Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Perchè

Perchè

Autore: Lucrezia De Domizio Durini

Numero di pagine: 312

Attraverso il racconto di una testimone privilegiata, che ha vissuto e vive in prima persona da più di quarant'anni, eventi che hanno definito il dna sociale e politico tra la fine degli anni sessanta e l'inizio del nuovo secolo, questo ebook traccia un'immagine inedita, ricca di spunti psicologici e di riflessioni sul mondo della cultura e dell'arte contemporanea italiana e internazionale. Scritto con uno stile diretto ed empatico, il libro è rivolto non solo algli addeti ai lavori ma aun pubblico ampio, che può facilmente avvicinarsi, appassionarsi, come in un romanzo, a un mondo spesso sognato, ma sconosciuto, per comprendere le trame anche le più nascoste, i giochi e i "doppi giochi", e vivere così da protagonista lo star system della cultura e dell'arte.

Le età del jazz. I contemporanei

Le età del jazz. I contemporanei

Autore: Sessa Claudio

Numero di pagine: 252

Scorre via con l'intensità di un brano musicale "Le età del jazz", il saggio con cui Claudio Sessa disegna il quadro della musica jazz degli ultimi decenni. Straordinariamente aperta a ogni forma di sperimentalismo, l'epoca contemporanea viene spesso ignorata nelle storie del jazz. Da Wynton Marsalis a Brad Mehldau, da Steve Coleman a Dave Douglas, senza dimenticare gli sviluppi dei musicisti più creativi delle precedenti generazioni, Claudio Sessa riempie questo vuoto riportando in un quadro generale le varie sfaccettature di una realtà musicale ricca di tendenze e personalità. Lasciando sempre sullo sfondo il mondo americano, che ha contraddistinto la nascita di questo genere musicale, "Le età del jazz" analizza la scena attuale da molteplici punti di vista. Si aprono così porte nascoste dietro le quali il lettore scorge alcune importanti peculiarità del jazz: con l'attenzione verso la tradizione americana e l'esperienza accademica del Vecchio continente acquistano importanza anche le radici popolari delle molte etnie approdate nel Nuovo mondo. Attraverso l'analisi dell'integrazione tra stili e tradizione, questa indagine mette a confronto il manierismo dei giovani leoni ...

La storia del jazz

La storia del jazz

Autore: Luigi Onori , Riccardo Brazzale , Maurizio Franco

Numero di pagine: 512

La storia del jazz, con prefazione di Pupi Avati, racconta oltre un secolo di musica, dalle “radici” fino alla contemporaneità, attraverso personaggi, stili, tecnologie. La novità di questo volume sta nell’affiancare nella trattazione in modo organico Stati Uniti, Europa e Italia, mostrando in parallelo come il linguaggio jazzistico - nato in Nordamerica - si sia radicato e modificato sulle due sponde dell’Atlantico. Lo spazio per le vicende europee ed italiane è, infatti, presente in modo caratterizzante, con una sezione interamente dedicata alle scene del jazz continentale, dalla Scandinavia al Mediterraneo. Altra novità è il taglio divulgativo della narrazione, rivolta a lettori interessati sì alla musica ma non necessariamente specialisti. Informazione, analisi, riferimenti storico-sociali, tendenze sono infatti proposti in capitoli godibili sia da neofiti sia da appassionati. L’opera è costituita da undici sezioni corredate di box di approfondimento (fra cui schede tecniche sul linguaggio musicale), discografia (oltre 250 album consigliati) e cronologia. Uno testorivolto a chi si avvicina per la prima volta al Jazz, come a chi già lo conosce e lo ama.

L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico

L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico

Autore: Giulietta Falorni

"L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico" ha lo scopo di proporre un’analisi su un tema ancora poco dibattuto e studiato, che riguarda l’agire professionale degli assistenti sociali negli ospedali pediatrici. L’idea di voler affrontare questa tematica nasce grazie al tirocinio formativo svoltosi presso il servizio sociale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (IRCCS). Quest’esperienza, quale osservatorio privilegiato, ha portato alla conoscenza di una particolare realtà operativa, tanto da suscitare il bisogno di un’ulteriore riflessione su come oggi l’assistente sociale svolge il proprio lavoro nell’ospedale pediatrico e come alcune aziende ospedaliere siano riuscite nel tempo a promuovere questa figura, attribuendole in itinere maggiore importanza. Allo scopo di affrontare ed analizzare tale tematica è stato utile l’impiego di interviste semi- strutturate rivolte a tre distinte realtà ospedaliere in cui opera il servizio sociale quali il Bambino Gesù (IRCCS) della Città del Vaticano, l’Istituto Gaslini (IRCCS) di Genova e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze.La definizione del concetto di salute, stabilito ...

