Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lettera al padre

Lettera al padre

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 163

Quanto più il padre si rivelava “compiuto”, appagato, uomo d’azione, estroverso, espansivo e chiassoso, tanto più Franz Kafka era schivo, solitario, meditativo, incerto di sé, povero di prospettive esistenziali e di speranze di carriera. Un individuo in fuga perenne. Giulio Schiavoni

Il signore della terra

Il signore della terra

Autore: Giuseppe Fraccalvieri

"Il Signore della Terra" è un saggio multidisciplinare che potrà interessare studioso e appassionati di antropologia, archeologia, arte, comparativistica, mitologia, storia delle religioni. L'opera parte della Gorgone Medusa, i cui paralleli iconografici sono presenti presso civiltà dei diversi continenti, per un intervallo temporale che va dalla preistoria per giungere ai nostri giorni. Si tratta di un problema noto sin dalla seconda metà dell'Ottocento e che riguarda figure di grande importanza come Bes, Humbaba, Kali, Siva, Tlaloc e Tlaltecuhtli. Lo studio vuole dimostrare che, al di là della maschera, sussiste un vocabolario simbolico, funzionale e mitologico condiviso dalle stesse. Per una tematica così delicata (che è stata anche tangente a quella dei supposti contatti transoceanici precolombiani), i confronti vengono costantemente sorretti dall'ampia bibliografia e da un gran numero di reperti, senza lasciarsi andare a sensazionalismi. Il lettore potrà vivere questa straordinaria pagina della storia umana, imparando a conoscere le varie figure e verificando - spesso immediatamente grazie a testi e immagini in rete - le varie ipotesi di confronto.

“Granito e arcobaleno”. Forme e modi della scrittura auto/biografica

“Granito e arcobaleno”. Forme e modi della scrittura auto/biografica

Autore: Arianna Antonielli , Donatella Pallotti

Numero di pagine: 444

"Granito e arcobaleno". Forme e modi della scrittura auto/biografica raccoglie saggi che affrontano questioni che attengono alle relazioni, e ai loro fragili equilibri, tra realtà e finzione, esperienza e memoria, privato e pubblico, autonomia e relazionalità, verità referenziale e verità soggettiva, tra il sé e l’Altro. I contributi chiamano in causa, inoltre, concetti quali lo spazio – sociale, culturale, geopolitico, ma anche retorico – nel quale il soggetto auto/biografico è posizionato; la 'materialità' del corpo che percepisce e interiorizza le immagini, le sensazioni e le esperienze del mondo esterno; l’agentività (agency) e i vincoli linguistici, discorsivi, sociali e culturali cui è sottoposta. Dopo un’apertura teorica, il volume approfondisce singoli casi di studio riconducibili a realtà culturali diverse e, talora, distanti tra loro, per approdare a una riflessione d’artista sull’arte e sulla vita.

Sognando Sion

Sognando Sion

Autore: Stefania Ragaù

Numero di pagine: 245

Come dovrebbe essere una società ebraica moderna? Quale, al suo interno, il ruolo della famiglia, della religione, della legge? Sono solo alcune delle domande poste al centro dell’inedito immaginario utopico ebraico che sorse negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nel presentare per la prima volta al lettore italiano queste fonti, la ricerca si focalizza sull’uso strumentale che il sionismo fece del «sognare Sion», al fine di disarticolarlo e ricostruire con un approccio storiografico scevro da entusiasmi ideologici un nuovo perimetro entro cui questi «visionari» diedero voce alle loro speranze di emancipazione. Il volume mira così a ridare spazio alle «speranze d’altro genere», per dirla con Yerushalmi, che germogliarono nella diaspora ebraica e che non offrirono solo il materiale per confezionare un progetto politico o un inno nazionale. «Sognare Sion» illumina dunque quella no man’s land, in cui l’anelito utopico tentò di ridefinire un nuovo orizzonte per la speranza ebraica in epoca contemporanea, trattenendola da una sua immediata traduzione politico-messianica, per presentarla invece come una modalità con la quale ripensare la vita collettiva ebraica al ...

