Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Incunaboli a Catania I

Incunaboli a Catania I

Autore: Autori Vari , Francesca Aiello , Corrado Di Mauro , Marianna Formica , Simona Inserra , Irene Marullo , Marco Palma , Rosaria Saraniti

Numero di pagine: 304

Il catalogo che qui presentiamo si propone di costituire uno strumento utile a chi lavora sul libro antico, dal momento che non contiene esclusivamente elementi primari ed essenziali, cioè i dati editoriali, ma accoglie al suo interno elementi identificativi degli esemplari che avvicinano il lettore alla conoscenza delle caratteristiche di manifattura, uso e circolazione dei libri descritti, testimoni di cultura nei secoli. Vengono così messe in luce contemporaneamente la fisionomia bibliologica e la storia degli incunaboli raccolti nella maggiore biblioteca di conservazione del territorio catanese, un tempo cuore pulsante del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena.

Interazione e mobilità per la ricerca. Materiali del 2° Seminario (Osdotta, 14-16 settembre 2006)

Interazione e mobilità per la ricerca. Materiali del 2° Seminario (Osdotta, 14-16 settembre 2006)

Autore: Alessandro Sonsini

Numero di pagine: 250
Incunaboli a Ragusa

Incunaboli a Ragusa

Autore: Autori Vari , Lucia Catalano , Rosalia Claudia Giordano , Marco Palma , Anna Scala , Salvatrice Terranova , Rosalba Tripoli

Numero di pagine: 310

Questo volume contiene la descrizione di 73 incunaboli conservati in biblioteche pubbliche o aperte al pubblico e in una privata dei comuni di Ispica, Modica, Ragusa e Scicli, molti dei quali – non compresi nello Incunabula Short Title Catalogue – erano ignoti ai ricercatori. Come già per i volumi dedicati agli incunaboli di Siracusa (2015) e alla provincia di Catania (2018), gli esemplari sono descritti con particolare attenzione a tutti i dettagli che accompagnano il testo stampato e ne fanno dei testimoni unici dell’uso, della circolazione e del commercio del libro antico. Una serie di immagini accompagna la registrazione dei nomi degli individui e delle istituzioni, soprattutto religiose, che hanno posseduto nel tempo gli esemplari, di ciascuno dei quali si precisa con grande accuratezza lo stato di conservazione.

I giardini delle Muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

I giardini delle Muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

Autore: Andrea Ragusa

Numero di pagine: 480

541.25

Incunaboli a Catania II

Incunaboli a Catania II

Autore: Simona Inserra , Marco Palma

Numero di pagine: 354

Questo volume è il secondo della serie Incunaboli a Catania e contiene la descrizione dei 113 incunaboli (più un caso dubbio) conservati alla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, una volta Regia Biblioteca Universitaria della città etnea. I testimoni a stampa del Quattrocento sono qui studiati e descritti in quanto portatori di informazioni uniche e trattati nella maniera in cui abitualmente si analizzano e si descrivono i manoscritti, considerandoli dunque come un unicum; l’attenzione alle parti paratestuali, alle note di possesso, alle attestazioni di dono, alle note a margine, consente di scoprire nuovi documenti e di registrare nuove testimonianze storiche che offrono sollecitazioni e contribuiscono al diffondersi di una rinnovata sensibilità verso i primi prodotti della stampa e i loro utilizzatori nel tempo e nello spazio.

I cistercensi foglianti

I cistercensi foglianti

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 465

Sorta nell’abbazia francese di Feuillant sul finire del Cinquecento, la congregazione dei cistercensi riformati si sviluppò anche in Italia e, in particolare, nel ducato di Savoia. Qui i foglianti (così chiamati in ricordo della loro casa madre), grazie al forte ascendente esercitato sulla corte sabauda, arrivarono a contare – fra nuovi monasteri e antiche abbazie ad essi affidati – circa una ventina di insediamenti, per lo più localizzati in Piemonte. Fino alla Restaurazione, quando la vicenda fogliante si esaurì, queste comunità furono laboratori di esperienze spirituali capaci di interagire con equilibri politici, assetti patrimoniali, attività economiche, interessi culturali, sensibilità artistiche presenti sui territori lasciando evidenti segni di riplasmazioni urbane e architettoniche. Questo volume, esito di un progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale sostenuto da diversi enti e istituzioni, prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative (e sinora meno studiate) esperienze monastiche di età moderna.

