Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giochi di sguardi

Giochi di sguardi

Autore: Sara Wood

Numero di pagine: 160

Fingere che il loro amore sia finito è impossibile per tutti e due. Per Olivia, incontrarlo di nuovo è un vero shock. Vederlo sul suo lussuoso yacht in compagnia di una favolosa bionda, apparentemente felice e spensierato, le fa pensare che la conclusione a cui era arrivata in passato è esatta: Dimitri Angelaki è un uomo freddo e calcolatore. E lei una stupida, per averlo sposato tre anni prima e per essersi illusa di essere amata. Decisa a rimediare a quell'errore di gioventù, Olivia cerca il coraggio di affrontare Dimitri per chiudere in modo definitivo; ne trova, ma non abbastanza per affrontare anche i suoi occhi. Occhi che hanno sempre avuto il potere di ipnotizzarla, e che ora, silenziosamente, cercano di raccontarle una verità che lei ignora.

Sin imagen

Gioco Di Sguardi

Autore: Cristina M.

Numero di pagine: 160

Lisa è una ragazza di 25 anni che si è trasferita a New York per realizzare il suo sogno: aprire una pasticceria tutta sua. All'apparenza è una ragazza molto forte e decisa, ma è solo una maschera che porta poiché in realtà è timida e riservata. Drew è un ragazzo che sa di piacere alle donne e sfrutta questa sua caratteristica per attirare le ragazze nella sua rete, ma nella stessa velocità nella quale le seduce, le lascia. È un giornalista free lance molto ambizioso e con un forte senso della giustizia, anche se con le ragazze si comporta come il più classico dei playboy.Il suo lavoro gli creerà dei problemi che lo metteranno in difficoltà, riuscirà ad uscirne vincitore?Lo sguardo nasconde un potere seduttivo e Drew lo sa usare molto bene. Ha degli occhi magnetici ma riuscirà ad attirare l'attenzione di Lisa?Dicono che lo sguardo è lo specchio dell'anima poiché mette a nudo le nostre emozioni.

Giochi di Ombre

Giochi di Ombre

Autore: Giovanna Evangelista

Numero di pagine: 194

Liam è un giovane studente fuori sede che nasconde un inquietante segreto: nei suoi incubi appare una donna senza volto che gli sussurra sempre le stesse parole. Questi incubi sono un tormento per lui: gli si presentano ogni notte, sempre uguali, da quando era bambino. Ormai, dopo vent'anni, Liam ha imparato a conviverci, credendosi pazzo. Non sa che, una sera come le altre, un'inquietante verità inizierà a prender forma, rivelando un passato che doveva restare nascosto.

Giocare la vita. Vincere la vita. Convegno internazionale 15 e 16 novembre 2005

Giocare la vita. Vincere la vita. Convegno internazionale 15 e 16 novembre 2005

Autore: Casa di accoglienza delle donne maltrattate , Ada Celico

Numero di pagine: 173

2000.1190

Lo sguardo

Lo sguardo

Autore: Maria Grazia Simone

Numero di pagine: 268

Lo sguardo costituisce una importante competenza della persona, da sostenere e valorizzare per mobilitare sin dall’infanzia le risorse individuali e rendere ciascuno partecipe di quanto accade intorno: osservatore attento, curioso e vigile nel mentre tesse una molteplicità di transazioni con gli altri e con l’ambiente circostante. Di taglio interdisciplinare, il volume rende conto di un’ampia serie di ricerche, fra le più significative nell’attuale dibattito sulla pedagogia dell’infanzia, testimonia riflessioni ed esperienze di educazione dello sguardo con il contributo di docenti universitari provenienti da otto diversi atenei. L’opera si rivolge in particolare a coloro che compiono ricerche scientifiche in questo ambito, agli educatori e a quanti si prendono cura dell’infanzia.

