Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Rinnovamento dell’etica sessuale

Il Rinnovamento dell’etica sessuale

Autore: Salvino Leone

Numero di pagine: 128

Nella tradizione della Chiesa cattolica la sessualità ha sempre occupato un ruolo di primo piano e ha monopolizzato la riflessione morale. La visione negativa, sviluppata fin dal periodo patristico e nata dalla contaminazione del cristianesimo delle origini con correnti di pensiero di matrice dualista, ha assunto connotati più strettamente dottrinali e rigorosamente sistematici a partire dagli inizi dell’epoca moderna. L’etica sessuale cattolica ha assunto quali referenti ultimi e decisivi i concetti di «natura» e di «legge naturale», da cui scaturivano come criteri imprescindibili per la valutazione del comportamento morale il rispetto della differenza uomo-donna nelle relazioni, il perseguimento del fine procreativo e l’inserimento dell’atto sessuale nel contesto matrimoniale. Questo modello ha finito per assecondare una forma di repressione del sesso con esiti fortemente negativi sulla vita delle persone e delle relazioni interpersonali. È un’impostazione dell’etica sessuale a cui reagisce Salvino Leone, che in questo saggio auspica l’adozione di nuovi linguaggi e propone un cambio radicale di paradigma, cioè il passaggio da una prospettiva...

Avvio alla politica

Avvio alla politica

Autore: Francesco Trisoglio

Numero di pagine: 304

A partire dalla sua ricchissima esperienza didattica presso la scuola di formazione socio-politica «A. De Gasperi» del Collegio San Giuseppe di Torino, l’Autore propone un sussidio utilissimo per chi intenda accostarsi, da credente, alle grandi...

La bioetica in Italia

La bioetica in Italia

Autore: Sebastiano Serafini

Numero di pagine: 576

In Italia, le questioni legate all’ordinamento familiare, al nascere, al curarsi, al morire, sono state oggetto di un confronto che ha visto contrapporsi cultura cattolica e cultura laica. Il libro offre una ricostruzione storica di questo scontro, e delinea lo sfondo concettuale delle posizioni in campo. L’analisi storico-concettuale evidenzia il fatto che, in Italia, in ambito cattolico, il rinnovamento teologico-morale prodotto dal Concilio Vaticano II costituisce una via minore percorsa da alcuni teologi che, nella propria riflessione, hanno costantemente fatto riferimento alla nuova «scena morale» aperta dal rinnovamento conciliare. Su questa linea si colloca l’insegnamento di Papa Francesco. La scelta di dar corso ad un magistero morale che si pone nell’orizzonte aperto dal rinnovamento conciliare consente la pratica di un discorso bioetico che apre la possibilità di instaurare una tregua nella lunga battaglia culturale combattuta da laici e cattolici sul terreno della bioetica. Si apre, così, uno spazio in cui si schiudono spiragli di dialogo e di reciproco riconoscimento.

Efficienza e solidarietà

Efficienza e solidarietà

Autore: Giannino Piana

Numero di pagine: 176

È possibile fare spazio all’etica all’interno dei processi economici?Gli odierni sviluppi dell’economia legati alla globalizzazione sembrano negarlo. Ma gli economisti più illuminati ci ricordano, al contrario, che l’istanza etica costituisce oggi un...

Quale società globale oggi?

Quale società globale oggi?

Autore: ​​​​​​​Carla Casiroli

Numero di pagine: 64

Dopo la globalizzazione dei capitali, delle merci e delle immagini, non dovrebbe essere giunta l’era della globalizzazione dell’umanità? Il drammatico e attualissimo interrogativo di Bauman, che più volte risuona tra le pagine di questo libro, stimola un’ampia riflessione sulle dinamiche socio-economiche e culturali del nostro tempo. “La grande tragedia dell’oggi” scrive l’autrice, “è proprio la mancanza, soprattutto da parte di chi ha in mano le redini del potere globale, della volontà/capacità di analizzare in modo critico le questioni mettendole in relazione tra di loro, individuandone i nessi così da iniziare – sottolineo ‘iniziare’– un lavoro di ricucitura, di ‘integrazione globale’ come dice e scrive Papa Francesco”. Con il prezioso contributo intellettuale di illustri economisti, politologi e sociologi, il saggio di Carla Casiroli con estrema chiarezza descrive la realtà in cui viviamo, come vi siamo giunti, quali strade sono state percorse e quali si aprono davanti a noi, sollecitando tutti a prendere parte attiva nella costruzione di una società riconciliata e integrata. Carla Casiroli è nata nel 1934 a Lecco. Laureata in Lettere...

