Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gigi Proietti

Gigi Proietti

Autore: Italo Moscati

Numero di pagine: 84

«Gigi Proietti se n’è andato in fretta, troppo. È uscito dallo spettacolo come i colleghi Federico Fellini, Alberto Sordi, Carlo Lizzani. Nato nel 1940, era un ruscello fresco, un bell’atleta della durata, un pischello, un malandrino, con sorrisi in corsa. Non ha potuto battersi e vincere, fino in fondo, contro Roma: immobile, confusa, dominata da incapaci. Non come i suoi colleghi illustri, che avevano trovato continuità, successi, premi, protezioni nella Roma più corrotta di ieri e ieri l’altro. Avrebbe voluto impedire, allontanare la città da inganni, affarismi, pigrizia, bande, malaffare; ma doveva battersi contro le scene e gli schermi, cantare, giocare, soprattutto non farsi prendere dal deterioramento nelle abitudini. E poi, a un certo punto, non ce l’ha fatta più. Roma è rimasta sola? Sola, senza la forza dei suoi artisti, dei grandi nomi fondatori di avventure? Gigi si è impegnato nello spettacolo, nella televisione, nel teatro unendosi a personaggi come Carmelo Bene, alle avanguardie, ha fatto tutto e anche di più. Era impetuoso e irresistibile. Ha lavorato con passione, genialità. Ma si è trovato solo».

Decamerino

Decamerino

Autore: Gigi Proietti

Numero di pagine: 170

C'era una volta una grande tenda da circo, dove un giorno non si sentirono più i ruggiti dei leoni ma rumori di teatro: quel circo si era trasformato in un teatro tenda. Per lo spettacolo servivano un paio di pantaloni neri, una camicia bianca e una cassa che nel tempo si è riempita di personaggi e di storie e sonetti e novellacce, alcuni approdati sulla scena, altri rimasti nascosti nel camerino. A cominciare dalla grande rappresentazione sacra di Giubileo, passando da Gaetanaccio a Edmund Kean, Gigi Proietti, o meglio il dottor Divago, racconta in questo libro di mondi perduti e di altri vicinissimi a noi. Sono novellacce dietro le quinte, rubate tra una battuta di scena e l'altra, battibecchi fra le sarte e i giovani attori, ma anche squarci di cronaca come la decisione di quel sindaco che voleva cancellare S.P.Q.R. e sostituirlo con RoMe&You. E tra un racconto e l'altro fanno capolino molti sonetti e poesie, annotati di corsa dietro una scaletta, poco prima di cambiare l'abito e riaggiustare il trucco. Il risultato è un racconto nel racconto di pensieri arruffati, atti unici, odori, abitudini che segnano il ritorno di un grande affabulatore capace di far sorridere e...

Volevo solo una cosa: La Luna

Volevo solo una cosa: La Luna

Autore: Valeria Arnaldi

Numero di pagine: 144

«Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d’infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere». Così, in una battuta dal sorriso aperto ma con un velo di malinconia negli occhi, Gigi Proietti raccontava il suo amore per il teatro, la passione per la scena, il suo approccio alla vita. L’attore, nato il 2 novembre 1940 e scomparso il giorno del suo ottantesimo compleanno, il 2 novembre 2020 – stesso giorno di nascita e morte, come William Shakespeare – ha conquistato il pubblico sul palcoscenico, al cinema, in televisione, tra prosa, comicità, poesia, musica. D’altronde, le “scene” le ha sperimentate, conquistate, rivoluzionate tutte. Si è esibito da giovane nei locali notturni. Ha fatto il teatro sperimentale. Ha lavorato con Carmelo Bene. È stato “voce” di Casanova per Federico Fellini – molti i grandi ruoli anche nel doppiaggio – ha lasciato il segno nel mondo del teatro con A me gli occhi, please e tanti altri spettacoli, e nel mondo del cinema con Febbre da cavallo, ma anche La Tosca e Meo Patacca. Senza dimenticare la televisione, tra programmi e serie tv, come Il maresciallo Rocca. ...