Lo sguardo ritratto

Lo sguardo ritratto

Autore: Micaela Latini

Perché da trent’anni un uomo trascorre le sue mattinate, a giorni alterni, nel chiuso di un noto museo di Vienna, dinanzi a un ritratto del Tintoretto alla ricerca ossessiva di un “errore palese”? Da questa interrogazione di natura estetica prende le mosse Lo sguardo ritratto, uno studio dedicato a uno dei più significativi romanzi di Thomas Bernhard (1931-1989): Antichi Maestri. Commedia (1985). Le considerazioni portate avanti investono alcuni dei nodi teorici intessuti nella trama del romanzo, da intendersi come riflessione globale sull’arte: la problematica dell’auraticità artistica nel mondo della riproducibilità tecnica; la polarità tra totalità e frammento; la dialettica tra perfezione e fallimento. Soprattutto, al centro del volume è il peculiare dispositivo della visione: una fuga di sguardi che fa da pendant a quell’orchestrazione della scrittura su tre punti che costituisce la sigla più propria della narrazione bernhardiana. Lo sguardo ritratto è il perno di quest’architettura.

Alla scuola di Lucignolo

Alla scuola di Lucignolo

Autore: Giovanni Tagliaferro

Numero di pagine: 153

L’adolescenza è la fase più rivoluzionaria dell’esistenza perché segna il passaggio definitivo dall’infanzia alla vita adulta e produce cambiamenti radicali in tempi molto brevi. Genitori ed educatori sono in grado di accettare, capire e sostenere queste trasformazioni? E di distinguere la trasgressione come fase di sviluppo e scoperta di sé dai disagi e dalla sofferenza che contiene? Il libro si propone di descrivere e analizzare dal punto di vista educativo come gli adolescenti vivono la notte, come si divertono, quali forme di ribellione praticano, quali rischi corrono. La vita notturna come tempo di autorealizzazione rappresenta non solo una parte importante della cultura adolescenziale, ma anche una cassa di risonanza che consente di leggere in tempo reale i significati, il senso, le espressioni simboliche del legame tra valori, trasgressione, crescita, autodeterminazione. Vissuta come tempo di rottura rispetto alla quotidianità noiosa del giorno, la notte è per molti adolescenti uno spazio esistenziale di ricerca della dimensione di sé, della libertà, dell’autonomia e del protagonismo – talvolta dell’esibizionismo – che la realtà sociale diurna...

Sguardi del potere e sguardi sul potere nell'Ottocento italiano

Sguardi del potere e sguardi sul potere nell'Ottocento italiano

Autore: Giuseppe Traina

Numero di pagine: 138

Il libro raccoglie quattro studi su opere considerate generalmente “minori” della letteratura italiana dell’Ottocento (a eccezione delle Avventure di Pinocchio, recentemente “canonizzato” anche all’interno dei programmi dei concorsi per l’insegnamento di Lettere). Il filo conduttore è l’analisi del rapporto individuo-potere attraverso una lettura ravvicinata di alcuni testi che si possono considerare esemplari a proposito di tre fasi ben precise della storia italiana e della storia letteraria dell’Ottocento: i primi moti risorgimentali (Il manoscritto di un prigioniero di Carlo Bini); la costruzione dell’Italia postunitaria (Le avventure di Pinocchio di Collodi, Cuore e altri testi deamicisiani); la “questione sociale” di fine-secolo, legata agli effetti della politica crispina e ai movimenti di stampo socialista, anarchico e femminista (La folla di Paolo Valera, Gli Ammonitori di Giovanni Cena). Dal punto di vista metodologico si è cercato di analizzare i testi in una chiave il più possibile aperta e interdisciplinare ma con una certa predilezione per la lezione ermeneutica di Michel Foucault.

L'Officina dello sguardo

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

Cinema, Pensiero, Vita. Conversazioni con fata morgana

Cinema, Pensiero, Vita. Conversazioni con fata morgana

Autore: Paolo Jedlowski , Roberto De Gaetano , Jacques Rancière , Roberto Esposito , Slavoj Žižek , Paul Schrader , Werner Herzog , Angela Ricci Lucchi , Yervant Gianikian , Julio Bressane , Marie , Jean , Francesco Casetti , Mario Martone , Francesco Ceraolo , Luc Nancy , Louis Comolli , Georges Didi , Huberman , Raoul Ruiz , David Freedberg , Marco Bellocchio , Julia Kristeva , Edgar Reitz , José Mondzain , Walter Siti , Toni Servillo , Richard Schechner , Shinya Tsukamoto , Amos Gitai

Numero di pagine: 380

24 conversazioni apparse su Fata Morgana con grandi figure della contemporaneità, studiosi e artisti che parlano del cinema facendone un luogo del pensiero e una forma di vita. Un viaggio in cui il cinema e l’immagine, più di ogni altra forma d’arte, si riscoprono indissolubilmente legati alla complessità del nostro presente. Per la prima volta riunite e tradotte in inglese in un’unica pubblicazione, queste conversazioni offrono al lettore una costellazione unica di autori e temi per pensare il cinema a partire dal nostro presente e viceversa.

