Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pasternak e Ivinskaja

Pasternak e Ivinskaja

Autore: Paolo Mancosu

Numero di pagine: 640

La vicenda editoriale del “Dottor Živago” è una storia avventurosa e labirintica come quella del grande capolavoro. Un romanzo sul romanzo. In “Živago nella tempesta” Paolo Mancosu si fermava alla morte di Pasternak, avvenuta il 30 maggio 1960. Ma restavano da chiarire molti interrogativi e molte piste dovevano ancora essere seguite. Perché il caso editoriale più clamoroso del Novecento rimane oscuro se non si racconta la storia d’amore tra Pasternak e la sua compagna Ol’ga Ivinskaja e se non si rivolge l’attenzione al suo destino, insieme a quello della figlia di lei, Irina Emel’janova. Un destino segnato dalla costante presenza del kgb, degli apparati politici sovietici e dei comunisti italiani legati a Pasternak. Lavorando da detective su documenti che per sessant’anni erano rimasti custoditi negli archivi Feltrinelli, Mancosu racconta una storia avvincente in cui i colpi di scena si susseguono senza tregua in un crescendo che va dall’intercettazione da parte del Kgb del “testamento” di Pasternak alla costruzione di documenti falsi da parte di alcuni dei protagonisti, fino all’arresto di Ol’ga e Irina e alla loro condanna al campo di lavoro in...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Curiosità veneziane, ovvero origini delle denominazioni stradali di Venezia del dottor Giuseppe Tassini

Curiosità veneziane, ovvero origini delle denominazioni stradali di Venezia del dottor Giuseppe Tassini

Numero di pagine: 335
Capitoli del venerabile Monte della Pietà di questa felice, e fedelissima Capitale del Regno di Sicilia Palermo opera disposta da Vincenzo Parisi de' marchesi dell'Ogliastro attual senatore, e governadore con un breve ragguaglio dell'origine, e progresso del medesimo Monte ..

Capitoli del venerabile Monte della Pietà di questa felice, e fedelissima Capitale del Regno di Sicilia Palermo opera disposta da Vincenzo Parisi de' marchesi dell'Ogliastro attual senatore, e governadore con un breve ragguaglio dell'origine, e progresso del medesimo Monte ..

Autore: Monte della Pietà

Numero di pagine: 510
La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924

La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924

Autore: Palmiro Togliatti

La formazione di un nuovo gruppo dirigente del Partito comunista d’Italia, che ebbe luogo nel 1923-1924, dev’essere considerata un momento di grande, decisiva importanza nella storia del movimento operaio italiano e in particolare del movimento comunista nel nostro Paese. Gli sviluppi e le sorti di questo movimento, se quel nuovo gruppo dirigente non si fosse costituito – formandosi precisamente in quel modo, per iniziativa e sotto la direzione immediata di Antonio Gramsci –, sarebbero stati senza alcun dubbio diversi da ciò che furono. Il partito comunista non sarebbe riuscito ad acquistare la fisionomia, la forza e il prestigio che avrebbe raggiunto. Tutti i documenti qui raccolti, presentati e commentati da Palmiro Togliatti, testimoniano il complesso nodo di problemi che il Partito comunista d’Italia si trovò ad affrontare in quegli anni, ma anche l’affermarsi di quel metodo, di quella ricerca e creazione politica, che ciascun partito comunista deve saper compiere in modo autonomo, per potersi sviluppare. Ed è la lezione gramsciana, che in questo libro ci viene offerta nella sua immediata concretezza politica.

Senior Service

Senior Service

Autore: Carlo Feltrinelli

Numero di pagine: 432

Giangiacomo Feltrinelli, editore con "la testa tra le nuvole e i piedi per terra". L'infanzia, il legname di famiglia, il dopoguerra, la militanza nel Pci, lo spirito del "fare le cose", "un mausoleo bavarese", le "carte della Rivoluzione", un viaggio a Osnabrück, gli anni cinquanta, la Cooperativa del Libro Popolare, la nascita della casa editrice, "il terribile 1956", un dattiloscritto in cirillico, Operazione Gattopardo, la luna di miele tra Bassa California e Zihuatanejo, "la politica estera", Africa, l'Eskimosa nel fiordo di Trondheim, libri "osceni", libri "necessari", Fratelli d'Italia a Villadeati, la Biblioteca di Psicologia e Psichiatria Clinica, i beatnik e un "bruco agrimensore", ping-pong con Henry Miller, juke-box in libreria, Cuba Cuba Cuba, un politico-politico e un politico-impolitico, la prima intervista di Yasser Arafat, Sgt.Pepper's e la stanza del camino, una lettera a Lyndon Johnson, la Bolivia e il diario del Che, il Sessantotto, "dipingi di giallo il tuo poliziotto", il Vietnam, il colpo di stato "all'italiana", Piazza Fontana, "l'irreperibilità", "Caro Carlino, è tanto tempo che non ti scrivo...", la pistola del console, i Gap, la lotta armata, le...