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Autore: Walter Benjamin

Numero di pagine: 300

Uno dei compiti principali dell’arte è sempre stato quello di creare esigenze che, al momento, essa non è in grado di soddisfare. Walter Benjamin

Burattini, streghe e briganti

Burattini, streghe e briganti

Autore: Walter Benjamin

Numero di pagine: 383

Tra il 1929 e il 1932 Benjamin, convinto sostenitore di un uso socialmente utile dei nuovi media, lesse alle radio di Berlino e Francoforte una serie di “micronarrazioni” rivolte ai “ragazzi fra i dieci e i quindici anni”, rivelando un indiscutibile talento affabulatorio e pedagogico e cercando di indurre nei giovani ascoltatori una propria capacità di osservazione critica del mondo. Attraverso i temi e i protagonisti delle narrazioni, scorrono in filigrana temi come il Teatro dei burattini, Caspar Hauser, Il dottor Faust, Le antiche bande di briganti, La scomparsa di Pompei ed Ercolano, e, al tempo stesso, le spinose questioni e i protagonisti del suo tempo: dalle scorribande attraverso Berlino allo sviluppo della tecnica e dell’industria, dal potere oppressivo dello Stato nella Bastiglia al diabolico fascino del ciarlatano Cagliostro-Hitler, alla cupa Caccia alle streghe, prefigurazione di quella caccia al diverso che si scatenerà di là a pochi anni. Il testo è tradotto da Giulio Schiavoni, cui si deve anche una completa ricognizione del pensiero di Benjamin nell’introduzione.

Almanacco dell'orrore popolare

Almanacco dell'orrore popolare

Autore: Camilletti Fabio , Foni Fabrizio

Numero di pagine: 400

Da qualche tempo, in Gran Bretagna, si parla di folk horror per indicare quel miscuglio di isolamento rurale, paganesimo e paure ctonie che sembra animare come un filo segreto la cultura degli anni Settanta, tesa fra occultismo, psichedelia e incubi rurali. Al tempo stesso, sulla scia di pensatori come Jacques Derrida e Mark Fisher, folk horror ha preso a indicare qualcos’altro: non solo certe atmosfere del passato più prossimo, ma anche e soprattutto i rapporti che noi contemporanei intratteniamo con quelle atmosfere, cercando in esse un antidoto al vuoto di senso che sembra caratterizzare il presente. Almanacco dell’orrore popolare non è solo un viaggio alla scoperta del folk horror della provincia italiana. È, anzitutto, un’indagine sulle tensioni più segrete che animano la cultura della penisola: l’onnipresenza del passato e la compresenza di antico e moderno, la permeabilità tra mondo subalterno e cultura alta e lo slittare continuo tra centro e margine – sia esso geografico, sociale o culturale – che dà alla cultura italiana un’impronta perennemente decentrata, diasporica, soggetta a ibridazioni. Almanacco dell’orrore popolare raccoglie saggi, racconti...

America

America

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 380

Gli Stati Uniti in cui Karl Rossmann si inoltra rappresentano l'emblema di una libertà smisurata che sembra sconfinare nell'anarchia. Un universo labirintico e magico nella sua offerta di possibilità illimitate, ma che poco alla volta si rivela spaventoso. Un Paese in cui è facile smarrirsi, rimanere vittima di cocenti delusioni e finire annientati. Come suggerisce Giulio Schiavoni nell'introduzione alla presente edizione, si può dire che Kafka abbia giocato con questo romanzo un vero e proprio scherzo ai suoi lettori. Ha lasciato che questa venisse considerata la più ottimistica delle opere che Max Brod ha iscritto nella "trilogia della solitudine" ("America", "Il processo" e "Il castello"), quando invece isolamento ed estraneità tra gli individui, colpa, castigo, esilio e abbandono fanno dell'America moderna qui descritta un luogo di inganni e di solitudine.

