Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La certificazione di malattia del medico di famiglia

La certificazione di malattia del medico di famiglia

Autore: Giuseppe Vitiello

Numero di pagine: 234

L’attività del medico di famiglia, che certamente rappresenta la base fondante dell’assistenza sanitaria, si è arricchita negli ultimi anni di numerosi risvolti amministrativi, che talvolta rischiano di togliere spazio alle attività primarie di assistenza e cura dei malati. Una di queste mansioni è quella certificativa, che costituisce una delle incombenze più frequenti nella pratica medica quotidiana, ed è spesso fonte di preoccupazioni e di interrogativi. Partendo dalla descrizione puntuale e precisa delle diverse tipologie di certificati medici, questo libro ne affronta in maniera completa tutti gli aspetti: normativi, deontologici, legali e pratici. Lo scopo è di fornire un supporto a tutti i medici che si trovano quotidianamente ad avere a che fare con questa incombenza.

Memoria per sostenere l'osservanza dello statuto della Cappella e monte dei marinari in Torre del Greco con propria chiesa sotto il titolo di S. Maria di Costantinopoli

Memoria per sostenere l'osservanza dello statuto della Cappella e monte dei marinari in Torre del Greco con propria chiesa sotto il titolo di S. Maria di Costantinopoli

Autore: Filippo Sannino

Numero di pagine: 44
Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del Regno d'Italia

Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del Regno d'Italia

Autore: Italia : Ministero della pubblica istruzione

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Risorgimento e territori. Contributi al processo unitario dall'area laziale

Risorgimento e territori. Contributi al processo unitario dall'area laziale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

Presentazione FABIANA SANTINI Storia del Lazio e Storia del Risorgimento: premesse per una nuova tornata di studi MARCO DE NICOLÒ Il Lazio nel Museo Centrale del Risorgimento. Un repertorio dei fondi Manoscritti MARCO PIZZO Sulla mostra ‘Tivoli e la costruzione dell'Unità nazionale nei documenti dell'Archivio storico comunale' (9-20 marzo 2011) MARIO MARINO Le immagini di un cambiamento: Bracciano e l'Unità d'Italia MASSIMO GIRIBONO Storie di mare: il Giudicato di Ponza dal 1856 al 1865 FLORIANO BOCCINI Magliano Sabina, terra di confine tra Restaurazioni e Risorgimento GUIDO POETA Aspetti del Risorgimento a Fondi: i libelli di Giovanni Sotis e Giuseppe Amante ANTONIO DI FAZIO La cospirazione patriottica nella Delegazione apostolica di Frosinone GIOACCHINO GIAMMARIA Monterotondo e ‘I Cairoli del Lazio' ENRICO ANGELANI Su Raffaello Giovagnoli e alcune sue opere ANTONIO LAGRASTA Innocenza Ansuini Tondi: una mazziniana viterbese MARCO MARINUCCI Continuità e mutamento nel processo risorgimentale. Il caso di Sezze SPARTA TOSTI, CRISTINA ROSSETTI

La quarta rivoluzione

La quarta rivoluzione

Autore: Gino Roncaglia

Numero di pagine: 304

Nel 1951, Isaac Asimov pubblicava su una rivista per ragazzi un breve racconto: Chissà come si divertivano! Il racconto ambientato nel futuro si apre con una descrizione stupita del libro a stampa, residuo di unepoca ormai superata e quasi dimenticata: «Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: Oggi Tommy ha trovato un vero libro! Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quandera bambino lui, suo nonno gli aveva detto che cera stata unepoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta. Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di muoversi, comera previsto che facessero: su uno schermo, è logico.» La descrizione proposta da Asimov sembra oggi straordinariamente attuale. Lo schermo è quello, piccolo e portatile, di dispositivi dai nomi strani: Kindle, iPad, Nook… È davvero questo il futuro che aspetta il libro? Gli e-book riusciranno a raggiungere e superare la perfezione e la comodità dei libri su carta? E quali conseguenze avrà, sul libro come oggetto culturale e sulle abitudini...

Libri elettronici

Libri elettronici

Autore: Delle Donne Roberto

Numero di pagine: 197

Il volume raccoglie gli atti del convegno I libri elettronici. Pratiche della didattica e della ricerca, organizzato il 20 giugno 2003, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con l'intendimento di chiarire quali vincoli e quali opportunità scaturiscano dallo sviluppo delle reti telematiche e dell’editoria elettronica per il prodotto culturale “libro“ e, soprattutto, per la “monografia di ricerca“, ritenuta, da più di un secolo e mezzo, il veicolo di diffusione dei risultati della ricerca scientifica più compiutamente rispondente alle esigenze metodologiche e argomentative proprie delle scienze umane e sociali. Nella prima parte, il volume muove dalla precisa ricostruzione dei condizionamenti del mercato sui circuiti della comunicazione scientifica (G. Vitiello), e dalle loro ripercussioni sullo sviluppo normativo del copyright (A. De Robbio), per dedicare poi spazio all'analisi delle strategie di conservazione delle memorie digitali, un tema troppo spesso sottovalutato dalle istituzioni di ricerca e dai governi nazionali (M. Guercio). Nella seconda parte, è affrontato il problema dell’uso didattico degli e-book (G. Roncaglia), prima di passare ad ...

