Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Matteo Bottigliero (1680-1757)

Matteo Bottigliero (1680-1757)

Autore: Manuela D'Angelo

Numero di pagine: 446

Il volume ripercorre le tappe della carriera artistica di Matteo Bottigliero, protagonista della scultura napoletana del Settecento, contribuendo a precisare gli sviluppi delle relazioni maturate con i maggiori artisti della scena partenopea. La ricostruzione del catalogo delle opere è stata condotta attraverso una rigorosa indagine documentaria, una revisione delle fonti e degli studi sui protagonisti del panorama scultoreo napoletano del ’700, da Lorenzo Vaccaro a Francesco Solimena, da Ferdinando Sanfelice a Domenico Antonio Vaccaro. L’itinerario dell’artista è riemerso pertanto all’attenzione degli studi, sia in relazione al complesso intreccio dei rapporti tra centro e periferia, che all’ambiente romano.

San Giovanni Maggiore. Architettura e arte alle porte della Napoli antica

San Giovanni Maggiore. Architettura e arte alle porte della Napoli antica

Autore: Alfredo Buccaro , Raffaele Ruggiero

Numero di pagine: 228

Una disamina delle fonti bibliografiche, dei documenti archivistici, del repertorio iconografico e cartografico utile a ricostruire le fasi salienti dell’affascinante storia architettonica e artistica di uno dei monumenti più insigni della nostra città. La Basilica di San Giovanni Maggiore è il risultato di eventi spesso infausti e persino delittuosi, di interventi a dir poco incauti a cui i recenti restauri solo in parte hanno potuto porre rimedio. Eppure, è stato restituito alla città non solo un importante luogo di culto ma, grazie alla cura costante e all’uso adeguato da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, un polo di cultura e di aggregazione sociale sito in un’area così significativa del centro storico di Napoli, Patrimonio dell’Umanità dal 1995. Alla descrizione dell’architettura e dell’arte della Basilica è stato anteposto un quadro delle vicende urbanistiche che, in età tardoantica e nell’Alto Medioevo, ebbero quale fulcro l’altura di Monterone, oggi largo di San Giovanni Maggiore, seguendo un disegno irregolare e tortuoso, conservatosi intatto sino a noi. L’opera propone nella seconda parte un’analisi sintetica e aggiornata del...

Delle notizie del bello, dell'antico, e del curioso della citta di Napoli, per gli signori forastieri, raccolte dal canonico Carlo Celano napoletano; divise in dieci giornate, ..

Delle notizie del bello, dell'antico, e del curioso della citta di Napoli, per gli signori forastieri, raccolte dal canonico Carlo Celano napoletano; divise in dieci giornate, ..

Autore: Carlo Celano

Numero di pagine: 133
La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

EPIGRAFIA NAPOLETANA

EPIGRAFIA NAPOLETANA

Autore: ORESTE ALBANESI

Alcuni di coloro che scrissero della nostra città, vaghi soltanto delle bellezze artistiche e dei dati storici di maggiore importanza, tralasciaroro le più umili epigrafi, di cui son pieni i luoghi sacri, e che incise in gran parte su lapidi icestrate nel pavimento, vengono, ogni giorno, calpestate dalla folla devota, e pian piano vanno cancellandosi. Spariscono in tal guisa le lettere, non solo, ma, talvolta, altresì le armi gentilizie, anche se scolpite in rilievo nel marmo. Con l’andare degli anni, quel ricordo che i pietosi superstiti ponevano quasi ad imperitura memoria d’un caro defunto, si perde per sempre. Ma molte di quelle memorie, ha valore assai più grande che di solo sentimento, e la storia araldica, la filologia ed importanti questioni genealogiche ed ereditarie, un giorno o l’altro potrebbero avvantaggiarsi da tali iscrizioni”.

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Autore: Canali Ferruccio

Numero di pagine: 604

Edito in occasione della celebrazione del ventennale della nostra prima uscita editoriale (1997), questo numero doppio del “BSSF-Bollettino della Società di Studi Fiorentini” si pone come una raccolta miscellanea di ricerche diverse, che, pur nella varietà degli argomenti trattati, ha inteso mostrare la vitalità e l’importanza dello “Studium” della Storia, inteso non solo come studio/ricerca, ma anche come ‘officina’, scaturigine e ordinamento di eventi, che si pongono in relazione con le dinamiche di una Società complessa come quella attuale [...] in cui, paradossalmente, c’è sempre più ‘bisogno’ di Storia. “Studium” resta per noi un valore e con esso, attraverso questo volume frutto di rigorose ricerche dal Medioevo all’Età contemporanea, abbiamo inteso celebrare i nostri (primi) vent’anni di attività di studio.

