Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Naufragi

Naufragi

Autore: Cuzzi Marco

Numero di pagine: 206

Inabissati, sommersi, trascinati nei fondali marini, nei gorghi segreti degli oceani. Dispersi da un’onda feroce, da un’onda dolce condotti in salvo su spiagge remote. L’acqua e le sirene, i vapori e l’acciaio: i sogni degli italiani hanno da più di un secolo la forma di navi ciclopiche, transatlantici, vaporetti, motoscafi, petroliere che solcano tempeste e maree in cerca di fortuna o di un destino.Naufragi è il libro delle più famose sventure marittime italiane. Quella di Sebastiano e Agnese, due innamorati partiti per l’America sul Titanic e separati per sempre in quella notte che risuonava di violini e crepitio di ghiaccio; del comandante Paul Winter e dei passeggeri del Baron Gautsch, affondato da una mina; del Principessa Mafalda, colato a picco poco prima di arrivare al Nuovo Mondo; dell’Andrea Doria, sfiancata dallo scontro con una nave mercantile; della Luisa, divorata dalle fiamme nel porto di Bandar Mashur; della London Valour trafitta e affossata dagli scogli; dell’Acnil 130 travolto da un tornado; dell’Ángel rovesciato dai colpi dei marosi; della Tito Campanella scomparsa nella furia di un mare forza otto; della Moby Prince inondata di greggio dopo ...

Sin imagen

Le navi di linea italiane, 1861-1969. Compilatori: Giorgio Giorgerini, Augusto Nani. 3a edizione

Autore: Italy. Marina. Stato maggiore. Ufficio storico

Numero di pagine: 354
Il mio spazio è il mondo

Il mio spazio è il mondo

Autore: Giorgio Giorgerini

Numero di pagine: 288

Da oltre trenta secoli la violenza sul mare, nelle sue varie forme, ha seguito l'evoluzione delle civiltà umane, lasciando tracce indelebili nella memoria collettiva. In questo inizio di terzo millennio, l'antico fenomeno della pirateria è tornato sorprendentemente di allarmante attualità, anche per le sue sospette collusioni con organizzazioni criminali e terroristiche internazionali..

Falkland: retroscena

Falkland: retroscena

Autore: Salvatore Ferrara

Numero di pagine: 376

Contrariamente a quanto si crede, nel breve conflitto delle Falkland gli inglesi evitarono per un soffio, una tremenda batosta militare, nonostante l’indiscussa superiorità tecnologica, addestrativa, d’intelligence e professionale dei militari. Gli argentini si batterono molto bene, riuscendo a danneggiare 14 unità militari e solo la breve durata del conflitto scongiurò un esito finale, che avrebbe potuto essere per gli inglesi, molto più drammatico.

La Marina italiana nella seconda guerra mondiale

La Marina italiana nella seconda guerra mondiale

Autore: James J. Sadkovich

Numero di pagine: 576

“Nonostante gli svantaggi, gli italiani bloccarono per trentanove lunghi mesi il grosso delle truppe britanniche” La Marina italiana nella Seconda guerra mondiale è il corposo risultato di un’approfondita indagine storiografica e di una ricerca che ha portato l’Autore a confrontarsi con una straordinaria mole di materiale documentario – pressoché tutto quanto è stato scritto sull’argomento negli ultimi sessant’anni – riguardante le operazioni navali e aeronavali condotte dalla Regia Marina nei trentanove mesi che, dal 1940 al 1943, la videro impegnata in una logorante attività bellica nei teatri di guerra del Mar Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale. In un’opera controcorrente rispetto alla lettura “ufficiale” degli eventi che è stata ispirata dalla predominante storiografia di scuola angloamericana, James J. Sadkovich compie un’analisi che si propone di emendare dagli stereotipi l’operato della forza navale italiana e di offrire una valutazione, sulla base del dato effettuale, del suo apporto bellico, per lo più sminuito dalla propaganda britannica. La Regia Marina non vinse la guerra, ma – è la conclusione di Sadkovich –,...

La grande storia della Resistenza (1943-1948)

La grande storia della Resistenza (1943-1948)

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 528

Negli ultimi anni la Resistenza è stata oggetto di narrazioni e contronarrazioni, non di rado discutibili. Ma se molti ne hanno analizzato la portata etica e politica – e altrettanti, in modi diversi, hanno cercato di contestarla o ridimensionarla – pochissimi hanno avuto il coraggio di fare un passo indietro rispetto alle ideologie, e ripartire da una rigorosa cronistoria dei fatti. Gianni Oliva racconta per intero e senza pregiudizi La grande storia della Resistenza, offrendo una mappa dettagliata e precisa a chi voglia comprendere le ragioni, il senso e le conseguenze di un’esperienza complessa, fondamentale per capire meglio il paese in cui viviamo. Fernand Braudel l’avrebbe chiamata «histoire événementielle»: storia di avvenimenti, di battaglie e di trattative, di donne e uomini decisivi, di giorni memorabili. Dal 25 luglio 1943, quando, alla notizia delle dimissioni di Mussolini, le città esplodono in una festa spontanea presto repressa dall’occupazione nazista, fino al referendum del 2 giugno 1946, che segna la nascita di un’Italia repubblicana ancora tutt’altro che unita. Passando per l’armistizio dell’8 settembre, la creazione della r.s.i., lo...

