Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il racconto degli Dèi

Il racconto degli Dèi

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 348

All'inizio era Caos, il vuoto primordiale, che celava in sé un'oscura forza generativa, una sorta di gorgo che conteneva ogni cosa. È da questo abisso senza fine che nacquero tutte le forme: Gea - la Terra - che partorì Urano - il Cielo - e poi unendosi a lui generò le stirpi divine dei Titani, dei Ciclopi, dei Centimani. Da questi nasceranno Crono, Zeus e tutte le divinità, le Ninfe e le Nereidi, i semidei e gli eroi Con l'inesauribile capacità affabulatrice dell'epica antica, Giulio Guidorizzi ci trascina in questo libro - che prende le mosse dal primo volume dei «Meridiani» sul mito greco da lui curati - tracciando un avventuroso itinerario alle origini della nostra civiltà. Il suo racconto pieno di ritmo ed erudizione rievoca le vicende variegate che hanno visto come protagonisti gli abitanti dell'Olimpo e del Tartaro, dei boschi, dei mari e delle fonti, con le loro umanissime passioni, mettendoli in relazione con i miti di altre tradizioni. Impareremo a conoscere Zeus, il padre degli dèi e degli uomini, Afrodite, la forza generatrice della natura, Atena, nata senza madre, Apollo, il più greco degli dèi greci, il signore delle acque Poseidone e la sua corte marina, ...

Eracle, il lato oscuro della forza

Eracle, il lato oscuro della forza

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 52

Quando pensiamo a Eracle, la prima cosa che ci viene in mente sono le dodici fatiche e immaginiamo il semidio mentre affronta con coraggio nemici, mostri e draghi. Ieranò approfondisce il mito di Eracle e ne svela il lato più scandaloso dalla natura violenta e rissosa, all’immagine tragicomica di uomo ingordo e ottuso. Eracle è l’archetipo dell’ambiguità dell’eroe, capace di liberare il mondo dai mostri e di compiere atti disumani, come quando in un accesso di follia sterminò senza pietà i suoi tre figli e la moglie Megara. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)

Apollo la crudeltà del bello

Apollo la crudeltà del bello

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 33

Apollo è il dio più bello, ma anche il più crudele dell’Olimpo. Ieranò narra i racconti mitologici che hanno per protagonista il dio delle arti, della musica e della profezia, ritraendo Apollo come una divinità feroce e mortifera. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. In queste "biografie non autorizzate" Ieranò svela i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.

Afrodite e la legge del desiderio

Afrodite e la legge del desiderio

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 39

L’imprevedibile Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, governa le gioie e i dolori legati al desiderio servendosi di suo figlio Eros. Ieranò illustra il mito di Afrodite, narrando alcuni degli episodi più interessanti della mitologia greca che riguardano questa dea capricciosa: la nascita dalla spuma del mare, gli amori travagliati e la pericolosa bellezza capace di scatenare guerre. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. In queste "biografie non autorizzate" Ieranò svela i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.

Zeus il marito infedele

Zeus il marito infedele

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 32

Zeus è la divinità suprema, il sovrano degli dei e capo dell’Olimpo. Il signore del cosmo non si limita a governare con saggezza il mondo e a mantenere l’ordine, ma sfrutta i suoi poteri per soddisfare le proprie voglie. Soprattutto quelle sessuali. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. In queste "biografie non autorizzate" Ieranò svela i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.

Posidone e i misteri dell'abisso

Posidone e i misteri dell'abisso

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 25

Posidone non è solo il dio del mare, è una divinità terribile: signore di tutte le profondità, non solo di quelle marine. Con la sua capacità di scatenare terremoti e tempeste ci insegna che il mondo non è solo la sua superficie visibile, vi sono anche forze sotterranee e sottomarine che possono affiorare violentemente in superficie, distruggendo ogni cosa al loro passaggio. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. In queste "biografie non autorizzate" Ieranò svela i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.

