Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Riflessioni e pensieri inediti (Trad. di Leone Ginzburg)

Riflessioni e pensieri inediti (Trad. di Leone Ginzburg)

Autore: Montesquieu

Tre grossi quaderni In quarto, che si possono designare col titolo scritto in testa al primo, "Alcune riflessioni o pensieri staccati che non ho messo nei miei lavori", erano fra le carte inedite di Montesquieu che alla sua morte, nel 1755, passarono in eredità al figlio Jean-Baptiste. Il primo quaderno era in gran parte autografo, mentre negli altri due la mano dei diversi segretari di Montesquieu si faceva assai piú frequente. Contenevano, alla rinfusa, appunti su conversazioni reali o immaginarie, materiali per la compilazione di opere in progetto o per l'ampliamento di quelle già pubblicate, riflessioni varie su argomenti morali, storici, politici o letterari, oltre ai «pensieri» staccati, che rientravano nella tradizione classica francese.

Vita di Leone Ginzburg

Vita di Leone Ginzburg

Autore: Florence Mauro

Numero di pagine: 160

«Le lascio immaginare il senso di malinconia e di rabbia che mi dà il continuare a essere considerato straniero nel mio paese».Così scriveva Leone Ginzburg, il 1° agosto 1943, all’amico Benedetto Croce, dal confino abruzzese di Pizzoli in cui il regime fascista lo aveva segregato, come «prigioniero civile di guerra», insieme con la moglie e i figli, fin da tre anni prima, al momento dell’entrata in guerra dell’Italia. Ma già a partire dal maggio del 1935 Ginzburg era stato continuamente spiato, sorvegliato, perquisito, incarcerato. Antifascista, militante del gruppo di Giustizia e libertà, direttore editoriale e principale animatore, insieme con Cesare Pavese, della casa editrice fondata a Torino da Giulio Einaudi, Leone ha sempre rivendicato, nella sua breve e intensissima vita, il carattere radicale delle sue prese di posizione politiche e culturali. Infatti, la sua figura si presenta come l’espressione più significativa di quel gruppo di intellettuali militanti che si insediò a Torino tra il 1935 e il 1943, e che avrebbe segnato in modo profondo tutta la successiva vicenda politica e culturale italiana, dalla Resistenza alla Liberazione, alla nascita della...

Anna Karenina (Annotato. Traduzione di Leone Ginzburg)

Anna Karenina (Annotato. Traduzione di Leone Ginzburg)

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Anna Karenina è uno dei capolavori psicologici della narrativa moderna. Il romanzo, ambientato nelle più alte classi sociali russe, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agrario e quello urbano. Anna è la perla dell'alta società di San Pietroburgo finché non lascia suo marito per l'affascinante conte Vronskij, ufficiale dell'esercito. Innamorandosi l'uno dell'altra, oltrepassano il limite dell'adulterio come "banale" e comune passatempo dell'epoca. Il romanzo contiene anche la storia d'amore di Konstantin Lëvin e Kitty, solida e onesta, che si pone continuamente in contrasto con quella di Anna e Vronskij, che è macchiata dall'incertezza della situazione, che crea scompiglio, ritorsioni e sospetti. Così, per tutto il corso del romanzo, Tolstoj non vuole che il lettore commiseri i maltrattamenti di Anna, ma che riconosca la sua incapacità di impegnarsi davvero nella ricerca della felicità e della comprensione dei propri sentimenti, incapacità che la porta al suicidio. Il personaggio di...

Lessico famigliare

Lessico famigliare

Autore: Natalia Ginzburg

Numero di pagine: 296

«Nel corso della mia infanzia e adolescenza mi proponevo sempre di scrivere un libro che raccontasse delle persone che vivevano, allora, intorno a me. Questo è, in parte, quel libro: ma solo in parte, perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito». Natalia Ginzburg

Libri e scrittori di via Biancamano

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

Lessico per Natalia. Brevi «voci» per leggere l'opera di Natalia Ginzburg

Lessico per Natalia. Brevi «voci» per leggere l'opera di Natalia Ginzburg

Autore: Giorgio Bertone

Numero di pagine: 93
Caro Michele

Caro Michele

Autore: Natalia Ginzburg

Numero di pagine: 186

Un figlio, Michele, andato via di casa giovane, che vive in scantinati con amici misteriosi, che si sposa in un paese lontano va a morire in circostanze poco chiare. La madre lo potrà piangere, ma non carpirne i segreti, i bisogni e i dolori che lo hanno accompagnato. Natalia Ginzburg era affascianta dagli epistolari. Ha sempre ritenuto che le lettere fossero una traccia particolarmente efficace per ricostruire itinerari di narrazione e di verità negli intrichi dei rapporti umani. Recuperando una forma antica del narrare, la Ginzburg vi innestava con naturalezza i propri temi preferiti; la famiglia, i rapporti fra le generazioni, le vicinanze e le lontananze, le presenze e le assenze. 'Caro Michele' è un romanzo all'insegna della dispersione dei sentimenti e della loro incomunicabilità, all'insegna, soprattutto, della solitudine. Ogni personaggio non riconosce più interlocutori, parla (scrive) per se stesso, come se fosse finito il tempo di scambiarsi dei messaggi. La Ginzburg edifica un'impalcatura di comunicazione che crolla sui personaggi. Negli interstizi delle loro parole, dove si dovrebbero annidare le ragioni dei comportamenti, affiora solo il vuoto, l'inesistenza dei...

