Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2019 GLI STATISTI

ANNO 2019 GLI STATISTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

ANNO 2019 LA SOCIETA'

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

ANNO 2020 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

ANNO 2020 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Dialogo a Nordest

Dialogo a Nordest

Autore: Gianni De Michelis , Maurizio Sacconi

Numero di pagine: 152

Gianni De Michelis e Maurizio Sacconi, protagonisti di trent’anni di vita pubblica italiana e internazionale ma anche figli del Nordest - vera e propria “piastra logistica” di interesse europeo -, delineano in questo libro una prospettiva articolata e originale sul futuro dell’Europa e dell’Italia, Mezzogiorno compreso. La loro è una visione propositiva che guarda alle relazioni con l’Europa orientale e con il Mediterraneo, e che si oppone a ogni determinismo o scetticismo. Per De Michelis e Sacconi, basta volerlo per costruire un futuro migliore.

ANNO 2020 GLI STATISTI PRIMA PARTE

ANNO 2020 GLI STATISTI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La lezione della storia

La lezione della storia

Autore: Gianni De Michelis , Francesco Kostner

Numero di pagine: 256

Oggi come non mai è necessario guardare con disincanto alle dinamiche del passato, europeo e mondiale, per poter leggere con nuove lenti il futuro. Gianni De Michelis, quarant'anni di attività politica e un'importante esperienza da ministro degli Esteri coincidente con uno dei momenti più difficili del '900, ha tentato di farlo, con schiettezza e profondità d'intenti in questo libro. Frutto di un intenso lavoro di dialogo e di confronto su vari temi con il giornalista Francesco Kostner, il volume presenta una visione d'insieme per rispondere agli interrogativi sempre più pressanti sul destino del paese, per elaborare considerazioni e collegamenti tra una fase e l'altra delle dinamiche storiche mondiali. Partendo da alcuni passaggi decisivi - la fine della Guerra Fredda e degli equilibri ad essa collegati, rivissuta attraverso i suoi ricordi da protagonista, il cambiamento geopolitico seguito all'11 settembre 2001 e quello economico-finanziario, con la crisi ancora in corso -, Gianni De Michelis traccia un percorso di rilettura degli eventi. Ma non si limita a questo delineando soluzioni e proposte concrete per gli anni a venire: è necessario che le élite, ma anche le...

Poveracce e champagne

Poveracce e champagne

Autore: Piccari Nando

Numero di pagine: 376

Poveracce e Champagne raccoglie una selezione di corsivi apparsi su “La Gazzetta di Rimini”, “Il Corriere di Rimini” e “Chiamami Città” tra il 1989 e oggi.

Il leone di Orvieto

Il leone di Orvieto

Autore: Giancarlo Parretti , Gabriele Martelloni

Numero di pagine: 426

Un uomo venuto dal nulla. Trovatello dalle origini ignote. Un ex cameriere di una cittadina di provincia che parte sulle navi per scoprire quanto sia grande il mondo e che al ritorno si chiede quanto costi comprarselo tutto. Ma chi è, davvero, Giancarlo Parretti, self made man di Orvieto che volle farsi re del cinema mondiale? La sua scalata alla Metro Goldwyn Mayer nel 1990 resta una delle più memorabili e controverse imprese finanziarie nella storia di Wall Street. Spregiudicato, determinato, istintivo, Parretti ha vissuto più vite in una. Ha servito da cameriere l'ex premier inglese Winston Churchill. Ha venduto il Milan a Silvio Berlusconi. Ha mangiato al tavolo con Kissinger e Agnelli, con Lew Wasserman e Steve Ross. Ha avuto a libro paga le più celebri star del cinema americano. Ha conosciuto John Fitzgerald Kennedy e Yasser Arafat, Saddam Hussein e Muammar Gheddafi, Francois Mitterrand e Papa Paolo vi. Con la sua prima produzione filmica, Bernadette, ha fatto commuovere Papa Wojtyla. In questo libro, Parretti racconta per la prima volta la sua vicenda umana e professionale, dall'infanzia turbolenta ai successi e alle cadute dell'età adulta, passando per i guai con la...