Demetra la madre dolorosa

Demetra la madre dolorosa

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 39

Demetra, dea delle spighe e dei campi coltivati, è la protagonista di una sorta di Odissea al femminile. Ieranò ci aiuta a ripercorrere i suoi passi nel suo lungo e doloroso viaggio alla ricerca di figlia Persefone rapita da Ade, il dio dei morti. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. In queste "biografie non autorizzate" Ieranò svela i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.

Artemide la nemica dell'amore

Artemide la nemica dell'amore

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 40

Artemide è la dea della caccia, della selvaggina e dei boschi. È da sempre rappresentata come una creatura dal corpo androgino, una nemica del sesso a cui interessa solo cacciare e divertirsi con la sua corte di ninfe. Ieranò svela anche il suo lato oscuro, quello che rende difficile separarla dalla figura della mostruosa Ecate, la dea con tre corpi e tre volti, che assale i viandanti per strada con il suo corteo di spettri. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. In queste "biografie non autorizzate" Ieranò svela i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.

In viaggio con gli dei

In viaggio con gli dei

Autore: Giulio Guidorizzi , Silvia Romani

Numero di pagine: 270

Non servono bussole, GPS o rose dei venti. Ogni viaggio in Grecia è, prima di tutto, un viaggio dell’anima. Fra querce che sussurrano il nome delle divinità, grotte misteriose, antichi templi e racconti di poeti, questo viaggio è un salto nel blu del mare di Grecia, alla ricerca dei suoi dèi, degli eroi, dei miti e anche un po’ di noi: di quel che siamo stati e, talvolta, vorremmo di nuovo essere. Il tempo di una sosta sotto un albero ombroso, accanto alle rovine di un tempio, ma anche, semplicemente, la fantasia di un viaggio, dalla poltrona di casa: è la magia del mito, sempre diverso e sempre lo stesso a ogni nuovo racconto, ovunque ci si metta in ascolto. Giulio Guidorizzi e Silvia Romani ci accompagnano nella terra in cui ogni pietra custodisce una storia da raccontare e ci invitano a rallentare il ritmo, a concederci il piacere di fermarci per un attimo ad aspettare il passaggio, invisibile, di un dio. Una guida mitologica della Grecia in cui i luoghi sono descritti con gli occhi e i miti di coloro che li hanno fabbricati, in un tempo lontano.

Il racconto degli Eroi

Il racconto degli Eroi

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 396

La parte più ricca e splendente della mitologia greca riguarda figure di semidèi. La natura eterna si mescola in loro alla fragilità del corpo umano e, per quanto possenti e gloriosi, partecipano al destino comune di sofferenza e di morte. Sono gli eroi e le eroine: guerrieri come Achille, ma anche inventori come Dedalo, fondatori di città come Cadmo, figure profetiche come Tiresia e Cassandra. Figure sacre, oggetto di culto, con le quali il tempo del mito confluisce in quello della storia, la natura diventa cultura, inizia la civiltà umana. Le origini di queste vicende risalgono alle narrazioni orali dell'epoca arcaica, ma le imprese degli eroi percorrono tutta la letteratura greca e oltre: gli aristocratici guerrieri omerici, sempre proiettati nell'azione e animati da uno smisurato senso dell'onore e desiderio di fama, diventano, nella tragedia, creature d'inquietante e abissale profondità, capaci di rappresentare in modo esemplare i dilemmi della società e i recessi più oscuri della mente; infine, nelle raffinate riscritture degli autori ellenistici e latini, l'eroe assume connotati squisitamente letterari. Raccontando le vicende di Odisseo, Edipo, Medea e tanti altri,...

Eroi

Eroi

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 256

La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l'impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell'Aldilà per salvare la donna amata: i miti eroici dell'antica Grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti. Ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. Medea che uccide i suoi stessi figli. Edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. Eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. Teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra. L'eroe greco aveva molti lati oscuri. Era una creatura smisurata, un essere prodigioso, eccessivo nel suo furore e nelle sue passioni. E non sempre era arruolato al servizio del Bene: stava piuttosto oltre il Bene e il Male, oltre tutte le regole e le leggi dell'umano. Era venerato come lo sono oggi i nostri santi patroni. Si raccoglievano le sue reliquie, si portavano offerte sulla sua tomba. Ma soprattutto ci si divertiva a narrare le sue imprese in forme sempre diverse e sempre nuove. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano ...