Credere in Dio e nell'uomo ancora e nonostante

Credere in Dio e nell'uomo ancora e nonostante

Autore: Walter Minella , Andrea Loffi , Massimo Flematti , Giorgio Sandrini

Numero di pagine: 160

L’ipotesi Dio, che sembrava tramontata con i maestri del sospetto (Marx-Nietzsche-Freud) egemoni nella cultura di gran parte del Novecento, torna a riproporsi come centrale in questa nostra epoca post-moderna. Tra i filosofi europei di questa riscoperta un posto di primo piano spetta all’italiano Pietro Prini (1915-2008), allievo di Gabriel Marcel, amico di Ricoeur, esponente di spicco dell’esistenzialismo cristiano in Italia. I saggi raccolti in questo volume intendono presentare al lettore alcune decisive sfaccettature del pensiero del filosofo, che i recenti cambiamenti intervenuti nella Chiesa rendono di grande attualità.

Come costruire la Pace per la salvezza dell'umanità

Come costruire la Pace per la salvezza dell'umanità

Autore: Gabriele Lino Verrina

Numero di pagine: 266

La pace è un’utopia, ma anche le utopie possono inverarsi nella storia con l’amore cristiano, con la creatività e la spiritualità nelle quali e per le quali è possibile la conoscenza dell’autentica verità che è parte integrante dell’anima umana. Proprio per questa sua centralità, l’amore deve essere sottratto, nel modo più reciso, ad ogni forma di violenza: non è una metafora, ma l’espressione della vera nostra conoscenza della pace. Oggi, più di sempre, l’umanità deve scegliere tra la distruttività umana e la speranza cristiana. Come? Imparando ad amare, a comprendere. Se l’uomo vuole, può scegliere tra la guerra e la pace sull’albero della scienza, perché, come insegna Raoul Follereau, nel messaggio ai giovani del 1973, «…Un uomo, anche solo,… se dà ogni giorno il suo colpo di piccone, anche se il terreno è di roccia o di argilla, finisce sempre con l’aprire una strada…» Il tempo delle guerre fratricide corre irreparabilmente, perché l’utopia della pace e della promozione umana non si è ancora realizzata per mancanza di una politica planetaria fondata sul giusto valore dell’impegno cristiano e sul riconoscimento dei diritti...

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 944

La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di...

Un «pensiero aperto» sull'evangelizzazione

Un «pensiero aperto» sull'evangelizzazione

Autore: Maurizio Marcheselli

Numero di pagine: 450

Questa raccolta di saggi consente di ripercorrere l’itinerario che nell’arco di alcuni decenni ha contribuito a delineare una risposta emiliano-romagnola alla riflessione sul principio generatore della teologia dell’evangelizzazione. Nata dall’intreccio tra la teologia trinitaria e l’ecclesiologia con il compito di mettere a tema la missione della Chiesa, questa disciplina appartiene alla teologia fondamentale perché è riflessione razionale sulla concreta esperienza evangelizzatrice e ha una struttura testimoniale che la assimila a una teologia spirituale con un solido fondamento ecclesiologico. Queste caratterizzazioni teologiche si rivelano in definitiva complementari e rappresentano le tre istanze fondative di un unico progetto teologico, che risponde a diverse domande e che delinea «un pensiero aperto, cioè incompleto», secondo l’espressione della Veritatis gaudium. Quale cristologia e pneumatologia possono ispirare l’essere Chiesa in un tempo secolarizzato e pluralista? Quale processo di generazione della comunicazione evangelica può avvenire in un contesto in cui tutti parlano, ma pochi dialogano? Quale profilo spirituale deve assumere il vissuto...

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Autore: Fabrizio Casazza

Numero di pagine: 419

Economista insignito del premio Nobel nel 1998 Amartya Sen ha ispirato la comunita internazionale ad elaborare un nuovo modello di benessere. In questo studio i temi considerati, sviluppo e liberta, appaiono chiavi ermeneutiche dell'intera attivita di Sen. Lo sviluppo va inteso non solo come aumento di reddito ma deve comprendere l'accrescimento delle possibilita per le persone di scegliere il tipo di vita che preferiscono, attraverso il dispiegamento delle loro potenzialita. Considerare l'altro come fratello e lo stimolo della teologia morale che deve portare al principio di convivenza ove si compie la liberta fonfata sull'esperienza comune dell'amore accolto e donato. Fabrizio Casazza, ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Universita Gregoriana. E' giornalista e pubblicista.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