Lo sguardo del diavolo (Il Giallo Mondadori)

Lo sguardo del diavolo (Il Giallo Mondadori)

Autore: Andrea Franco , Manuela Costantini , Luca Di Gialleonardo

Numero di pagine: 240

Sola nel suo regno, Milena ricorda con una chiarezza insopportabile. Lucida e dolorosissima. Nella testa ha un vortice di mille pensieri. Se chiude gli occhi forse scomparirà tutto. Uno stratagemma che usava da bambina. Non funzionava allora e non funzionerà neppure adesso. Però ci prova ancora. "Scompare tutto, scompare tutto" ripete come un mantra. Ma no, non si può cancellare quello che è successo... Per Ed invece è diverso. Lui non vuole cancellare proprio niente. Le vittime che ha brutalizzato gli sfilano nella memoria come in un'eccitante galleria degli orrori. Rammenta ogni urlo di terrore, ogni patetico tentativo di fuga, ogni sensazione provata affondando la lama nei loro corpi. E farsi beffe dei medici che si sono illusi di curarlo dà più sapore al piacere sublime di uccidere... Infine c'è Jeff, che non avrebbe voluto fare soffrire altre persone. Non li conta più da tempo i "mi dispiace" che ha mormorato a mezza voce. Ma ogni volta in cui crede di poter ritrovare se stesso, ecco che torna quel dolore sordo, e quella paura che non va via, che rimane lì, appiccicata addosso. Fino all'oscurità successiva. Però gli dispiace. Veramente.

Il lungo sguardo

Il lungo sguardo

Autore: Hermes Rao

Il lungo sguardo è un libro illustrato che indaga su argomenti fondamentali dell'esistenza umana. La trama è permeata da lunghe e articolate riflessioni che trasmettono al lettore, un punto di vista originale . È la parabola di una donna in fiamme, che rappresenta l'anello di congiunzione tra la sua esistenza e il suo intimo. Le immagini presentate evidenziano con pudore una storia dolorosissima, con un finale... magico. L'ambientazione è ideata nella città di Catania, dove si sviluppano le scene e i personaggi . Le eleganti invenzioni visive dell'illustratore reinventano la storia e i volti che si configurano, scelti come in un cast cinematografico, forniscono al fruitore una chiave di lettura tesa a svelarne l'anima. Osservare uno splendido panorama notturno , fissare il volto dell'inquietante Max o del malvagio Aleksandar. Il segnale di una pioggia improvvisa, guardare allo specchio una figura nobile, Corrado col suo disegno o anche un culo meraviglioso. Tutto ciò esprime l'angoscia, la rabbia e la malinconia di una storia senza un lieto fine. I personaggi di questa vicenda, guardano il loro destino come quando si osserva un acquazzone improvviso. Questa è in fondo una...

Una lettura perversa del film d’autore

Una lettura perversa del film d’autore

Autore: Slavoj Žižek

Numero di pagine: 280

Lynch e l’oscenità del reale, Tarkovskij e la Cosa, l’horror sociale del nuovo Joker di Todd Phillips. Chi se non Žižek poteva lanciarsi nell’impresa tanto folle quanto affascinante di “smontare” il cinema d’autore per osservarlo nel suo strato più profondo? Con l’irriverenza e la genialità che lo contraddistinguono, il filosofo sloveno mostra come il cinema sia teatro di una straordinaria esperienza del Sublime che, in quanto tale, non può essere colta appieno dalla critica. È nello sguardo che cinema, filosofia e psicoanalisi possono incontrarsi e comprendersi reciprocamente. Questa raccolta di saggi su alcuni dei registi più importanti della storia cinematografica ne è una dimostrazione.