Il mare degli dei

Il mare degli dei

Autore: Giulio Guidorizzi , Silvia Romani

Numero di pagine: 300

Santorini, la Pompei dell’Egeo, Cos, l’isola della salute, Rodi, il fiore sbocciato dal mare... Prima degli uomini nacquero le isole. Sin dalle origini, i Greci immaginarono se stessi come parte di una costellazione di terre circondate dal mare: tante stelle di una medesima galassia. Fu lì che si delineò l’alba della nostra civiltà: migliaia di anni fa in quelle terre si cominciava a costruire navi, a modellare idoli di terracotta. Sono luoghi meravigliosi, circondati dal mare forse più bello del mondo, in cui si può percepire, anche da semplici turisti, il respiro degli dèi e degli eroi che li hanno abitati nell’antichità del mito. Questo libro riprende il largo, dopo «In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia», per trovare nuove spiagge in cui sostare e così raccontare al lettore le storie senza tempo degli eroi ma anche dei semplici mortali che hanno reso le isole della Grecia non un semplice punto su una mappa, ma un luogo in cui si vuol sempre tornare.

Gli eroi della guerra di Troia

Gli eroi della guerra di Troia

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 220

Le storie avvincenti degli eroi cantati da Omero. Il racconto sorprendente di quello che Omero non dice. Chi erano davvero gli eroi e le eroine della guerra di Troia? Quali sono le storie più autentiche e segrete delle figure cantate nell’Iliade e nell’Odissea? Questo libro racconta in modo nuovo i protagonisti della grande epopea omerica che tutti abbiamo studiato a scuola. Ma racconta anche quello che Omero non dice, scavando nella miniera di leggende, spesso frammentarie ed enigmatiche, che gli antichi ci hanno lasciato. Così, intorno agli amori di Achille, agli inganni di Ulisse, alle avventure favolose di Elena, rinasce tutta una costellazione di eroi perduti.

Ai confini dell'anima

Ai confini dell'anima

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 225

Per la prima volta in un testo italiano si affronta il tema della follia nell'antichità. Per i Greci la follia non era solo una malattia ma anche un mezzo per dilatare la personalità: era lo strumento con cui la Pizia rendeva oracoli a Delfi, stava alla base di culti estatici come quello di Dioniso, attraverso cui molte persone avevano la possibilità di sperimentare esperienze visionarie. Perciò in Grecia i folli non venivano reclusi ma la società si attrezzava per fare della follia un "buon uso". Parole chiavi: storia e civiltà classica,storia antica fino al 500 d.c.,assistenza ai malati mentali,pazzia,psicologia,Grecia antica,storia culturale e sociale.

La guerra delle parole

La guerra delle parole

Autore: Vittorio Meloni

Numero di pagine: 208

Dalle rappresentazioni mitiche degli antichi greci alle battaglie retoriche dei romani, dal lungo silenzio medioevale alla nascita della stampa, dalle rivoluzioni liberali alla supremazia di Internet, la comunicazione è il tratto distintivo di un'evoluzione che ci ha condotti fin qui, forgiando le nostre società e il nostro modo di vivere. La guerra delle parole è il racconto, che attraversa la storia e la cultura, della più antica e straordinaria abilità umana. Un viaggio inedito tra le parole e le immagini che hanno reso possibile la costruzione di un mondo comune di valori e di visioni, oggi in piena trasformazione.

