Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere

La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere

Autore: Egle Micheletto

Numero di pagine: 328

Il volume, che inaugura la collana Archeologia Piemonte della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, presenta la storia delle indagini archeologiche, condotte per circa due anni all’interno della cattedrale di Alba. Lo scavo, avvenuto all’interno del progetto “Città e Cattedrali” che ha coinvolto ben diciassette complessi episcopali piemontesi, rappresenta un importante momento per la conoscenza delle tappe di formazione della comunità cristiana nel V secolo d.C. e della data di fondazione del primo complesso episcopale nel VI secolo. Il volume si apre con una introduzione storica di Gisella Cantino Wataghin; seguono le quattro sezioni, dedicate, in successione, all’analisi delle parti architettoniche della cattedrale, allo scavo e ai materiali recuperati, all’analisi antropologica e paleopatologica delle tombe ritrovate all’interno della cattedrale, al museo diocesano e alla musealizzazione dell’area archeologica. DVD video allegato, formato 1280×720, HD.264, durata circa 17 min.

Riviera Capitale

Riviera Capitale

Autore: Mauro Boccaccio

Come si preparano il Tigullio, la Riviera e l’entroterra a vincere la corsa per diventare Capitale Italiana della Cultura 2024? Che cosa troveremo al primo posto delle agende e dei cronoprogrammi degli esperti? La risposta non è nelle pagine di Riviera Capitale. In questo instant book Mauro Boccaccio racconta storie, progetti e idee, alcune rimaste scritte su quaderni e taccuini, altre invece realizzate con Maura Ferrari. Appunti sparsi, sparpagliati, ritrovati, raccolti anche dopo anni e riordinati pazientemente, fra tanti personaggi e luoghi diversi. La curiosa fotografia di un Tigullio che ha comunque le carte in regola per lavorare e guardare avanti.

San Paragorio di Noli Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all’XI secolo

San Paragorio di Noli Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all’XI secolo

Autore: Alessandra Frondoni

Numero di pagine: 552

L’area archeologica circostante la nota e importante chiesa di San Paragorio di Noli (SV), databile ai primi decenni dell’XI secolo, si è rivelata da tempo di primario interesse per la conoscenza dell’insediamento umano nel Ponente ligure, dall’età imperiale al primo Medioevo, con particolare riguardo allo studio della cristianizzazione del territorio. Scopo di questo volume è dar conto degli esiti delle campagne di scavo che hanno interessato il sito già alla fine del secolo XIX e nei primi anni Settanta del Novecento, con il ritrovamento di un battistero paleocristiano ad aula rettangolare absidata e delle prime tracce di frequentazione di età romana. Tema centrale è l’edizione complessiva dei dati emersi dalle indagini archeologiche svoltesi dal 1987 ai primi anni Duemila, dapprima collegate a esigenze di archeologia preventiva, poi programmate in estensione, grazie anche alla rimozione del terrapieno della ex ferrovia che occultava gran parte della facciata e del fianco meridionale dell’edificio religioso. La scoperta di un articolato complesso cultuale con varie fasi e ristrutturazioni tra V e IX secolo, la presenza di tombe privilegiate e l’epigrafe...

Cronistoria documentata della rivoluzione in Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero

Cronistoria documentata della rivoluzione in Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero

Autore: Michele Lacava

Numero di pagine: 1049
L'Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (Ascoli Piceno 1995)

L'Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (Ascoli Piceno 1995)

Autore: Lidia Paroli

Numero di pagine: 430

Frühmittelalter - Italien - Ökonomiegebäude.

Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara

Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara

Autore: Enrico Giannichedda , Rita Lanza

Numero di pagine: 124

Il volume fa il punto sullo stato delle ricerche archeologiche nel territorio di Massa-Carrara, fotografando il grande sviluppo che esse hanno avuto sul finire del secolo scorso, e presentando gli ampi scenari di ricerca che si prospettano e si collocano all’interno di un più vasto disegno di valorizzazione dei beni culturali. Principali oggetti dei testi sono la fondamentale realtà dell’estrazione del marmo nelle sue evoluzioni storico-tecniche, le ceramiche antiche, le ricerche relative alla Lunigiana in epoca antica e medievale.