Massimo Urbani

Massimo Urbani

Autore: Carola de Scipio

Numero di pagine: 336

Per molti era un nuovo Charlie Parker. Oggi, a ventun anni di distanza dalla scomparsa, per tutti Massimo Urbani è stato il miglior jazzista italiano di sempre. Grazie alla tecnica mostruosa, alla musicalità sopraffina, alla creatività bruciante, all'energia che era in grado di produrre, e altrettanto velocemente dissipare, Urbani ha saputo declinare il jazz in una lingua tutta sua: un dialetto inimitabile, pieno di frasi nuove e inimmaginabili, spiazzanti. Geniale sul palco, umano e disponibile fuori. Massimo ha lasciato un ricordo indelebile. Per raccontarlo. Carola De Scipio ha costruito una polifonia emozionante, dando voce a un coro di memorie e narrazioni in cui ogni racconto contribuisce alla ricostruzione del profilo unico di un musicista irripetibile e di un meraviglioso essere umano. In questa nuova edizione il testo si arricchisce di molte nuove testimonianze, delle fotografie di Roberto Masotti e di una discografia compilata da Roberto Arcuri.

SwinginVersi

SwinginVersi

Autore: Guido Michelone , Francesca Tini Brunozzi

Numero di pagine: 224

Centodieci scrittori di generazioni diverse si confrontano con la musica afroamericana: centocinquanta splendide liriche in cui il jazz è protagonista nelle forme e nei contenuti, nel corpo e nell'anima, nell'azione e nel pensiero. Raccolti in unico volume i testi di poesia del jazz in Italia, tra rarità e inediti, offrono un ventaglio di coloriture, sentimenti, ebbrezze, immagini letterarie. Il jazz interpretato da grandi artisti contemporanei di varia estrazione: non solo poeti, ma anche jazzmen, romanzieri, drammaturghi, attori, cantanti, giornalisti. Il ricavato derivante dai diritti d'autore verrà interamente devoluto a favore di Emergency.

Dizionario del jazz italiano

Dizionario del jazz italiano

Autore: Flavio Caprera

Numero di pagine: 384

“Una guida che rappresenta, attraverso i protagonisti, le diverse aree geografiche italiane e il tipo di jazz suonato” A partire dagli anni settanta il jazz italiano ha acquisito un peso e un ruolo importante, ben considerato persino sull’arena internazionale. Sulle tracce di alcuni interpreti di assoluto valore mondiale, oggi è nata una nuova scena di musicisti più giovani, che si sta già imponendo, non solo nel nostro paese, per la rigorosa preparazione musicale e le capacità creative. Questo è dovuto anche al lavoro sostenuto dalle scuole di jazz e dai conservatori, all’azione di jazzisti stranieri di passaggio in Italia che, collaborando e insegnando, hanno fatto crescere dal punto di vista tecnico e artistico i nostri musicisti. La necessità di un esaustivo Dizionario del jazz italiano era dunque sentita da tempo: era urgente la necessità di monitorare i movimenti presenti sulla scena italiana, ricostruendo i fili delle relazioni e delle collaborazioni tra i diversi musicisti. Questo Dizionario dedica spazio non solo alle figure più note del jazz italiano, ma anche ai musicisti più giovani. Una guida che cerca di rappresentare, attraverso i suoi protagonisti, ...

La canzone a Milano

La canzone a Milano

Autore: Andrea Pedrinelli

Numero di pagine: 256

Ottobre 1935, la leggenda vuole che in una sola notte Giovanni D’Anzi componga Madonina, atto ufficiale di nascita della canzone milanese. La storia però comincia prima, tra canti popolari e filastrocche, e questo volume la percorre tutta, dalle musiche di strada fino ai rapper di oggi. Caratteristica principale della canzone milanese è quella di mescolare diversi generi di spettacolo come il varietà, il teatro, il cabaret, ma anche vari tipi di musica. Il pop e il rock si intrecciano con il jazz o con i canti della tradizione popolare e del dialetto. Un effervescente laboratorio da cui sono usciti autori come Enzo Jannacci e Giorgio Gaber o una leggenda vivente come Adriano Celentano. E prima di loro Milly, il Quartetto Cetra, Gorni Kramer, artisti di cultura sofisticata ma con un linguaggio che ha reso le loro canzoni patrimonio di tutti. E poi i grandi cantautori milanesi come Roberto Vecchioni ed Enrico Ruggeri. Ulteriore segno della vitalità della musica a Milano sono stati i grandi concerti: dai Beatles a Bob Marley, da Frank Sinatra a Bruce Springsteen fino a Vasco Rossi, re di San Siro. Fotografie di interpreti noti e dimenticati, di concerti celebri e di esordi...