Donne pericolose

Donne pericolose

Autore: Compton Mackenzie

Numero di pagine: 320

Sull’isola di Sirene, al largo del golfo di Napoli, la Grande guerra è solo un’opprimente nuvola grigia, un’eco lontana che minaccia di rendere più triste l’estate. Per questo Rosalba Donsante, eccentrica ereditiera svizzera con la passione per gli abiti da uomo, ci va tutti gli anni: è l’unico luogo al mondo in cui il suo profilo greco e i suoi capelli di bronzo possono continuare a risplendere sotto gli occhi di autentici cultori della bellezza. O sarebbe meglio dire cultrici, perché tra Aurora, Giulia, Hermina, Cléo, Janet, Olimpia e tutte le altre signore e signorine che a Sirene volteggiano intorno a Rosalba, di sguardi virili se ne colgono pochi. Queste figlie dell’aristocrazia europea più emancipata invadono ville e alberghi con una malizia nuova, distante dai costumi di una società ottusa come dagli orrori del conflitto mondiale. I loro baci, le danze, i pettegolezzi, i capricci, gli scambi di coppia, le gelosie incrociate diventano vezzi in grado di scardinare, in anticipo sui tempi, qualunque pregiudizio sull’omosessualità. In un romanzo che all’uscita fece scandalo, Compton Mackenzie racconta il gineceo più ironico e anticonformista del primo...

Figure, idoli, maschere

Figure, idoli, maschere

Autore: Vernant Jean-Pierre

Numero di pagine: 272

Pietra grezza, trave, pilastro, figura animale mostruosa, infine figura antropomorfa: che servisse a esorcizzare la paura della morte, ad allontanare il terrore ancestrale o a placare le potenze ignote, la rappresentazione del divino si è evoluta insieme all’uomo. In Grecia ha raggiunto il suo coronamento; in Grecia sono nate l’immagine e l’arte modernamente intese. Di Figure, idoli, maschere nella mitologia e nella religione greca ci parla qui Jean-Pierre Vernant. Troviamo la testa di Medusa, la Gorgone per antonomasia, di guardia alla frontiera del mondo dei morti, regno di Ade e Persefone. Troviamo Dioniso, il dio travestito par excellence, che danza insieme alle Baccanti invasate in feste falloforiche. Troviamo Artemide, la cacciatrice solitaria che sottopone le adepte a ordalie di verginità ma protegge le partorienti. Troviamo Narciso, che non trova se stesso. Per Vernant le figure sono simboli, gli idoli sono riti, le maschere sono specchi. Il doppio è l’emblema, la chiave necessaria per leggere il rapporto dell’uomo col soprannaturale, il luogo in cui si gioca la partita dell’identità. Figure, idoli, maschere è un testo fondamentale di mitologia classica e...

Il nodo magico

Il nodo magico

Autore: Cristina Dell'Acqua

Numero di pagine: 144

Possono i legami renderci liberi? Sì, se sono fatti di nodi magici, direbbe Omero. Per pochi istanti, in pochi versi dell'Odissea, Omero ci presenta un vero nodo ed è quando Arete, madre di Nausicaa e regina dei Feaci, dona a Ulisse, prima del suo ultimo viaggio verso Itaca, uno scrigno pieno di tesori e lo prega di legarlo saldamente con un nodo. Quello che Ulisse esegue è un nodo che gli ha insegnato molti anni prima la maga Circe. C'è quindi da scommettere che si tratti di un nodo magico. Il nodo di Circe non è un nodo qualsiasi, è femminile, perché si scioglierà grazie alle donne incontrate, è desmòs, dal verbo deo che significa legare, poikilos, complesso, come è la vita, colorato, variopinto, come sa renderlo la maga. Il nodo è l'essenza dei legami profondi. È una saldatura, invisibile. Ci tiene stretti all'altro, ma non è prigione. I legami veri non possono che essere un dono di libertà, di cura, di attenzione, di ascolto dell'altro. Questo libro parla dunque di Ulisse e dei suoi legami. Nel suo lungo viaggio di ritorno da Troia, è uomo vittorioso, ma solo. Non più un eroe ma un naufrago. Il senso e la direzione non sa più dove siano. Saranno alcuni...