Cronache di un'opposizione

Cronache di un'opposizione

Autore: Milziade Caprili

Numero di pagine: 208

Attraverso il filtro della propria lunga e combattiva esperienza sul campo, l’Autore raccoglie in questo volume una miscellanea di considerazioni circa i temi principali del dibattito politico degli ultimi anni, all’interno sia dello scenario più “intimo” della propria città, Viareggio, sia in quello più ampio del Partito e del governo della Nazione. Da sempre attivo militante della sinistra, Milziade Caprili guarda con coraggio al passato del suo schieramento, analizzando gli elementi che ne hanno determinato la crisi odierna e affrontando di petto persino la spinosa questione della “colpa” di aver contribuito alla caduta del primo governo Prodi. La sua è una storia di ininterrotta opposizione, perfino quando il centrosinistra si trova a conquistare la maggioranza degli elettori: all’interno del suo stesso partito si trova infatti nella minoranza contraria a ogni tipo di compromesso, di ipocrisia, di trasformismo. Ma non si tratta di un’opposizione sterile e ostinata: queste Cronache sono un concentrato di proposte concrete per il futuro, un’agenda da portare avanti a livello locale e nazionale. “Domani è un altro giorno e spesso non ha la stessa buona...

Les élites et leurs facettes

Les élites et leurs facettes

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni , Laurent Lamoine

Numero di pagine: 792

Depuis plus de vingt ans, une série de colloques et leurs Actes a permis de cerner en profondeur la réalité, les modes de vie, les ressources, les émergences des élites locales de l'Italie péninsulaire, de la République jusqu'au Haut-Empire, puis leurs rapports avec le pouvoir central. Il était temps de s'interroger sur la pertinence du terme même d'élites, désormais adopté dans toutes les langues, souvent associé à un adjectif qui le précise, pour désigner des groupes sociaux qui, peut-être, ne méritent pas tous un tel qualificatif. Pour parvenir à visualiser toutes les " facettes " des élites, il a fallu élargir les études à la fois sur le plan géographique et chronologique, ce qui nous a conduits à un parcours du Moyen-Orient aux Colonnes d'Hercule et à des incursions diachroniques, en amont et en aval, de la protohistoire au monde contemporain. Ce volume, riche en contributions multiples, permet de répondre à cette interrogation sous-jacente : le mot polymorphe, " élites ", est-il pertinent ou ne faudrait-il pas préférer " notables " ? Un accord s'est dessiné et finalement c'est " élites " qui l'a emporté.

Munus Laetitiae

Munus Laetitiae

Autore: Francesco Camia , Lavinio Del Monaco , Michela Nocita

Numero di pagine: 1004

Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII

Autore: Chiara Lambert

Numero di pagine: 172

Il volume, primo di una serie di tre dedicati all’epigrafia tardoantica e medievale della Campania, raccoglie temi e riflessioni storico-archeologiche che traggono spunto e conferma dai manufatti iscritti. I saggi, organizzati secondo una struttura che si presta ad essere rispettata anche per i secoli successivi, hanno come filo conduttore la ricerca epigrafica locale quale strumento per una conoscenza storica più ampia, che riporti il singolo documento entro le coordinate spazio-temporali proprie e favorisca, in prospettiva, un confronto con altri contesti, in particolare le civitates che furono sede dei principali organismi politici e religiosi, produttori e fruitori di testi destinati ad ‘incidere’ sul tempo e a ‘durare’ in esso quale segno intenzionalmente imperituro di civiltà. Il proposito di ricondurre la produzione epigrafica soprattutto al vissuto quotidiano, privato e collettivo, ha determinato la scelta di analizzare quasi esclusivamente le attestazioni di carattere funerario, che di fatto coincidono con la maggior parte del patrimonio tardoantico e rappresentano, in un paradosso solo apparente, delle autentiche pagine di vita.