Vivere in tempi di crisi

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

Poscritto a Giorgio Bassani

Poscritto a Giorgio Bassani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 673

Premessa delle curatrici 1. Per un memoir su mio padre. Intervista a Paola Bassani 2. Dacia Maraini - Ricordo di Bassani 3. Alain Elkann - Giorgio Bassani 4. Valerio Cappozzo - Incontri indiani. Lettere inedite di Giorgio Bassani 5. Nancy Harrowitz - Remembering as a Way to Forget: Giorgio Bassani and Holocaust Commemoration 6. Andrew Bush - Bare Life on Via Mazzini 7. Anna Dolfi - Bassani, la storia, il testo, e l’«effet de réel» 8. Antonello Perli - Alle origini di un romanzo. Gli incunaboli delle prime storie ferraresi 9. Valter Leonardo Puccetti - L’aprosdóketon nel racconto bassaniano 10. Francesco Bausi - In fondo al corridoio. Il tutto e le parti nel Romanzo di Ferrara 11. Lucienne Kroha - In the Aftermath: Modalities of Memory in Il romanzo di Ferrara 12. Micaela Rinaldi - L’«antico volto materno della mia città». Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani 13. Francesco Longo - Lettura retorica del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani 14. Claudio Cazzola - Kore l’oscura. (In)seguendo Micòl 15. Roberta Antognini - Bassani lettore di Petrarca? Spunti di poetica petrarchesca nel Giardino dei Finzi-Contini 16. Sergio Parussa -...

Hermann Broch

Hermann Broch

Autore: Silvio Soffritti

Lo scrittore austriaco naturalizzato statunitense Hermann Broch (1886-1951) ha sviluppato in specie il tema della “degenerazione dei valori”. Questo libro si occupa di tutta la sua opera: I Sonnambuli o il crollo dei valori (1888. Pasenow o il romanticismo, 1903. Esch o l’anarchia, 1918. Huguenau o il realismo), La disgregazione dei valori, Il Kitsch o la critica della modernità, La morte di Virgilio o le poetiche di Broch, Il teatro.

La metamorfosi

La metamorfosi

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 72

Io sono un uccello insopportabile, sono una gazza [kavka, gazza in ceco]. Le mie ali sono atrofizzate. Così per me non esistono altezze e distanza. Vado saltellando con la mia aria confusa in mezzo agli uomini, che mi guardano pieni di sfiducia, perché sono un uccello pericoloso, un ladro, una gazza. FRANZ KAFKA L'uomo di oggi vive nel suo corpo che gli sfugge e gli è nemico. Può accadere che l'uomo si ridesti un mattino e si trovi trasformato in un insetto: la sua estraneità si è impadronita di lui. WALTER BENJAMIN Kafka comprende il mondo (il suo e anche meglio il nostro di oggi) con una chiaroveggenza che stupisce, e che ferisce come una luce troppo intensa. PRIMO LEVI

Doppio sogno

Doppio sogno

Autore: Arthur Schnitzler

Numero di pagine: 121

Questa affascinante novella, dalla quale Stanley Kubrick ha tratto il suo ultimo film Eyes Wide Shut (1999), introduce il lettore nel mondo ovattato e sicuro di un giovane medico viennese e della moglie, improvvisamente coinvolti in una serie di tradimenti vissuti a livello puramente mentale. Un quieto ménage matrimoniale viene, così, vivacizzato e turbato sino ad attraversare una crisi profonda. Raccontandosi a vicenda le trasgressioni vissute o sognate, i due coniugi rivivranno consapevolmente la loro voglia di sincerità, ritrovando infine se stessi

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Tematiche del sottosuolo nella letteratura e cultura italiane

Tematiche del "sottosuolo" nella letteratura e cultura italiane

Autore: Paola Nigro , Chiel Monzone , Elvira M. Ghirlanda , Roberto Russi , Carmela Lucia , Armando Rotondi , Stefania La Vaccara , Giovanna Paradiso , Moonjung Park , Elisabetta Convento , Enrico Bernard , Daniela Bombara , Vincenzo Salerno , Erri De Luca