Segretari e leader del socialismo italiano

Segretari e leader del socialismo italiano

Autore: Ferdinando Leonzio

Numero di pagine: 576

In una succinta ma puntuale cornice storica, in cui è tratteggiata la lunga e appassionante vicenda del socialismo italiano, sono inserite le essenziali biografie politiche di oltre 120 esponenti socialisti che in diverse circostanze si trovarono ai vertici dei partiti o movimenti espressi da quell'area politica nell'arco di un secolo (1892-2010). "Non è vero, come si diceva una volta, che "munnu a statu, e munnu è," perché il mondo è cambiato, e di questo cambiamento protagonista è stato il movimento socialista."

Gianni Agnelli in bianco e nero

Gianni Agnelli in bianco e nero

Autore: Alberto Mazzuca

Cent’anni fa, il 12 marzo 1921, nasceva a Torino Gianni Agnelli: il primo moschettiere di quell’industria tricolore in grado di risorgere dalle ceneri del secondo conflitto mondiale. Al volante della Fiat, la più grande azienda del Belpaese, l’Avvocato è stato ed è ancora oggi il simbolo di quel «made in Italy» che ha fatto della creatività la propria bandiera, un portacolori capace di coniugare il rigore sul lavoro, tipico del nonno fondatore Giovanni e di altri maestri, come Vittorio Valletta, con i piaceri della vita, an- che attraverso la sua amicizia con molti protagonisti del secolo breve, da Kennedy a Kissinger a Truman Capote. Icona di stile e di eleganza, amatissimo dal pubblico e avversato dai concorrenti, con fama di playboy dal cuore tenero, ma anche marito e padre, patriota e cosmopolita, tifoso della “sua” Juventus, uomo d’affari capace di rischiare: Gianni Agnelli è l’enigmatico e affascinante Erede, con la maiuscola, della nuova dinastia sabauda, che arriva quasi ad assumere i connotati di una royal family nostrana. Alberto e Giancarlo Mazzuca ne ricostruiscono la vicenda in questo saggio avvincente e ricchissimo di particolari inediti, e nel...

Aspenia n. 86

Aspenia n. 86

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 304

Questo numero di Aspenia vuole spiegare come la transizione ambientale in corso, nonostante le accelerazioni recenti, resti comunque un processo complicato visti i molti attori coinvolti a diversi livelli. La svolta ambientale può progredire se verranno rispettate tre condizioni fondamentali: la prima soprattutto economica, la seconda politica, la terza principalmente sociale. La nuova "onda verde" sarà molto più potente se riuscirà a lavorare con il business e non contro di esso, ingaggiando nuove relazioni e offrendo nuove opportunità alle aziende; se non sarà strumentalizzata per rivolgere attacchi radicali (e di marca tutta politica) al capitalismo del XXI secolo e se sarà accompagnata da un effettivo cambiamento delle abitudini dei consumatori, che sono ovviamente un ingrediente essenziale della transizione.

Il prezzo della vita - Lucetta

Il prezzo della vita - Lucetta

Autore: Salvatore Costa

Numero di pagine: 373

Sempre caro mi fu quest'ermo colle ...L'approdo alle falde del Kilimangiaro, in quella terraprimigenia posta ben oltre i confini di Vega, non potevache rivelarsi a dir poco traumatico per chi, abbandonatedefinitivamente la frenetica Milano e l'opulenta Brianza,si vedeva catapultato adesso ai margini dello stargate.Benvenuti nell'Alto Jonio cosentino, benvenuti in ununiverso posto fuori da ogni realtà, da ogni spazio e daogni tempo, dove solo uno smidollato nella bisaccia comelui sarebbe potuto atterrare con la valigia in mano e laflebile speranza di poter tornare un domani, chissà quale,nella terra promessa.Ma come in qualunque altro hubbub della vita, ciò chedi primo acchito ti appare truce, inaccettabile, orripilanteriesce prima o poi a coinvolgerti al punto tale da divenireparte inscindibile del tuo io permanente.Oriolo Calabro, minuscola defecazione di zanzara postasulla cartina geografica dell'alta Calabria citeriore e che, adetta del padre, si trovava là ove il Signore s'era scordatenon solo le scarpe bensì tutto il proprio necessaire, divienedi botto il suo unico mondo.