Gigi Proietti - Gli 80 anni del mattatore dello spettacolo italiano

Gigi Proietti - Gli 80 anni del mattatore dello spettacolo italiano

Autore: Alessandro Quinti

Numero di pagine: 32

Ottanta candeline per il "mattatore" Proietti - era nato a Roma il 2 novembre del 1940 -, sulle quali il grande Gigi avrebbe soffiato con il sorriso, l'energia e la simpatia che notoriamente lo hanno contraddistinto. La notizia della sua scomparsa, proprio nella data del suo compleanno, ci riempie di tristezza e di autentico dolore, lasciandoci attoniti e increduli. All'indomani, inoltre, di un'altra perdita eccellente, rappresentata dalla morte di un immenso personaggio, icona del cinema mondiale, quale è stato Sean Connery. Ma tant'è, così è la vita. Noi, in questa sede elettronica, attraverso questo ebook Kindle, vogliamo ricordarlo sottolineando subito, tanto per cominciare, che Gigi Proietti - senza alcun dubbio uno degli artisti più completi nel panorama dello spettacolo italiano da svariati decenni - nel 2016 ha ricevuto in Campidoglio, nella storica Sala della Protomoteca, il "Premio Speciale Roma" alla carriera. Un riconoscimento che si colloca all'interno del "Premio Roma allo sviluppo del Paese" - ideato nel 2015 - e che viene assegnato a coloro che, dall'economia alle scienze, dal sociale alla cultura, si sono distinti contribuendo alla crescita e al prestigio...

ANNO 2020 LA SOCIETA' TERZA PARTE

ANNO 2020 LA SOCIETA' TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 IL TERRITORIO PRIMA PARTE

ANNO 2021 IL TERRITORIO PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 LA SOCIETA' PRIMA PARTE

ANNO 2021 LA SOCIETA' PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Vita di Casimiro

Vita di Casimiro

Autore: Pier Francesco Mannaioni

Numero di pagine: 126

La nascita del padre di Casimiro è un ricordo storico, essendo nato nel 1890, a Firenze, in via del Drago d’oro, nome simpatico per indicare una viuzza Rosaiana, nel quartiere di San Frediano, allora noto come frontiera; regnava, dal 1878, Umberto I, giudicato “Re buono”per l’aiuto dato a Napoli devastata dal colera, ma assassino di anarchici, per aver dato una medaglia al Generale Bava-Beccaris, che aveva fatto sparare il cannone su scioperanti a Milano.

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT PRIMA PARTE

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Volevo essere Marlon Brando (ma soprattutto Gigi Baggini)

Volevo essere Marlon Brando (ma soprattutto Gigi Baggini)

Autore: Alessandro Haber

Alessandro Haber si racconta, per la prima volta, in un’autobiografia schietta, sincera e fuori dagli schemi, come del resto è lui stesso. Libero, creativo, nevrotico, appassionato, straripante: Haber fa ridere e commuovere. In queste pagine ci racconta della sua infanzia scanzonata a Tel Aviv e del successivo rientro in Italia, della scoperta di una passione smodata per la recitazione e del desiderio di approdare a Hollywood; descrive nei particolari e senza peli sulla lingua una carriera lunga più di cinquant’anni, tra cinema, teatro, spettacoli e persino musica; ma soprattutto ci incanta con il racconto di una vita tanto eccentrica quanto affascinante: le partite a carte con i suoi “maledetti amici”, le avventure e le invidie, le prime a teatro, i provini andati bene e quelli andati male, la corsa a conoscere Orson Welles incontrato per strada e le partite a tennis con Nanni Moretti, le belle donne, le occasioni perse, il sesso e i tradimenti, e poi l’amore incondizionato per Celeste che, da sedici anni, lo “costringe” a interpretare ogni giorno il ruolo di padre. Come sul palcoscenico sfilano protagonisti e comparse, anche in queste pagine il racconto di una...

Ndo cojo cojo

Ndo cojo cojo

Autore: Gigi Proietti

Numero di pagine: 228

«Ebbene, sì. Confesso. Sì, scrivo roba in versi. Mi dichiaro rifugiato poetico.» Gigi Proietti è stato il più grande attore, regista, scrittore e interprete di un universo umano che attingeva spesso a Roma, a cui ha dato voce nella sua anima più nobile e più popolare insieme. «Il romano ha regalato alla lingua italiana espressioni, parole, significati per i quali dovrebbero ringraziarci. Per capirci, se invece di dire: "Sono stato particolarmente sfortunato in quella circostanza", uno dice: "M'ha detto pedalino". Oppure "M'ha detto zella", se fa' prima.» La sua romanità si riversava soprattutto nella scrittura dei sonetti: alcuni sono diventati un appuntamento fisso anche per i lettori del «Messaggero» o del «Fatto quotidiano», moltissimi altri sono stati recitati in eventi pubblici o sono rimasti nei quaderni che portava con sé sul set o in camerino e su cui si divertiva a costruire versi pungenti per resistere al quotidiano sfascio culturale e politico. Per la prima volta sono raccolti in questo libro tutti i suoi sonetti insieme ad alcuni racconti a cui stava lavorando con gran divertimento, come le avventure di Er Ciofeca che si ritrova suo malgrado al centro...

