cui proviene, sia nell’ambito dell’archeologia del Mediterraneo di età tardoantica. A partire dal contesto di provenienza e dalle sue caratteristiche strutturali, l’ara è analizzata in una prospettiva multidisciplinare, che vede coinvolti diversi autori e differenti prospettive di ricerca. I risultati sono presentati in termini dialettici, nella convinzione che ogni tentativo di irrigidire i dati costituisse, in questo caso, una rinuncia a frammenti di verità. L’analisi iconografica delle immagini dipinte sulle quattro facce, originali tanto nel loro impianto quanto nel reciproco accostamento, porta alla conclusione che il monumento vada ricondotto alla sensibilità delle comunità cristiane d’Africa della prima metà del IV secolo e sia specchio di quella sete del martirio da esse spesso evocata. In un’epoca in cui poche e spesso ambigue sono le immagini del martyrium, l’ara si pone come una testimonianza imprescindibile per chi voglia indagare i modi e le forme con cui le iconografie pagane si piegarono a narrare, già dai primi...

La Signora del sarcofago

La Signora del sarcofago

Autore: Maria Pia Rossignani , Marco Sannazaro , Giuseppina Legrottaglie

Numero di pagine: 367

Analysis of the contents of a sarcophagus; a young woman of rank buried in the 3rd century, C.E.

Per il Museo di Ivrea. La sezione archeologica del Museo civico P.A. Garda

Per il Museo di Ivrea. La sezione archeologica del Museo civico P.A. Garda

Autore: Ada Gabucci , Luisella Pejrani Baricco , Stefania Ratto

Numero di pagine: 262

I saggi raccolti nel volume sono l’esito finale di un lavoro di gruppo, condotto nel corso di alcuni anni, in preparazione del nuovo allestimento della sezione archeologica del Museo civico P.A. Garda. Lo studio dei tanti reperti, provenienti da scavi stratigrafici recenti o da tempo presenti nelle collezioni, è stato affidato a esperti di diverse classi di materiali o di differenti periodi storici che, in molti casi, sono riusciti a svelare aspetti inediti e interpretazioni nuove. L’organizzazione dell’allestimento museale, le scelte espositive e l’apparato didattico e didascalico sono il diretto risultato di questo lavoro integrato tra studiosi e progettisti.

La scultura romana dell'Italia settentrionale. Quarant'anni dopo la mostra di Bologna. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Pavia, 22-23 settembre 2005

La scultura romana dell'Italia settentrionale. Quarant'anni dopo la mostra di Bologna. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Pavia, 22-23 settembre 2005

Autore: Fabrizio Slavazzi , Stefano Maggi

Numero di pagine: 301

La Mostra bolognese “Arte e Civiltà romana nell’Italia settentrionale”, voluta e organizzata da Guido A. Mansuelli nel 1964, segnò un punto di arrivo e insieme un punto di partenza per il problema della scultura della Cisalpina romana. Nei decenni successivi si è intensificato lo studio analitico dei problemi, anche alla luce dei nuovi e numerosi apporti venuti dalla ricerca sul terreno e dallo “scavo” in museo. Il Convegno Internazionale di Studi (Pavia, 22-23 settembre 2005) di cui il volume contiene gli atti rappresenta dunque un intervento collettivo, a più voci (le Università dell’Italia settentrionale, le Soprintendenze Archeologiche, gli studiosi stranieri intervenuti), di riflessione e rimeditazione per nuove proposizioni critiche sul tema generale della scultura, nel tentativo di ricostruire un aspetto importante e complesso della storia della Cisalpina romana. Dalle trentadue relazioni tenute da studiosi appartenenti a generazioni e scuole diverse, e operanti in ambiti scientifici e strutture di ricerca e tutela molto differenti, emergono molte novità, dai monumenti presentati per la prima volta ai temi rivisitati, da messe a punto su questioni critiche ...

Il modello romano in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte

Il modello romano in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte

Autore: Gemma Sena Chiesa

Numero di pagine: 205

Il volume è il primo prodotto della collaborazione fra studiosi di cinque Università – Bologna, Milano Statale, Modena, Parma, Pavia - per affrontare le nuove e numerose tematiche relative al complesso panorama archeologico della Cisalpina romana, e per procedere all'elaborazione di corpora sistematici di singole classi di materiali poco noti. Gli studi inaugurati da questo volume porteranno nuove interessanti prospettive di ricerca sul ruolo politico, economico e culturale della Gallia Cisalpina nel contesto romano, nonché sulle sue specificità e collegamenti col mondo antico in generale.

Ritratti e statue iconiche di età romana nel Museo Civico G. Fiorelli di Lucera

Ritratti e statue iconiche di età romana nel Museo Civico G. Fiorelli di Lucera

Autore: Giuseppina Legrottaglie

Numero di pagine: 163
Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Giorgia Gentilini

Numero di pagine: 220

Il volume accoglie, oltre a quattro relazioni di argomento vario (due di stampo metodologico e due casi studio), gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell’XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell’Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.

Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo

Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo

Autore: Giuseppe Cuscito , Monika Verzár-Bass

Numero di pagine: 716
Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Autore: Università cattolica del Sacro Cuore

Numero di pagine: 1180
Luna. Tra età romana e Medioevo, dati inediti e rivisitazioni

Luna. Tra età romana e Medioevo, dati inediti e rivisitazioni

Autore: S. Lusuardi Siena , G. Legrottaglie

Numero di pagine: 226
Centro studi lunensi quaderni. Nuova serie. Atti della Giornata di studi (Berceto, 26 settembre 2015)

Centro studi lunensi quaderni. Nuova serie. Atti della Giornata di studi (Berceto, 26 settembre 2015)

Numero di pagine: 280
Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Ultimi ebook e autori ricercati