Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Calabria del viceregno spagnolo

La Calabria del viceregno spagnolo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 852

Il volume è l'esito di un progetto di ricerca sulla Calabria del viceregno spagnolo - considerata come parte di un sistema più vasto quale la Monarchia Cattolica - che ha coinvolto, a livello internazionale, studiosi di diversa formazione e appartenenza. I contributi spaziano dalla storia alle identità sociali, dai patriziati urbani alle comunità religiose, comprendendo l'attività produttiva, l'architettura, la scultura, la pittura e la miniatura (lette alla luce del contesto culturale che le ha prodotte, ma con grande attenzione anche all'analisi stilistica e filologica), l'urbanistica e il restauro. La Calabria vicereale, luogo cruciale di transito e di scambi, spesso anche di incursioni, emerge come un crocevia da cui si diramano percorsi e vicende che la collegano al resto d'Italia, al Mediterraneo e all'Europa. Il confronto interdisciplinare ha messo in luce gli aspetti vitali e creativi di un periodo storico, tra Rinascimento e Barocco, travagliato, ma molto vivace culturalmente, politicamente e anche economicamente, che ha prodotto importantissimi monumenti, opere d'arte e testi letterari, che non sempre, anche a causa della mancanza di studi, sono valorizzati e...

Meridiana 55: Incertezze

Meridiana 55: Incertezze

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

Indice Incertezze Nicoletta Bosco e Rocco Sciarrone, La certezza dell’incertezza. Ambivalenze e rimedi (p. 9-33). Rita Palidda, Fare famiglia senza certezze. Un’indagine su coppie di lavoratori atipici di una città meridionale (p. 35-60). Enrica Morlicchio, Sopravvivere in condizioni di incertezza cronica a Napoli (p. 61-78). Antonella Meo, Vulnerabilità sociale e incertezza quotidiana. Donne in famiglie monoreddito a Torino (p. 79-103). Aide Esu, Convivere con la paura: vita quotidiana in uno scenario di guerra (p. 105-124). Nicoletta Bosco, La drosofila e altre storie: ovvero dell’incontro tra normalità e certezza (p. 125-139). Enzo Colombo, Normale/anormale: una categoria di analisi o una categoria di pratiche? (p. 141-159). Manuela Olagnero, Arrivare prima. Politiche dell’anticipo e condizione infantile (p. 161-175). Marina Piazza, Velocità/lentezza (p. 177-186). Italo De Sandre, Responsabilità e tempo. Reversibilità delle scelte in una società a responsabilità limitata (p. 187-202). Saggi Monica Quirico, La socialdemocrazia svedese nell’Unione europea: il dibattito su occupazione e welfare (p. 203-224). I giorni filmati Antonello Savoca, Quel 16 marzo 1978:...

Meridiana 61: Mezzogiorno/Italia

Meridiana 61: Mezzogiorno/Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Mezzogiorno/Italia Maurizio Franzini, Di-vario Mezzogiorno: modi di leggere il Sud e l’Italia. Un’introduzione (p. 9-20). Salvatore Lupo, Il conio del capitale sociale. La questione meridionale dopo il meridionalismo (p. 21-41). Giuseppe A. Micheli e Rosella Rettaroli, Esiste una specificità demografica del Meridione? (p. 43-98). Camille Schmoll, Economie della circolazione e mercati locali. Un’etnografia del commercio transnazionale a Napoli (p. 99-114). Giulio Guarini e Sergio Scicchitano, Il capitale umano nel Mezzogiorno: un approccio di sistema per evitare la trappola del basso sviluppo (p. 115-148). Antonio Costabile, «Vivere di politica» nel Sud d’Italia (p. 149-168). Carlo Trigilia, Come sostenere i Sud che si muovono. Ovvero perché non bisogna «tornare al Mezzogiorno» (p. 169-188). Maurizio Franzini e Anna Giunta, Ripensare le politiche per il Mezzogiorno (p. 189-222). Il mezzogiorno e l’Italia: contributi a un dibattito (p. 223-251). Interventi di Fabrizio Barca (p. 223-227), Piero Barucci (p. 227-244), Marco Magnani (p. 244-246), Gianfranco Viesti (p. 246-251). I giorni filmati Piero Vereni, A Sud della fiction. L’immagine del Meridione italiano ...

Meridiana 54: Declino economico

Meridiana 54: Declino economico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

Indice Declino economico Maurizio Franzini e Anna Giunta, Introduzione. Ripensare il declino (p. 9-29). Antonio Pascale, Mettetevi nei miei panni (p. 31-38). Giovanni Paoloni, Lo sviluppo scientifico italiano nell’ultimo sessantennio: due modelli a confronto (p. 39-61). Luciano Marcello Milone, Il declino economico dell’Italia: i termini del dibattito (p. 63-88). Michele Raitano e Stefano Supino, A proposito di declino: la questione del capitale umano (p. 89-117). Massimo Giannini, Abbiamo bisogno di un sistema scolastico decentralizzato? Aspetti socio-economici della devoluzione in Italia (p. 119-134). Paolo Saracco, Le politiche per la ricerca e per l’innovazione: i nodi da sciogliere, al di là della retorica (p. 135-156). David C. Mowery, Il rapporto tra università e imprese negli Stati Uniti: trasferimento tecnologico e diritti di proprietà intellettuale (p. 157-186). Pier Luigi Sacco e Giorgio Tavano Blessi, Verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile: distretti culturali e aree urbane (p. 187-209). Saggi Marzia Andretta, I corleonesi e la storia della mafia. Successo, radicamento e continuità (p. 211-232). I giorni filmati Gino Ventriglia, Declinando la realtà...

Meridiana 50-51: Riformismo/i

Meridiana 50-51: Riformismo/i

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 397

Indice Riformismo/i Salvatore Lupo, Riformismo/i: un’introduzione (p. 9-14). Maurizio Franzini, Riformisti di qua, conservatori di là? Contro il riformismo unico (p. 15-39). Mark Blyth e Jonathan Hopkin, La globalizzazione e il mutamento della socialdemocrazia (p. 41-69). Elena Granaglia, Il riformismo e il dscorso sul welfare (p. 71-99). Alfio Mastropaolo, La democrazia manomessa: riformare, deformare, conformare (p. 101-132). Massimo Florio, Le privatizzazioni come mito riformista (p. 133-160). Roberto Cavallo Perin, Il riformismo e le privatizzazioni in Italia (p. 161-179). Silvano Belligni, Miss Governance, I presume (p. 181-209). Riformismo e programmazione: «Meridiana» incontra Giorgio Ruffolo (p. 211-238). Le frontiere del sociale Giovanni Ruocco, Alle radici della libertà umana: percorsi della biopolitica (p. 239-280). Saggi Daniela Piana, La politica di promozione della democrazia dell’Unione europea. La lezione di Polonia e il monito di Rousseau (p. 281-302). Giovanni Soda, Territori di progetto, progetti di territorio: luci e ombre della progettazione integrata territoriale in Calabria (p. 303-334). Classi dirigenti Angelina Marcelli, Luigi Alfonso Casella e la...

Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945)

Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945)

Autore: R. Carrarini , M. Giordano

Numero di pagine: 496

La Lombardia occupa un posto di primo piano nella storia della tipografia e dell'editoria italiana, e in particolare di quelle che con maggiore assiduità si sono dedicate alla pubblicazione di riviste, periodici e giornali. Questo volume si concentra sulla produzione di periodici femminili offrendo una esauriente elencazione catalografica. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1993 (Regione Lombardia. Fonti e strumenti 22)

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Ultimi ebook e autori ricercati