Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Ricerca nel Politecnico di Bari: Resoconto Generale 2014 - Research at Politecnico di Bari: General Report 2014

La Ricerca nel Politecnico di Bari: Resoconto Generale 2014 - Research at Politecnico di Bari: General Report 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 384

Il volume rappresenta il risultati del primo censimento ragionato della ricerca che il Politecnico fa dalla sua fondazione nel 1990, relativamente al biennio 2013/2014. Esso dà conto a) dei gruppi di ricerca (attraverso schede sintetiche), e dei dottorandi; b) delle ricerche in atto attraverso gli abstract dei paper presentati. Ne risulta una mappa dello stato dell’arte della ricerca con cui orientarsi, utile sia alla comunità scientifica del Politecnico che alla società civile per la conoscenza di competenze utili ad affrontare le complesse sfide sociali del nostro tempo. In this volume there are the results of the first reasoned census of researches that Politecnico carries out ago from its founding in 1990, relative to the two-year period 2013/2014. It gives an account a) to the research groups (through short cards) and of doctoral students; b) of the researches through the abstracts of the papers submitted. The result is a map of the state of research with which to orient yourself, useful both to the scientific community of the Politecnico that to the civil society, to know skills needed to address complex social challenges of our time.

HERMES BALDUCCI PINXIT

HERMES BALDUCCI PINXIT

Numero di pagine: 144

ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ - CATALOGO - CATALOGUE ΕΚΘΕΣΗ - MOSTRA - EXHIBITION 26.7.2019-30.4.2020 Ρόδος, Παλάτι του Μεγάλου Μαγίστρου Rodi, Palazzo del Gran Maestro Rhodes, Palace of the Grand Master

Contributo secondo-[quarto ed ultimo] alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani

Contributo secondo-[quarto ed ultimo] alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani

Autore: Vincenzo Joppi

Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 45-52. Anni 200/-2015 Numero unico

Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 45-52. Anni 200/-2015 Numero unico

Autore: Maria Grazia Turco , Maria Letizia Accorsi

Numero di pagine: 274

Surgit in astra domus sublimis: note sulla topografia antica e medievale fra Tevere e Foro Boario LORENZO BIANCHI La struttura medievale delledificio tra crolli e ricostruzioni RENZO CHIOVELLI Vicende storiche dal diciassettesimo secolo alla fine dello

Costruire in stile. L'architettura italiana ad Alessandria. L'opera di Mario Rossi d'Egitto

Costruire in "stile". L'architettura italiana ad Alessandria. L'opera di Mario Rossi d'Egitto

Autore: Mariangela Turchiarulo

Numero di pagine: 368

italian/english text L'indagine condotta nel presente libro è rivolta al modo di progettare e costruire importato, tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, dai maîtres d'oeuvre italiani operanti in Egitto, in particolare ad Alessandria, con un approfondimento dell'opera di Mario Rossi. Attraverso il caso delle architetture residenziali di Alessandria, si vuole contestualizzare spazialmente e temporalmente la ricostruzione del personaggio Mario Rossi, distintosi per aver progettato innanzitutto moschee. Si giunge a definire due atteggiamenti prevalenti, protesi tra volontà di importazione e volontà di assimilazione, che dimostrano come il complesso e globale fenomeno dell'Eclettismo (momento storico di transizione e trasformazione, animato dalla ricerca di un “nuovo stile” che potesse definirsi “moderno”, profondamente segnato dall'esportazione europea di nuove possibilità tecniche e materiali) rappresenti l'espressione di un momento di “crisi” del linguaggio edilizio a cui sembra resistere, tuttavia, secondo l'autrice, la continuità culturale dei processi tipologici, nella convinzione che l'architettura contemporanea possa e debba sviluppare i propri...