L'Olimpiade economica. Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

L'Olimpiade economica. Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Autore: Corrado Scibilia

Numero di pagine: 177

1792.204

Le navi da guerra italiane internate alle Baleari dopo l'8 settembre

Le navi da guerra italiane internate alle Baleari dopo l'8 settembre

Autore: Giuliano Marenco

Numero di pagine: 336

Questa è la storia, pressoché sconosciuta, delle navi incaricate di recuperare i naufraghi della corazzata Roma, affondata dai Tedeschi il 9 settembre 1943. Recuperati i naufraghi, quelle navi, cariche di morti e feriti, perso ormai il contatto con il grosso della squadra, ripararono alle Baleari, dove furono contro il loro volere internate dalle autorità spagnole. L’internamento delle 5 navi (altre due si autoaffondarono) con oltre 1200 uomini durò 16 mesi attraverso tensioni con gli Spagnoli, dissensi politici interni fra monarchici e fascisti, difficoltà alimentari e disciplinari. Costante fu la spinta del comandante della squadriglia, capitano di vascello Giuseppe Marini, per la liberazione dall’internamento e il ritorno in Italia. Finalmente, grazie soprattutto agli sforzi dell’ambasciatore americano a Madrid, un arbitrato teleguidato mise fine all’internamento il 15 gennaio 1945. Oltre a ricostruire la partenza della flotta da La Spezia e l’attacco aereo tedesco che provocò l’affondamento della nave ammiraglia Roma, il libro riporta alla luce in parallelo • gli episodi svoltisi alle Baleari, che toccavano direttamente la vita dei marinai, • e le vicende ...

La Marina Militare iltaliana da Lissa a oggi

La Marina Militare iltaliana da Lissa a oggi

Autore: Martino Sacchi

La Marina Militare è una istituzione che attraversa tutta la storia del nostro paese: ripercorrerne lo sviluppo significa rileggere tutte le vicende, le scelte politiche e le condizioni economiche della nostra storia. Le navi da guerra infatti sono sempre state un concentrato della miglior tecnologia disponibile in un certo paese, e permettono quindi di ripercorrerne la storia industriale e finanziaria. Inoltre lo sviluppo di una Marina è sempre condizionato dalle scelte di politica estera, e anche in questo caso studiare la storia di una flotta permette di osservare in controluce la politica di un paese. Ci proponiamo dunque di considerare la Marina Militare italiana come il punto di intersezione di problematiche tecnologiche, politiche, sociali, oltre che naturalmente militari, legate alla storia del nostro paese.La Marina Militare Italiana nacque ufficialmente il 17 marzo 1861, insieme allo Stato italiano. In tutto comprendeva un vascello, undici fregate, ventisei corvette, dieci avvisi, nove cannoniere, sei brigantini, due golette e altre unità minori. Si trattava di una squadra del tutto eterogenea, nata dalla semplice somma delle flotte preunitarie. Parte assolutamente...

I generali di Mussolini

I generali di Mussolini

Autore: Giovanni Cecini

Numero di pagine: 544

Da Badoglio a Graziani, la storia segreta degli uomini del Duce Da Pietro Badoglio a Rodolfo Graziani Da Mario Roatta a Ugo Cavallero La storia mai raccontata dei condottieri del regime Pietro Badoglio, Ugo Cavallero, Francesco Saverio Grazioli, e ancora Umberto di Savoia, Ettore Bastico e Carlo Favagrossa: chi erano i generali di mussolini? Come si sono formati e che influenza hanno avuto sulle strategie militari e politiche del Duce? Questo libro ripercorre la carriera dei generali del regime, analizzandone con rigore storico le mosse vincenti, le operazioni riuscite, ma anche gli errori tattici e le cocenti sconfitte. Personaggi come Rodolfo Graziani o Giovanni Messe, figli di una realtà rurale meridionale, sono stati l’esempio di come la prima guerra mondiale abbia mutato l’intero assetto gerarchico degli uomini in divisa, tanto da farli ascendere successivamente ai massimi gradi del Regio esercito. Il fascismo, con la sua spinta di aggregazione interclassista, ha contribuito a un processo già avviato, ereditando l’esperienza della trincea e di una generazione borghese che si sentiva scoraggiata e tradita. Non è quindi un caso se il primo governo Mussolini nobilitò...

