Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Antropologia n. 12

Antropologia n. 12

Autore: I. Maffi

Numero di pagine: 176

Questo numero di Antropologia, curato da Irene Maffi, intende proporre una riflessione intorno alla nascita, intesa nella sua complessità culturale, sociale, politica e economica, in quanto evento che occupa una posizione centrale nel modo in cui una società concepisce e organizza se stessa allo scopo di garantire la propria esistenza e la propria continuità nel tempo. La nascita permette di pensare alle articolazioni tra passato, presente e futuro e al senso attribuito ai processi di dare la vita e venire al mondo. Poiché la nascita è un evento cruciale per i singoli individui così come per tutta la collettività, il modo di definirla e di organizzarla sono altamente significativi di più ampi e articolati arrangiamenti simbolici e pratici. L’analisi sviluppata dagli articoli contenuti in questo volume si iscrive a pieno titolo all’interno dell’antropologia della nascita, una sotto-disciplina nata negli anni Settanta in contemporanea all’emergenza della riflessione femminista, e mira a mettere in luce gli aspetti pragmatici e nello stesso tempo simbolici e politici elaborati e messi in pratica dal sistema biomedico nella gestione della nascita.

L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella giurisprudenza

L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella giurisprudenza

Autore: Giovanni Manera

Numero di pagine: 345
La cura del sé. Un modello di approccio integrato nella riabilitazione psichiatrica

La cura del sé. Un modello di approccio integrato nella riabilitazione psichiatrica

Autore: Alberto Caputo , E. Cocucci

Numero di pagine: 288
L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze

L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze

Autore: Antonella Delle Fave , Sergio Marsicano

Numero di pagine: 256
AIDS

AIDS

Autore: Margherita Di Virgilio , Ivana Cucco

Numero di pagine: 120

L'obiettivo del volume è fornire informazioni per chi si trova a dover assistere un paziente affetto da AIDS o per i soggetti stessi che ne sono colpiti. Il testo è suddiviso in quattro sezioni. La prima, di carattere medico, descrive la malattia, i sintomi, le terapie e fornisce indicazioni pratiche su come assistere i pazienti. La seconda parte, psicologica, descrive lo stato emotivo in cui si vengono a trovare sia il paziente, sia chi se ne prende cura e fornisce consigli per l'impostazione di una buona relazione. La parte di metodologia del lavoro descrive l'organizzazione del lavoro sociale, la legislazione e fornisce indicazioni sulle strutture a cui rivolgersi; illustra inoltre le normative sulla sicurezza declinate in campo socio-assistenziale. La quarta sezione, infine, è dedicata all'approccio psicomotorio e analizza la relazione corporea che l'operatore instaura con l'assistito. Il volume vuole essere un testo di base da utilizzare nell'ambito di moduli di aggiornamento studiati per operatori che già svolgono il lavoro di assistenza, ma anche uno strumento usufruibile da chi ha in casa o in istituto un parente affetto da AIDS, dalle persone che svolgono attività di ...

Piccole imprese globali. Una comunità locale costruisce servizi per le famiglie

Piccole imprese globali. Una comunità locale costruisce servizi per le famiglie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

1130.263

La terapia di supporto di medicina generale in chemioterapia oncologica. Verso un approccio sistemico alla fatigue

La terapia di supporto di medicina generale in chemioterapia oncologica. Verso un approccio sistemico alla fatigue

Autore: Alberto Ricciuti

Numero di pagine: 160
Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni

Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni

Autore: Maria Grazia Riva

Il lavoro pedagogico si costruisce attraverso la ricerca dei significati e l’ascolto delle emozioni presenti, anche se spesso nascoste, nelle diverse esperienze educative e formative. Dopo aver posto le basi teoriche e concettuali del lavoro pedagogico, si mostra come la stessa storia di formazione personale si costruisca attraverso i mattoni delle emozioni e delle reti di significati. Lo sguardo si sposta poi ad esaminare la formazione intenzionale e organizzata, vista come un «luogo pedagogico» denso di significato, carico di dimensioni trasversali quali il potere, l’affettività, la dimensione erotica e corporea. Infine ci si interroga su quali siano le concezioni di ricerca educativa e del lavoro pedagogico stesso, nell’ambito del quale la responsabilità emotiva dell’educatore e del formatore costituisce la condizione di base per una elevata professionalizzazione pedagogica. Il testo è rivolto a educatori, formatori, insegnanti, operatori sociali e sanitari, genitori e a tutti coloro che sono interessati a cercare un modo critico e riflessivo di fare teoria pedagogica e di confrontarsi con la natura pratica dei problemi dell’educazione e della formazione.

Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia

Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia

Autore: Luca Fazzi , Antonio Scaglia

Numero di pagine: 245

Negli ultimi anni si è sviluppato in Italia un dibattito che ha portato ad una intensa stagione di riforme nel settore delle tossicodipendenze. In che cosa le nuove linee di indirizzo e le strategie di intervento si differenziano dal passato? Quali sono gli obiettivi che esse incoraggiano a perseguire? E, soprattutto, i presupposti concettuali su cui gli orientamenti attuali si fondano sono realmente in grado di riformare in modo incisivo le politiche di intervento? La tesi discussa nel volume, che raccoglie i contributi di alcuni tra i principali sociologi che si sono interessati negli ultimi anni dell'argomento, è che esista in realtà in tutta l'attuale discussione un'ambiguità di fondo che rende i progetti di riforma fortemente esposti al rischio di fallimento. Tale ambiguità è relativa alla sottovalutazione del fatto che, prima ancora di essere un problema di patologia, la tossicodipendenza è un fatto sociale che come tale va interpretato e compreso. Senza una focalizzazione capace di incorporare in modo organico una prospettiva di analisi incentrata sulle dimensioni sociali e relazionali del fenomeno, alcuni fattori estremamente rilevanti per la progettazione e...

L'adozione oggi

L'adozione oggi

Autore: Anna Genni Miliotti

Numero di pagine: 217

Contributi di: Caterina Adami Lami, Donatella Beani, Francesca Ceroni, Cinzia Conforti, Valeria Fabbri, Sabrina Paoletti, Anna Genni Miliotti.

Le competenze e la valorizzazione del patrimonio umano in sanità. Una proposta metodologica per definire le competenze dell'infermiere con funzioni di coordinamento

Le competenze e la valorizzazione del patrimonio umano in sanità. Una proposta metodologica per definire le competenze dell'infermiere con funzioni di coordinamento

Autore: Tiziana Gandini

Numero di pagine: 144
Dare significato al fare

Dare significato al fare

Autore: Alfio Lucchini

Numero di pagine: 331

I nuovi stili di consumo in adolescenza. Doping e internet. Dalla riduzione del danno alla riduzione dei rischi. I percorsi di socializzazione degli adolescenti nei gruppi. L'intervento della scuola e dei servizi del territorio. Metodologie di prevenzione e diagnosi precoce. L'intervento delle istituzioni. (ubotb).

Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L’approccio sociologico e la prassi operativa

Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L’approccio sociologico e la prassi operativa

Autore: Ugo Ferraro , Carmelo Bruni

Numero di pagine: 258

1130.1.5

Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari

Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

1130.289

A piccoli passi

A piccoli passi

Autore: Silvia Vegetti Finzi

Numero di pagine: 372

«I primi anni di vita sono decisivi: le esperienze infantili condizionano il carattere e influenzano le scelte future.» Partendo da questa premessa il saggio prende in esame i comportamenti del bambino individuandone i messaggi, e intende offrire ai genitori una serie di consigli perché possano rispondere con sensibilità e competenza ai desideri del bimbo.

Il Parto Positivo

Il Parto Positivo

Autore: Cecilia Antolini , Silvia Dalvit

Numero di pagine: 336

Il Parto Positivo è un approccio al parto che, attraverso le conoscenze e le tecniche del metodo anglosassone hypnobirthing - riadattato al sistema italiano e completato da solide conoscenze neuroscientifiche -, prepara le donne ad affrontare il parto in modo calmo e rilassato in ogni fase del travaglio fino alla nascita della loro bambina o del loro bambino. E oltre. A dispetto del nome, l'hypnobirthing non è una strana pratica hippie, ma un solido approccio dall'efficacia dimostrata che si basa su esercizi di rilassamento profondo. Perché non resti solo una tecnica è importante che diventi una procedura "automatica". Bastano pochi minuti di pratica al giorno. L'hypnobirthing è soltanto uno degli strumenti offerti da questo libro, che si pone l'obiettivo di fornire una "cassetta degli attrezzi" per ogni neomamma, basata sulle più recenti evidenze scientifiche: dalle nozioni di base sulla fisiologia del parto e sulla trasformazione del cervello della mamma in attesa, alla gestione di emozioni, stress e paura. Ma anche lo sviluppo prenatale del bambino e la spiegazione di alcune delle procedure più comuni che vengono effettuate negli ospedali, perché per preparare un parto...

La mamma che verrà

La mamma che verrà

Autore: Stefania Piloni , Simonetta Basso

Numero di pagine: 240

Preparare corpo e mente alla magnifica avventura della maternità.Pensare di avere un figlio, concepirlo, darlo alla luce: cosa c’è di più naturale? Eppure, “naturale” non vuol sempre dire “facile”. Anzi, talvolta è una sfida, sempre una rivoluzione, sia fisica che psichica, per una donna.L’attesa di un figlio, prima nella testa e poi nel grembo, si accompagna spesso a un bagaglio di incertezze, domande, disorientamenti, ansie non sedate neppure dalle spasmodiche ricerche in internet, che troppo spesso non fornisce informazioni attendibili e corrette.In risposta alle future madri, le autrici di questo prezioso vademecum invece spiegano, informano, elargiscono a piene mani consigli e suggerimenti pronti all’uso, con un linguaggio chiaro, sintetico, simpatico, vivace e a tratti persino affettuoso.Un piccolo manuale che diventerà un prezioso compagno di viaggio, quasi un buon amico, per le madri in attesa, ancora prima di concepire.Tra i temi trattati:Quali sono gli “amici” della fertilità?Posso cercare una gravidanza dopo il vaccino per un viaggio esotico?Ho i cicli irregolari: avrò difficoltà?Aspetto un bimbo, perché piango così spesso?Ho paura di non...