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 96, 2018

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 96, 2018

Numero di pagine: 658

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2017, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 24, 2018

Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 24, 2018

Numero di pagine: 40

Il numero 24 accoglie è composto da 5 contributi: F. Delrieux, Les piliers hermaïques à l’effigie d’Héraclès sur les monnaies provinciales romaines d’Iasos en Carie. Un exemplaire inédit du temps de Septime Sévère; S. Feuser, A Table Support with Dolphin from Iasos; C. Franco, Da Iasos al Louvre. Un capitolo “francese” dell’epigrafia di Iasos; M. Morroni, Francesco Guarnieri e la fiamma turca di Osimo (1723); R. Parapetti, Gino Pavan ai tempi della costruzione della casa della Missione italiana di Iasos. Chiudono il fascicolo una recensione di Giorgio Rocco e il consueto Notiziario a cura di D. Baldoni.

La rappresentazione tra progetto e rilievo

La rappresentazione tra progetto e rilievo

Autore: Caterina Palestini , Livio Sacchi , Carlo Mezzetti

Numero di pagine: 196

Se il disegno è "l'estensione della mente", rappresentare l'architettura equivale a mettere in scena lo spazio, reale o immaginato. Questo volume considera in parallelo gli ambiti fondamentali della rappresentazione architettonica, quelli del progetto e del rilievo, posti tra loro a confronto attraverso un itinerario di studio che ne indaga gli aspetti prevalenti, ripercorrendoli tra storia e contemporaneità. Il complesso ruolo affidato alla rappresentazione architettonica, oggi ampliato dalla realtà virtuale, si interpone tra il progetto e il rilievo. Tra l'idea che, attraverso le fasi configurative, diventa architettura e l'architettura costruita che, attraverso percorsi analitici, ritorna al disegno. Tra il progetto che conduce verso la costruzione e il rilievo che dall'esistente ritorna verso il progetto, muovendosi in tragitti spazio-temporali che indirizzano verso il futuro o ricalcano il passato, ripercorrendone a ritroso gli stadi formativi. L'ideale punto d'incontro di questo processo grafico creativo, il fulcro centrale del sistema, è costituito dal momento ideativo, da cui hanno inizio e si ricongiungono i complessi settori della rappresentazione. Le varie...

Lo spazio domestico mediterraneo - Domestic space in mediterranean

Lo spazio domestico mediterraneo - Domestic space in mediterranean

Autore: Loredana Ficarelli

Numero di pagine: 308

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato L’analisi dell’architettura domestica antica del Cairo ha come campo d’indagine le residenze aristocratiche di epoca mamelucca (XIII-XVI sec. d.C.) ed ottomana (XVI-XVIII sec. d.C.). La peculiarità di queste abitazioni è determinata da due aspetti principali che condizionano fortemente i caratteri del tipo edilizio: il fattore climatico (la necessità di proteggersi dal caldo); la molteplicità delle influenze culturali, che hanno inciso sul graduale processo di aggiornamento e reinterpretazione delle antiche tradizioni costruttive e formali. La casa cairota esprime una forma costruita che trova la sua ragione nei caratteri del contesto ambientale e climatico. Il progetto architettonico si fonda su una stretta relazione di necessità tra istanza tipologica, morfologica e strutturale, nella quale le caratteristiche dei materiali, l’attenzione per il dettaglio e la pregnanza dei sistemi costruttivi consentono di trasfigurare lo strumento tecnologico in elemento di architettura. Nella città di Fustat si consoliderà il primo esempio di quella che sarà la futura casa araba. La casa...

Studiare l’architettura

Studiare l’architettura

Autore: Claudio D'Amato

Numero di pagine: 324

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Questo libro nasce dai corsi di Teoria dell’architettura tenuti dall’autore ininterrottamente dall’AA 1999-2000 ad oggi, ed è rivolto agli studenti italiani che vogliono iscriversi ai corsi di laurea in architettura. È strutturato in due parti: un vademecum, che illustra il nesso fra teoria e progetto in architettura attraverso l’analisi del pensiero occidentale, dall’evo moderno fino alle soglie della rivoluzione informatica del XX secolo (anni Ottanta del Novecento); e un dialogo dell’autore con Paolo Portoghesi sulla natura dell’architettura, sull’insegnamento, sul mestiere, sulla Scuola. Finalità del volume è aiutare i giovani allievi a disegnare mappe culturali in cui posizionarsi nell’epoca della globalizzazione, in cui la straordinaria potenza dei computer e dei software parametrico-variazionali hanno generato, in assenza di modelli culturali sedimentati, un ribaltamento di ruolo, da mezzo a fine dell’azione progettuale. Non è forse fuor di luogo paragonare le giovani (e meno giovani) generazioni di architetti di oggi ad “apprendisti stregoni” incapaci di ...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica. Atti delle XI giornate gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017)

THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica. Atti delle XI giornate gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017)

Autore: Valentina Caminneci , Maria Concetta Parello , Maria Serena Rizzo

Numero di pagine: 240

Il volume raccoglie gli atti della undicesima edizione delle Giornate Gregoriane, organizzate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi nel 2017, un anno dopo la felice scoperta del teatro antico di Agrigento. I contributi, suddivisi in sezioni tematiche, presentano alcuni casi studio che evidenziano, alla luce delle fonti storiche ed archeologiche, il ruolo dell’edificio teatrale, pensato non solo per lo spettacolo, ma anche come luogo di aggregazione sociale e spazio privilegiato per l’epifania del potere. Il titolo delle Giornate, Theaomai, riassume in modo pregnante l’esperienza contemplativa dell’andare a teatro, momento fondamentale della dimensione comunitaria e partecipata della vita della polis.

Lo spazio del potere II

Lo spazio del potere II

Autore: Massimo Osanna, Vincenzo Capozzoli (a cura di)

Numero di pagine: 336

Gli atti di due convegni con i dati più recenti recuperati nell’ambito del progetto di archeologia globale, di oltre un decennio a Torre di Satriano (Comune di Tito) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera. Torre di Satriano continua a restituire dati fondamentali degli insediamenti della Basilicata antica in età pre-romana e della società che li ha strutturati. In particolare le straordinarie scoperte dell’anaktoron arcaico, con l’imponente tetto e l’arredo interno, tra cui le ceramiche da banchetto e la porta lignea riccamente decorata.

Architettura antica e Progetto

Architettura antica e Progetto

Autore: Daniela De Mattia

Numero di pagine: 386

Ancient Architecture and Project. From Bauforschung to the Architectural design in archaeological area.

E.E. Viollet-le-Duc: innovazione e tradizione in architettura

E.E. Viollet-le-Duc: innovazione e tradizione in architettura

Autore: Maria Rita Campa

Numero di pagine: 404

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato [Dalla presentazione di Claudio D’Amato] “Lo scopo principale della ricerca è stato quello di ‘estrarre’ un metodo del ben costruire dalle lezioni impartite da E.E. Viollet-le-Duc che, opportunamente aggiornate e discusse, possono rappresentare una risorsa per la progettazione contemporanea in area mediterranea. Ciò che rende degno di grande attenzione il lavoro compiuto da Maria Rita Campa è il suo tentativo – pienamente riuscito – di coniugare la riflessione teorica con la dimostrazione applicata: dove la seconda ha sempre costituito la verifica della prima. Non, dunque, un lavoro di ricognizione storica sull’operato di un architetto, Viollet-le-Duc, così ampiamente indagato, bensì un’inedita analisi progettuale, efficacemente condotta secondo i metodi – e i mezzi – di un ‘tecnico’ dell’architettura.” [Dal giudizio finale del prof. Franco Laner sulla tesi di Dottorato di Maria Rita Campa - luglio 2008] “Nella tesi, ma anche nella presentazione/esposizione degli scritti ed elaborati di Viollet-le-Duc proposti nel notevole lavoro della Campa, ho colto una...