Il peso della felicità

Il peso della felicità

Autore: Alfonsa Farruggia

Numero di pagine: 186

“Una storia di amore che genera odio e di odio che genera amore” in una narrazione toccante, a tratti filosofica, che racconta la drammatica vicenda di una ragazza di provincia, disillusa dalle esperienze ma mai vinta dalle sconfitte, capace di combattere per i propri ideali sino a giungere a comprendere il pieno senso della vita e dell’amore. Il romanzo, di sensibilizzazione sociale e che ripercorre temi di grande attualità toccando argomenti come la violenza sulle donne, è un messaggio di speranza vòlto a tutte quelle donne che vivono situazioni di abuso, spronandole a ribellarsi alle condizioni in cui versano.

La canzone romana

La canzone romana

Autore: Elena Bonelli

Numero di pagine: 320

La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo Si sa, le canzoni sono da sempre lo specchio di un luogo e di un tempo: rappresentano i sentimenti più profondi delle città in cui sono nate e raccontano segreti e contraddizioni dei periodi in cui si sono diffuse. E naturalmente Roma e il suo patrimonio musicale tradizionale non fanno eccezione. Elena Bonelli, “La Voce di Roma”, che ha dedicato la vita a far conoscere la canzone romana al mondo, ci conduce lungo un itinerario fatto di artisti e canzoni, raccontandoci la grande storia di Roma Capitale da un punto di vista inedito e coinvolgente. Da brani straordinari, come Le streghe, Tanto pe’ cantà e Valzer della Toppa, a figure artistiche di rilievo assoluto, come Ettore Petrolini, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini, fino ad Achille Lauro e i nuovi volti della musica romana contemporanea, questo libro è un’inestimabile raccolta di tesori, che saprà fare la felicità di tutti gli appassionati. 150 anni di musica romana, alla scoperta degli artisti e delle canzoni più importanti della capitale Tra gli argomenti trattati: 1891: l’anno di nascita della...

ANNO 2020 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

ANNO 2020 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Senza offendere nessuno

Senza offendere nessuno

Autore: Giovanni Scifoni

Numero di pagine: 204

Quando inviti un amico a cena c'è il momento in cui quello ti vuole caricare la lavastoviglie, tu gli dici di no, gli dici di andare a casa «faccio io domani con calma», ma lui insiste e alla fine cedi. Poi l'amico se ne va, tu apri il portellone e rimani sbigottito: ma come la caricano gli altri la lavastoviglie? Con che logica? Come si può mettere una padella di ghisa sopra i bicchieri? I bicchieri sono fragili, santiddìo. E allora realizzi che siamo diversi, che tra tutti noi c'è un baratro culturale, ideologico. Le padelle sopra i bicchieri? Ma cosa abbiamo da dirci io e te? Come potremmo intavolare un dibattito serio su un qualsiasi argomento? Come potremmo mai metterci d'accordo su nozze gay, eutanasia, riscaldamento globale? Ecco. Fino a questo preciso momento la tua attenzione era dedicata alla comprensione di una serie di elementi: che roba sarà questo libro, farà ridere o no, potrà andar bene come regalo per mia cugina. Poi hai letto alcune parole, quelle che vengono spesso pronunciate nei dibattiti televisivi, e improvvisamente è avvenuto qualcosa in te. I tuoi neuroni sono ora completamente impegnati in una nuova questione di primaria importanza: questo tizio ...