Itagliani alla guerra

Itagliani alla guerra

Autore: Alfredo Moretti

Numero di pagine: 136

Questo libro è una provocazione. Ripercorre la Storia italiana fuori dai condizionamenti politico istituzionali che, in ogni tempo, hanno condizionato fortemente le Verità dei fatti. La “grande bugia”, come la chiama l’autore, consiste nella presunzione aprioristica della combattività del popolo, caratteristica che non appartiene al DNA del popolo italiano che per indole e vocazione rifiuta la guerra in ogni sua forma e circostanza. I fatti della Storia nazionale lo testimoniano abbondantemente. Alfredo Moretti è nato e vive a Roma, è pubblicista e ha già pubblicato lavori di contenuto storico e sociale.

I grandi condottieri della seconda guerra mondiale

I grandi condottieri della seconda guerra mondiale

Autore: Fabio Riggi

Numero di pagine: 1548

Da Rommel a Patton, da Montgomery a MacArthur, da Guderian a Žukov, le imprese, le vittorie e le sconfitte degli uomini che hanno scritto la storia I principali capi militari delle potenze protagoniste della seconda guerra mondiale: ecco chi sono i protagonisti di questo libro. Le loro decisioni, così come le loro incertezze, il loro genio o i loro errori più clamorosi hanno fatalmente segnato le sorti del conflitto dalle cui ceneri è emerso il mondo come lo conosciamo ancora oggi. Per ognuno è stato tracciato un profilo che ricostruisce sia gli aspetti biografici che quelli professionali. E che spiega dal punto di vista tecnico i “segreti” dell’arte militare alla base di molte delle imprese leggendarie di questi comandanti: il lavoro di pianificazione da cui scaturì il “miracolo di Bastogne” di Patton, la preparazione e la competenza di Eisenhower nel guidare grandi e complesse armate “multinazionali” e “interforze” in Europa, il carisma e la determinazione di MacArthur nel guidare complesse operazioni terrestri, anfibie e aeronavali nel Pacifico, o il “comando dal fronte” di Rommel in Francia e Africa settentrionale. Un racconto inedito, documentato...

I grandi condottieri del mare

I grandi condottieri del mare

Autore: Giuliano Da Frè

Numero di pagine: 720

La loro storia è scritta negli abissi Le vere storie dei grandi uomini che hanno conquistato i sette mari Trenta ammiragli, dall’antichità ai giorni nostri, trenta dettagliati ritratti di coloro che – da Temistocle a Michael Barkai – hanno condotto le grandi guerre sui mari. Alle storie di questi leggendari personaggi si accompagna una minuziosa analisi dell’evoluzione delle tecniche della guerra navale e dei diversi scenari strategici e marittimi che Da Frè tratteggia abilmente. Così, per esempio, la storia di Formione (circa 480-428 a.C.) si associa inestricabilmente all’evoluzione dell’impiego della trireme ateniese; la carriera di Raymond Spruance (1886-1969) si interseca con la rivoluzione tecnica del 1900-1915 (corazzata monocalibro, radio, aereo, sommergibile...) e con il progredire della nuova dottrina aeronavale sviluppata tra le due guerre mondiali. Quasi 2500 anni di battaglie sui mari rivivono attraverso le gesta di coloro che ne hanno deciso le sorti. Da Temistocle ad Agrippa Da Almeida a Francis Drake • “Trionfare con la flotta”: Temistocle, l’ammiraglio-statista • I tre contro Cartagine: Duilio, Regolo, Catulo • Un ammiraglio per...

La guerra di Mussolini

La guerra di Mussolini

Autore: Antonio Carioti , Paolo Rastelli

Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia contro la Francia e la Gran Bretagna, al fianco della Germania nazista che allora appariva vittoriosa. Si apre così una fase decisiva della nostra storia, che però non ha trovato molto spazio nella coscienza nazionale. Non si ricordano volentieri le aggressioni a danno di altri popoli, le sconfitte a volte umilianti, i lutti e le sofferenze. Eppure è proprio tra il 1940 e il 1943 che si consuma il fallimento del regime fascista, premessa necessaria per la rinascita dell’Italia all’insegna della democrazia. Il libro di Antonio Carioti e Paolo Rastelli ripercorre quegli eventi tragici, analizza le cause del disastro, sottolinea le responsabilità del dittatore e della classe dirigente, ricorda gli atti di valore che pure non mancarono. Completano il volume interviste a quattro storici (Emilio Gentile, Nicola Labanca, Andrea Santangelo, Maria Teresa Giusti) e una raccolta di documenti d’epoca su una terribile catastrofe, ricca di insegnamenti anche per l’Italia di oggi.

