Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Guida all'architettura di Milano 1954-2015

Guida all'architettura di Milano 1954-2015

Autore: Marco Biraghi , Silvia Micheli , Gabriella Lo Ricco

Numero di pagine: 336

Dopo il successo della prima edizione, la Guida alla Architettura di Milano, ritorna in una nuova edizione che include alcuni edifici costruiti in occasione di EXPO ed esempi recenti di architetture milanesi. La guida seleziona edifici e complessi architettonici (dagli anni Cinquanta ad oggi) presenti sia nel comune di Milano che nel suo hinterland, per permettere di affrontare nella loro complessità una serie di questioni centrali (abitazione, scuola, sistema bibliotecario, centri direzionali e polifunzionali, recupero delle aree industriali dismesse, ecosostenibilità, opere infrastrutturali, impianti sportivi e fieristici) con cui, nel corso degli ultimi sessant'anni, si sono confrontati architetti appartenenti a diverse generazioni e culture progettuali: Ernesto N. Rogers, Gio Ponti, Aldo Rossi, Marco Zanuso, Gae Aulenti, Vittorio Gregotti, Guido Canella, Kenzo Tange, Oscar Niemeyer, Renzo Piano, César Pelli, Massimiliano Fuksas, Mario Cucinella, Cino Zucchi, Stefano Boeri, Antonio Citterio, Mauro Galantino, 5+1AA, PARK Associati, OBR e Piuarch, ecc. Per ogni edificio è fornita una scheda di presentazione con una o più fotografie, una piantina di dettaglio e una succinta...

Gio Ponti

Gio Ponti

Autore: Gio Ponti , Enzo Frateili , Agnoldomenico Pica , Vittoriano Viganò

Numero di pagine: 406

The work of Italian architect, artist, planner, craftsman, designer, and visionary Gio Ponti (1891-1979) is pivotal in the history of twentieth-century artistic culture. This remarkable book offers an extensive selection of Ponti's projects - over 150 of them - accompanied by designs, sketches, plans, photographs, and Ponti's own copious writings. Following an initial classical period of activity, Ponti went on to champion the importance of the individual during the overwhelming surge of mass-production promoted by Modernism. Ponti's writings in Domus during his long tenure as editor, and his designs for ceramics manufacturer Richard-Ginori, Alfa Romeo, the furniture company Cassina, fixtures-maker American Standard, and many other manufacturers, all testify to his vision for a modern society in which good design was available to the common person, and life, art, and architecture were inseparable. Gio Ponti also presents Ponti's architecture, including the famous Montecatini Building in Milan (1936), the interior of the luxury liner Andrea Doria (1951), the Pirelli Tower (1956), the Museum of Modern Art in Denver (1972), and numerous other residential and office buildings,...

Gio Ponti, Milano e i ragazzi. Guradare la città con occhi di angelo

Gio Ponti, Milano e i ragazzi. Guradare la città con occhi di angelo

Autore: Beatrice Masini , Angelo Monti

Numero di pagine: 24
Patrimoni e Siti UNESCO

Patrimoni e Siti UNESCO

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1024

I congressi a scadenza periodica sono il termometro per misurare lo stato di salute di una Società Scientifica; infatti il confronto sistematico della produzione scientifica è l'unico parametro che permette di accertare l'evolversi della conoscenza. L'UID, dopo alcuni anni di torpore, ha mostrato notevoli segni di vitalità nel XXXIV Convegno del 2012 svoltosi a Roma; in quella occasione, infatti, furono presentate oltre sessanta relazioni, di cui almeno un terzo di buon livello. Il XXXV Convegno, dal titolo Patrimoni e siti UNESCO. Memoria, Misura e Armonia del quale mi accingo a presentare gli Atti, ha evidenziato una crescita esponenziale dei contributi, tanto che sono pervenute circa centoventi relazioni, tra le quali solo pochissime sono state giudicate dai referee non sufficienti. Va anche precisato che i revisori hanno attribuito a molti contributi giudizi che partono dal Buono e arrivano anche a valutazioni superiori, tanto che è stato molto difficile selezionare quelli che saranno presentati direttamente dall'autore. Molte altre relazioni avrebbero meritato la comunicazione da parte dei loro estensori, ma purtroppo il poco tempo a disposizione ci ha costretti a...

Gio Ponti

Gio Ponti

Autore: Jean Blanchaert

eDossier: una collana di Art e Dossier. Un artista da leggere, un movimento da conoscere come un racconto, una raccolta di saggi agile e accessibile. Grande e multiforme talento di creatore e innovatore, Gio Ponti (Milano 1891-1979) si forma come architetto e in questo ambito svolge la sua prima attività lavorativa. Negli anni Venti inizia a collaborare con la manifattura ceramica Richard Ginori e gradualmente il campo dei suoi interessi si sposta sul design, coniugando sempre classicità e innovazione. A metà di quel decennio fonda la rivista “Domus” e ne rimane direttore fino alla morte. Sarà poi organizzatore di Triennali a Milano, scenografo alla Scala, ancora architetto (progetta il grattacielo Pirelli di Milano) e soprattutto designer, spaziando dalle sedie ai servizi da tavola, dai tessuti alle macchine da caffè.