L’universo di Hitchcock

L’universo di Hitchcock

Autore: Slavoj Žižek

Per Žižek, Hitchcock merita di essere inserito a pieno titolo tra i grandi pensatori del secolo scorso. Non solo regista, autore o artista, ma più propriamente pensatore, capace cioè di esprimere, attraverso i suoi film, un intero universo concettuale sistematico, e non solo in senso “post-moderno” allegorico, autoriflessivo, ma anche in senso strettamente “moderno”, nella misura in cui il suo vero e proprio “universo” si struttura tramite principi formali e morali. Attraverso le brillanti analisi di alcuni film del grande regista inglese, Žižek porta avanti con Hitchcock un serrato dialogo su uno dei temi preferiti da entrambi: il rapporto fra lo sguardo e l’oggetto.

Decolonizzare il museo

Decolonizzare il museo

Autore: Giulia Grechi

Il museo è lo specchio colossale in cui l’Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell’immagine di altre culture: culture esposte mentre se ne costruiva, parallelamente, l’invisibilizzazione. Museo, nazionalismo e colonialismo parlano la stessa lingua. Oggi il colonialismo cambia forme e modalità di espressione, ma la sua potenza non si è ancora esaurita. Sopravvive anche nei musei contemporanei, in particolare nei musei etnografici, e in tanti altri ambiti del vivere sociale, perché oltre la messa a fuoco museale che questo libro propone, la questione riguarda tutto quello che c’è intorno, a perdita d’occhio. Una colonialità eclatante e millimetrica, pubblica e domestica, che abbiamo interiorizzato nel nostro ordinario, e che abbiamo la necessità di comprendere e trasgredire in tutti i luoghi in cui si esprime. Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da un’analisi riflessiva e critica delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione. Il libro propone alcune tracce possibili di questo processo, attraverso la rimediazione delle arti contemporanee.

La seduzione

La seduzione

Autore: Luigi Anolli

Numero di pagine: 192

La seduzione è un’esperienza straordinaria e magica in cui mettiamo in gioco noi stessi in modo totale. È un’arte raffinata, un’operazione ad alto rischio, una sfida entusiasmante, coinvolgente, vitale. È la capacità di attrarre e di conquistare cuore, mente e corpo di un altro, fino a poco prima estraneo. Questo libro è rivolto a coloro che con intelligenza e con passione vogliono comprenderne i formidabili segreti.

Atti degli Apostoli. Vol. 1. Capp. 1-9

Atti degli Apostoli. Vol. 1. Capp. 1-9

Autore: Silvano Fausti

Numero di pagine: 385

«Perché state a guardare il cielo? (...) Allora tornarono a Gerusalemme (...) assidui e concordi nella preghiera» (Atti 1,11.12.14). L'ascensione al cielo di Gesù svela il mistero dell'uomo. Noi sappiamo da dove viene perché vediamo dove va: viene dal Padre e a lui ritorna. La nostra vita non è sospesa nel nulla: Dio è nostro principio e fine. Con l'ascensione Gesù scompare. Ma non ci lascia orfani. Ci apre la via del ritorno a casa. Per l'evangelista Luca la storia dura due giorni. Il primo inizia con Adamo che fuggì da Dio e termina con Gesù, il nuovo Adamo che torna al Padre. Lui è il Figlio unigenito che, diventato uomo, si è fatto primogenito di molti fratelli. Con lui, dopo lungo travaglio, il capo è uscito alla luce. Il secondo giorno abbraccia il seguito di tutta la storia: è la nascita progressiva del suo corpo, costituito da tutti gli uomini, suoi fratelli. La sua ascensione è un vortice che ci risucchia con lui nella gloria. Luca ripete quattro volte che i discepoli tengono gli occhi fissi al cielo. Guardano lì perché lì sta colui che li ama. Dove è il tesoro, lì è anche il cuore. «Ognuno va dove già sta il suo cuore; se non ha desideri, resta...

