Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il lungo esodo

Il lungo esodo

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 336

All'indomani del Trattato di pace del 10 febbraio 1947, in cui l'Istria e le isole quarnerine venivano annesse alla Jugoslavia, l'esercito di Tito iniziò un processo di epurazione politica che costrinse più di un quarto di milione di uomini, donne e bambini a fuggire dalle loro case e a cercare fortuna in Italia e oltreoceano. Dall'Istria e dalla Dalmazia, queste comunità italiane furono strappate a forza, quasi totalmente cancellate. Fu come se un pezzo d'Italia sprofondasse o non fosse mai esistito. Per più di vent'anni l'Esodo e le Foibe sono state un episodio dimenticato; Raoul Pupo ha riempito questo vuoto e ritracciato, per la prima volta in una prospettiva di lungo periodo, la storia di queste comunità: le persecuzioni fasciste con la conseguente emigrazione di croati e sloveni tra le due guerre, l'aggressione italiana della Jugoslavia nel 1941, gli orrori della guerra partigiana e della controguerriglia, le stragi delle Foibe nel 1943 e nel 1945, la interminabile 'questione di Trieste' e l'ondata migratoria verso l'Australia alla fine degli anni Cinquanta. Un libro che accanto alla fredda documentazione storica pone la testimonianza semplice e autentica degli esuli,...

Le mani sulle foibe

Le mani sulle foibe

Autore: Sergio Fumich

Numero di pagine: 170

La gran parte della narrazione storica delle vicende istriane del 1943 e quelle del maggio 1945 a Trieste, e particolarmente quella in chiave nazional-popolare della carta stampata, dei media televisivi e di molti siti Web, ha il grave difetto di una evidente partigianeria, quando non quello della mistificazione o d'essere in qualche caso puro e semplice racconto fantastico. Un racconto che spesso non tiene conto, non solo della realta storica di quegli eventi che la storiografia attuale sta a fatica delineando - seppur con un percorso zigzagante tra lo stereotipo italianizzante antislavo ed una critica dei fatti e delle fonti precisa quanto difficile da accettare, al punto da etichettarla con la parola "negazionismo," - ma spesso addirittura dei tempi e dei modi, della "fattibilita," della possibilita stessa di accadere, cioe, degli eventi narrati.

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Autore: Canali Ferruccio

Numero di pagine: 604

Edito in occasione della celebrazione del ventennale della nostra prima uscita editoriale (1997), questo numero doppio del “BSSF-Bollettino della Società di Studi Fiorentini” si pone come una raccolta miscellanea di ricerche diverse, che, pur nella varietà degli argomenti trattati, ha inteso mostrare la vitalità e l’importanza dello “Studium” della Storia, inteso non solo come studio/ricerca, ma anche come ‘officina’, scaturigine e ordinamento di eventi, che si pongono in relazione con le dinamiche di una Società complessa come quella attuale [...] in cui, paradossalmente, c’è sempre più ‘bisogno’ di Storia. “Studium” resta per noi un valore e con esso, attraverso questo volume frutto di rigorose ricerche dal Medioevo all’Età contemporanea, abbiamo inteso celebrare i nostri (primi) vent’anni di attività di studio.

Le mie carte. Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Le "mie carte". Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Autore: AA. VV. , Filiberto Agostini

Numero di pagine: 1226

Relazioni ufficiali, discorsi editi e inediti, appunti manoscritti, carteggi, articoli e resoconti giornalistici, frammenti di scritture e materiale di vario genere: l’inventario dell’archivio di Mariano Rumor consegna agli studiosi una ricca documentazio

Tavole cronologiche e sincrone della storia fiorentina compilate da Alfred Reumont

Tavole cronologiche e sincrone della storia fiorentina compilate da Alfred Reumont

Autore: Alfred : von Reumont

Numero di pagine: 36
Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Autore: Edoardo Bressan

