Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2

Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2

Autore: Lucia Vagnetti , Renato Peroni , Claudio Giardino , Andrea Cardarelli , Vittoria Buffa , Giovanna Bergonzi

Numero di pagine: 188

L’impostazione dei problemi relativi alle vicende dell’insediamento protostorico nella Sibaritide, quale si era enunciata introducendo la precedente relazione, Ricerche non aveva avuto ancora modo di subire una evoluzione molto sensibile al momento della stesura di questa puntata, anteriore alla campagna di scavo 1981.Da una parte infatti lo scavo 1980 a Broglio, pur incominciando ad evidenziare alcuni fatti nuovi, non aveva ancora affrontato obiettivi diversi da quelli inizialmente prefissi; dall’altra le ricognizioni di altri siti nella Sibaritide avevano proceduto secondo il disegno a suo tempo previsto.Ci si limita pertanto a segnalare qui quelle che paiono le più significative tra le questioni sollevate, per lo più in modo imprevisto, dalleevidenze emerse nell’ambito della nostra indagine; interrogativi che, a loro volta, hanno contribuito ad aprire alla ricerca nuove prospettive, che in questa sede possono essere solo sommariamente accennate.

Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1

Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1

Autore: Lucia Vagnetti , Andrea Cardarelli , Giovanna Bergonzi , Renato Peroni , Pier Giovanni Guzzo

Numero di pagine: 163

L’ampiezza del territorio calabrese, le sue difficoltà orografiche e di collegamento, la scarsità di personale scientifico e tecnico hanno sempre limitato, finora, le capacità di tutela territoriale della Soprintendenza Archeologica della Calabria.La differenza tra necessità e realizzazioni aumenta quando si tratta di resti materiali pre-e protostorici: alla ridotta evidenza di tali culture che rimane sul terreno si aggiunge lo scarso interesse a queste testimonianze che hanno quasi sempre mostrato gli studiosi di archeologia dell’Italia Meridionale.La storia delle acquisizioni scientifiche nel campo della protostoria nel territorio della Sibaritide dimostra, dalla più antica scoperta di Francavilla alla più recente di RoggianoPrunetta, quanto il condizionamento dei lavori pubblici ο agricoli abbia determinato un modo di procedere casuale, sempre in arretrato, inoltre, per quanto riguarda restaura, sistemazione museale e studio critico dei materiali.

Celti d'Italia

Celti d'Italia

Autore: Paola Piana Agostinetti

Numero di pagine: 685

Atti del convegno internazionale (Roma 2010) Gli obiettivi del Convegno hanno riguardato l’aggiornamento sulle numerose e importanti scoperte degli ultimi anni e la riflessione sui principali problemi ancora aperti tra i quali la cronologia e le forme della presenza celtica nella Penisola, l'identificazione delle tracce archeologiche di questa presenza, il rapporto con le popolazioni etrusche e italiche, l’elaborazione di una cronologia sufficientemente articolata e correlabile con quella transalpina.

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Autore: Patrizia von Eles , Laura Bentini , Paola Poli , Elena Rodriguez

Numero di pagine: 224

Il volume pubblica gli atti delle Giornate di Studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell’aprile del 2011 dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il “Progetto Verucchio”. Tale Progetto, incentrato sull’analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all’inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5

Autore: Emanuela Murgia

Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell’Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD). Il progetto censisce e inventaria l’insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di questo corpus è quello delle regioni augustee e, all’interno di queste, le unità di riferimento sono le città dell’epoca romana che costituiscono dei microsistemi omologi ma autonomi. Per questo motivo si è deciso di studiare le testimonianze riguardanti la vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale. Questo quinto volume della serie riguarda le città antiche di Emona e Nauportus della regio X Venetia-Histria – che corrispondono alle città moderne di Ljubljana e Vrhnika in Slovenia. Le vestigia dei luoghi di culto aiutano a definire i limiti del territorio che appartiene a ciascuna di queste città e a tracciare sulla carta l’estensione di queste regioni e ...

Guerriero e Sacerdote. Autorità e comunità nell'Età del Ferro a Verucchio. La Tomba del Trono

Guerriero e Sacerdote. Autorità e comunità nell'Età del Ferro a Verucchio. La Tomba del Trono

Autore: Eles P. von

Numero di pagine: 384

Tra il 1968 e il 1972 la Soprintendenza condusse a Verucchio tre campagne di scavo che riportarono alla luce 213 tombe a cremazione attribuite alla cultura villanoviana e databili dal IX al VII sec. a.C.. Questo volume nasce con l’intenzione di far conoscere al grande pubblico le analisi scientifiche relative ad una delle più suggestive di queste tombe, la tomba 89 Lippi, conosciuta anche come ‘Tomba del Trono’. Scavata nell’autunno del 1972, questa tomba presenta caratteristiche specifiche rispetto al villanoviano canonico, sia per la tipologia dei materiali che per il rituale funerario, in un periodo che va dagli ultimi anno dell’VIII ai primi anni del VII secolo a.C.. Di grande interesse sono i risultati delle analisi condotte sull’oggetto più rappresentativo e celebre rinvenuto nella tomba, lo splendido trono ligneo, ora esposto nel Museo Civico Archeologico di Verucchio. Dalla complessa incisione che lo decora si evince che rappresentasse una sorta di ‘testo’ indirizzato alla comunità di cui il signore della tomba 89 era un membro importante, quasi a rispondere alla sua esigenza di comunicare attraverso un ‘oggetto parlante’. Il volume è opera di...

Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell'Italia Tirrenica

Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell'Italia Tirrenica

Autore: Marco Pacciarelli

Numero di pagine: 311

Il volume getta nuova luce sui processi che portarono alla formazione di ampi insediamenti indigeni nell’Italia tirrenica, caratterizzati da una complessa organizzazione sociale, al punto da poter essere considerati in alcuni casi come centri protourbani. Questi insediamenti, per la maggior parte sorti alla fine dell’Età del Bronzo (in particolare a partire dal 1000), si evolvono progressivamente in centri effettivamente urbani, come i grandi centri villanoviani e etruschi. Lo studio tende quindi a presentare l’urbanizzazione dell’area come parzialmente locale e autonoma. Il testo si articola a partire da una generale analisi della periodizzazione in questione, attraverso l’esame specifico delle varie forme di insediamento nell’età del bronzo e del ferro, fino alla discussione di particolari strutture sociali nell’analisi di contesti funerari significativi, rappresentati infine dallo studio della necropoli di Quattro Fontanili a Veio.

Dizionario Arte

Dizionario Arte

Autore: Roberto Cassanelli , Alessandro Conti , Michael Ann Holly , Giuliano ercoli , Adalgisa Lugli

Questo volume ha il duplice intento di fornire gli strumenti concettuali per affrontare criticamente sia lo sviluppo dei metodi di indagine storico-artistica che il campo, di sempre più attuale urgenza, della conservazione e fruizione delle opere d’arte. Al primo intento si riferiscono le prolusioni dedicate alla Storia della critica d’arte e all’Iconografia e iconologia, che ripercorrono le linee fondamentali dello sviluppo di questi ambiti disciplinari e propongono all’attenzione del lettore i principali nodi problematici presenti nel dibattito contemporaneo. Nella seconda parte del volume, il Dizionario, i lemmi relativi alla storia della critica d’arte sono dedicati essenzialmente, anche se non esclusivamente, ai concetti, colti sempre nel loro divenire storico, adoperati per definire, classificare, comprendere e apprezzare le opere d’arte. Al secondo intento si rifanno le prolusioni di Museologia e di Restauro, nonché i relativi lemmi del Dizionario. Le voci di museologia/museografia descrivono le diverse tipologie museali e le relative problematiche. Le voci sul restauro, scritte in stretta interconnessione con la relativa prolusione, affrontano con acume...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

Parma ceci n'est pas un guide

Parma ceci n'est pas un guide

Autore: Giovanni Cossio

Numero di pagine: 108

Una guida breve di Parma scritta in modo informale. Una passeggiata tra i monumenti più significativi della città con considerazioni sul suo carattere singolare e su quello dei suoi cittadini*. Scritto da uno che ci vive da quarant'anni attratto dal fascino della sua bellezza nascosta e dalla natura sanguigna e sensuale degli abitanti.

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010

Numero di pagine: 598

Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2010 contiene, in apertura, gli Atti del convegno in onore di Valerio Cianfarani dal titolo “Valerio Cianfarani e le culture medioadriatiche”, tenutosi a Chieti e Teramo dal 27 al 29 giugno 2008. Gli Atti sono curati da Emanuela Ceccaroni, Amalia Fastoferri e Andrea Pessina. Il volume include le consuete due sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. Le prime, suddivise per province, accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2010 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. L’ultima sezione contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.

Civiltà del Lazio primitivo, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1976

Civiltà del Lazio primitivo, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1976

Autore: Istituto di Studi Etruschi ed Italici

Numero di pagine: 394
Insediamenti, aree funerarie ed entità territoriali in Etruria meridionale nel Bronzo finale

Insediamenti, aree funerarie ed entità territoriali in Etruria meridionale nel Bronzo finale

Autore: Barbara Barbaro

Numero di pagine: 367

L’A., attraverso l’analisi del rapporto fra abitati aree funerarie e della tipologia dei corredi ad esse associati, ricostruisce un quadro diacronico degli insediamenti e dei complessi funerari. Ai capitoli a carattere generale della parte prima segue la schedatura analitica dei 238 complessi archeologici individuati nell’area in esame, corredata dalla documentazione grafica completa del materiale inedito e di quello di nuovo rinvenimento.

La ritualità funeraria tra età del ferro e orientalizzante in Italia

La ritualità funeraria tra età del ferro e orientalizzante in Italia

Autore: Patrizia von Eles Masi

Numero di pagine: 208
Atti della XXXVIII Riunione Scientifica

Atti della XXXVIII Riunione Scientifica

Autore: Istituto italiano di preistoria e protostoria. Riunione scientifica

Numero di pagine: 1027
50 anni di opera lirica alla Rai 1931-1980

50 anni di opera lirica alla Rai 1931-1980

Autore: Radiotelevisione italiana , Giorgio Gualerzi

Numero di pagine: 299

Catálogo de las óperas emitidas por la RAI entre los años 1931-1980.

Atti della Giornata internazionale di studio su Carlo Marchesetti

Atti della Giornata internazionale di studio su Carlo Marchesetti

Autore: Emanuela Montagnari Kokelj

Numero di pagine: 374

Italien - Forschungsgeschichte - Balkan.

Beni archeologici della provincia di Macerata

Beni archeologici della provincia di Macerata

Autore: Giovanna Maria Fabrini , Gianfranco Paci , Roberto Perna

Numero di pagine: 199

Ultimi ebook e autori ricercati