Interesse Capitale

Interesse Capitale

Autore: Francesco Giro

Numero di pagine: 51

“Quando sono nato, sono nato a Roma. A via Giulia, vicino piazza Campo de' Fiori, piazza Farnese, via di Monserrato una delle strade secondo me più eleganti della città. Auguro a Roma tutto il bene possibile. Che sia più amata dagli italiani e da noi romani. Spesso non l'amiamo a sufficienza”. Ecco, Gigi Proietti quel giorno sembrava prendere commiato dalla sua città nella quale ha sempre vissuto e lavorato per ricordarci che la parola Roma può essere letta “a rovescio”, avrebbe detto lui, per dire amore. Io vorrei lanciare una proposta: intitoliamo una strada, anzi un vicolo, perché a Gigi piacevano le cose umili ed umane, della sua Roma, in Via Giulia. Francesco Giro, Roma 1963. Laureato in filosofia morale, esperto di bioetica. Dal 2000 al 2005 è consigliere regionale del Lazio nel gruppo di Forza Italia. Nel 2006 viene eletto alla Camera dei deputati; è membro della Commissione bicamerale per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Nello stesso anno viene nominato da Silvio Berlusconi Coordinatore regionale del Lazio e Commissario di Forza Italia per la Città di Roma. Rieletto alla Camera dei deputati nel 2008 nella lista del Popolo...

101 personaggi che hanno fatto grande Roma

101 personaggi che hanno fatto grande Roma

Autore: Sabrina Ramacci

Numero di pagine: 325

Da Cesare a Costantino, da Messalina a Beatrice Cenci, da Alberto Sordi a Francesco Totti, uomini e donne che hanno fatto la storia della capitaleGrandi imperatori, pontefici, politici, poeti, filosofi, scienziati, artisti e protagonisti dell’età contemporanea. Una straordinaria galleria di personaggi che ripercorre la millenaria storia di Roma. Uomini e donne che hanno contribuito alla crescita culturale della Città Eterna e del nostro Paese. Da Ottaviano Augusto a Nerone, da Giordano Bruno a Enrico Fermi, da Trilussa a Sordi, da Caravaggio a Raffaello, da Michelangelo al Bernini, da Rossellini a Monicelli, da Anna Magnani a Gabriella Ferri, fino a icone contemporanee come De Gregori e Totti. 101 simboli di Roma e della romanità, ma anche “geni di importazione”, che hanno reso questa città la capitale politica e artistica del nostro Paese.Sabrina Ramacci(Roma, 1970) è laureata in Storia e Critica del Cinema e specializzata in Arte Contemporanea. Giornalista, editor e traduttrice, ha pubblicato con la Newton Compton 1001 cose da vedere a Roma almeno una volta nella vita e, insieme a Diego Giuliani, Hollywood criminale. Vive tra Roma e Berlino.

Ci siamo evoluti bene (VINTAGE)

Ci siamo evoluti bene (VINTAGE)

Autore: Enrico Brignano

Numero di pagine: 200

Tutto ebbe inizio con un cambiamento epocale: il trasloco di Brignano all'ultimo piano di un palazzo che ne conta più di venti. Da lì Enrico, scrutando l'infinito, si sentì invaso dal desiderio di conoscere. D'altro canto, solo poco prima ai li mortacci dei facchini rumeni, carichi di casse di libri, non aveva forse risposto: «Fatti non foste a viver come brutti ma per seguir virtute e canoscenza»? Ecco, quindi, che sbocciarono in lui mille domande. Da dove si origina il tutto? Ma è nato prima l'uovo o la gallina? Dio c'è e non si vede, o ce fa e non ci sente? Come siamo diventati sette miliardi e duecentonovantaquattro milioni di persone? E, soprattutto, dove stiamo andando? In Ci siamo evoluti bene Brignano si cimenta a rispondere alle grandi domande che l'uomo si pone dalla notte dei tempi, ripercorrendo la storia della nostra specie dalle pitture rupestri agli smartphone, dall'invenzione del fuoco allo sbarco sulla Luna, dal baratto di mammuth alla speculazione finanziaria. Ne nasce un flusso irresistibile di riflessioni esilaranti, e insieme un po' serie, su di noi e sul mondo che ci circonda. In un libro che fa molto ridere, ma anche pensare.