Descrizione della citta di Napoli e delle sue vicinanze divisa in 30. giornate opera corredata di figure intagliate in legno sia per dilucidazione delle cose narrate e sia per ricordo delle cose vedute a cura e spese di Gaetano Nobile

Descrizione della citta di Napoli e delle sue vicinanze divisa in 30. giornate opera corredata di figure intagliate in legno sia per dilucidazione delle cose narrate e sia per ricordo delle cose vedute a cura e spese di Gaetano Nobile

Numero di pagine: 1208
Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal Carlo Celano

Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal Carlo Celano

Autore: Carlo Celano

Numero di pagine: 858
Tradizioni popolari di Napoli

Tradizioni popolari di Napoli

Autore: Claudio Corvino

Numero di pagine: 352

Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori Un affascinante viaggio nella tradizione napoletana e nella sua continua trasformazione. Nessuna cultura è un'isola, e la stessa realtà è un flusso continuo, un fiume nel quale non ci si bagna mai due volte. Ciò che invece sembra immutabile sono i giudizi, i pregiudizi e gli stereotipi costruiti nei secoli sulla città, e ai quali talvolta i Napoletani finiscono con l'identificarsi: «sono napoletano perché canto, perché sono superstizioso, simpatico o al limite “filosofo”». Tutte cose che non hanno nulla a che vedere con la vita concreta delle persone. Eppure la retorica della napoletanità funziona. Questo volume vuole osservarla, tentando di scardinare i luoghi comuni e inserire la cultura napoletana – le sue Tradizioni Popolari – in un più ampio e corretto ambito europeo. Mai come ora infatti è importante comprendere cosa siano le Tradizioni in una città che accoglie continuamente nuove culture e nuovi stili di vita. Una Napoli vera, tra tradizione e post-modernità Tra gli argomenti trattati: • il calendario rituale • sogni smorfiosi • storia e origine del lotto • nascere con una...

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori Giovanni Pititto Saverio Di Bella Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO II (2013) Numero doppio (1-2) SOMMARIO PER PIATTAFORME WEB SEZIONE I – NAPOLEONICA. SEZIONE II - REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE. SEZIONE III - CALABRIA. SEZIONE IV - MILETO. SEZIONE V - MEDITERRANEA. - ITALIA E SPAGNA - ITALIA. REPUBBLICA DI GENOVA. SEZIONE VI - LE ARTI. SEZIONE VII - CEFALONIA – Divisione “Acqui”. SEZIONE VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani). SEZIONE IX - FONTI E BIBLIOGRAFIA.

Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Numero di pagine: 858
Descrizione della citta di Napoli e delle sue vicinanze divisa in 30 giornate a cura e spese di Gaetano Nobile

Descrizione della citta di Napoli e delle sue vicinanze divisa in 30 giornate a cura e spese di Gaetano Nobile

Autore: Gaetano Nobile

La Chiesa di Santa Maria di Loreto a Mola di Bari tra passato presente e futuro

La Chiesa di Santa Maria di Loreto a Mola di Bari tra passato presente e futuro

Autore: Vincenzo D'Acquaviva

*La Chiesa di S. Maria di Loreto a Mola di Bari - tra passato, presente e futuro* - è una pubblicazione edita nel maggio 2018. Si fregia della prefazione del compianto vescovo di Monopoli/Conversano, Mons.* Domenico Padovano *(originario di Mola), e della consulenza artistica di *Franco Mannarini*. Dieci i capitoli contenuti nelle 168 pagine. Vengono trattate, nell'ordine, le vicende storiche della città di Mola di Bari e della Chiesa dedicata alla Madonna di Loreto, nata sulle fondamenta di un'antica cappella; dei fulmini che hanno interessato il suo campanile nel corso del tempo; del ruolo svolto dai padri Vocazionisti; della cappella della Madonna delle Grazie, distante pochi metri dalla chiesa, e ormai in stato di abbandono; delle vicende storiche inerenti le confraternite molesi; delle esperienze personali del maestro *Nicola Diomede*; dell'importanza nel contesto urbano del monumento, a cura di *Laura Spinelli*; delle "*Cause del* *degrado e fasi del restauro*" sulle singole opere esistenti a cura di *Anna Aprile*; della demolizione del campanile della chiesa della Purificazione (avvenuta nel lontano 1962), a cura di *Claudio Aniello Rago*. Il volume è impreziosito da un...

Memorie istoriche della terra di Giugliano raccolte, e date alla luce dal reverendo d. Agostino Basile, ..

Memorie istoriche della terra di Giugliano raccolte, e date alla luce dal reverendo d. Agostino Basile, ..

Autore: Agostino Basile

Ultimi ebook e autori ricercati