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Autore: Nicola Bizzi

Numero di pagine: 800

Fra i vari culti misterici dell'antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di Misteri Eleusini, si dovrebbe - in senso più ampio - parlare di eleusinità, per rendere l'idea della portata di una tradizione che ha saputo perpetuarsi in maniera ininterrotta dalla più remota antichità fino ai nostri giorni, attraversando indenne come un fiume carsico i secoli bui del Medio Evo, fino a riemergere in tutto il suo splendore nel Rinascimento. Prendendo atto delle limitazioni della saggistica sull'argomento e della totale mancanza in essa di una prospettiva esoterica ed iniziatica, Nicola Bizzi ha deciso di mettere mano a quest'opera, frutto di decenni di studi e di un particolare percorso personale. L'autore, infatti, oltre ad essere uno storico nella vita profana, appartiene per tradizione familiare e per esperienza iniziatica, alla tradizione misterica degli Eleusini Madre.

Poesie complete

Poesie complete

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 672

È una sorta di “magico scrigno”, come scrive Paola Bassani nella sua Premessa, questa raccolta che dischiude l’opera poetica completa di una delle voci più significative e originali del nostro secondo Novecento. Opera poetica che per conoscere Giorgio Bassani è necessario leggere, accanto al Romanzo di Ferrara, e che è altrettanto importante, impegnata, coinvolgente dei suoi testi in prosa. In rima (negli anni giovanili, che precedono la pubblicazione dei romanzi) e senza rima (in forma di epitaffio, in quelli che li seguono), i suoi versi, con crescente intensità, ci parlano dell’io e di quanto lo circonda, restituendo città, paesaggi, memorie familiari, frammenti di storia collettiva, inquietudini esistenziali. Il poeta assume su di sé il compito di testimoniare un mondo sepolto nelle forme di uno straordinario e inusuale spoon river. Il volume, affidato ad Anna Dolfi, la maggiore studiosa di Giorgio Bassani, ne offre l’intera opera poetica, secondo l’ultima sistemazione voluta dall’autore, con l’aggiunta distinta di alcune sezioni del tutto inedite o disperse. Ad accompagnare il corpus poetico, la storia delle singole raccolte, notizie sui testi, un...

Corpi gloriosi

Corpi gloriosi

Autore: Giulio Guidorizzi , Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri

Numero di pagine: 174

San Brandano d'Irlanda naviga verso terre ignote spinto come Ulisse dal desiderio di conoscere; Gregorio Magno come Edipo nasconde nel cuore la colpa dell'incesto; Maddalena come Elena appare irresistibilmente seducente; san Giorgio vince il drago come Perseo: nelle storie e nelle leggende medievali sui santi rivive il mito degli eroi antichi.Anche gli eroi cristiani intervengono a favore dei popoli, combattono le ingiustizie, civilizzano nuove terre, affrontano fatiche con coraggio sovraumano. Come gli eroi greci sono mortali e dotati di poteri straordinari: possono operare prodigi o miracoli, fermare mostri e pestilenze, combattere il Male e allontanare le catastrofi. Il corpo è al centro della vicenda dell'eroe/santo: straordinario nella resistenza e potenziato nelle capacità, indica l'estremo limite delle possibilità umane. È il santo la nuova figura di venerazione, erede dell'antico modo di percepire la presenza divina nel mondo. Attorno al suo culto, nei luoghi delle reliquie o del martirio, in ogni angolo dell'impero cristiano, si costruiscono santuari e basiliche. Perché la potenza misteriosa del sacro ha bisogno di rendersi percepibile qui e ora, attraverso ciò che...

Il tribunale della storia

Il tribunale della storia

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 304

Viviamo tempi di cancellature, riscritture e revisioni, di riconsiderazione degli eventi e dei fenomeni della storia che hanno portato, in anni recenti, a prese di posizione e dichiarazioni epocali: capi di governo che si scusano in nome del proprio Paese per torti od omissioni, per il ruolo svolto dai loro Stati in vicende più o meno lontane. È quindi un elemento di scottante attualità che accende la scintilla di questo libro: accostare nell'aula del «tribunale della storia» le tesi dell'accusa, le arringhe della difesa, i controinterrogatori degli imputati per acquisire nuovi elementi di conoscenza e di giudizio. Tenendo sempre presente che, come scrive Paolo Mieli, «le pubbliche scuse non equivalgono a sentenze definitive. Sono prese d'atto di una modificata percezione delle vicende del passato. Altre ne verranno». Così, da Fidel Castro a Mussolini, passando per Vittorio Emanuele III, Filippo V e perfino Gesù di Nazareth, Mieli riesce, con la brillantezza del grande divulgatore e l'acume dell'attento osservatore dei nostri giorni, a spiegare in cosa consista l'applicazione di un metodo «giudiziario» per una rivisitazione dei fatti e delle figure della storia. «A...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Matrimonio e parentela