Le tribù romane. Indici

Le tribù romane. Indici

Autore: Giovanni Forni

Numero di pagine: 328

Finora mancanti, e nati dall’esigenza di rendere facilmente fruibili e pienamente consultabili gli oltre 13200 lemmi che compongono la fondamentale opera Le tribù romane, questi indici costituiscono il suo indispensabile completamento, e insieme rendono doveroso omaggio a Giovanni Forni, massimo studioso dell’istituzione tribale romana. È una risorsa che non deve mancare nelle biblioteche e agli studiosi che già possiedono i precedenti volumi.

Il Castello di Rivarola

Il Castello di Rivarola

Autore: Fabrizio Benente

Numero di pagine: 141

Le indagini condotte a Rivarola si inseriscono nel quadro di un più ampio progetto di studio sull’incastellamento ed il popolamento medievale della Liguria Orientale e sono nate - nel 1996 - da una doppia esigenza. Si intendeva, infatti, avviare un’indagine archeologica “campione” nell’ambito di un insediamento fortificato genovese e, in particolare, del castello che, alla luce delle fonti scritte, risultava essere stato il più importante nel quadro della politica di espansione genovese nell’area del Tigullio nella prima metà del XII secolo. Si voleva, inoltre, verificare la possibilità di un incastellamento signorile anteriore al 1132, data della conquista genovese del colle di Rivarola. Entrambi gli elementi erano ipotizzabili sulla base dell’analisi delle fonti scritte, ma anche considerando la posizione strategica del castello, ubicato in corrispondenza del punto di congiunzione di tre sistemi di valli (Val Fontanabuona, Val Graveglia e Valle Sturla), al centro di un’area di forte sviluppo di poteri locali tra XI e XII secolo. Le ricerche sono riprese nel 2018, nel quadro delle attività della Cattedra di Archeologia medievale dell’Università di Genova....

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 1, 2005

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 1, 2005

Autore: Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana

Numero di pagine: 516
MuSel - Quaderno

MuSel - Quaderno

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 74

Quaderni di storia del territorio del "MUSEL - Museo archeologico e della città" di Sestri Levante Direzione scientifica: Fabrizio Benente Comitato di redazione: Sandro Antonini, Edoardo Baraldi, Fabrizio Benente, Natalino Dazzi, Vincenzo Gueglio, Luisa Lucchesi

APM - Archeologia Postmedievale, 6, 2002 - L'approccio storico-ambientale al patrimonio rurale delle aree protette. Materiali di studio dal 2nd workshop on Environmental History and Archaeology

APM - Archeologia Postmedievale, 6, 2002 - L'approccio storico-ambientale al patrimonio rurale delle aree protette. Materiali di studio dal 2nd workshop on Environmental History and Archaeology

Autore: Roberto Maggi , Carlo Montanari , Diego Moreno

Numero di pagine: 251

Archeologia ambientale : Atti del Seminario Internazionale, Torriglia e Montebruno (GE), 21-22 maggio 2002