Lo sguardo altrove

Lo sguardo altrove

Autore: A. Alioto , R. Repaci

Numero di pagine: 171

Un’indagine scomoda, impegnativa, sofferta, per chi, come il Maresciallo De Scalzi, va alla ricerca del colpevole di un crimine spesso sottovalutato… “Il bullismo è molto di più: è doversi guardare sempre alle spalle, è sentirsi braccato da tutti anche e soprattutto da chi guarda, ma fa finta di non vedere”. La giovane età non preserva dal male: la scomparsa di un ragazzo di soli sedici anni svela uno scenario di violenza nascosta tra i banchi di un Liceo scientifico genovese; in un luogo dove la cultura dovrebbe condurre alle più alte virtù e insegnare un modo per diventare grandi, Federico si è scontrato con tutt’altro destino. In questa terza indagine Massimo De Scalzi, affiancato dal giovane Maresciallo Mancini e dalla psicologa dell’Arma Elisa Valeri, dà prova di grande empatia, pur essendo lui stesso tormentato da situazioni personali in sospeso. Alessandra Alioto è nata a La Spezia e vive a Rapallo. Svolge la professione di Educatrice Professionale in ambito scolastico e sociale. Scrivere con l’amica, ex collega di lavoro, Rosalba, le ha dato modo di condividere con i personaggi dei loro libri un vissuto sociale proprio della vita reale. Rosalba...

Ricucire l'anima

Ricucire l'anima

Autore: Erica Francesca Poli

Numero di pagine: 492

Dopo anni di pratica clinica e di ricerche nell'ambito della psicologia e delle neuroscienze, Erica Poli inaugura una nuova forma creativa di cura dell'anima, dove medicina narrativa, arte, filosofia, scienza e mistica si intrecciano. Un percorso di autoterapia in sette storie per modificare la relazione emotiva con il nostro passato e ricomporre i tasselli dell'anima. "Il cuore di questo libro sono sette racconti che hanno l'intento di ispirare una trasformazione in chi legge attraverso la via dell'immaginario, dei simboli e dell'emozione. Sette racconti perché sette sono le tappe evolutive che paiono irrinunciabili per l'essere umano, sette appuntamenti con altrettanti snodi della vita, altrettanti passaggi di coscienza, altrettanti bisogni fondamentali. Le storie dei personaggi, colti al crocevia tra la crisi e il mutamento, si intrecciano con simboli e archetipi che parlano all'inconscio senza essere del tutto svelati, esercitando il potere più grande, quello del richiamo non esplicito, capace di evocare senza spiegare, di favorire l'intuizione e non il ragionamento, di mobilizzare le emozioni. Al termine di ogni storia, la 're-visione' dà al lettore la possibilità di...

Porno ogni giorno

Porno ogni giorno

Autore: Massimiliano Virgilio

Numero di pagine: 128

«Negli ultimi anni Napoli è entrata prepotentemente nellimmaginario nazionale, televisivo e no, e se la tivù parla di Napoli, noi napoletani guardiamo la tivù per partecipare al Grande Racconto di Noi Stessi.»«I napoletani credono che Napoli sia complicata e per questo lhanno abbandonata, come una vecchia amante che col passare del tempo diventa sempre più brutta ed esigente. La gente, adesso, frequenta giovani amanti in altri pied-à-terre. Semplicemente questo.»Massimiliano Virgilio racconta la capitale pornografica della nazione, i suoi corpi, i suoi fenomeni di massa. Tra cocaina che scorre a fiumi, centri commerciali ipertrofici, cantanti neomelodici e ragazzi obesi che vestono come i tronisti di Maria De Filippi. E poi i luoghi simbolo del rinascimento e della decadenza, contro la mitologia del male e del bene che da sempre accompagna ogni racconto sulla città.