Ritratti italiani

Ritratti italiani

Autore: Alberto Arbasino

Numero di pagine: 552

«Dalla A di Gianni Agnelli alla Z di Federico Zeri, alcune decine di conversazioni, interviste, dialoghi, e magari anche chiacchiere, con illustri contemporanei quali Roberto Longhi, Aldo Palazzeschi, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Cesare Brandi, Federico Fellini, Luciano Anceschi, Luchino Visconti, Alberto Moravia. E notevolissimi coetanei, o quasi – da Calvino e Testori e Pasolini, a Parise e Manganelli e Berio –, coi quali ci si ripromettevano lunghe polemiche anziane davanti a un bel camino acceso, con vino rosso e castagne e magari cognac. Invece, la storia girò diversamente. E così, oltre ad alcuni coetanei vitali e viventi, eccoci qui con care e bizzarre memorie evidentemente prenatali: Dossi, Tessa, Puccini, D'An­nun­zio, e la mia concittadina vogherese Carolina Invernizio, nonna o bisnonna di mezza Italia letteraria». Alberto Arbasino

«Un' Obbedienza in piedi»

«Un' Obbedienza in piedi»

Autore: Primo Mazzolari

Numero di pagine: 316

Oltre 300 lettere, molte delle quali pubblicate per la prima volta in questo libro, compongono il copioso epistolario tra don Primo Mazzolari e i vescovi della sua diocesi di Cremona: Geremia Bonomelli, Giovanni Cazzani e Danio Bolognini. Si tratta di un vero e proprio patrimonio di spiritualità, che permette di approfondire le diverse stagioni del ministero sacerdotale del parroco di Bozzolo e di mostrare il suo rapporto filiale con l’autorità ecclesiastica, senza nascondere incomprensioni e crisi. Anche i vescovi fanno emergere i loro diversi temperamenti e il loro differente approccio nei confronti di Mazzolari. L’epistolario è un utile tassello per approfondire la figura del parroco, ma anche per sondare la spiritualità cristiana come luogo di incarnazione e di decisioni, soprattutto in merito al tema tanto discusso dell’obbedienza. Le lettere mostrano la fatica della fedeltà al vangelo e rivelano schiettezza, apertura di cuore, fiducia, sostegno, dubbi, incoraggiamenti, condivisione, ragionevolezza. Un quadro di fede e di amore alla Chiesa tutt’altro che scontato.

Il tradimento

Il tradimento

Autore: Mauro Canali

Numero di pagine: 256

Malgrado i tre quarti di secolo trascorsi ormai dalla sua morte, si continua a scrivere molto su Gramsci. Fu sempre Togliatti, finché fu in vita, a decidere cosa rendere pubblico dell'opera e della storia di Gramsci. Solo grazie a dirigenti comunisti «eretici» o espulsi qualcosa riuscì a trapelare. Scomparso Togliatti non fu comunque possibile affermare esplicitamente quello che ormai appariva sempre più evidente: nell'ottobre 1926, la rottura tra Gramsci e Togliatti ci fu e fu radicale. Si è dovuto attendere oltre settanta anni dalla morte di Gramsci, e molto tempo dopo la caduta del muro di Berlino e lo scioglimento del Pci, per giungere alla verità. Mauro Canali la ricostruisce e fa chiarezza sulle ragioni, le complicità, i tentativi della cognata di Gramsci, Tatiana Schucht, per portare a galla i fatti, i mezzi con cui Togliatti riuscì a legittimarsi come assertore del pensiero gramsciano, e perciò suo naturale erede politico, e a dissimulare, nel contempo, la persistente fedeltà allo stato sovietico dietro la parola d'ordine, mutuata dalle riflessioni gramsciane, della «via nazionale al socialismo». Questo libro scopre le carte e permette di passare dall'immagine ...

Pagine di diario (1951-1996)

Pagine di diario (1951-1996)

Autore: Michele Rago

Numero di pagine: 160

«Il segreto è dato dall’intreccio fra letteratura e vita – solo definendo in modo poetico o attivo questo intreccio o questo rapporto si può stabilire qualcosa o si ha comunque letteratura». Di politica, letteratura e giornalismo, cioè di scrittura come strumento della ragione individuale e sociale, parla ai lettori Michele Rago, il cui diario rappresenta l’indissolubile legame tra pubblico e privato che ne ha sempre segnato vita e pensiero. Molti sono gli eventi storici del Novecento di respiro italiano, europeo ed extra-europeo, spesso delicati e scarsamente sondati, che studiosi e curiosi potranno approfondire attraverso queste memorie intellettuali e grazie alla presenza di documenti epistolari d’inedito interesse storico e culturale. Le Pagine di diario di Michele Rago conducono dentro una ricerca di senso, intima eppure comune, lunga un’intera vita.