Indice La Fondazione Ugo La Malfa. Attività 2012 Il centro è la periferia. Il PRI a Torino nel secondo dopoguerra Paolo Soddu, Introduzione Giorgio La Malfa, Paolo Soddu Dialogo sul PRI a Torino Marco Maffioletti La terza forza: l'ingresso di radicali e Comunità (1953-1964) Cesare Panizza Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra Daniele Pipitone Il PRI nel consiglio comunale di Torino (1945-1993) Gli azionisti e la religione civile degli italiani Giuseppe Ricuperati Il Partito d'Azione, le sue radici e la religione civile Ersilia Alessandrone Perona Piero Gobetti. Una religione civile? Leonardo Casalino Leone Ginzburg, un filologo della libertà Paolo Soddu La religione civile in Ugo La Malfa Mezzogiorno nell'Occidente Introduzione Andrea Becherucci Mezzogiorno ed Europa nel pensiero di Renato Giordano Roberto Ricciuti - Luca Sandonà Mezzogiorno e apertura internazionale nella “Riforma sociale”, 1894-1927 Andrea Frangioni Questione meridionale e collocazione internazionale dell'Italia nella “prima globalizzazione”: Stefano Jacini e Giustino Fortunato alla luce di alcuni recenti studi Antonio Bonatesta La Puglia nel processo di integrazione europea....

L’invasione della vita

L’invasione della vita

Autore: AA. VV.

La pandemia da Covid-19 ha radicalmente modificato il nostro modo di vivere. Abbiamo dovuto osservare misure di isolamento e distanziamento sociale che mai avremmo pensato di adottare. Molte attività sono state sospese, ridotte o trasformate, con gravi ripercussioni sull’economia e sulla qualità di vita. I profondi e inaspettati cambiamenti, vissuti in un clima di ansia e paura, hanno funzionato da lente di ingrandimento attraverso cui interrogarci, anche al di là dell’emergenza, sul valore stesso dell’esistenza. È nata così l’esigenza di un dialogo interdisciplinare che ci aiuti a comprendere non solo quale sia la strada migliore per uscire da una situazione di emergenza, ma anche a porre le basi per costruire una società che eviti di ripetere scelte che, come si è visto, se errate, possono avere conseguenze drammatiche. Il libro raccoglie valutazioni e riflessioni di studiosi appartenenti a varie aree, dall’etica alla psicoanalisi, dalla filosofia alla medicina, dall’ecologia alle scienze della comunicazione. Tra i temi affrontati: le relazioni con gli altri e tra le diverse generazioni, i problemi dell’ambiente e il mondo animale, i fenomeni della...

L’uomo e i suoi diritti

L’uomo e i suoi diritti

Autore: Paolo Mirabella

Numero di pagine: 160

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la riflessione etica e giuridica contemporanea.Il testo parte da questa convinzione e, dopo aver analizzato il contenuto della Dichiarazione...

La «storia» di Jacopa e Francesco d’Assisi

La «storia» di Jacopa e Francesco d’Assisi

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 32

Poco è stato tramandato dai biografi antichi. Ma ciò che è stato tramandato, basta a delineare l’amicizia tra i due, vissuta con chiari segni di affetto. Con semplicità e libertà. Francesco, nelle estreme ore di sua vita, volle lei, accanto a sé, per mangiare, ancora una volta, i dolcini romani preparati da lei. E a lei chiese di portare da Roma a Santa Maria degli Angeli, dove egli stava morendo, i ceri per la sepoltura.

Dalla parte della vita – II

Dalla parte della vita – II

Autore: Giuseppe Zeppegno , Enrico Larghero

Numero di pagine: 720

Presentazione del cardinale Severino Poletto L’opera presenta gli argomenti affrontati dal secondo Corso di Master in Bioetica avviato dalla Sezione Torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Questo secondo volume si pone, come il...

Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici

Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici

Autore: Fabio Pizzul

Quanto contano oggi i cattolici in politica? Ma soprattutto, quanto conta la politica per i cattolici? Tra cattolici e politica non è mai stata luna di miele. Eppure oggi, più che in passato, il mondo cattolico sembra essere diventato terreno fertile per le scorribande di uomini di potere pronti a strumentalizzarlo trascinandolo su posizioni lontane dal Vangelo. Dall’ostentazione dei simboli cristiani per catturare consenso alla fine dell’unità politica dei cattolici, dalla politica razionale alla politica emozionale, dalla volatilità del voto all’astensionismo, nulla sembra far presagire il ritorno del «moriremo democristiani ». E questo è certamente un bene per Fabio Pizzul, che in pagine ricche di spunti e sollecitazioni si chiede: quanto contano oggi i cattolici in politica? Ma soprattutto: quanto conta la politica per i cattolici? Se i cosiddetti “atei devoti” si fanno paladini di valori non negoziabili, il rischio per i cosiddetti “cattolici democratici” è di ridursi a una minoranza inattuale, conservatrice e non più comprensibile, che insiste sui soliti temi, barcamenandosi fra un Family Day, un Vaffa Day e un ritrovo delle Sardine. L’ormai...