Estimat Michele

Estimat Michele

Autore: Natalia Ginzburg

Numero di pagine: 208

Deu anys després de la publicació de Vocabulari familar (1963), Natalia Ginzburg reprèn el tema de les relacions familiars amb la novel·la gairebé del tot epistolar que ara presentem en català, Estimat Michele. Una família, en aquest cas, allunyada per la distància, per les ruptures, per les dificultats de comunicació, per la solitud de cadascun dels personatges que, tanmateix, malden per trobar la seva pròpia felicitat. La malenconia, l'enyor, o la tendència a habituar-se a tot només quan ja no queda res més, marquen el rerefons d'una narració construïda al voltant de Michele, que ha marxat del país fugint d'un conflicte causat per la seva militància política. Potser també fugint de la mare, Adriana, que vanament intenta acostar-s'hi.Situada en l'ambient d'una burgesia intel·lectualitzada a la Roma d'inicis dels setanta, Estimat Michele supera la localització temporal i espacial en presentar, amb el rigorós estil d'una Natalia Ginzburg madura i sàvia, uns conflictes del tot universals.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

Indice La Fondazione Ugo La Malfa. Attività 2012 Il centro è la periferia. Il PRI a Torino nel secondo dopoguerra Paolo Soddu, Introduzione Giorgio La Malfa, Paolo Soddu Dialogo sul PRI a Torino Marco Maffioletti La terza forza: l'ingresso di radicali e Comunità (1953-1964) Cesare Panizza Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra Daniele Pipitone Il PRI nel consiglio comunale di Torino (1945-1993) Gli azionisti e la religione civile degli italiani Giuseppe Ricuperati Il Partito d'Azione, le sue radici e la religione civile Ersilia Alessandrone Perona Piero Gobetti. Una religione civile? Leonardo Casalino Leone Ginzburg, un filologo della libertà Paolo Soddu La religione civile in Ugo La Malfa Mezzogiorno nell'Occidente Introduzione Andrea Becherucci Mezzogiorno ed Europa nel pensiero di Renato Giordano Roberto Ricciuti - Luca Sandonà Mezzogiorno e apertura internazionale nella “Riforma sociale”, 1894-1927 Andrea Frangioni Questione meridionale e collocazione internazionale dell'Italia nella “prima globalizzazione”: Stefano Jacini e Giustino Fortunato alla luce di alcuni recenti studi Antonio Bonatesta La Puglia nel processo di integrazione europea....

Il filo e le tracce

Il filo e le tracce

Autore: Carlo Ginzburg

Numero di pagine: 340

Una raccolta di casi da cui emerge una riflessione sul mestiere dello storico oggi e sul mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi.

La gioia della partita

La gioia della partita

Autore: Cesare Garboli

Numero di pagine: 331

Per oltre mezzo secolo, la scrittura di Cesare Garboli ha suscitato gioia ed energia – non solo intellettuale – nei suoi lettori. Che parli di cinema o di letteratura, che affronti la pittura o il teatro, ogni suo incontro (con Francis Bacon o Mario Soldati, con Chaplin o Goya, con Gianni Brera o Walter Benjamin, o magari con l’ufficiale delle SS Herbert Kappler) produce l'impatto memorabile di una rivelazione. Ma il dono del supremo esecutore di testi, «portato a vedere le cose piuttosto come un problema da risolvere che come un tema da svolgere», l'ammaliante intelligenza comunicativa coabitarono in Garboli con una cruda severità verso i propri scritti: pochi e come a contraggenio ne raccolse, centinaia ne lasciò dispersi. Il giovane filologo che nel 1954, non ancora laureato, curava un'edizione di tutto Dante in versi, e al quale dobbiamo la promozione di Pascoli e Molière a nostri contemporanei, è autore di un'opera che ha dissimulato sé medesima nel segno di un apparente e talvolta compiaciuto spreco. È tempo, dunque, di rendere disponibile per tutti il luminoso rigore del lavoro svolto da questo scrittore antagonista sempre, anche del proprio talento.

Ultimi ebook e autori ricercati