Matrimonio e parentela

Autore: James G. Frazer

Numero di pagine: 360

«Frazer prende lo spunto dall’episodio relativo alle nozze di Giacobbe. Giacobbe, secondo quanto racconta la Genesi, sposò in successione le sue due cugine Rachele e Lia che erano figlie di Labano, fratello di sua madre Sara. Ma, partito da Giacobbe, Frazer lo abbandona subito per avventurarsi nel mondo dei primitivi. Di qui l’avvio per uno dei contributi più originali dell’intera opera di Frazer, questa volta dedicata all’analisi dei meccanismi di una struttura fondamentale della società: il matrimonio.Noi europei ci troviamo dinnanzi a un problema che scavalca il nostro orizzonte mentale e ci costringe a scoprire quanto relativamente isolato sia il nostro sistema matrimoniale. Come nota nella sua postfazione Maurizio Bettini, “sposare la cugina” è uno di quegli elementi distintivi che marca con forza il confine tra il “noi” europeo e gli “altri”; la tradizione europea infatti, a partire dal mondo romano, interdì vigorosamente questo tipo di matrimonio, e successivamente la Chiesa si preoccupò di estendere ancora più ampiamente la barriera matrimoniale endogamica. “La cugina” scrive Bettini “è una donna troppo vicina perché ci si possa...

Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza

Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza

Autore: Frank Rosengarten

Numero di pagine: 344

con una introduzione di Fulvio Cortese e una postfazione di Benedetta Carnaghi Silvio Trentin (1885-1944) è una delle figure più significative dell’antifascismo e della Resistenza. Le traiettorie della sua vita sono state molteplici, tutte condotte con passione incrollabile: originale studioso del diritto pubblico e delle sue trasformazioni a cavallo tra le due guerre mondiali; ma soprattutto un uomo politico capace di affrontare la crisi delle istituzioni statali e la necessità di una loro integrale rifondazione. Durante gli anni dell’esilio francese, in particolare, ha proposto una soluzione dichiaratamente rivoluzionaria, socialista e federalista, avviando il movimento Libérer et Fédérer e contribuendo in modo significativo, dopo l’8 settembre 1943, alle attività del Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto. Il suo lascito è stato coltivato dai figli Franca, Giorgio e Bruno (quest’ultimo si è rivelato come uno dei protagonisti della storia del sindacalismo italiano della seconda metà del Novecento) e rappresenta un universo fertile di idee e sollecitazioni sempre attuali. Questo volume ripropone in una veste nuova il testo della prima e unica...

Mito, tragedia, filosofia

Mito, tragedia, filosofia

Autore: Giuseppe Fornari

Numero di pagine: 656

Tesi fondamentale del libro è che la vera genialità del Moderno è consistita non nel progettare le magnifiche sorti e progressive dell’umanità, bensì nel risalire al suo più remoto passato, quello esplorato da pensatori come Nietzsche, Freud, Bataille, Girard, ma di cui si sono occupati anche grandi scrittori come Thomas Mann. Al cuore della loro ricerca sta l’annuncio della morte di Dio, che Fornari interpreta non come inesistenza di Dio, bensì come sua istituzione a partire dall’evento di un’uccisione da cui hanno preso vita gli esseri umani. Il libro ricostruisce alcuni tratti di questo immenso percorso, il cui primo momento di definizione in Occidente è stata l’antica Grecia con le sue varie sapienze, soprattutto quella filosofica e quella tragica, sorte entrambe dalla mediazione del mythos. Un altro momento decisivo è stato il pensiero moderno, che, in particolare con Kant, ha individuato la centralità storica della mediazione dell’uomo per determinare la conoscibilità del reale. Conclusione dell’indagine è che, se le antiche mediazioni religiose e culturali sembrano oggi tramontate, è il loro tramonto a evidenziare la responsabilità umana nel...