La donazione in Italia

La donazione in Italia

Autore: Gianluca Castelnuovo , Riccardo Menici , Marcello Fedi

Numero di pagine: 276

La donazione in Italia Il testo presenta la situazione aggiornata e le prospettive future nel campo della donazione di sangue (emocomponenti), organi (tessuti e cellule), e midollo osseo in Italia. Coinvolgendo vari clinici, ricercatori e associazioni, il testo offre una chiara spiegazione delle possibilità di donazione in Italia e presenta, nell'ultima parte, esperienze cliniche e di ricerca in tale ambito. Il volume è rivolto a operatori sanitari, associazioni di volontariato, volontari, donatori, infermieri, medici e psicologi.

Dal welfare state alla welfare society. Teologia sociale e azione pastorale di Caritas italiana

Dal welfare state alla welfare society. Teologia sociale e azione pastorale di Caritas italiana

Autore: Marcello Rinaldi

Numero di pagine: 352
Il cammino della famiglia. La storia, la fatica, la gioia, le relazioni

Il cammino della famiglia. La storia, la fatica, la gioia, le relazioni

Autore: G. M. Cappozzo

Numero di pagine: 176
Inter ipsos graviores antiprobabilistas

Inter ipsos graviores antiprobabilistas

Autore: Pier Davide Guenzi

Numero di pagine: 800

La vicenda intellettuale di Paolo Rulfi (1731ca.-1811) si inserisce in un’epoca di profonde trasformazioni convergenti verso la dissoluzione del sistema di ancien régime sotto l’impulso dell’Illuminismo e dei moti rivoluzionari di fine secolo...

Un libro, un'emozione

Un libro, un'emozione

Autore: Franco Terzera

Numero di pagine: 96

Nelle pagine che seguono, raccolgo le impressioni che hanno suscitato in me alcune fra le letture degli ultimi anni, privilegiando, secondo un'inclinazione che mi accompagna fin dall'adolescenza, i testi narrativi.... Dall'introduzione dell'autore

La fragilità di Dio

La fragilità di Dio

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Teologi, biblisti e filosofi di diverse Chiese cristiane e diverse religioni riflettono sulla fragilità di Dio. L’occasione è offerta dal primo anniversario di un fatto di cronaca, il terremoto che ha sconvolto l’Emilia-Romagna nel maggio 2012 e che ha provocato domande cui è arduo rispondere. Non è difficile comprendere perché il solo pensiero di un sisma produca un senso di ansia e non occorre aver letto Kierkegaard per sapere che l’angoscia è prodotta dal possibile e non dal reale. Accanto a mille problemi urgenti e materiali, quell’evento suscita una riflessione sulla fragilità degli esseri umani, delle comunità e delle Chiese nei confronti di ciò che è imprevisto e imprevedibile e mette a nudo la povertà che in genere sorregge le sicurezze, anch’esse, alla prova dei fatti, estremamente fragili.

Inondare le strade di biciclette

Inondare le strade di biciclette

Autore: Pedro Kanof

Numero di pagine: 102

Il libro comprende un’analisi rigorosa, espressa in un linguaggio semplice e chiaro, ma nello stesso tempo approfondito. L’obiettivo è attrarre un pubblico sempre più vasto alla mobilità su bici, proponendo una soluzione tecnica innovativa, indispensabile per allargarne l’uso e migliorare la vivibilità delle città.

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso

Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso

Autore: Alessandro Castegnaro , Giovanni Dal Piaz , Enzo Biemmi

Numero di pagine: 208

I giovani sono il futuro e la speranza. Non possiamo averne altre. Perché allora descriverli solo attraverso gli aspetti problematici, come si tende oggi a fare in Italia, anche nella Chiesa cattolica? C’è bisogno di uno sguardo diverso, che questo libro – nato da approfondite ricerche sul campo – tenta di assumere. Un attento ascolto delle loro voci suggerisce che i giovani non siano diventati sordi alle ragioni del cuore, che il loro orizzonte spirituale non sia chiuso al trascendente e che non siano dunque divenuti increduli e indifferenti, ma piuttosto che siano “usciti dal recinto”. Da quel mondo cioè in cui si pensa che l’istituzione – anche quella religiosa – venga prima della persona, che la risposta venga prima della domanda, che la legge venga prima della coscienza, che l’obbedienza venga prima della libertà.

Traversando la poesia

Traversando la poesia

Autore: Otelo

Numero di pagine: 449

Otèlo è tra i poeti più rappresentativi del nostro tempo. Nato a Pola nel 1930, esule, da oltre 50 anni vive a Novara. Pur tra mille difficoltà, ha sempre cercato di mantenere viva la fiammella della sua poetica speranza.

Ultimi ebook e autori ricercati