Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I cavalieri dell'aria

I cavalieri dell'aria

Autore: Leonardo Raito

Questo volume raccoglie e rielabora le relazioni presentate al convegno “Ali sul Po” di Rovigo del 18 novembre 2006. Oltre agli autori dei contributi di questo libro, hanno partecipato al convegno Pier luigi Lodi di Gorizia e Giorgio Evangelisti (forse il massimo storico italiano dell’aviazione). La relazione di Evangelisti è tratta dal suo libro La scrittura nel vento. Gabriele D’Annunzio e il volo su Vienna (1999).

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Squadristi

Squadristi

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 504

Le squadre d’azione mussoliniane, braccio armato dei Fasci di combattimento fondati a Milano il 23 marzo 1919, attraverso l’uso combinato di violenza bruta e iniziativa politica – con la connivenza di settori dell’apparato statale – inflissero un colpo mortale agli avversari, spianando così la strada alla marcia su Roma. Grazie a una meticolosa ricerca d’archivio, Franzinelli ricostruisce in modo documentato e avvincente la cronologia della violenza politica che per quattro anni insanguinò città e paesi di ogni provincia d’Italia, e sancì la vittoria militare delle squadre d’azione. Scontri armati tra fascisti, “sovversivi” (socialisti, comunisti, repubblicani, anarchici) e forze dell’ordine, spedizioni punitive, vendette, agguati, con il loro tragico seguito di devastazioni, ferimenti, omicidi, stragi; di ogni episodio vengono precisati data, luogo, numero e nomi delle vittime – e, spesso, dei carnefici –, in un’indagine retrospettiva istituita per un giudizio che ormai può essere pronunziato solo in sede storica. Su uno sfondo di guerra civile incombente si stagliano le figure dei grandi strateghi del fascismo, in un’unità d’intenti non...

L' Avanti! di Nenni

L' Avanti! di Nenni

Autore: Fabio Ecca

Il saggio contribuisce a colmare la lacuna storiografica sull'attività giornalistica di Pietro Nenni dall'inizio della sua collaborazione alle dimissioni del giornale "L'Avanti". Una posizione da cui poté osservare l'evoluzione della politica italiana negli anni in cui il fascismo si impose nel Paese.

Solo

Solo

Autore: Riccardo Nencini

Numero di pagine: 624

Giacomo Matteotti è stato il primo vero antagonista di Mussolini, ed è stato il fantasma che ha aleggiato sul Fascismo per tutta la durata della dittatura. In Solo Riccardo Nencini ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell'uomo politico e la creatività dell'intellettuale e narratore, la vita di questo grande eroe italiano: l'infanzia, le prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito socialista, e i giorni drammatici della durissima opposizione al Fascismo nascente, opposizione che gli costò la vita. Il risultato è un romanzo di ampio respiro, epico e struggente, che ci restituisce il ritratto emozionante e commosso di una stagione cruciale della nostra storia, e di un uomo coraggioso e solo, come tutti i grandi eroi.

Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica. Scuola, impresa, professionalità

Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica. Scuola, impresa, professionalità

Autore: Claudio Gentili

Numero di pagine: 334
Fratelli al massacro

Fratelli al massacro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 309

In che modo fu individuata, costruita e rappresentata la figura del nemico, interno ed esterno, prima e durante la Grande guerra? E come fu declinata tale narrazione in Italia, nell’Impero asburgico, in Germania e in Irlanda? Analizzando le dinamiche del linguaggio sull’Altro in quanto nemico, Fratelli al massacro vuole rispondere a queste domande con un approccio interdisciplinare. Vengono così presi in esame la questione dei rapporti fra italiani e sloveni nell’alto Adriatico, il peso del razzismo antislavo nelle correnti più nazionaliste dell’irredentismo, le forme della mobilitazione degli intellettuali in Germania e in Austria e il contributo da questi dato alla propaganda di guerra. E questo senza dimenticare che la dialettica prima e lo scontro poi avvennero su più piani: la contrapposizione nei riguardi del nemico fu riproposta, infatti, nelle mediazioni testuali dell’industria culturale in genere, sia nei suoi aspetti cinematografici che in quelli letterari, qui analizzati anche in una prospettiva di genere.