Alle origini dell'Occidente

Alle origini dell'Occidente

Autore: Giuseppe Fornari

In questo libro l’Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all’origine della cultura e al ruolo svolto dalla modernità europea nel renderla oggetto di audaci riflessioni filosofiche e scientifiche, qui presentate e discusse nell’involontaria tradizione teorica che vengono a formare a partire dall’individuazione della conoscenza umana quale problema centrale della filosofia nel criticismo di Kant. Si offre così al lettore un percorso storico-filosofico che, sullo sfondo preistorico della lunga avventura del genere Homo e con una particolare attenzione allo snodo decisivo dell’antica Grecia, intende ricostruire i tratti peculiari che hanno condotto l’Occidente dapprima greco e romano e poi europeo verso questo tipo di sensibilità, passando per l’interpretazione ebraico-cristiana della storia umana in quanto dramma della salvezza. Ne emerge una sinossi tra antichità e modernità che ci aiuta a comprendere il sedimentarsi della nostra identità culturale, ma in un dialogo serrato con le altre culture, visto che il processo da cui l’Occidente è nato si è nutrito di uno scambio fittissimo con le civiltà orientali, come documenta lo stesso formarsi del...

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Autore: Beatrice Gavazza

Numero di pagine: 312

Il libro approfondisce la figura del tragediografo Agatone (fine V secolo a.C.) e fornisce ai 34 frammenti superstiti della sua opera un'edizione critica con commento. Questo lavoro s'inserisce nell'attuale tendenza degli studi classici a dedicare particolare attenzione a testi frammentari. Sebbene le tragedie di Agatone risultino dimenticate già in epoca antica, sembra che in ambito tragico egli sia stato un autore di successo, nonché d'avanguardia. Il contributo più importante che diede alla storia del teatro fu la sostituzione delle parti corali tradizionali con intermezzi del tutto slegati rispetto al contenuto della trama. L'analisi svolge un'indagine quanto più possibile completa intorno a una figura determinante del genere tragico e pone le basi per una più profonda comprensione delle trasformazioni del teatro tra il V e il IV secolo a.C. Beatrice Gavazza è assistente alla cattedra di Filologia e Letteratura Greca dell'Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Per il suo lavoro sul poeta tragico Agatone ha ricevuto nel 2020 il premio Günter Wöhrle, promosso dalla fondazione Humanismus Heute per tesi dottorali eccellenti inerenti al campo dell'Antichistica...

Tremefacta quies (Ach. 1, 242): “spazi di transito” nella Tebaide di Stazio e nei Punica di Silio Italico

Tremefacta quies (Ach. 1, 242): “spazi di transito” nella Tebaide di Stazio e nei Punica di Silio Italico

Autore: Arianna Sacerdoti

Numero di pagine: 260

[Italiano]:Nel ricco campo di studi sull’epica flavia, “Tremefacta quies. Spazi di transito in Stazio e Silio Italico” ha preso le mosse dalla vena di sensibilità postmoderna di testi che parlano pure al nostro orizzonte presente di cultori e cultrici di letteratura e psicoanalisi, testimoni di conflitti (e l’epica flavia è anche una macroscopica narrazione di conflitti). Tra i due autori la ricerca sviluppa il tema del sonno come transito e ossimoro, tra sonno e morte, insonnia, sogni e presagi. Svolgendo un percorso sistematico che mette al centro i testi, l’approccio filologico si apre ad ampi inserti narrativi e insieme alla messa a fuoco di una poetica di sonno/insonnia. Gli spazi di transito vengono a fuoco quindi nello studio di due traduzioni siliane dell’800, translation dei Punica all’interno della cultura classicista coeva a sfondo patriottico./ [English]: This research is built on three different topics, which are interwoven ("spazi di transito"). The first one deals with sleep, sleeplesness and dreams in Statius' Thebaid; secondly, Silius Italicus' treatment of the same themes are analyzed; thirdly, Onorato Occioni's translation of Punica 1 in...

Ultimi ebook e autori ricercati