Contributi di Ricerca 1 - Research Contributions 1

Contributi di Ricerca 1 - Research Contributions 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 532

Il volume contiene 85 progetti di autori singoli o di piccoli gruppi, appartenenti prevalentemente all’Area CUN 08 INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA: si tratta in genere di ricerche di base e comunque mono-disciplinari che costituiscono l’humus da cui traggono linfa l’azione dei gruppi di ricerca e i progetti di ricerca di cui alle track A e B. Essi sono così ripartiti: - DICATECH: 44 - DICAR: 41 The volume contains 85 contributions from individual authors or small groups, mostly from the Area CUN08, CIVIL ENGINEERING AND ARCHITECTURE. These submissions are typically of basic research and anyway mono-disciplinar, and from the bedrocjk from which draw the sap the research groups and research projects of which at the track A and B. They are as follows: - DICATECH: 44 - DICAR: 41

Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 23, 2017

Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 23, 2017

Numero di pagine: 60

Il numero 23 accoglie contributi 5 contributi che arricchiscono la documentazione storico-archeologica di Iasos e del suo territorio. R. D’Amato illustra armi e strumenti da lavoro da Iasos; F. Delrieux espone un commentario numismatico e storico sulla circolazione monetaria nell’Antichità; D. Peirano presenta alcune osservazioni sul decoro musivo e sull’ambone delle chiese di Sinuri; E. Molteni espone una serie di riflessioni sulla raccolta del Kitab-i-Bahriyye di Piri Reis (il Libro della navigazione del 1465/70-1553); infine, V. Lungu presenta un articolo sul thimaterion a decorazione floreale proveniente da Labraunda. Chiude il fascicolo l’aggiornamento bibliografico a cura di F. Berti, una scheda di V. Cabiale e il consueto Notiziario a cura di D. Baldoni.

Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi di Raffaello Soprani... in questa seconda edizione rivedute, accresciute, ed arricchite di note da Carlo Giuseppe Ratti pittore, ... Tomo primo [-secondo]

Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi di Raffaello Soprani... in questa seconda edizione rivedute, accresciute, ed arricchite di note da Carlo Giuseppe Ratti pittore, ... Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 482
Tipo, forma e struttura nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone

Tipo, forma e struttura nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone

Autore: Francesco Scricco

Numero di pagine: 354

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato La figura di Bernardo Antonio Vittone rappresenta una singolarità nel panorama dei protagonisti dell'architettura italiana, per il suo essere sospesa tra permanenze dello spirito barocco e nuove istanze della cultura illuminista. Di entrambe sono state ricercate le ricadute spaziali ed il modo attraverso cui queste sono state rese partecipi della forma architettonica, nel complesso dell'organismo edilizio e nel particolare delle sue parti costituenti: i complessi sistemi voltati; l'introduzione di elementi di transizione tra la forma dell'invaso e quella della cupola, con l'incessante lavoro sul tema del pennacchio, per offrire direzioni multiple ed inattese allo scorrere dello sguardo e della luce; la continuità degli elementi strutturali che, attraverso la messa in rappresentazione e la sublimazione della ineludibile necessità statica, traduce in forma fisica la rispondenza all'utile ed al funzionale. All'interno della vasta produzione architettonica di Vittone, si è eletto quale oggetto di analisi il tema della pianta centrale, un tipo dal valore altamente simbolico che ha...

Col fucile del console d'Inghilterra

Col fucile del console d'Inghilterra

Autore: Amin Maalouf

In Libano, in un villaggio dove le rocce hanno un nome, Kfaryabda, il narratore scopre il manoscritto di una Cronaca montanara, opera del monaco Elias, vissuto in quello stesso luogo alla fine del XIX secolo. Vi si racconta la storia mitica di un giovane, Tanios, della madre Lamia e dello sceicco Francis. Sullo sfondo, un popolo di signori e servi, di banditi e amanti. Ambientato al tramonto di un’epoca favolosa, in cui tradizione e modernità iniziano a scontrarsi dando vita a miti e leggende, questo romanzo riesce a essere sia il racconto di un’epopea civile sia quello di una tenera storia d’amore.