Architettura tradizionalista

Architettura tradizionalista

Autore: Giorgio Pigafetta , Ilaria Abbondandolo , Marco Trisciuoglio

Numero di pagine: 293
Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1590

Volume di grande formato di oltre 1.500 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 38° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE - TREDICESIMO CONGRESSO UID - FIRENZE 15 • 15 • 17 SETTEMBRE 2016 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – AULA MAGNA DEL RETTORATO | La funzione del disegno è [...] di assegnare agli edifici e alle parti che li compongono una posizione appropriata, un’esatta proporzione, una disposizione conveniente e un ordinamento armonioso, di modo che tutta la forma della costruzione riposi interamente nel disegno stesso. Ciò premesso, il disegno sarà un tracciato preciso e uniforme, concepito nella mente, eseguito per mezzo di linee ed angoli, e condotto a compimento da persona dotata d’ingegno e di cultura”. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria | La tradizione accademica fiorentina nell'ambito del DISEGNO, quale mezzo per l'analisi, l'espressione e la figurazione dell'architettura e del suo ambiente, vanta per privilegio storico molti illustri rappresentanti. Ne sono testimonianza due antiche istituzioni: l’Accademia delle Arti del Disegno ed il Gabinetto Disegni...

Gio Ponti. Amare L Architettura

Gio Ponti. Amare L Architettura

Autore: Maristella Casciato

Numero di pagine: 304

Documents a major retrospective on the versatile genius of Italian architect and designer Gio Ponti forty years after his death, with essays by a roster of notable architectural historians Ponti's work embodied an Italian-style art of living, and he was a major force in the renewal of Italian design after the Second World War The exhibition will take place at the Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) in Rome from 7 November 2019 - 26 April 2020 Gio Ponti - architect, designer, art director, writer, poet, professor, and critic - was one of the most renowned protagonists of Italian architecture and design in the 20th century. Forty years after his death, the Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) in Rome is dedicating a major retrospective to this exceptional figure. Beginning with his architecture, which can be characterized as a unique and original synthesis of tradition and modernity, history and design, elite culture and everyday life, the show explores his many-faceted talent, selecting projects that concretely illustrate the key concepts found throughout his architecture and design work. Included here are archival materials, models, photographs, books,...

Milano. L’architettura dal 1945 a oggi

Milano. L’architettura dal 1945 a oggi

Autore: Florencia Andreola , Marco Biraghi , Gabriella Lo Ricco

Numero di pagine: 320

Milano, dal secondo dopoguerra in avanti, ha elaborato una propria specifica interpretazione dell’architettura moderna: una via milanese alla modernità architettonica. In originali edifici del centro come la Torre Velasca e il Grattacielo Pirelli, al pari che in quartieri-modello periferici come il QT8 o il Complesso ‘Monte Amiata’ al Quartiere Gallaratese, Milano si è venuta così costituendo come un vero e proprio museo a cielo aperto dell’architettura moderna. I nomi dei maggiori protagonisti di queste stagioni sono Gio Ponti, Piero Bottoni, Ernesto Nathan Rogers, Lodovico Belgiojoso, Ignazio Gardella, Luigi Moretti, Luigi Caccia Dominioni, Vico Magistretti; e ancora, Vittorio Gregotti, Carlo Aymonino, Aldo Rossi, Guido Canella, Gino Valle, Gabetti & Isola. Architetti che, nel volgere di alcuni decenni, hanno dotato Milano dei suoi edifici-simbolo, oltreché delle strutture adeguate a una città dalle aspirazioni europee. Alle opere di questi autori si sono affiancate, nell’ultimo scorcio del secolo e all’inizio del nuovo millennio, in un periodo caratterizzato da una ripresa dell’attività edilizia, quelle di architetti di fama mondiale come Ieoh Ming Pei, Zaha ...

Stili del razionalismo

Stili del razionalismo

Autore: Federica Dal Falco

Numero di pagine: 548

..lo studio riguarda gli aspetti materici e tecnici di un gruppo di architetture del Razionalismo costruite in Italia tra gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso. Il risultato è una sottile e puntigliosa analisi di quattordici tra le più importanti opere dell’epoca: una “galleria” che fornisce una chiave di interpretazione. Il legame inscindibile fra la loro specificità “stilistica” e la specificità delle soluzioni tecniche sperimentate, è il valore aggiunto di quella straordinaria stagione che la cultura architettonica è riuscita ad esprimere fra le due guerre... Stili del razionalismo è un libro che ci porta nel cuore della matericità dell’architettura e sollecita lo studioso ad investigare tutti quei processi che riguardano il recupero, il riuso, il restauro, ma anche la possibilità di inventare nuove ibridazioni... Infine mi sembra opportuno segnalare l’intelligente scelta di fornire una doppia lettura delle opere: accanto all’approfondita e puntuale analisi “oggettiva” condotta dall’autrice, vi è, un contributo ad una lettura “altra”: critica e libera nell’interpretazione... (dalla prefazione di Tonino Paris) Scritti di: Gloria Arditi,...

Ultimi ebook e autori ricercati