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Autore: Francesca Aceto , Francesco Lucioli

Numero di pagine: 249

I saggi qui pubblicati intendono proporre una nuova riflessione, anche di carattere storiografico, sulla funzione etica attribuita all’attività ludica tra Medioevo ed età moderna, sulle sue molteplici forme di espressione e di rappresentazione, e sulle modalità con le quali il gioco viene interpretato e utilizzato in chiave morale. Il volume ragiona dunque sulle dinamiche di relazione tra donne, uomini e prassi ludica, per analizzare gli spazi, i tempi e le modalità di accesso al gioco nel lungo periodo che va dalla teorizzazione medievale dell’eutrapelia alle riflessioni gesuitiche sull’educazione dei fanciulli. L’analisi di fenomeni di grande interesse antropologico, come quello ludico, merita infatti di essere condotta in un’ottica ampia, tesa a indagare prospettive generali, e capace quindi di individuare elementi strutturali che si ripercuotono a lungo termine e possono così rivelarsi indicatori di cambiamenti significativi negli assetti sociali, istituzionali e culturali delle società medievali e moderne. Il lettore è così condotto a seguire le fila della storia di un’esperienza culturale straordinaria, tra morale e religione, tra etica e politica.

Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell'Italia della dolce vita

Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell'Italia della dolce vita

Autore: Andrea Pini

Numero di pagine: 256

Negli anni '70 la nascita del movimento gay in Italia ha cambiato tutto: gli omosessuali, consapevoli e "fieri", rivendicano diritti e ottengono un maggiore riconoscimento sociale e politico. Ma com'era prima di allora la vita degli omosessuali italiani? "Quando eravamo froci" racconta gli anni della "dolce vita", la nuova Italia democratica e repubblicana in cui gli omosessuali non avevano ancora voce né identità collettiva, ma erano clandestini e perseguitati a livello sociale e poliziesco. Esistevano, vivevano, si incontravano, si divertivano, soffrivano, in un contesto ristretto dalla rigida morale del potere democristiano e sotto la stretta vigilanza della Chiesa. Prefazione di Natalia Aspesi.

Psicoterapia psicoanalitica infantile

Psicoterapia psicoanalitica infantile

Autore: AA. VV.

Il bambino immaginato nei suoi bisogni, desideri e frustrazioni nello studio dello psicoanalista attraverso l’analisi dei pazienti adulti ha progressivamente ceduto il posto al bambino valutato nel suo rapporto con i caregiver. Il rilievo conferito alla risposta che il bambino riceve dall’ambiente ha condotto ad una più articolata lettura del disagio infantile. È apparso indispensabile accogliere nel processo di diagnosi e cura i genitori e l’intero nucleo familiare, con riflessioni sulla consultazione partecipata, sulla terapia familiare e sulle terapie congiunte con entrambi i genitori. Questo volume nasce dalla trentennale esperienza di fermento culturale dell’Istituto PsiBA e vuole presentificare una psicoanalisi che, come una teoria vivente, si muove per consentire l’esperienza di scoprire se stessi e gli altri e diventare soggetti nel mondo. Una psicoanalisi attuale che tenta di comprendere le esigenze di una società complessa in evoluzione e che si trova ad attraversare il trauma, ad affiancare la scuola, ad essere presente nei reparti ospedalieri e a dialogare con nuove tipologie di pazienti che richiedono una specifica sintonizzazione.

App... proposito della felicità

App... proposito della felicità

Autore: Cristina Fruttidoro

Numero di pagine: 304

Serena è un’affermata manager, in parte riservata, piacevole e piacente, a cui basta parlare per far sentire le persone a proprio agio. Appena uscita da una storia virtuale che aveva assorbito totalmente la sua vita, ha un attaccamento compulsivo allo smartphone che nasconde la continua ricerca di qualcosa di più per la sua vita. Giorgia è una donna vivace, allegra e spensierata, ma solo in apparenza: uscita da tempo da un matrimonio poco felice ha una vera e propria dipendenza dai blog, ai quali si rivolge per gestire ogni ambito della sua vita, come se non avesse nessuna fiducia nelle proprie decisioni. Due donne diverse ma accomunate da una profonda solitudine, talmente ingombrante che è diventata impossibile da ignorare e da un unico obiettivo: raggiungere la felicità. Cristina Fruttidoro nasce a Trieste, si forma a Taranto fino al liceo. Vive gran parte della sua vita con la valigia quasi sempre pronta; prima per il lavoro del padre che è ufficiale della marina militare, poi per l’università, infine per il lavoro. Poliedrica imprenditrice di successo, ha fatto del suo lavoro un privilegiato osservatorio delle dinamiche dei rapporti umani. Educatamente ironica mette ...