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2013

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 132

sommario EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI Camaldoli e la sua tipografia del XVI secolo nella base dati Edit16 Simonetta Migliardi Le erbe medicinali: rimedi di ieri e di oggi Laura Gasbarrone La “roba” salvata Emanuela Virnicchi Cantare la patria: il fondo di spartiti musicali della Biblioteca di storia moderna e contemporanea Oriana Rizzuto La Biblioteca del Consiglio di Stato Saverio Urciuoli FOCUS Non solo libri nella Biblioteca dei Girolamini... Mauro Giancaspro Il Monumento Nazionale dell’Abbazia di Santa Giustina in Padova Francesco G. B. Trolese O.S.B. L’Abbazia di Praglia Guglielmo Scannerini O.S.B. La Urbis Romae sciographia di Etienne Du Pérac del 1574 nella Biblioteca statale del Monumento nazionale di Grottaferrata Giovanna Falcone – Anna Onesti L’Archivio e la Biblioteca dell’Abbazia di Montecassino Mariano Dell’Omo I monasteri sublacensi e i loro tesori artistico-culturali Mariano Francesco Grosso DOCUMENTI E INFORMAZIONI LEGGI E REGOLAMENTI Relazione conclusiva del gruppo di lavoro sullo scarto librario D.D.G. n. 931 del 6 novembre 2013 inerente lo “scarto del materiale bibliografico” CONVEGNI E MOSTRE RECENSIONI E SEGNALAZIONI

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Autore: Federica Dallasta

Numero di pagine: 418

1615.50

Pagans and Christians in the Roman Empire

Pagans and Christians in the Roman Empire

Autore: Peter Brown , Rita Lizzi Testa

Numero di pagine: 639

Scholars of the last generation devoted much attention to Late Antiquity: to its institutions, economy, social relationships, culture. Nevertheless, it was thanks to Arnaldo Momigliano that not inferior consideration has been given to religion as an important factor of transformation and development. Fifthy years after the publication of his The Conflict between Paganism and Christianity (Oxford in 1963), a group of scholars wanted to reflect on the relationships between Pagans and Christians, in order to measure how much his legacy has been developed by the contemporary research.

Storia delle biblioteche in Italia

Storia delle biblioteche in Italia

Autore: Paolo Traniello , Giovanna Granata , Claudio Leombroni , Graziano Ruffini

Numero di pagine: 530
La biblioteca del cardinale Stefano Borgia (1731-1804)

La biblioteca del cardinale Stefano Borgia (1731-1804)

Autore: Giovanna Granata , Maria Enrica Lanfranchi

Numero di pagine: 594
Atti della Società peloritana di scienze fisiche, matematiche e naturali

Atti della Società peloritana di scienze fisiche, matematiche e naturali

Autore: Società peloritana di scienze fisiche, matematiche, e naturali

L'oro di Dongo, ovvero, Per una storia del patrimonio librario del Convento dei Frati minori di Santa Maria del Fiume (con il catalogo degli incunaboli)

L'oro di Dongo, ovvero, Per una storia del patrimonio librario del Convento dei Frati minori di Santa Maria del Fiume (con il catalogo degli incunaboli)

Autore: Giancarlo Petrella

Numero di pagine: 222
Atti del XXXVIII Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra, Tolentino, 23-24 Novembre 2002

Atti del XXXVIII Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra, Tolentino, 23-24 Novembre 2002

Numero di pagine: 762

Ultimi ebook e autori ricercati