Roma divisa

Roma divisa

Autore: Anthony Majanlahti , Amedeo Osti Guerrazzi

Numero di pagine: 304

Camminare per Roma e non vedere i luoghicome sono oggi, come ce li hanno consegnati il cinema prima e poi la televisione; vederli invececom’erano negli anni venti, feriti e sanguinanti, scovarne le tracce nascoste: è questo l’obiettivodegli itinerari ricostruiti in questa guida da Anthony Majanlahti e Amedeo Osti Guerrazzi, la cui ricercanon ha lasciato inesplorato alcun palazzo, vicolo, quartiere.La Prima guerra mondiale non fu gentile con l’Italia.E con Roma in particolare. Esaurita la disponibilità di case popolari, gli immigrati e i poveri che affluivano ogni giorno nella capitale, già sovraffollata e irrequieta, costruirono baracche accanto agli acquedotti e alle vecchie torri fuori le mura. Eranoagglomerati miseri, squallidi, pericolosi ai quali il governo e la nuova classe media guardavano consospetto. L’indolente e soleggiata città dei cesari edei papi si scrollò di dosso secoli di immobilismo con un sussulto violento, e ne risultarono spaccatureprofonde. La disillusione generata dallapace di Parigi, incarnata dal mito dannunziano della «vittoria mutilata», non fece che esacerbarele divisioni e i contrasti – fra ricca borghesia e indigenti, fra studenti e...

L'Italia di Mussolini

L'Italia di Mussolini

Autore: Richard J.B. Bosworth

Numero di pagine: 672

Perché, dopo l'irresistibile ascesa, il duce mancò l'obiettivo più ambizioso del suo progetto politico: la «fascistizzazione» della società e la costruzione dell'«uomo nuovo fascista»? Richard J.B. Bosworth cerca di rispondere a questa domanda indagando la vita quotidiana degli italiani di ogni status sociale e culturale, nelle città e nelle campagne, sotto la dittatura, e offrendo al lettore l'immagine di un Paese così variegato e frammentato in una miriade di reti clientelari e centri di potere locali da trasformare l'imposizione del totalitarismo in un fallimento. Le tante storie di eminenti gerarchi e di semplici cittadini raccolte nel libro, frutto di una ricerca capillare condotta negli archivi dei comuni e delle prefetture di ogni parte della penisola, testimoniano che gli italiani, a dispetto del formale ossequio al fascismo e di una generica ammirazione per Mussolini, conservarono il senso della propria identità, fondata su valori estranei, se non antitetici, all'ideologia fascista: il cattolicesimo, la famiglia, il particolarismo regionale, l'orgoglio campanilistico.

Le Marche e la Prima Guerra Mondiale: il 1914

Le Marche e la Prima Guerra Mondiale: il 1914

Autore: Massimo Coltrinari

Numero di pagine: 260

Il volume descrive le operazioni condotte durante la Grande Guerra dalle Brigate di fanteria del Regio Esercito Italiano che portavano un nome geografico marchigiano: le Brigate “Marche”, “Ancona”, “Macerata”, “Pesaro” e “Piceno. Nel momento in cui si iniziano le commemorazioni per la data centenaria della Prima Guerra Mondiale, il volume vuole dare, soprattutto alle nuove generazioni, uno spaccato degli eventi di quel grande avvenimento, ovvero le operazioni condotte dall’Esercito in quattro anni di guerra, nel quadro generale dell’approfondimento del rapporto tra le Marche e la Prima Guerra Mondiale. Ad un siffatto quadro di riferimento, le Marche e la sua gente non sono affatto estranei. L’attribuzione di denominazioni marchigiane a Reparti e Grandi Unità di fanteria non costituisce un aspetto di mera curiosità storica ma, al pari di tanti altri esempi sul territorio nazionale, si identifica con l’obiettivo di costruire quel senso di identità nazionale che, all’indomani del neonato Regno d’Italia, faceva fatica ad emergere. Questo l’aspetto ordinativo che, da solo, non è sicuramente sufficiente a delineare i contorni del legame tra questa...

Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell'Italia fascista nei National Archives di Washington

Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell'Italia fascista nei National Archives di Washington

Autore: Peter Tompkins

Numero di pagine: 382
Mussolini razzista

Mussolini razzista

Autore: Giorgio Fabre

Numero di pagine: 508

Traces Mussolini's antisemitic political development. Disagrees with assertions commonly made in historiography that Mussolini's antisemitism emerged suddenly with the Racial Laws of 1938, as a result of his relations with Nazi Germany. His attacks against the Jews already began in the early 1920s in the press, and was directed first against Jewish Socialist leaders and later against Jewish cultural personalities accused of being enemies of the fascist state. From 1929 onward, he initiated actions to eliminate Jews from state offices and from public organs of influence. With the enactment of the Racial Laws in 1938, antisemitism became part of the legal system of the country. Affirms the prevalence in Mussolini's antisemitism of a view of the Jews as a group opposed to efforts being made by Italians to create a monolithic and uniform fascist society and state.

Ultimi ebook e autori ricercati