Io e la iella

Io e la iella

Autore: Luigi Montini

Numero di pagine: 216

Luigi, il protagonista di questa storia, ha solo sei anni quando scoppia la Seconda guerra mondiale. È nato a Milano, “città dove la miseria non è mai romantica, è solo tragica”, il 24 febbraio del 1934. La sua infanzia, come quella di tanti altri, è permeata da questo avvenimento epocale, che ha squassato l’Europa intera e il mondo, lasciando un’impronta indelebile per tutto il XX secolo. Ma, accanto alla Storia tout court, esiste anche la piccola grande storia di tutte le persone che da questo evento sono state attraversate. Eppure, per il protagonista ormai anziano, la guerra è stata soprattutto una grande avventura, “speciale, unica” come uniche e speciali sono state la sua adolescenza e poi la giovinezza, piene di conoscenze, amori, amicizie, avvenimenti e vizi, come quello del gioco... Questo libro è il racconto di una vita, un affresco autobiografico in cui vicende storiche e personali si fondono piacevolmente, regalando al lettore momenti di vita autentici. Luigi Montini è nato a Milano nel 1934. Dopo un’infanzia vissuta in ristrettezze, decide di studiare recitazione. Vanta una lunga carriera teatrale, avendo lavorato – tra gli altri – con...

Io nascerò

Io nascerò

Autore: Loretta Goggi

Numero di pagine: 210

"Sono una donna. Sono nata e morta mille volte nell'arco della mia vita, sono caduta e mi sono rialzata. E ogni volta ho permesso a chi mi è stato vicino e a Dio di aiutarmi a rinascere".

Omaggio a Gigi Proietti

Omaggio a Gigi Proietti

Autore: Alessandro Quinti

Numero di pagine: 36

La scomparsa di Gigi Proietti, improvvisa e in fatale coincidenza con il giorno del suo 80esimo compleanno, ha lasciato tutti storditi, spiazzati, disorientati. Non ce lo aspettavamo, la sua creatività non ha conosciuto sosta, e per la città di Roma il vuoto che ha generato è francamente incolmabile. Sgomento e lacrime hanno prevalso, com'è naturale che sia, ma al tempo stesso è scattata, immediata, la riflessione sulla statura umana e professionale di un grande artista come lui. E il messaggio che è veicolato, ovunque, non ha lasciato spazio a dubbi di sorta. Proietti ha tramandato infatti al suo pubblico - alla gente comune, all'uomo della strada, come si suol dire, così come alla classe intellettuale - un bagaglio fatto di semplicità e umiltà, merce rara in ogni epoca storica. Un personaggio della sua levatura, del suo talento, che ha raggiunto traguardi inconfutabili e permanenti, un uomo come lui, dicevo, è tuttavia rimasto con i piedi saldamente piantati a terra, senza perdere mai di vista i principali valori ed obiettivi umani e sociali, che nel tempo ne hanno distintamente tracciato un ritratto luminoso, un inno alla vita che non va dimenticato, più che mai in...

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

Autore: Massimo Emanuelli

Numero di pagine: 627
Me li suono e me la canto

Me li suono e me la canto

Autore: Andrea Rivera

Numero di pagine: 224

"Applaudire il padrone è il lavoro sicuro del nostro tempo" canta Andrea Rivera nel Figurante. Sarà perché non ha mai appreso questa lezione che si è ritrovato a fare mille mestieri? Ha pulito i cessi in teatro — bisogna pure amare tutto della propria vocazione — è stato macchinista, direttore di scena, attore, cantante e mattatore. Artista vagabondo, ha imparato per strada a imitare i tic della gente comune, a schivare gli schiaffi e i carabinieri (anche se una volta loro sono stati più veloci e lui in caserma ci è finito davvero). La gavetta, che lo ha portato da Trastevere ai citofoni di tutta Italia, gli ha permesso di guardare da ogni angolo questo Paese casinista e ossequioso, ipocrita e cialtrone, che alla qualità preferisce la quantità. Con il bel risultato che siamo passati da De Filippo alla De Filippi. Oggi il "cantautore operaio" entra nelle case degli italiani con un metodo semplice quanto rivoluzionario: suonando il campanello dei loro citofoni. E in questo libro si toglie lo sfizio di raccontare tutto quello che ha visto e che non avrebbe mai voluto vedere su e giù per la penisola: un popolo bue e credulone facile da dividere e impossibile da unire, un ...