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione europea

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione europea

Autore: Franco Botta , Italo Garzia , Pasquale Guaragnella

Numero di pagine: 192
La storia sono loro

La storia sono loro

Autore: Giovanni Minoli , Piero A. Corsini

Numero di pagine: 540

Il sequestro Moro nelle parole di Craxi. La prima intervista a Berlinguer al di fuori delle tribune politiche e la fine del Pci raccontata da Occhetto. Berlusconi sul conflitto d'interessi all'indomani della discesa in campo. L'addio al Quirinale di Cossiga.

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Il socialismo liberale di Bettino Craxi

Autore: Nunziante Mastrolia

Numero di pagine: 450

Il libro si compone di tre parti. Nella prima parte l'autore sostiene la tesi della "necessità storica" del socialismo liberale perché una società aperta possa perdurare e prosperare. Nella seconda parte, Mastrolia sostiene, dopo aver passato al vaglio tutti gli atti dei lavori preparatori della Carta costituzionale, che la legge fondamentale della Repubblica italiana è fatta della stessa materia di cui è fatto il socialismo liberale. La terza parte, infine, è dedicata al pensiero politico di Bettino Craxi, che fu il primo - è questa la tesi che l'autore propone - a tentare di costruire una sinistra costituzionale in Italia, vale a dire una sinistra che potesse realmente aspirare alla guida del Paese. In quest'ultima parte un ampio spazio è dedicato anche al pensiero politico di Enrico Berlinguer e ai rapporti tra il PCI e il PSI.

Somalia Da Coloniali a Profughi

Somalia Da Coloniali a Profughi

Autore: Angelo Bagnato

L’Autore è nato in Somalia da una famiglia di Italiani che ha tentato di portare i propri contributi alla Colonizzazione dell’Africa Orientale, cercando invano di imitare altre Nazioni Europee, come la Francia, che si erano già mosse da anni sul piano coloniale ed avevano annesso gran parte dell’Africa Centro-Occidentale. Il libro è pieno di ricordi autobiografici e di episodi attinti da diari, racconti e descrizioni degli stessi familiari protagonisti (il Nonno e il Padre) nel decennio dal 1936 al 1947. Viene descritto anche il rientro in Italia nel dopoguerra con i limitati livelli economici delle famiglie e le complicazioni abitative che i “Reduci” hanno dovuto superare senza aiuti statali, in una Italia che tentava a fatica a riprendere fiato, dopo una guerra pesantemente sofferta. Bagnato racconta questo periodo storico, denso di avvenimenti autobiografici, conducendo per mano il Lettore in una piacevole avventura.

La sinistra e altre parole strane

La sinistra e altre parole strane

Autore: Michele Serra

Numero di pagine: 87

Per venticinque anni, tutti i santi giorni, Michele Serra ha scritto i suoi brevi pezzi acuti, nel tentativo di capire la realtà e le sue – spesso assurde – manifestazioni quotidiane, dando loro forma e ordine. Sono ottomila corsivi, un numero che a proporselo dall’inizio sarebbe sembrato folle, irraggiungibile. A guardarli oggi, invece, uno dietro l’altro, questi brani sintetizzano, con l’efficacia e l’innocenza che solo una macchina del tempo permetterebbe, venticinque anni di storia italiana, con le sue contraddizioni e le sue costanti, i suoi protagonisti, ma anche i figuranti, le seconde, le terze, le trentesime file – un esercito di terracotta che stordisce. Nel ripercorrere questo immenso esercito, Serra ricostruisce, prima con apprensione poi via via prendendoci gusto, una sorta di “esegesi” dei suoi corsivi, rintracciando a volte pensieri ricorrenti, provando altre volte sollievo nel riconoscersi o un comico straniamento nel non ricordare, riflettendo infine sulle parole in assoluto più frequenti (“politica” e “sinistra”), sui protagonisti della politica così come sui nomi oggi dimenticati. È un’indagine che meglio di un lungo saggio ci...

Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80

Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80

Autore: Francesco Silva

Numero di pagine: 656

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.Questo volume tratta il periodo dal 1973 al 1989. Dopo un ventennio di successi, arriva per l'IRI una fase di acute difficoltà: i mercati del lavoro sono turbolenti, quelli dei beni più competitivi, il prezzo dell'energia si impenna, mutano le tecnologie. Stragi e terrorismo connotano ampia parte del periodo: sono gli ‘anni di piombo'. All'elevata inflazione si unisce il rallentamento della crescita. L'IRI non è in grado di far fronte tempestivamente a questa nuova, difficile...

ANNO 2021 GLI STATISTI PRIMA PARTE

ANNO 2021 GLI STATISTI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Le navi della vergogna

Le navi della vergogna

Autore: Riccardo Bocca

Numero di pagine: 300

Al largo delle coste italiane, davanti a spiagge affollate di bagnanti e in tratti battuti quotidianamente dai pescherecci, giacciono navi cariche di rifiuti tossici e radioattivi, affondate dalla mafia. I primi sospetti risalgono al 1994, ma è con le rivelazioni, dieci anni dopo, del boss pentito della 'ndrangheta Francesco Fonti che la questione esplode. Fonti indica infatti la zona davanti a Cetraro, lungo la costa tirrenica della Calabria, dove da anni si registrano valori allarmanti nelle incidenze di alcuni tumori, come un sito di affondamenti criminali. Le indagini partono, ma subito la notizia viene smentita anche da alte cariche dello Stato. L'ennesimo caso montato da media irresponsabili? Riccardo Bocca, che dal 2004 si espone denunciando i lati oscuri di questa vicenda, dimostra definitivamente in questo libro che non si tratta di un'ipotesi assurda: le navi ci sono e sono tante. Un sistema clandestino di smaltimento dei rifiuti al quale partecipano cosche, aziende, armatori, Servizi segreti. Chi cerca la verità viene depistato, fermato per vie ufficiali o, come il capitano Natale De Grazia, muore misteriosamente. Intanto nuovi documenti - pubblicati qui per la prima...

Controvento

Controvento

Autore: Fabio Martini

Numero di pagine: 204

Dopo decenni di letture contrapposte, Controvento vuole raccontare il “vero” Craxi, l’ultimo leader della Prima Repubblica. Una figura che “parla” alla politica dei nostri giorni con la sua lunga gavetta, diversa dalle fulminee ascese di tempi più recenti: Craxi impiegò 24 anni prima di diventare segretario del Psi, un apprendistato che lo aiuterà a guidare uno dei governi più longevi dell’Italia repubblicana. Volle la migliore élite del Paese e prese decisioni impopolari, contribuendo all’ultima stagione di crescita dell’Italia. Leader accentratore e controverso, non fu mai populista. Fabio Martini getta nuova luce su molte pagine oscurate o inedite della vicenda politica e umana di Craxi: il no a Cuccia che gli propose l’appoggio dei poteri forti; i soldi che diede ai movimenti di liberazione dalle dittature; una task force segreta per liberare Moro; il piano riservato, offertogli sottobanco, affinché si curasse in Italia e che rifiutò dicendo: “Torno solo da uomo libero”.

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Autore: D'Amico

Numero di pagine: 697
I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti

I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti

Autore: Gabriele Maestri

Numero di pagine: 360
In prima fila. Quale posto per l'Italia nel mondo?

In prima fila. Quale posto per l'Italia nel mondo?