Vite de'pittori, scultori, ed architetti Genovesi. Seconda edizione riveduta, accresciuta, ed arrichita di note da Carlo Giuseppe Ratti

Vite de'pittori, scultori, ed architetti Genovesi. Seconda edizione riveduta, accresciuta, ed arrichita di note da Carlo Giuseppe Ratti

Autore: Raffaele Soprani

Ricerche nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna di Crotone

Ricerche nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna di Crotone

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Il capitolo aperto nel lontano 1910 dalla campagna archeologica di Paolo Orsi sul promontorio di Capo Colonna trova nelle ricerche intraprese nel 2003 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria nuove prospettive di conoscenza che dilatano in maniera sistematica la trama a volte sfilacciata e spesso poco comprensibile di uno dei luoghi più affascinanti dell'antico Mediterraneo. Se i resti murari di epoca romana, già intercettati dalle trincee di Orsi, si rivelano ben più che semplici strutture accessorie all'attività del santuario mostrando l'evidenza di un abitato vero e proprio, l'ipotesi di un tempio arcaico che avrebbe preceduto il monumentale edificio classico (Tempio A) consente di ricondurre su un più ampio orizzonte la ricchezza di dati materiali emersi nel corso degli anni, tra cui primeggia la scoperta dell'Edificio B. Lo scavo del balneum da un lato, quello del Tempio A dall'altro grazie al Piano Pluriennale dell'Archeologia permettono quindi di rivedere in maniera ampia e coerente lo sviluppo topografico del promontorio lacinio, che fu sede del famoso e venerato santuario della Magna Grecia.

Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti

Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti

Autore: Gabriele Rossi

Numero di pagine: 266

Il libro esamina un patrimonio diffuso e tuttavia pressoché ignorato dalla cultura architettonica: quello delle torri colombaie ed in particolare quelle nel Salento meridionale. Escluse dalle moderne tecniche di produzione, non si costruiscono né si utilizzano più. Esse costituiscono patrimonio zootecnico e zoo-storico, quasi reperti di un'archeologia dell'agricoltura. Il libro contribuisce alla ricerca sul tema analizzando, attraverso gli strumenti del rilievo e della rappresentazione, i connotati delle torri colombaie nel Salento con l'obiettivo di contribuire alla conoscenza di un fenomeno unico nel panorama italiano che trova invece riscontri in modelli francesi, spagnoli, greci. L'indagine qui condotta analizza le valenze architettoniche e paesaggistiche di questi manufatti, ne lascia intuire il valore antropologico, zoologico e agronomico, ne evidenzia il valore culturale per promuovere un'idonea attività di tutela e di salvaguardia.

Giuoco dell'astrologo indovino opera dilettevole la quale s'indovinano non solo il nome, l'arte di qualsivoglia persona, il tempo, e luogo della natività, alcune qualità del corpo, il nome delle monete, l'esercizio, e altre qualità ... Dato in luce ... contadino idiota

Giuoco dell'astrologo indovino opera dilettevole la quale s'indovinano non solo il nome, l'arte di qualsivoglia persona, il tempo, e luogo della natività, alcune qualità del corpo, il nome delle monete, l'esercizio, e altre qualità ... Dato in luce ... contadino idiota

Castel del Monte

Castel del Monte

Autore: Ubaldo Occhinegro , Giuseppe Fallacara

Numero di pagine: 162

Il libro è incentrato sul più famoso e controverso monumento di Puglia, eretto da Federico II di Svevia nell'ultimo ventennio del suo regno, sulla cima isolata ai margini dell'alta Murgia, altopiano che si estende tra Andria, Corato e Minervino. Il Castel del Monte rappresenta, per via della sua rigorosa geometria, il simbolo più alto della volontà estetica, scientifica e razionale che l'Hohenstaufen perseguì con costanza in tutti i campi del suo operato: dalla Politica alla Giurisprudenza, dall’Arte all’Architettura. La forma architettonica, la costruzione e la decorazione sono strettamente legate alla funzione per la quale il monumento è sorto e contribuiscono oggi a fornirci una logica visione d’insieme della reale utilitas dello straordinario monumento voluto da Federico II.

Ultimi ebook e autori ricercati