Io t'ho incontrato... Persone viste da vicino

Io t'ho incontrato... Persone viste da vicino

Autore: L. Berti , G. C. Papandrea

Numero di pagine: 220

Il volume presenta una galleria di famosi personaggi del XX secolo, rappresentativi nei vari campi delle attività umane, colti nel momento particolare dell'incontro con gli autori: arte (Gerardo Dottori, Domenico Purificato, Lamberto Ciavatta); cultura (Vittore Branca, Novello Papafava de' Carraresi, Mario Bussagli, Paolo Matthiae, Massimo Cacciari, Vittorio Sgarbi); letteratura (Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Ignazio Silone, Eugenio Montale, Raphael Alberti, Leonida Repaci, Mario La Cava, Leonardo Sinisgalli, Tonino Guerra); musica (Louis Armstrong, Romano Mussolini, Nicola Arigliano, Renato Carosone, Ornella Vanoni); cinema (André Cayatte, Nino Manfredi); teatro (Cesco Baseggio, Anna Proclemer, Gigi Proietti, Franca Rame); televisione (Mike Bongiorno, Enzo Tortora, Gino Bramieri, Raimondo Vianelli, Renzo Arbore); politica (Giulio Andreotti, Clara Boothe Luce, Luigi Almirante, Guido Gonella, Lelio Basso, Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, Giuliano Amato, Franco Frattini, Michel Moulliot); sport (Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Livio Berruti, Domenico Adinolfi); medicina (Demetrio Sodi Pollares, Salvatore Condorelli, Paride Stefanini); religione (Achille Silvestrini,...

Carmelo Bene: fonti della poetica

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

Questa sera canto io

Questa sera canto io

Autore: Adriano Aragozzini

Numero di pagine: 480

La lunga carriera nella musica di Adriano Aragozzini, uno dei più importanti produttori e manager italiani, inizia quasi per caso, con una battuta impertinente di Gino Paoli, e attraversa ininterrottamente la musica dagli anni sessanta ad oggi. Aragozzini fa l’impresario in un’epoca in cui solo il fiuto e l’esperienza di un buon manager possono decretare il successo di un cantante nelle televisioni di tutto il mondo. Collabora con importanti star della stagione più felice della canzone italiana: oltre a Gino Paoli, con Luigi Tenco, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Domenico Modugno, Nicola Di Bari, Peppino Di Capri, Fred Bongusto e tanti altri, tra cui grandi nomi del cinema come Gina Lollobrigida e della lirica come Mario Del Monaco. Giornalista, produttore, manager, addetto stampa, soprattutto amico fidato, Aragozzini ha il grande merito di promuovere all’estero i cantanti e la musica italiana. Gira il mondo con i suoi artisti firmando contratti e organizzando concerti nei luoghi più esclusivi, dalla Bussola in Versilia allo Sporting Club di Montecarlo, in teatri, stadi, palazzi dello sport in Australia, Giappone, Cina, Medio Oriente, ovunque in Europa e in tutto il...

Il talento di essere nessuno

Il talento di essere nessuno

Autore: Luca Ward

Numero di pagine: 256

Ha dato la voce a Russell Crowe nel Gladiatore, a Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, a Pierce Brosnan in James Bond, e anche a Hugh Grant nel Diario di Bridget Jones. E questo solo per citare alcuni nomi. Luca Ward è senza dubbio il più celebre doppiatore italiano, ma è anche molto di più. È un attore di straordinario talento che ha calcato palcoscenici leggendari e che è diventato un volto noto del piccolo schermo per aver preso parte a fiction di successo come CentoVetrine ed Elisa di Rivombrosa. Il pubblico lo ama e lo segue con grandissimo interesse sui social, dove raccoglie più di un milione di fan grazie alla sua ironia e alla sua genuinità. Ma la verità è che di lui si sa molto poco. L'adolescenza difficile, gli amori appassionati e il legame indissolubile con il mare: per la prima volta, Luca Ward si mette a nudo. Un libro sorprendente che racconta, attraverso aneddoti e ricordi, tutta la verità sul mondo del cinema e del doppiaggio, e che non risparmia il lato più intimo e privato di Luca Ward. Una storia toccante e divertente che parla di talento: il talento di essere, allo stesso tempo, tutti e nessuno.

Tutto sommato (VINTAGE)

Tutto sommato (VINTAGE)

Autore: Gigi Proietti

Numero di pagine: 256

Come tanti ragazzi cresciuti nella periferia romana all'ombra del boom economico, Proietti pensava soprattutto alla musica e viveva nel mito del sogno americano. Per lui l'unico palco era quello dei night club, dove suonava e cantava insieme agli amici. Si era iscritto per gioco al Centro universitario teatrale, ma non poteva immaginare che quel "gioco" gli avrebbe cambiato la vita. Cinquant'anni di carriera artistica, tra teatro d'avanguardia e night club, cinema e televisione, raccontati da Proietti con tutta la forza di un'inimitabile ironia.

Ultimi ebook e autori ricercati