Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il filosofo in camicia nera

Il filosofo in camicia nera

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 384

Giovanni Gentile non è stato soltanto l'insigne filosofo dell'«atto puro», autore della «storica» riforma scolastica e direttore dell'Enciclopedia Italiana. Sin dal 1922, subito dopo la Marcia su Roma, si rivelò anche uno dei più influenti intellettuali dell'Italia littoria. Animato da un forte protagonismo politico e da un malcelato desiderio di potere, ricoprì innumerevoli incarichi e ruoli apicali negli anni cruciali della stabilizzazione del consenso al regime: ministro della Pubblica istruzione, senatore, membro del Gran Consiglio del fascismo, estensore del Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, ideatore del giuramento di fedeltà imposto ai professori universitari nel 1931, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, fondatore e presidente dell'Istituto nazionale fascista di cultura. Pronto a mettere al servizio del duce la sua vasta cultura e abilità di divulgatore, Gentile diventa un suo fidato consigliere, lo smanioso organizzatore di iniziative editoriali a sfondo propagandistico, l'ideologo di guerre a cui non prende parte. A causa di un itinerario così compromettente, perderà per strada molti tra colleghi, amici, discepoli ed estimatori....

Bibliografia d'Italia compilata sui documenti comunicati dal ministero dell'istruzione pubblica

Bibliografia d'Italia compilata sui documenti comunicati dal ministero dell'istruzione pubblica

Autore: Silvio Bocca

Pregi della citta di Valenza ristretti in sonetto e spiegati con annotazioni dal teologo Giovanni Maioli ..

Pregi della citta di Valenza ristretti in sonetto e spiegati con annotazioni dal teologo Giovanni Maioli ..

Autore: Giovanni Majoli

La Sicilia nel Risorgimento italiano bollettino semestrale del Comitato regionale siciliano della Societa nazionale per la storia del risorgimento italiano

La Sicilia nel Risorgimento italiano bollettino semestrale del Comitato regionale siciliano della Societa nazionale per la storia del risorgimento italiano

Marco Minghetti e il liberismo temperato

Marco Minghetti e il liberismo temperato

Autore: Marco Minghetti

Marco Minghetti (1818-1886) fu un importante esponente del liberalismo “moderato" dell'Ottocento. Fin da giovane studiò le questioni economiche e sociali del suo tempo. Egli elaborò un pensiero economico liberista basato sul metodo "sperimentale", alla costante ricerca di un punto di mediazione fra esigenze spesso opposte insite nelle relazioni economiche e sociali fra gli individui, senza tuttavia rinunciare ai postulati di fondo del pensiero liberale. Nelle sue opere maggiori, da L'economia pubblica a I partiti politici, da Stato e Chiesa fino ai due scritti brevi su La legislazione sociale e Il cittadino e lo Stato, Minghetti, che fu pure per due volte Presidente del Consiglio e Ministro in sei occasioni, unisce alla teoria una acuta testimonianza dei suoi tempi. Di queste opere, il libro - introdotto da un saggio di Riccardo Piccioni - offre un'ampia selezione di scritti.

Riproduzione digitale dei Diari di Fernando Malavolti dall’1 al 18

Riproduzione digitale dei Diari di Fernando Malavolti dall’1 al 18

Autore: Silvia Pellegrini , Cristiana Zanasi

Numero di pagine: 3191

La riproduzione digitale è collegata alla pubblicazione "Fernando Malavolti. I diari delle ricerche 1935-1948", a c. di Silvia Pellegrini, Cristiana Zanasi, ill. b.n., bross., Firenze [isbn 978-88-7814-656-3] [e-isbn 978-88-7814-657-0]

La riga e il cerchio

La riga e il cerchio

Autore: Marco Bonitta

L’11 ottobre del 2014, quattro milioni e mezzo di telespettatori italiani (con uno share del 17.88) hanno seguito su RaiDue con il fiato sospeso la semifinale dei Mondiali di volley femminile che vedeva le ragazze della nostra Nazionale contro quelle della Cina. E’ stato il picco entusiasmante di venti giorni di passione, nei quali mezza Italia si è letteralmente innamorata della sua squadra di pallavolo: merito di campionesse come la “pantera” Diouf, la giovanissima Chirichella, l’esperta Piccinini, che si sono guadagnate sul campo il titolo di star del mondo dello sport attuale. Al timone di questa formazione c’è un uomo di cinquantuno anni, romagnolo di nascita, ex paracadutista, la faccia di uno che non molla mai. Si chiama Marco Bonitta, e se non proprio una star, è diventato un personaggio molto popolare anche lui. La sua storia è fatta di grandi successi, delusioni brucianti e riscosse clamorose. Primo e unico CT italiano a vincere un campionato mondiale sotto rete, nel 2002 a Berlino, l’uomo è passato dall’altare alla polvere e ritorno, ha conosciuto la rabbia e il perdono, non soltanto sul campo da pallavolo. E’ salito sul tetto del mondo, ma poi è ...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Il tema: Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino Vinzia Fiorino, Introduzione | Open access Gian Luca Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870) (p. 21-55). Emma Schiavon, La campagna per il suffragio del 1919: la parabola di «Voce nuova» (p. 57-78). Liviana Gazzetta, Votate all’obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche (p. 79-98). Claire Lescoffit, Al governo senza diritti: i paradossi del Fronte popolare francese (p. 99-115). Sylvie Chaperon, L’ingresso delle donne nella vita politica: Francia e Italia a confronto (p. 117-136). Simona Lunadei e Lucia Motti, A scuola di politica: luoghi e modi della formazione delle donne della DC e del PCI (p. 137-164). Percorsi iconografici Angelica Zazzeri, Donne in armi: immagini e rappresentazioni nell’Italia del 1848-49 (p. 165-188). Elisabetta Bini, Le pétroleuses: corpi di donne in rivolta (p. 189-217). Interventi Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza femminile: una nozione “porosa” (p. 219-234). Biografie e autobiografie Liliana Ellena, Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale (p. 235-244). Recensioni Andreina De...

Bioetica. Ragione e fede

Bioetica. Ragione e fede

Autore: Giuseppe Zeppegno

Numero di pagine: 160

Il bioeticista H. T. Engelhardt fa parte della nutrita schiera dei teorici contrattualisti che hanno come comune denominatore la concezione sociologica della persona, il rifiuto della metafisica e di norme morali universali. Non disdegna la dimensione...

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

Autore: Andrea Giardina , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 313

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale dipendono le ragioni di una comunità civile.

Ultimi ebook e autori ricercati