La sopravvivenza dei culti tradizionali nell'Italia tardoantica e altomedievale

La sopravvivenza dei culti tradizionali nell'Italia tardoantica e altomedievale

Autore: Gianfranco Binazzi

Numero di pagine: 144
Appunti di viaggio

Appunti di viaggio

Autore: Fabrizio Benente

Numero di pagine: 200

Il viaggio mi affascina, lo considero una parte della mia professione, ma anche una forma di esercizio della fantasia, una pratica taumaturgica e medicamentosa. In un senso piu' ampio e condiviso, il viaggio ci libera dai legami stretti del tempo finito in cui ci troviamo a vivere, proiettandoci indietro o incredibilmente avanti, consentendoci - tra passato e futuro - di giocare con l'immaginazione. Cosi', raccontando un'esperienza di viaggio, si possono mettere in scena: Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea, durante la prima crociata; Andrea di Nascio alla corte del Khan e, poi, al cospetto del Papa ad Avignone, nel XIV secolo; i banditi dell'entroterra ligure a caccia di teste nella Liguria del XVI secolo. Così si puo' ricostruire la quotidianita' di Andreino, minatore e fonditore di metalli del XVII secolo, alla ricerca del rame nelle campagne della Liguria, o ripercorrere i viaggi di un emigrante ligure, alla ricerca dell'oro, nella Merica della meta' del XIX secolo. Cosi', infine, si puo' viaggiare nella memoria di famiglia, tra la Torino sabauda, il Wild West Show, Buenos Aires e un campo di prigionia della seconda guerra mondiale. Il libro raccoglie gli 'appunti di...

Genaua Kainua Genua Ianua

Genaua Kainua Genua Ianua

Autore: Piera Melli

Numero di pagine: 286

Un’esauriente e sistematica ma anche leggibile e accattivante trattazione della più antica storia di Genova. Dalle origini nel Neolitico medio al preludio del suo trasformarsi in grande capitale mediterranea e europea nell’VIII secolo, dalle capanne alle domus, da fondaco di pescatori alla sede vescovile. Ovvero preistoria, protostoria, età romana, tardo-antica e il primo, nebuloso e quasi sempre negletto, tratto dell’Alto medioevo. Un amplissimo periodo storico che di solito è sommariamente trattato nel primo capitolo delle tante “storie di Genova”. Una storia che gli sviluppi recenti dell’archeologia urbana consentono oggi, finalmente, di scrivere, restituendo a Genova e al resto della Liguria quella dimensione ancestrale che sola può spiegare il lento e graduale affermarsi di questa città e di questa regione come area chiave dei traffici politici, economici e culturali del Mediterraneo. L’Autrice è l’autorità indiscussa in materia, essendo stata come funzionaria responsabile della Soprintendenza la protagonista locale di quella felice stagione dell’archeologia urbana in Italia negli anni ’80 e ’90. Vincenzo Tiné Soprintendente Archeologia, Belle...

Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina

Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina

Autore: Ada Gabucci

Numero di pagine: 390

La presenza della sigillata gallica nella Transpadana occidentale è cosa nota da tempo, per lo meno agli studiosi locali, ma l’entità del fenomeno e il suo significato sul piano economico e delle relazioni commerciali sono ancora oggi molto poco evidenti a livello nazionale e internazionale. Il rinvenimento di un notevole quantitativo di sigillata gallica nello scavo di alcune porzioni di discarica addossate alle mura di cinta della Torino romana ha dato l’avvio a uno studio che mette in luce come la sigillata gallica nella Cisalpina non sia affatto una presenza sporadica, né probabilmente il risultato di un approvvigionamento destinato a soddisfare solo i bisogni dei ceti più abbienti, ma costituisca invece un indicatore economico piuttosto importante. Il volume prende in esame più di 500 frammenti, per lo più inediti, di sigillata prodotta nella Gallia meridionale e centrale tra l’età claudia e il III secolo, tutti rinvenuti nella Cisalpina occidentale, e passa in rassegna i dati editi per l’area nordorientale. Lo scopo principale, oltre a quello di far emergere la presenza non marginale di queste produzioni nel nord Italia, è la ricostruzione di una via...

La villa dopo la villa

La villa dopo la villa

Autore: Marco Cavalieri , Furio Sacchi

Numero di pagine: 238

L'interesse precipuo del volume collettaneo La villa dopo la villa risiede nel tentativo di presentare un quadro dell’archeologia delle ville tardoantiche tra bilanci e nuove prospettive, con particolare riferimento all’Italia settentrionale, pur non mancando riferimenti e ad altre regioni della penisola ed altre aree geografiche del Mediterraneo.

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA DECIMA PARTE

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA DECIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Epigrafi a Novara

Epigrafi a Novara

Autore: Daniela Biancolini Fea , Luisella Pejrani Baricco , Giuseppina Spagnolo Garzoli

Numero di pagine: 243

Ultimi ebook e autori ricercati