Bibliografia siciliana ovvero Gran dizionario bibliografico delle opere ... di autori siciliani o di argomento siciliano stampate in Sicilia e fuori

Bibliografia siciliana ovvero Gran dizionario bibliografico delle opere ... di autori siciliani o di argomento siciliano stampate in Sicilia e fuori

Autore: Giuseppe Maria Mira

Bibliografia siciliana ovvero Gran dizionario bibliografico delle opere edite e inedite, antiche e moderne di autori siciliani o di argomento siciliano stampate in Sicilia e fuori opera indispensabile ai cultori delle patrie cose non che ai librai ed agli amatori di libri per Giuseppe Mira

Bibliografia siciliana ovvero Gran dizionario bibliografico delle opere edite e inedite, antiche e moderne di autori siciliani o di argomento siciliano stampate in Sicilia e fuori opera indispensabile ai cultori delle patrie cose non che ai librai ed agli amatori di libri per Giuseppe Mira

Autore: Giuseppe Maria Mira

Numero di pagine: 540
Bakunin contro Marx. Marx contro Bakunin. Alle origini del frazionismo delle sinistre

Bakunin contro Marx. Marx contro Bakunin. Alle origini del frazionismo delle sinistre

Autore: Antonio Moscato

Numero di pagine: 325

A esclusione di Carlo Cafiero, del quale riconobbe il valore, Marx fu crudele con gli anarchici, una componente significativa del movimento operaio portatrice di istanze importanti per lo sviluppo del movimento. Gli anarchici lo ripagarono con la stessa moneta. Si inaugurò così un modello di lotta politica che fu funestamente replicato dai partiti comunisti e dalle sinistre del XX secolo. Eppure c’erano molte convergenze tra gli anarchici e la dottrina di Marx; infatti gli anarchici la completavano con aspetti che si sarebbero rivelati di un’attualità sconcertante rispetto alle esperienze derivate dal marxismo dottrinario. Invece prevalse il frazionismo. In questa antologia, introdotta e curata da Antonio Moscato, sono raccolti i principali scritti che caratterizzarono questa diatriba. Con l’occasione sono proposte anche le riflessioni di Gramsci sull’anarchia, commentate da Giuseppe Manias, e recuperato un saggio importante di Gian Mario Bravo, scritto nella temperie post ’68. Lo scritto dello storico torinese aggancia il dibattito tra marxisti e anarchici a quello avvenuto tra i leader dell’“utopia libertaria” del ’68, come Marcuse e Cohn-Bendit e i partiti...

Ruoli de' generali ed uffiziali attivi e sedentari del reale esercito e dell'armata di mare di Sua Maestà il Re delle due Sicilie

Ruoli de' generali ed uffiziali attivi e sedentari del reale esercito e dell'armata di mare di Sua Maestà il Re delle due Sicilie

Autore: Due Sicilie

Numero di pagine: 306
Vita di Giovanni Pirelli

Vita di Giovanni Pirelli

Autore: Mariamargherita Scotti

Erede di una delle più importanti dinastie industriali d’Italia, Giovanni Pirelli (1918-1973) rifiuta il ruolo di imprenditore nell’azienda di famiglia per intraprendere un’altra strada, e dedicarsi alla scrittura. L’esordio narrativo è del 1952, con L’altro elemento, ma il risultato più rilevante è il romanzo A proposito di una macchina, del 1965. È in realtà l’intero mondo della cultura a interessarlo, di cui diventa presto uno dei protagonisti cruciali del Novecento: intellettuale complesso e affascinante, Giovanni imbocca percorsi insoliti e mai scontati, a cominciare dalla pubblicazione delle Lettere di condannati a morte della Resistenza (italiana ed europea, 1952 e 1954), curate insieme a Piero Malvezzi. Ricostruendone la vita, il volume – frutto di una lunga ricerca condotta in numerosi archivi, in particolare nell’archivio personale di Pirelli, per la prima volta accessibile in tutta la sua ricchezza, e attraverso molte testimonianze orali finora inedite – illumina aspetti inediti e originali, a tratti tormentati e controversi, del suo lavoro e dei suoi posizionamenti politici, dalla militanza nel Partito socialista alle esperienze nella Nuova...

Živago nella tempesta

Živago nella tempesta

Autore: Paolo Mancosu

Numero di pagine: 496

La pubblicazione del "Dottor Živago" fu uno dei grandi avvenimenti culturali del Ventesimo secolo. Nell’intrigo internazionale che portò alla sua prima edizione mondiale proprio in lingua italiana e per i tipi di una neonata casa editrice milanese appena fondata da Giangiacomo Feltrinelli, si ritrovarono avviluppati intellettuali, spie, politici e governi di molti paesi: l’Unione Sovietica non voleva che quel libro fosse pubblicato, il Partito comunista italiano esercitava le sue pressioni, il giovane Giangiacomo organizzava la sua personale resistenza in Italia e concertava un gruppo di editori internazionali (la crema dell’editoria letteraria mondiale) per sostenere la sua impresa. Paolo Mancosu ricostruisce con un monumentale lavoro di archivio tutti i passaggi dell’intricata vicenda, attraverso documenti mai prima d’ora raccolti tutti insieme e pubblicati, tra cui il carteggio completo tra Boris Pasternak e Giangiacomo Feltrinelli. Questa ricerca consente a Mancosu di inserire la vicenda editoriale dello Živago all’interno degli scenari geopolitici della Guerra fredda, andando a svelare il ruolo nascosto che ebbero sia il Kgb sia la Cia nello svolgimento degli...

Ultimi ebook e autori ricercati