QUANDO I COMANDANTI MORIVANO IN PLANCIA

QUANDO I COMANDANTI MORIVANO IN PLANCIA

Autore: Adolfo Zamboni

Numero di pagine: 20

In un momento in cui l'Italia ed il mondo parla della vigliaccheria di chi ha abbandonato una nave con il suo equipaggio ed i civili a bordo, l'ing. Zamboni ci regala, con il suo ultimo e-book, un esempio diametralmente opposto, che ha per protgonisti sempre cittadini italiani, che si sono distinti nella storia certamente più per l'eroicità delle loro gesta che per la loro vigliaccheria. E' il caso del comandante Luigi Zamboni, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

L'effimera vittoria d'Ognissanti. Coronel, 1° novembre 1914. Una storia della prima battaglia navale della grande guerra

L'effimera vittoria d'Ognissanti. Coronel, 1° novembre 1914. Una storia della prima battaglia navale della grande guerra

Autore: Giancarlo Finizio

Numero di pagine: 400

Al tramonto del 1° novembre 1914, giorno d’Ognissanti, al culmine di una campagna navale di tre mesi che aveva coinvolto ben tre continenti, la Squadra degli incrociatori tedeschi dell’Estremo Oriente, al comando del vice ammiraglio Maximilian von Spee, si scontrò al largo delle coste cilene con una squadra di incrociatori inglesi guidata dal contrammiraglio Christopher Cradock. Quella che andò in scena nei pressi di Coronel fu, al tempo stesso, la prima battaglia in mare aperto mai svoltasi tra la Marina tedesca e quella inglese, e la prima vera battaglia navale della Prima guerra mondiale. Il volume, basandosi su di una vasta gamma di fonti primarie edite ed inedite, fra cui documenti provenienti dagli archivi inglesi, tedeschi ed australiani, nonché sui più recenti studi internazionali in materia, ricostruisce ed analizza, con un livello di dettaglio mai raggiunto prima, non soltanto la storia della Battaglia di Coronel, e dell’immagine che i contemporanei plasmarono di essa, ma anche i complessi intrecci di una campagna navale rimasta praticamente unica nel suo genere nel corso della Grande Guerra.

La bella morte

La bella morte

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 312

Per la vulgata dell'Italia repubblicana i «ragazzi di Salò» hanno rappresentato il «male assoluto». Hanno assorbito su di sé tutte le colpe storiche del fascismo, facendo da schermo ai tanti opportunisti che durante il Ventennio hanno accumulato ricchezze e onori, ma non si sono compromessi con la Repubblica sociale. Settant'anni fa Italo Calvino, partigiano combattente, scriveva invece: «Quel furore antico che è in tutti noi è lo stesso che fa sparare i fascisti, con la stessa speranza di riscatto. Ma allora c'è la storia. C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra». Sdoganata prima dal presidente della Camera Luciano Violante, poi dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la questione dei «ragazzi di Salò» anima da due decenni un dibattito spesso strumentale, sospeso tra demonizzazioni e riabilitazioni ugualmente improprie. Gianni Oliva ne propone quindi una lettura storiograficamente equilibrata, rintracciando le motivazioni dei volontari che scelsero di continuare a combattere accanto a Mussolini una guerra persa: i valori sedimentati dall'educazione di regime (la sacralità della patria e dell'onore, la lealtà alla...

Le navi di linea italiane, 1861-1961

Le navi di linea italiane, 1861-1961

Autore: Italy. Marina. Stato maggiore. Ufficio storico , Giorgio Giorgerini , Augusto Nani

Numero di pagine: 278
Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi

Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi

Autore: Giorgio Giorgerini

Numero di pagine: 709
Bibliografia italiana di storia e studi militari, 1960-1984

Bibliografia italiana di storia e studi militari, 1960-1984

Autore: Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari , Istituto di elaborazione dell'informazione (Italy)

Numero di pagine: 580
Una potenza virtuale alla resa dei Conti

Una potenza virtuale alla resa dei Conti

Autore: Enrico G. DAPEI

Numero di pagine: 216

...l'Italia avrebbe potuto condurre la guerra diversamente e ottenere risultati iniziali decisamente migliori. Cio non avrebbe influito sul risultato finale del conflitto, ma avrebbe avuto un gran peso per la reputazione ed il prestigio delle nostre forze armate. Naturalmente queste ipotesi possono avere un significato solo se prescindiamo dall'assunto iniziale, vale a dire che l'Italia era entrata in guerra convinta di non doverla combattere veramente.

Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943

Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943

Autore: Giorgio Rochat , Giulio Massobrio

Numero di pagine: 321

Ultimi ebook e autori ricercati