Numero di pagine: 352

I tredici saggi raccolti in questo volume focalizzano la dimensione del 'sottosuolo' nella cultura contemporanea, quando ipogei, bassifondi, zone oscure e nascoste della realtà assumono una funzione differente rispetto al pensiero della classicità. L'età moderna sembra infatti ribaltare il mito platonico, configurando la caverna come luogo della vita effettiva, per quanto squallida, dolorosa, opprimente, mentre il mondo di superficie è zona del traviamento e dell’illusione; anzi nel mondo ctonio la vista, cieca agli stimoli esterni, acquista una maggiore profondità ed acutezza. A questo proposito Remo Cantoni, nel saggio Crisi dell’uomo. Il pensiero di Dostoevskij (1948/1975), afferma: “L’uomo autentico non è l’uomo esteriore, della superficie, la maschera che circola per il mondo, ma l’uomo interiore, l’uomo del sottosuolo, che si cela agli altri e si rifugia nella propria tana.” Chi vive nel sottosuolo possiede, prosegue Cantoni, la “coscienza di una disarmonia radicale tra ciò che è intimo e informe e ciò che ha smercio sociale […].” Il sottosuolo è l’assenza di ogni legge e convenienza imposta dalla società o dal prossimo o perfino da quei...

Nove parallele si incontrano all'infinito

Nove parallele si incontrano all'infinito

Autore: Vittorio Boerio

Numero di pagine: 328

Cos'è la verità? La "domanda delle domande" oltre la quale non si può andare. Nove parallele s'incontrano all'infinito utilizza la curiosità insita nell’esplorazione di se stessi come elemento di ricerca costruendo un originale itinerario conoscitivo indirizzato verso la scoperta della verità. L’Autore percorre le stratificazioni culturali che l’uomo ha sedimentato nei secoli, evidenziando che filosofia, scienza, religione e mitologia sono approcci che convergono nel cercar di risolvere il mistero dell’origine dell’universo e dello scopo della vita umana. Centrale è la costanza di conoscere, di trovare una spiegazione ai paradossi e d'intuire l’infinito attraverso l’osservazione degli spazi finiti.

Berlino

Berlino

Autore: Luigi Forte

Numero di pagine: 320

Un ritratto inedito e accurato della Repubblica di Weimar e degli intellettuali che furono attratti dal cangiante bagliore della sua modernità. Da Kafka a Robert Walser, da Roth a von Rezzori, dai francesi Crevel e Giraudoux: Berlino vista dagli occhi degli artisti che la hanno amata e raccontata. Berlino emerge in questa ricostruzione non solo come l’affascinante simbolo di una modernità senza confini, ma anche e soprattutto come lo spazio di una nuova cultura.

Michael Kohlhaas

Michael Kohlhaas

Autore: Heinrich von Kleist

Numero di pagine: 176

Nella Sassonia del Cinquecento, mentre Lutero diffonde la sua Riforma, un mercante di cavalli, Michael Kohlhaas, subisce i soprusi di uno junker locale. Deciso a vedere riconosciute le sue ragioni per via legale, finirà suo malgrado al centro di una tragica vicenda di prevaricazione e ingiustizia. Nelle pagine di Michael Kohlhaas (1810) la maniacale volontà di assoluto che accomuna tutti i personaggi kleistiani assume la forma dell'assoluto della giustizia, che si scontra e si incrina nella realtà di un mondo in cui per l'assoluto non c'è posto.

Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno

Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno

Autore: Lucio D'Alessandro

Un tema tanto decisivo e attuale quale quello della maternità, in un momento in cui anche il decisore politico è chiamato a deliberare su questioni delicatissime ad esso connesse, può essere affrontato da molteplici prospettive. Come – certo modesto – contributo a un confronto che meritoriamente valica i confini tra le discipline e i dipartimenti, vorrei proporre in questa sede alcune riflessioni intorno a un testo straordinario, che Umberto Galimberti ha definito, a ragione, «un'opera che ha attraversato quasi tutti i campi della cultura ottocentesca e che non ha finito di essere una bibbia a cui le più svariate scuole di pensiero ancora si rifanno». Opera monumentale che, si può aggiungere senza tema di smentita, è molto più citata che effettivamente letta e conosciuta: un vero classico dunque, che rispecchia appieno una delle caratteristiche da Italo Calvino riconosciute ai caposaldi della tradizione culturale: «I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti». Si tratta, come si è potuto agevolmente intuire, di Das Mutterrecht, «Il Matriarcato», l'opera...

Il mestiere di storico (2012) vol. 1

Il mestiere di storico (2012) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 277

Indice Questo numero (p. 5) Riflessioni Andrea Graziosi, Vittorio Foa e la sinistra italiana, 1933-2008 (p. 7-34) Adolfo Scotto di Luzio, Vent’anni di storia della scuola, 1990-2010 35-50) Discussioni Mary Nolan, Anders Stephanson, Arnaldo Testi e Daniel T. Rodgers, Fratture (a cura di Mario Del Pero) (p. 51-67) Rassegne e letture Vittorio Beonio Brocchieri, La rivoluzione industriale in una prospettiva globale (p. 69-72) Chiara Ottaviano, Stampa e giornalisti in Italia (p. 73-75) Filippo De Pieri, Spazi domestici (p. 76-78) Antonella Salomoni, Chiese e comunismo (p. 79-81) Paolo Prato, Canzoni, suoni e «rumori» d’Italia (p. 82-85) Maria Serena Piretti, Sull’ultimo Tony Judt (p. 86-87) Altri linguaggi Francesco Buscemi, Napoléon III et l’Italie (p. 89-90) Luca Di Mauro, La Commune 1871 (p. 91-2) Alessandro Polsi, Dalla lira all’euro (p. 93-94) Tiziano Bonazzi, The Conspirator (p. 95-96) Arturo Marzano, The Promise (p. 97-98) Mario Del Pero, The Kennedys (p. 99-100) Carolina Castellano, Pro patria (p. 101-102) Memorie e documenti (p. 103-130) I libri del 2011/1 Collettanei (p. 133-144) Monografie (p. 145-272) Indice dei recensori (p. 273-275)

Eredità

Eredità

Autore: Roberto Cheloni

Numero di pagine: 288

In questo saggio ci troviamo a percorrere i territori della ricerca psicoanalitica, in particolare quelli dove la ricerca procede dall’esperienza ed è coniugata con i temi più alti della cultura europea. Il tema transgenerazionale è tema non nuovo e a cui fin dall’inizio gli psicanalisti hanno prestato attenzione: Lacan, per esempio, affermava che ci vogliono tre generazioni per fare uno psicotico; viene però qui trattato con un’attenzione innovativa, rielaborato al livello più alto oggi consentito dall’esperienza clinica dell’Autore, ma anche ripercorso attraverso l’analisi sottile del testo e della biografia di Kafka.

I magnifici 7 capolavori della letteratura tedesca

I magnifici 7 capolavori della letteratura tedesca

Autore: E.T.A. Hoffmann , Franz Kafka , Robert Musil , Joseph Roth , Arthur Schnitzler , Johann Wolfgang von Goethe , Stefan Zweig