Autore: Giovanni Castellaneta

Numero di pagine: 176

Sono passati trent’anni dalla caduta del muro di Berlino: durante questo periodo, il mondo è completamente cambiato. Tuttavia, gli avvenimenti internazionali hanno spesso deluso le aspettative di chi credeva che ci saremmo indirizzati verso un mondo prospero e libero dai conflitti. Invece, quella che viviamo oggi è una fase caratterizzata da rinnovata incertezza e instabilità. Dopo decenni di sforzi per garantire che le controversie internazionali venissero risolte in maniera pacifica, stiamo regredendo ad un mondo dove a prevalere sono l’utilizzo indiscriminato della forza per mezzo di interventi bilaterali che non tengono conto delle decisioni dell’ONU. Il ruolo di diplomatico ha consentito all’Ambasciatore Castellaneta di assistere «in prima fila» agli straordinari cambiamenti che si sono succeduti negli ultimi decenni. Dalla caduta del Muro di Berlino ad oggi, questo libro ripercorre le principali vicende globali per riflettere attentamente sul presente e gestire la transizione in corso in maniera ordinata. In questo contesto, si inserisce inevitabilmente una riflessione sul ruolo dell’Italia e sul concetto di «interesse nazionale». Cosa dovrebbe fare il...

Quarant'anni dopo: il sessantotto in Italia fra storia, società e cultura

Quarant'anni dopo: il sessantotto in Italia fra storia, società e cultura

Autore: Benedetto Coccia

Numero di pagine: 294
ANNO 2021 IL GOVERNO QUARTA PARTE

ANNO 2021 IL GOVERNO QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Cinquantottini

Cinquantottini

Autore: Vittorio Emiliani

Numero di pagine: 304

I volti e le storie di una generazione che, dalle esperienze dell’Unione goliardica italiana e delle altre associazioni studentesche, sarebbe diventata classe dirigente nazionale e locale. Molti anni fa al giuslavorista Gino Giugni, all’epoca borsista negli Usa, venne chiesto se esistesse in Italia una scuola di formazione politica. Senza esitare Giugni rispose: «L’Unione goliardica». L’esperienza appassionata delle associazioni universitarie – laiche e cattoliche – fra la Liberazione e il Sessantotto è stata fondamentale per la formazione della classe dirigente che ha intensamente concorso alla più importante stagione di riforme nel nostro paese. «Cinquantottini» sono i protagonisti di quel periodo: italiane e italiani nati fra il 1925 e il 1940 che hanno partecipato con fervore alla vita degli organismi studenteschi e dei partiti – a cominciare da quelli socialisti e di democrazia laica e cattolica – respirando il clima stimolante dei periodici di allora, fra i primi «Il Mondo» di Mario Pannunzio e «L’Espresso» di Arrigo Benedetti. Così sono cresciuti – fra dibattiti accesi, assemblee interminabili, utopie fantasiose e proposte concrete – i nuovi ...

La Repubblica delle Giovani Marmotte

La Repubblica delle Giovani Marmotte

Autore: Paolo Cirino Pomicino

Numero di pagine: 272

Un protagonista della prima repubblica, democristiano di lungo corso, ripercorre con sgomento e preoccupazione, ma anche con humour e intelligenza pungente, le vicende politiche ed economiche degli ultimi vent’anni, in Italia e all’estero. Senza negare errori e senza rinunciare alla doverosa autocritica, Pomicino deplora lo scadimento e il dilettantismo del legislatore e dei governi, a cominciare dai tecnici dell’economia che presidiano ininterrottamente il potente e unificato ministero dell’Economia e delle Finanze. Il debito pubblico, in genere descritto come un’eredità del passato, è in realtà triplicato dal 1991 e ha battuto ogni record nel giugno 2015 raggiungendo i 2200 miliardi di euro. Smantellata per via giudiziaria la prima repubblica, la politica ha rinunciato alle idee, ha annacquato e ridotto al silenzio le proprie culture di riferimento, e ha smembrato il sistema di partecipazioni e investimenti pubblici, svenduti alle multinazionali e ai fondi di investimento. Le famiglie industriali italiane riunite nei “salotti buoni” hanno assecondato la spoliazione delle imprese e dei grandi settori produttivi, traendo ottime plusvalenze dalle loro cessioni....

Ultimi ebook e autori ricercati