Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il tuo nome sulla neve (Gnanca na busia)

Il tuo nome sulla neve (Gnanca na busia)

Autore: Clelia Marchi

Numero di pagine: 128

Settant’anni, molti ricordi, un solo amore. Può capitare che si perda quell’unico amore e che venga voglia di scrivere. Per sanare la ferita, sfogare la rabbia, colmare il tempo vuoto. Si riempiono fogli, quaderni, ma la carta non basta ancora. Allora capita di aprire un armadio e di prendere un lenzuolo bianco dal corredo, uno di quelli che non si useranno più per riposare, per amare. E ci si rovescia sopra tutta una vita. Si torna alle origini, umilissime, quando si andava a scuola solo d’inverno, con gli zoccoli ai piedi e un cappotto rammendato. Quando si mangiava solo polenta, ché di pane ce n’era poco. Nel resto del tempo bisognava lavorare la terra, seminare, raccogliere. E prepararsi alla guerra, con lo straniero in casa, le tessere al mercato, i muri crivellati, la paura delle bombe e del padrone. Ad alleviare la fatica, l’amore per i figli, quelli allevati e quelli persi. E per un ragazzo dagli occhi azzurri, conosciuto a quattordici anni e sposato a diciotto. Questa è la storia semplice e straordinaria di Clelia Marchi, «gnanca na busia». Quando il marito muore in un incidente, Clelia è già anziana e su un lenzuolo a due piazze inizia a trascrivere la...

Visioni di Sardegna

Visioni di Sardegna

Autore: Maria Paola Dettori

Numero di pagine: 98

Terra di “parenti poveri” per quanto riguardava la pittura, la Sardegna seppe esprimere all’inizio del XX secolo, nel giro di pochi anni, una scuola di straordinari incisori; l’esordio vincente fu come xilografi, ma alcuni di essi raggiunsero presto l’eccellenza anche nelle altre tecniche. Ci fu allora chi attribuì questo fatto a innate tendenze di razza, chi lo lesse come evolversi del tradizionale intaglio dei pastori, chi più lucidamente, come Stanis Dessy, uno dei più grandi tra loro, ricostruì i momenti iniziali della xilografia in Sardegna legandoli alla stessa circostanza che portò alla sua diffusione anche altrove in Italia, cioè al debutto del gruppo della rivista spezzina “L’Eroica”, cui due sardi – Giuseppe Biasi e, in misura minore, Mario Mossa Demurtas – parteciparono quasi sin dal principio. Privi di una tradizione artistica consolidata i sardi raggiunsero perciò la vetta in una branca dell’arte che in quel momento nel nostro paese doveva anch’essa, in qualche modo, ripartire da zero: affacciatisi solo allora a quel mondo, là dove le condizioni di partenza erano uguali per tutti essi non esitarono a cogliere l’occasione, seppero...

Volt!

Volt!

Autore: Enderlin Serge

Numero di pagine: 126

Le emissioni di CO2 crescono a dismisura, l'effetto serra incalza e le riserve di petrolio si assottigliano. I grandi gruppi automobilistici rispondono con massicce operazioni di greenwashing e annunciano la realizzazione di motori elettrici a impatto zero, panacea di tutti i nostri mali ambientali. Ma siamo sicuri che l'auto elettrica salverà il pianeta dal collasso climatico? Da dove verrà la corrente "pulita" per ricaricare le batterie delle nuove auto? Serge Enderlin ha esplorato i luoghi dove si sta progettando il futuro della mobilità, è entrato nelle fabbriche di domani, ha parlato con i protagonisti di questa osannata rivoluzione, è salito a bordo di avveniristici prototipi assemblati in cantieri segreti. E ha smascherato i punti deboli dell'auto elettrica. Da Detroit, capitale decaduta dell'impero automobilistico americano, a Shenzhen, laboratorio dell'eccellenza cinese, passando per la Silicon Valley, Tel Aviv e le miniere di litio dell'Altipiano boliviano, Enderlin firma un reportage, in cui, dissolta la cortina fumogena dell'ecottimismo, svela ai nostri occhi una verità più scomoda di quanto siamo disposti ad ammettere.

Italia povera

Italia povera

Autore: Bucchi Massimo

Numero di pagine: 156

Si spengono le luci, cala il silenzio, si apre il sipario. Entra in scena una donna: ha il passo stanco, il corpo scarnificato, lo sguardo arreso. È il nostro paese. È Italia. Nessuna tunica, nessuna cornucopia, nessuna corona turrita. L’occhio di bue, impietoso, la rivela, scioglie lo spesso strato di cerone, enfatizza ogni ruga e cicatrice del suo volto. Non si può più raccontarla, questa Italia. Non bastano più le parole. Servono le immagini. Serve un regista. Il regista si chiama Massimo Bucchi. E dunque ecco l’Italia vera, così com’è. Massimo Bucchi la plasma, la deforma, la sfregia. L’Italia di Piazza Fontana, della stazione di Bologna e dell’Italicus; l’Italia del valzer e del caffè; l’Italia dei coffee break di Pisciotta e Sindona, di Alfredino, dell’omicidio Lima; l’Italia del divo Giulio, del Cavaliere, di Padre Pio; l’Italia delle parate, dei governi sinistri, delle riforme del tempo perduto; l’Italia di Bartali e Togliatti, Craxi e Ratzinger; l’Italia in cui la storia sempre si ripete, l’Italia di fine Tangentopoli chilometri mille. L’Italia davanti a tutto. Ma come ostaggio. Questa non è una raccolta di vignette, ma un saggio in...