Numero di pagine: 1212

GOETHE, I dolori del giovane WertherHOFFMANN, Gli elisir del diavoloKAFKA, Il processoJ. ROTH, La Marcia di RadetzkyMUSIL, I turbamenti del giovane TörlessZWEIG, Novella degli scacchiSCHNITZLER, Doppio sognoEdizioni integraliIn questo volume sono raccolti sette gioielli della letteratura tedesca. Sette opere in cui la creatività letteraria ha toccato i suoi vertici. Si parte con Goethe e I dolori del giovane Werther, romanzo epistolare simbolo dello Sturm und Drang, che anticipa temi propri del romanticismo tedesco, in cui si entra appieno, con Gli elisir del diavolo di Hoffmann, matura rappresentazione della catastrofe che minaccia l’individuo se abbandona le certezze illuministe. Si prosegue con Il processo di Kafka, storia dai tratti surreali in cui un impiegato, Josef K., viene accusato, arrestato e processato per motivi che nessuno vuole rivelargli. Nel suo capolavoro La Marcia di Radetzky, Roth dà vita a un affresco di rara forza narrativa, in cui le vicende storiche dell’Impero austro-ungarico si intrecciano a quelle umane di una famiglia fedele sostenitrice dell’imperatore. Sempre all’interno della crisi della società mitteleuropea si iscrive I turbamenti del...

Il castello

Il castello

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 431

"Quando tento di fare qualcosa ma non mi riesce a causa di altri, quando voglio raggiungere una meta ma sono impedito dalle contingenze, quando penso che la terra promessa o il paradiso sono regolati dall'assurdo, quando voglio realizzare i miei desideri, prendo a leggere dell'agrimensore K., anelo come lui al Castello, mi indigno a causa del Conte West-West e sento di sfiorare un pezzo di verità." Davide Bregola

I Benjamin

I Benjamin

Autore: Uwe-Karsten Heye

Numero di pagine: 336

Walter Benjamin, uno dei «profeti» culturali del Novecento, morì in una piccola località sulla frontiera spagnola; fuggiva dalla Francia occupata e si suicidò per timore di essere riconsegnato alla Gestapo. Era ebreo oltre che antinazista. La sua fine è abbastanza nota. Una tragica saga familiare, un secolo di storia tedesca attraverso una famiglia esemplare, esempio di opposizione culturale e morale agli orrori che i conflitti portano con sé.

Leggere Benjamin contropelo

Leggere Benjamin contropelo

Autore: Damiano Roberi

Numero di pagine: 308

La natura non sembra essere uno dei temi principali delle riflessioni di Walter Benjamin. Quest’opera si propone di mostrare come, al contrario, la leggibilità del suo pensiero per gli interpreti contemporanei sia essenzialmente plasmata da tale aspetto. Ciò vale per l’intero arco delle opere benjaminiane, dall’incompiuto Passagenwerk al giovanile Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo, dal Dramma barocco tedesco ai grandi saggi su Goethe, Kafka, Kraus e Leskov. Andare alla ricerca dell’idea di natura in Benjamin significa scoprire potenzialità – le analisi della violenza perpetrata su di essa dalla modernità, prima barocca e poi capitalista – e incontrare aporie – la bellezza, l’oblio, l’innocenza della natura, ma soprattutto il ruolo dell’uomo nei suoi confronti. Ereditare Benjamin equivale a cercare e trovare nuovi strumenti per rispondere a questa domanda: come pensare l’intreccio di storia e natura che si presenta oggi come crisi ecologica?

Aforismi e frammenti

Aforismi e frammenti

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 624

Gli aforismi e i frammenti qui radunati si ispirano alla sistemazione voluta da Max Brod, facendo tuttavia tesoro delle recenti acquisizioni dell'edizione critica tedesca, riproducendo quindi la forma predisposta dallo stesso Kafka. Essi comprendono Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via (i cosiddetti «aforismi di Zürau»), gli Otto quaderni in ottavo, i Frammenti da quaderni e fogli sparsi, abbozzi di lettere e discorsi e le testimonianze del rapporto tra lo scrittore e l'ebraismo orientale. Come una paradossale invocazione, una lacerazione impossibile da rimarginare, questi testi evocano il dramma dell'uomo contemporaneo e disegnano un itinerario di salvezza che procede per vie senza meta, sentieri che sviano e inevitabili cadute, senza però che sia lo sconforto ad avere l'ultima parola.

Ultimi ebook e autori ricercati