Momenti di jazz

Momenti di jazz

Autore: Neri Daniele

Da moltissimi anni seguo e approfondisco il Jazz, un genere musicale che mi ha coinvolto sin da ragazzo, esercitando su di me un fortissimo richiamo e un illimitato desiderio di cercarne e capirne i contorni in un contesto inizialmente molto complesso, nel quale ho trovato quei caratteri di unicità e creatività che cercavo. Ma una domanda sorge lecita : cosa spinge un ragazzo di quattordici/quindici anni a spostare i propri interessi musicali da una più semplice musica d’intrattenimento o da ballo ad altra che richiede forte attenzione e intensa sensibilità emotiva? Nel caso mio e di tutti gli amici, che hanno condiviso con me lo stesso percorso, la risposta sta proprio nel desiderio di conoscere ed esplorare continuamente, senza mai fermarsi, questo straordinario mondo che è il Jazz: dopo tanti anni non si finisce mai di studiare, di documentarsi e provare ancora emozioni quando si scopre un artista, un brano o un disco inedito. La forza del Jazz sta nell’ indirizzare l’ascoltatore appassionato verso orizzonti sempre aperti. “Momenti di Jazz” è una raccolta di recensioni, scritte negli ultimi mesi, di quei dischi (molto eterogenei tra loro) che per primi ho...

Come sinfonia

Come sinfonia

Autore: Pino Donaggio

Ci sono vite straordinarie che recano dal principio un inconfondibile segno artistico. Sono romanzi già prima di essere scritti. La vita di Pino Donaggio, antidivo per eccellenza, genio senza sregolatezza, discreto e misurato, musicista completo, violinista, compositore e cantautore allergico ai musicarelli, inguaribile “ultimo romantico”, non assomiglia a nessun’altra. Nato nella Laguna veneziana, a Burano, e cresciuto nei pressi di Rialto, Pino Donaggio coltiva la passione per la musica sin da subito e, dimostrando uno straordinario e precoce talento, entra nel Conservatorio di Venezia. Il suo destino, come lui stesso ammette, era quello di diventare violinista. Da Venezia passa a Milano, si perfeziona, cresce, ma al tempo stesso matura anche l’ambizione di scrivere canzoni. Lo fa e segna un’epoca, emozionando ragazzi e ragazze calcando il palco del Festival di Sanremo dieci volte: da Come sinfonia, di cui si festeggia quest’anno il sessantesimo anniversario, a Io per amore, passando per i brani più rock’n’roll come Il cane di stoffa e Giovane giovane, fino ad arrivare all’indimenticabile Io che non vivo (senza te), che fa innamorare chi la ascolta e che,...

Stravedere la scena

Stravedere la scena

Autore: Donatella Orecchia

Il volume segue il percorso di Carlo Quartucci nei primi venti anni della sua attività teatrale, fra il 1959 il 1979, con uno sguardo fi nale che si spinge fi no ai primi anni Ottanta: dall’esperienza nel teatro universitario di Roma alla Compagnia della Ripresa, al Festival beckettiano di Prima Porta, alla Biennale di Venezia con Zip e alle collaborazioni con la Rai di Torino; dall’incontro con Jannis Kounellis alla prima de Il lavoro teatrale a Venezia, ai viaggi nel Camion bianco per le periferie di mezza Italia e all’avvio della collaborazione con Carla Tatò. Attraverso l’indagine della ricerca “irrequieta” di Quartucci, si incontreranno i grandi temi che hanno acceso il panorama teatrale dell’epoca: l’arrivo di Samuel Beckett sulle scene italiane, il rapporto fra teatro di ricerca e istituzioni, la ridefi nizione del concetto di attorialità e di regia, il montaggio come metodo compositivo di una nuova scrittura scenica, il rapporto con le tradizioni popolari, la defl agrazione del teatro verso altri linguaggi (Radio e TV innanzitutto) e il decentramento teatrale. L’ampio riferimento alle fonti orali raccolte dall’autrice guiderà, inoltre, il lettore...