Palermo è una cipolla

Palermo è una cipolla

Autore: Roberto Alajmo

Numero di pagine: 132

La strada che porta dall'aeroporto alla città è sempre molto più di una strada. È anticamera. Biglietto da visita. Manifesto. Vetrina. Quanto a Palermo, non si è mai data un gran da fare per la sua rampa d'accesso. Io l'ho fatta un sacco di volte quella strada, qui la città non si camuffa, non dà false illusioni. L'ultima volta l'ho fatta grazie a Palermo è una cipolla, pubblicato in quella collana che è fatta apposta per fotografare i luoghi e farli arrivare a chi non c'è mai stato o c'è stato troppo di fretta. E Alajmo parte da lì. Giorgio Scianna, "Linus"Palermo è una cipolla è un saggio di variopinta ironia su Palermo. Con uno sguardo audace e disincantato, Alajmo offre una discesa agli inferi in piena regola, affrontando in ogni breve capitolo un contrasto, un paradosso, una storia fantastica. "Libero"Una guida molto particolare che spinge il comune viaggiatore a superare i preconcetti e a farsi investire dalla luce di Palermo. Una luce che non si dimentica e fa venire voglia di tornare a sbucciare la città come fosse una cipolla. Fino a trovare il suo strato perfetto che esiste senz'altro, è solo nascosto. Andrea Di Consoli, "Stilos"

Ho sognato che bussavi alla mia porta

Ho sognato che bussavi alla mia porta

Autore: Manuela Fagone

Numero di pagine: 324

È una narrazione autobiografica. Un viaggio tra i ricordi e la felicità. La promessa di scavare nella memoria del tempo e ricavare qualcosa che si avvicini il più possibile alla realizzazione di un sogno. Il racconto della vita di una madre, attraverso gli occhi di una figlia, per arrivare poi alla sua storia. Una storia difficile ma intensa, dinamica e mai priva di entusiasmo. Vivere la disabilità come una prova di resistenza, come un’onda anomala che intralcia uno scorrimento regolare, ma che non inibisce mai e non limita in nessun caso la capacità e la voglia di amare. E l’amore, in tutte le sue gradazioni di colore, diventa così l’arma migliore per combattere e vincere qualsiasi sfida; mentre il tema principale sono sempre le emozioni. Una vita che esalta la straordinarietà della normalità, dove il coraggio è il motore che guida ogni paura e dove la forza non esclude la bellezza delle fragilità. E, nonostante una mamma stringa le mani del suo bimbo per troppo poco tempo, il suo cuore non lo lascerà mai e lo stringerà per sempre.

Conversazioni sul cinema

Conversazioni sul cinema

Autore: Žižek Slavoj , Rancière Jacques , Nancy Jean-Luc , Jedlowski Paolo , Herzog Werner , Gianikian Yervant , Esposito Roberto , Didi-Huberman Georges , Comolli Jean-Louis , Bressane Julio , De Gaetano Roberto , Schrader Paul

Undici conversazioni tratte da altrettanti numeri di “Fata Morgana”. Undici conversazioni che sintetizzano il progetto intorno al quale è nata nella primavera del 2006 la rivista. Allora non abbiamo voluto accompagnare la nascita del quadrimestrale con un editoriale, convinti che se avesse funzionato si sarebbe presentato da solo. Ma qualcosa ora è giusto dire. Una rivista è in primo luogo un gesto (collettivo), tracciando il quale si viene a determinare un campo. Il gesto tracciato da “Fata Morgana”, che, all’inizio solo intuito, si è andato via via definendo, è quello che fa del cinema un luogo e un’occasione per pensare la contemporaneità, che non è semplicemente l’insieme di ciò che accade intorno a noi, ma è quello che in ciò che accade prende le forme di una emersione, concrezione da raccogliere intorno a un concetto: da quello di Bíos (del n. 0) a quello di Sacro (del n. 10). In questa prospettiva il cinema va pensato e colto in una sua specificità a-specifica, nella forma precipua in cui è capace di declinare la sua a-specificità, o, detto altrimenti, nella forma autonoma in cui sa declinare la sua eteronomia. E questo significa dunque pensare...

Ultimi ebook e autori ricercati