Partorirai con dolore

Partorirai con dolore

Autore: Rossana Campisi

Numero di pagine: 240

“ASPETTO UN BIMBO.” LA NOTIZIA ARRIVA. SEMPLICE. RIVOLUZIONARIA. LE EMOZIONI SI NASCONDONO DIETRO ECOGRAFIE RASSICURANTI. SBATTONO LA TESTA CONTRO CONSIGLI NON RICHIESTI. MEDICI, GENITORI, AMICHE. E POI LE “ALTRE”, CHE HANNO SEMPRE UNA STORIA DA RACCONTARE. I MESI PERÒ SI ACCORCIANO E, DI URGENTE, RESTA LA DOMANDA: “DOVE PARTORISCO?”.

I bambini non perdonano

I bambini non perdonano

Autore: Vanessa Miri

Un’inchiesta su una situazione tossica, che ha riportato i minori a quel ruolo di “piccoli adulti” che si pensava scomparso con l’avvento della pedagogia del Novecento. Il tempo del coronavirus, in Italia, sarà rielaborato e raccontato negli anni a venire. Si valuteranno le responsabilità e gli errori, il dolore e il lutto, le conseguenze sull’economia e sui rapporti generazionali. Eppure, molto presto, si capirà che chi è scomparso dall’orizzonte – ovvero i 10 milioni di bambini e ragazzi tra 0 e 15 anni – dovrà pagarne il prezzo più alto. I più piccoli sono stati un “effetto collaterale” dell’epidemia di Covid-19: primi a subire gli effetti del lockdown (le porte delle aule scolastiche si sono chiuse subito), ultimi a rientrare nella normalità di studio e di svago con i coetanei. A loro è stato chiesto uno sforzo enorme: abbandonare abitudini, rituali, necessità e sicurezze per “non contagiare gli altri”. Uno sforzo che hanno portato avanti senza lamentarsi e subendone, silenziosamente, i contraccolpi. Questa totale noncuranza non è iniziata con la pandemia. Per l’autrice, è dagli anni ‘90 che la nostra società ha spostato il cono di...

Introduzione all'analisi dei servizi e degli interventi in ambito sociale

Introduzione all'analisi dei servizi e degli interventi in ambito sociale

Autore: Carla Costanzi

Numero di pagine: 228
Disabili e rete sociale

Disabili e rete sociale

Autore: Paolino Causin , Severino De Pieri

Numero di pagine: 234

Il volume si pone nella prospettiva nuova di riconoscere al disabile una specifica identità, basata sul suo essere profondo, comune a tutte le persone, e non più sulle sue abilità o disabilità. Non solo riabilitazione e sostegno all'handicappato e alla sua famiglia, quindi, ma "buone pratiche" per il riconoscimento ed il collocamento del disabile nella vita, mettendo in luce la sua valenza specifica di protagonismo nella rete sociale.

Il desiderio e l'identità maschile e femminile

Il desiderio e l'identità maschile e femminile

Autore: Commissione Pari oppurtunità-Provincia di Brescia

Numero di pagine: 300
Le politiche sociali dell'Unione europea

Le politiche sociali dell'Unione europea

Autore: Mariapaola Colombo Svevo

Numero di pagine: 250

Parte I. L'Unione Europea e la politica sociale. L'Europa sociale nei Trattati. (I trattati di Roma; L'atto Unico e la carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori; Il trattato di Maastricht e l'accordo sulla politica sociale; Verso il trattato di Amsterdam: il libro verde, il libro bianco e le altre iniziative comunitarie; Il trattato di Amsterdam; Il trattato di Nizza: L'Agenda Sociale e la proclamazione della carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea). 2: Le istituzioni dell'Unione Europea e il loro ruolo Nella politica sociale (Le istituzioni dell'Unione Europea; La Commissione europea; Il Parlamento europeo; Il Consiglio europeo; La Corte di Giustizia europea e il Tribunale di Prima Grado; Gli organismi consultivi; Le Agenzie specializzate). 3. Gli strumenti dell'Unione per l'attuazione delle politiche sociali (Lo strumento legislativo; Lo strumento del dialogo sociale e della convergenza; Lo strumento finanziario: il bilancio; I fondi strutturali: il finanziamento delle politiche di coesione economica sociale) Parte II. Diversità e convergenze La diversità dei modelli (Sistemi sociali differenti; Modelli diversi; Diversi livelli di spesa; Diverse fonti di ...

Ultimi ebook e autori ricercati