Il paradigma della biblioteca sostenibile

Il paradigma della biblioteca sostenibile

Autore: Giovanni Di Domenico

Numero di pagine: 231

Questo volume raccoglie una serie di saggi dedicati a diversi aspetti della cultura della sostenibilità e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile in quanto materia di straordinario interesse – attuale e in ottica futura – anche per la riflessione e la ricerca biblioteconomica, la funzione e i programmi delle biblioteche, gli altri mondi con i quali esse sono in relazione.L’intento è fornire un contributo collettivo di idee e di proposte al ricco dibattito nazionale e internazionale che si sta sviluppando su questi temi e sulle molte esperienze avviate dalle biblioteche (soluzioni gestionali, nuovi servizi e nuove pratiche di servizio, cimenti educativi ecc.), senza sfuggire ai quesiti e ai cambiamenti imposti dalla pandemia di Covid-19. È possibile costruire un paradigma della biblioteca sostenibile?

Cento ragioni per essere demorandomcratico

Cento ragioni per essere demorandomcratico

Autore: Cosmo Giacomo SALLUSTIO SALVEMINI

Numero di pagine: 256

“Cento ragioni per essere demorandomcratico” l’ultima fatica del prof. Cosmo G. Sallustio Salvemini. Pubblicato per celebrare il trentennale della fondazione del giornale “L’Attualità”, il periodico salveminiano. Saggio pregevole, di squisita fattura, illustra il panorama politico italiano dall’epoca post risorgimentale fino ai giorni nostri. L’Autore, dalle capacità analitiche straordinarie, mostra il suo rammarico per una democrazia che ha perso il suo significato più profondo, andando a confinarsi nelle pieghe dell’immoralità umana in animi irretiti dalla bramosia di potere. La politica italiana è strutturalmente e storicamente clientelare. Attraverso i secoli tale fenomeno ha avuto facce diverse a seconda del contesto socioeconomico in cui avveniva. Quindi, in un primo momento, dalla forma più classica di clientelismo si è passati ad una tipologia di corruzione concretizzata in scambi di vario tipo. Probabilmente questo avvenne perché erano mutate le condizioni della nazione. Il benessere acquisito e la continua spinta a conquistarsi il potere misero in moto e incrementarono delle forme corruttive che si rifletterono su tutto il panorama italiano,...

PRODIGI DEI SUONI - Il potere di In-Formare e di Guarire delle Vibrazioni

PRODIGI DEI SUONI - Il potere di In-Formare e di Guarire delle Vibrazioni

Autore: Roberto Spedicato

Numero di pagine: 264

Nella sua natura più intima la materia, che dà forma alle cose si manifesta come energia in perenne vibrazione e le caratteristiche della vibrazione diventano informazione. L'essere umano non è soltanto un insieme di composti chimici, ma è un'entità vivente che riceve e trasmette l'informazione necessaria ai bio-sistemi, attraverso vibrazioni. Sono le tantissime molecole d'acqua del nostro corpo, quando vibrano sincronicamente, le migliori messaggere d'informazioni per tutte le cellule. Ogni vibrazioni che giunge dall'ambiente si imprime "magicamente" nell'acqua e ne possiamo vedere al microscopio l'armonia o disarmonia prodotta nelle forme cristallizzate. Corpi celesti, oggetti, organismi viventi, particelle subatomiche, ogni più piccola parte del nostro corpo, ma anche pensieri ed emozioni emettono una precisa vibrazione dominante. Queste vibrazioni influenzano tutto ciò che le circonda e ne sono esse stesse influenzate, "nutrono" i nostri corpi sottili, e quando non sono in armonia con noi, ci ammaliamo. L'energia sottile della musica, interagendo con la complessa rete di suoni che ognuno di noi emette, diventa un insospettato strumento terapeutico. I suoni agiscono come ...

Acqua: materia o spirito?

Acqua: materia o spirito?