Maratona. Il giorno in cui Atene sconfisse l’Impero

Maratona. Il giorno in cui Atene sconfisse l’Impero

Autore: Richard A. Billows

Numero di pagine: 259

11 agosto 490 a.C., piana di Maratona. Un esercito di diecimila greci, in maggioranza ateniesi, affronta a viso aperto lo sterminato schieramento persiano. La vittoria degli invasori sembra già scritta, ma la rapidità d’attacco e l’ardore guerriero degli opliti ribaltano in poche ore l’esito della battaglia. Viene impresso un nuovo corso al futuro della Grecia e alla storia di tutto l’Occidente. Già agli occhi dei contemporanei quella storica giornata divenne la massima espressione dell’ingegno e del coraggio individuali, uniti alla disciplina collettiva e alla coesione tenace: Eschilo volle che sulla propria tomba fosse ricordato il suo valore durante la grande battaglia piuttosto che le sue doti drammatiche. A rendere lo scontro quasi leggendario contribuì il ricordo dell’impresa di Filippide, il messo ateniese che percorse una distanza di quarantadue chilometri, da Maratona ad Atene, per dare ai concittadini la notizia della vittoria. Tuttavia, sulle tracce di Erodoto, Billows abbandona il mito e racconta la storia, soffermandosi sulla marcia dei reduci che, dopo aver combattuto, ancora muniti di armatura, scudo e lancia, tornarono ad Atene rapidi per difendere...

Le sonate per pianoforte di Beethoven e il loro significato

Le sonate per pianoforte di Beethoven e il loro significato

Autore: András Schiff , Martin Meyer

Numero di pagine: 152
La nuova intolleranza. Superare la paura dell'islam e vivere in una società più libera

La nuova intolleranza. Superare la paura dell'islam e vivere in una società più libera

Autore: Martha C. Nussbaum

Numero di pagine: 264

Quale ragione ha spinto diversi giornali ad attribuire la strage di 77 norvegesi a non meglio precisati estremisti islamici, finché non è stato chiarito che l’esecutore era un terrorista xenofobo autoctono? Perché la Svizzera, un paese con quattro minareti, indice un referendum per proibire questi simboli religiosi? Per quale motivo la proposta di costruzione di un centro culturale islamico nel Lower Manhattan, vicino a Ground Zero, accende un dibattito politico incandescente negli Stati Uniti? Nella «Nuova intolleranza», Martha C. Nussbaum esamina alcuni casi esemplari di islamofobia per raccontare la pericolosità delle reazioni dettate dalla paura. Attingendo alla grande tradizione umanista della filosofia, della storia e della letteratura, indica un percorso che va oltre le ristrette risposte offerte dall’Occidente, verso un modello di società più equa, inventiva e libera. La paura, scrive Nussbaum, è la più narcisistica delle nostre emozioni. Manipolando le ansie legittime si producono leggi e politiche contro chi è diverso. Per superare l’intolleranza è necessario applicare con costanza il rispetto delle coscienze e la capacità di comprensione. Nussbaum ci...

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Autore: Mario Maffi Cinzia Schiavini , Cinzia Scarpino , Sostene Massimo Zangari

Numero di pagine: 768

Ci sono motel, grattacieli, diner, drive-in, fast food, ponti, parchi, battelli a vapore. Ci sono metropoli, ghetti, piccole città e città fantasma. Ci sono treni, taxi gialli e aquile solitarie. Ci sono orsi, orsetti, trote e alligatori. Ci sono toffolette, apple pie, hamburger e hot dog, ziti e zeppole. Ci sono cowboy, telepredicatori, wobblies e flappers, quaccheri e mormoni. Ci sono Peanuts, Simpson, Barbie, nerd, supereroi e ufo. Ci sono i re Elvis e Michael, Charlie Parker, Dolly Parton e Billie Holiday. Ci sono Hollywood e Broadway, Dallas e E.R., Walker Evans e Edward Hopper, Dean Moriarty, Huck Finn, Gatsby, Achab e Rossella. E poi femministe tenaci, capi tribù, intellettuali radical, esploratori coraggiosi, scienziati visionari... Ma anche ammutinamenti di schiavi, massacri di indiani, battaglie coloniali, guerre sanguinose, lotte operaie, movimenti di protesta, scandali politici, armi, stragi, catastrofi ambientali. L’avete riconosciuta? È l’America che avete sognato nei film, letto nei romanzi, ascoltato nel rock e nel blues, amato di un amore totale oppure odiato senza riserve: l’avete vista, fotografata, perduta, ritrovata. È l’America delle grandi...

Ultimi ebook e autori ricercati