Paesaggio con rovine

Paesaggio con rovine

Autore: Generoso Picone

Numero di pagine: 228

Irpinia. 23 novembre 1980. La terra trema. La catastrofe. Le rovine. L'immagine di Conza della Campania dopo il terremoto torna sui giornali dopo il 24 agosto 2016: lo scatto in bianco e nero di allora torna a dire che, anche ad Amatrice, la storia si ripete. Nonostante i progressi annunciati, le prevenzioni intimate, le lezioni impartite. È da qui che comincia il racconto di Paesaggio con rovine. Generoso Picone, giornalista e scrittore, indaga, esattamente quarant'anni dopo, nel groviglio di quel che resta, intercetta continuità e buchi neri, restituisce e aggiorna una vicenda che è specchio del Mezzogiorno e dell'Italia tutta. L'Irpinia povera e marginale di allora oggi è un luogo spopolato, abbandonato, irrilevante. Da una frattura all'altra, come se niente intanto fosse accaduto. E invece molto è accaduto. E una verità ci deve pur essere tra queste rovine. Picone si rende conto che per quarant'anni in ogni libro letto, documento, riferimento, e in ogni nuova catastrofe, ha cercato di rispondere alle domande scaturite il 23 novembre 1980. La verità, perseguita con vigile ossessione, non è appaltata esclusivamente ai verdetti giudiziari o appesa all'intricato catalogo...

Backstage di un compositore

Backstage di un compositore

Autore: Fabio Frizzi

Numero di pagine: 430

“La mia vita è andata un po’ al contrario. Tanti anni vissuti nell’ombra dello studio di registrazione, alla ricerca di un’idea, di un tema musicale da depositare nella memoria degli appassionati di cinema. Adesso, da un po’ di tempo, nella mia piena maturità, faccio quello che sognavo da adolescente:vado in giro con la mia band a suonare la mia musica. Continuo a fare il mio lavoro, ma la magia del palcoscenico mi ha ammaliato e, appena posso, entro in scena.” Dall’autore della colonna sonora di Fantozzi, l'autobiografia musicale, appassionata e sincera, di un compositore che ci conduce per mano nel magico mondo della moviola, raccontandoci come nascono i temi musicali dei film.

Volevamo cambiare il mondo

Volevamo cambiare il mondo

Autore: AA. VV.

Gli anni dal 1968 al 1977 costituirono il periodo delle lotte che cambiarono la società, della ribellione, delle speranze e delle grandi passioni, della politica che dava un senso alla vita. Furono formate nuove organizzazioni, che condividevano la volontà di “cambiare il mondo”, in sintonia con le dinamiche emergenti a livello internazionale. Avanguardia Operaia fu una delle formazioni politiche più importanti della nuova sinistra per l’impegno nelle lotte in molti settori della società. Questo volume ne ricostruisce la storia utilizzando soprattutto le testimonianze di vita dei partecipanti. L’analisi delle interviste raccolte permette di svolgere una riflessione approfondita sui processi di socializzazione politica dei militanti attivi negli anni Settanta, mettendo in evidenza il profilo assunto dal loro impegno politico e i suoi effetti sulla trasformazione della vita personale anche negli anni successivi.

Il Pieno E Il Vuoto?

Il Pieno E Il Vuoto?

Autore: Pasquale D'Ascola

Numero di pagine: 228

Il teatro è finito, viva il teatro! La fine del teatro non è né prossima né ventura: è in atto. È una morte infinita. Se per teatro si intende il deadly theatre stigmatizzato da Peter Brook, il teatro d'oro, porpora e velluto in cui far morire le signore e tutte le loro camelie. Ma il teatro è un'altra cosa. Non si deve confondere con l'edificio che ospita una spettacolo, né con una prassi esecutiva fondata sulla ripetizione, la riproduzione, il sogno, il tic. Questo piccolo libro non è fatto per teatranti o per aspiranti tali; si tratta di un'indicazione alla pratica di una pedagogia fondata sul teatro come incontro di persone (Ingmar Bergman). Ciò che scaturisce da questo incontro, come lo si può preparare, e soprattutto apprendere in corpore vili, mettendosi in discussione, invece di celebrarsi come docenti, educatori, terapeuti e alla fine della licenza, teatranti, è la pretesa di questo volume: per essere attori di se stessi. Ciascuno giudichi se è pieno o se è vuoto, e come e perché.