Autore: Giulio Attini

Numero di pagine: 260

Siamo acqua, una goccia che cammina per ritornare, infine, alla sorgente, la sola che in eterno accomuna l’intera umanità. Ed è la stessa acqua che ha plasmato il corpo di Gesù, di Cesare e di Hitler. Facendo ricerche per scrivere questo libro, ho compreso perché mi affascina l’onda del mare. Essa, come la nostra vita, origina da una leggera increspatura, si innalza, si accresce per poi declinare fino a tornare alla sorgente. Forse in questa metafora è racchiuso il perché sin dall'antichità l’acqua sia stata definita “sorgente di vita”. Come già accaduto in altri campi (cfr. altra mia opera “Uni-Verso-Uno”), le nuove ricerche da me indagate parrebbero confermare gli antichi scritti e credo religiosi che da sempre dichiarano l’acqua un elemento spirituale. L’acqua rappresenterebbe in conclusione l’anima mundi da sempre ricercata e cioè il legame tra anima umana e spirito universale.

La costruzione della verità giudiziaria

La costruzione della verità giudiziaria

Autore: Marcella Marmo , Luigi Musella

Numero di pagine: 251

Le vicende giudiziarie sono state spesso oggetto di dibattiti pubblici. In Occidente, ripercorrendo la cronaca politico-sociale tra il Settecento e l’età contemporanea, possiamo constatare come i circuiti dell’opinione venissero sovente a comporsi ed aggrovigliarsi intorno a storie dibattute nelle aule di giustizia. La ricostruzione degli eventi e delle dinamiche che attraverso questi percorsi finivano per entrare nel costume e nella società del tempo obbligano lo storico ad un’analisi ravvicinata delle fonti e delle procedure inerenti all’attività giudiziaria. I saggi che qui si pubblicano intendono fornire alcuni elementi di riflessione intorno alla verità giudiziaria come costruzione da ripercorrere nei nodi epistemologici e nelle varie interpretazioni di cui è suscettibile, incrociando esperienze derivanti dalla pratica sociologica, storico-giuridica, storico-politica, politologica.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Tore ‘e Crescienzo

Tore ‘e Crescienzo

Autore: Franco Schiano

Numero di pagine: 120

La caduta del Regno delle Due Sicilie e gli inizi del neostato unitario, che già allora scendeva a patti con la criminalità organizzata, fanno da sfondo al percorso criminale e umano di Tore ‘e Crescienzo, il primo camorrista dell'età moderna. Un romanzo storico documentato e avvincente, corredato da stampe d'epoca, che getta nuova luce su eventi di straordinaria rilevanza e quanto mai attuali nello scacchiere sociale ed economico odierno.

Ludovico Negroni

Ludovico Negroni

Autore: Sandro Bassetti

Numero di pagine: 255

Sandro Bassetti è nato a Terni nel 1947. Ufficiale dell'Esercito, ingegnere, manager e imprenditore industriale, percorre la sua carriera in grandi industrie nazionali e multinazionali, soggiornando nei cinque continenti: sceglie il castello di Monte Rubiaglio come residenza e qui si dedica nel tempo libero a ricerche e studi, principalmente sull'Orvietano, prima come hobby, poi come costante impegno. È Jader Jacobelli, suo condomino in Monte Rubiaglio, a spingerlo a pubblicare il primo libro Un fiume, un ponte, un castello, al quale sono seguiti Lisio Plozner, Cinto Caomaggiore-Annali, La Storia di Allerona, Bartholomeo “Liviano” d’Alviano (esposto nel Museo multimediale Bartolomeo d'Alviano e Capitani di ventura umbri in Alviano), Annales Castri Sextij, Orvieto città aperta e questo. Collabora con Jader Jacobelli ai libri Il Castello di Monte Rubiaglio, L'uomo in nero del Castello di Monte Rubiaglio, Il Paglia, La rete dei Monaldeschi dell’Orvietano. Il mensile Eco di Lucca pubblica i capitoli Legionari Romani in Cina e L'intervento italiano nella rivoluzione russa del suo libro in pubblicazione La Colonia italiana in Cina. Numerose le partecipazioni a Radio Galileo,...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali della r. marina e nel personale dell'amministrazione militare e marittima

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali della r. marina e nel personale dell'amministrazione militare e marittima

Autore: Italia : Ministero della marina

Ontologia Formale

Ontologia Formale

Autore: Gianfranco Basti , Jurgen Haamas , John Searle , Angela Ales Bello , Shahid Mobeen , Raffaela Giovagnoli , Roberto Poli , Benedict Kanakappallj

Numero di pagine: 351

In questo volume sono raccolti gli scritti frutto della ricerca effettuata nell’ambito del Progetto: “Ontologia Formale e Ontologie: uno Strumento per il Dialogo Interdisciplinare e Interculturale”. Scopo del progetto è mostrare al pubblico intellettuale italiano, sia di estrazione scientifica che umanistica, le potenzialità dello strumento dell’ontologia in generale, e dell’ontologia formale in particolare, per il dialogo costruttivo interdisciplinare e interculturale. Dialogo interdisciplinare per il rapporto fra discipline scientifiche e umanistiche, dialogo interculturale per il rapporto fra le diverse culture e religioni in una società globalizzata.

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

Autore: Barbara Bechelloni

Numero di pagine: 242

266.2.15

Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthetique aujourd’hui

Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthetique aujourd’hui

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Merleau- Ponty, nel 2011, ha avuto luogo presso l’Università degli Studi di Milano un convegno internazionale bilingue intitolato Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthétique aujourd’hui. L’estetica menzionata nel titolo era da intendersi secondo quella sua ambiguità costitutiva di filosofia del sentire da un lato e delle arti dall’altro che Merleau-Ponty ha sempre fecondamente coltivato. A riflettere sui connotati di tale ambiguità nel nostro “oggi” erano stati invitati non solo specialisti del pensiero merleau-pontiano, ma anche di ambiti disciplinari che lo hanno intersecato o con cui ci sembrava utile farlo intersecare. Tranne rari casi, i loro contributi sono qui raccolti nella lingua in cui sono stati presentati, seguiti dal riassunto nell’altra lingua ufficiale del convegno, secondo la tradizionale impostazione di Chiasmi International, di cui con questo volume riprende la pubblicazione dei “quaderni”.

Come in uno specchio

Come in uno specchio

Autore: Silvano Tagliagambe

Numero di pagine: 300

Abbiamo sempre considerato la coscienza sinonimo di cognizione e consapevolezza, ma oggi le neuroscienze ci parlano di “coscienza anoetica” e ci spiegano che si tratta di forme di esperienza non riflessiva, indispensabili per capire cosa siano le emozioni e i sentimenti e come si sviluppino. Abbiamo sempre cercato la coscienza dentro di noi, nella nostra scatola cranica, ma oggi diversi campi della ricerca scientifica ci inducono a pensare che si tratti di un processo creativo, risultato di un rapporto dinamico con l’ambiente, partner indispensabile per accumulare esperienza e costruire conoscenza, cioè per apprendere ed evitare ogni rischio di rispecchiamento narcisistico. Ne emerge l’idea della coscienza come uno specchio che, anziché restituirci l’effigie di noi stessi, riflette l’immagine dinamica della relazione con l’ambiente fisico, culturale e sociale con il quale il nostro cervello dialoga di continuo, al punto che lo si può considerare il nostro interlocutore ottimale, il nostro “doppio”.

Piccole variazioni sulla scienza

Piccole variazioni sulla scienza

Autore: Ignazio Licata

Numero di pagine: 256

Non c’è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all’ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva,non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare tra conoscenze variamente interconnesse, attraversate dalle correnti dell’incertezza, evitando cristallizzazioni ideologiche e tentazioni mediatiche di semplificazione. I saggi qui raccolti si muovono fra fisica teorica, biologia e intelligenza artificiale: l’eredità di Turing, la figura di Majorana, la scala di Planck, il bosone di Higgs, i sistemi viventi, gli agenti economici, il riduzionismo e i processi emergenti, passando per i rapporti tra scienza, letteratura e arte. Il tutto organizzato come una serie di piccole variazioni musicali sul tema delle proiezioni culturali e mediatiche della scienza e delle sue inevitabili implicazioni epistemologiche, etiche,...

Da Suez ad Aleppo

Da Suez ad Aleppo

Autore: Antonello Battaglia

Numero di pagine: 336

Il 26 gennaio 1915 alcuni reparti della quarta armata ottomana, comandati dal generale tedesco Kress von Kressenstein, attaccarono il canale di Suez. Iniziava la Grande Guerra anche in quello strategico scacchiere. In un primo momento gli Alleati organizzarono una difesa passiva del canale, limitata al respingimento degli attacchi nemici ma dopo la fine della fallimentare campagna di Gallipoli, per la quale l’Egitto era stato una base di fondamentale importanza, la difesa di quel settore divenne attiva. Nell’agosto del 1916, infatti, le forze Alleate si lanciarono al contrattacco, sbaragliarono le forze turco-tedesche in Sinai e giunsero alle porte della Palestina. Nella tarda primavera del 1917, arrivò a Rafah il Distaccamento Italiano composto di trecento bersaglieri e un centinaio di carabinieri reali. Gli uomini, guidati dal maggiore D’Agostino, presero parte alla terza battaglia di Gaza, difesero valorosamente il settore di Khan Yunis ed entrarono, a seguito del generale britannico Allenby, trionfalmente a Gerusalemme. Dal 1918 furono impiegati nelle retrovie in servizi di polizia, vigilanza dei depositi, presidio degli snodi ferroviari, smistamento e sorveglianza dei...

Ultimi ebook e autori ricercati