Parigi a Vercelli

Parigi a Vercelli

Autore: Guido Michelone

Numero di pagine: 152

Un celebre regista parigino soggiorna, in incognito, a Vercelli per scrivere la sceneggiatura de Il mistero delle cento birre e farne un grande film, con protagonisti un finto Maigret e un vero Boris Vian. Nella ridente cittadina piemontese, Giovanna, studentessa romana, arriva per un réportage fotografico sulla natura. Tra i due forse nascerà qualcosa in più di un'affettuosa amicizia? Le rocambolesche imprese dei Weathermen, brigate rosse americane pacifiste; la misteriosa scomparsa di una certa Francine e le relative indagini di Olmo e Asso; un Tito Androgico da science fiction; le ragazze più belle e più antipatiche sulla faccia della Terra; partigiani e fascisti, pittori e modelle, meretrici e jazzmen, alieni e cantautori, questo e molto altro ancora nei diciassette nuovi racconti.

Le campagne elettorali in Italia

Le campagne elettorali in Italia

Autore: Edoardo Novelli

Numero di pagine: 208

Le campagne elettorali sono una festa e una battaglia, una celebrazione e una competizione, un momento sacro e un rito pagano, terreno d'azione di folle e singoli leader, condotte da eserciti di volontari e ristretti staff di professionisti. Momento centrale delle moderne democrazie, nel corso degli anni si sono trasformate. Pubblicitari, sondaggisti, esperti di marketing, hanno sostituito militanti, partiti e candidati; tecniche di campaigning e spot, strategie di media management e storytelling, la rete e i social network hanno preso il posto di manifesti, comizi, volantini. Il libro ripercorre le caratteristiche e l'evoluzione delle campagne elettorali in Italia dalla nascita della Repubblica a oggi.

Messaggi dal sottosopra

Messaggi dal sottosopra

Autore: Guy Adams

Numero di pagine: 256

*** Edizione aggiornata della guida non ufficiale alla serie TV cult *** Se hai amato Stranger Things e vuoi colmare il vuoto rimasto nella tua vita dopo l’ultima puntata, hai appena trovato la soluzione: il libro che hai in mano ti dirà tutto quello che devi sapere sulla tua serie tv preferita. Dalle teorie complottistiche che hanno ispirato gli autori alla musica che accompagna ogni episodio, dai provini degli attori agli esperimenti ai tempi della Guerra fredda: Messaggi dal sottosopra è la guida definitiva per conoscere tutti i segreti del mondo di Stranger Things – ma anche per riscoprire i classici degli anni Ottanta a cui la serie è ispirata: Spielberg e Stephen King, i Clash e David Bowie, I Goonies, Alien, Lo squalo... Un percorso sorprendente e scanzonato nell’universo della serie divenuta immediatamente un cult di straordinario successo. «Guardare Stranger Things è come guardare un greatest hits di Stephen King». – Stephen King

Franco D'Andrea. Un ritratto

Franco D'Andrea. Un ritratto

Autore: Flavio Caprera

Numero di pagine: 232

Franco D’Andrea, pianista, compositore, arrangiatore e leader, è uno dei più importanti musicisti della storia del jazz europeo: un modernizzatore autentico, capace di traghettare il jazz da una concezione orientata alla ripetizione delle forme e dei generi americani al nuovo stile che ha contraddistinto la sensibilità italiana nel mondo. Flavio Caprera racconta per la prima volta in questo libro l’intera evoluzione della personalità e del linguaggio di D’Andrea attraverso le sue numerose e diverse fasi artistiche e progettuali, concretizzate anche nella corposa produzione discografica: dagli anni giovanili al Modern Art Trio, passando per l’esperienza jazz-rock del Perigeo e le molte illustri collaborazioni artistiche successive, per arrivare infine ai recenti, fertilissimi anni.

Gaeta. Memoria e Futuro

Gaeta. Memoria e Futuro

Autore: Giuseppe Napolitano

Un viaggio nella storia bimillenaria di Gaeta con il poeta Giuseppe Napolitano, che attraverso una narrazione fluida e incalzante ci offre un intreccio affascinante tra il passato, presente e futuro della "Perla del Tirreno".

Ultimi ebook e autori ricercati