Numero di pagine: 222

La biografia del professor Edoardo Bressan dal titolo “Don Carlo Gnocchi” è certamente il testo su don Gnocchi più completo e con il maggior rigore storico. «L’annuncio della beatificazione di don Carlo – scrive l’autore in premessa – aggiunge il riconoscimento della Chiesa a una vita straordinaria, che porta un giovane sacerdote impegnato nell’educazione dei giovani a condividere accanto a loro la grande tragedia della seconda guerra mondiale. L’esperienza del dolore, consapevolmente vissuta “là dove si muore”, è il seme della futura Opera di carità, che prende forma negli anni della Resistenza per poi segnare profondamente il dopoguerra con l’aiuto agli orfani dei caduti, ai mutilatini, alle vittime della poliomielite, trovando alla fine la risposta vera alla sofferenza presente nella storia». Il volume riprende con ampie modifiche e integrazioni, la parte dello stesso professor Bressan contenuta nel volume firmato con il compianto professor Giorgio Rumi “Don Carlo Gnocchi. Vita e opere di un grande imprenditore della carità” (Mondadori, Collana Le Scie, 2002). «La Fondazione Don Gnocchi ha impresso nel proprio modo di operare lo stigma del...

Io t'ho incontrato... Persone viste da vicino

Io t'ho incontrato... Persone viste da vicino

Autore: L. Berti , G. C. Papandrea

Numero di pagine: 220

Il volume presenta una galleria di famosi personaggi del XX secolo, rappresentativi nei vari campi delle attività umane, colti nel momento particolare dell'incontro con gli autori: arte (Gerardo Dottori, Domenico Purificato, Lamberto Ciavatta); cultura (Vittore Branca, Novello Papafava de' Carraresi, Mario Bussagli, Paolo Matthiae, Massimo Cacciari, Vittorio Sgarbi); letteratura (Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Ignazio Silone, Eugenio Montale, Raphael Alberti, Leonida Repaci, Mario La Cava, Leonardo Sinisgalli, Tonino Guerra); musica (Louis Armstrong, Romano Mussolini, Nicola Arigliano, Renato Carosone, Ornella Vanoni); cinema (André Cayatte, Nino Manfredi); teatro (Cesco Baseggio, Anna Proclemer, Gigi Proietti, Franca Rame); televisione (Mike Bongiorno, Enzo Tortora, Gino Bramieri, Raimondo Vianelli, Renzo Arbore); politica (Giulio Andreotti, Clara Boothe Luce, Luigi Almirante, Guido Gonella, Lelio Basso, Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, Giuliano Amato, Franco Frattini, Michel Moulliot); sport (Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Livio Berruti, Domenico Adinolfi); medicina (Demetrio Sodi Pollares, Salvatore Condorelli, Paride Stefanini); religione (Achille Silvestrini,...

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Il confine tradito

Il confine tradito

Autore: Valentino Quintana

Numero di pagine: 392

Nella Trieste e nella Venezia Giulia del dopoguerra, i fratelli Gherdovich cercano a tutti i costi di salvare la loro terra natia. Tra sete di potere, intrighi e diplomazie, drammi familiari e una situazione internazionale completamente diversa da quella della loro giovinezza, dovranno affrontare grandi sciagure sia politiche che personali, ma l’amore fraterno riuscirà a vincere ogni ideologia.

Sin imagen

Lettera inviata dal sindaco di Trieste Gianni Bartoli ai democristiani di Trieste e dell'Istria delegati al loro 12° congresso provinciale svolto a Muggia il 13 giugno 1954

Autore: Gianni Bartoli

Numero di pagine: 8
Esuli

Esuli

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 192

Un ritratto efficace ed esaustivo, che attraverso le immagini, le citazioni letterarie e l'agile saggio introduttivo accompagna il lettore alla scoperta della tragedia negata degli italiani d'Istria, di Fiume e della Dalmazia.

I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo

I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo

Autore: Carla Balocco , Fauzia Farneti , Giovanni Minutoli

Numero di pagine: 160
Ingegneri & Ingegneria a Firenze

Ingegneri & Ingegneria a Firenze

Autore: Franco Angotti , Giovanni Frosali , Giuseppe Pelosi , Marco Pierini

Numero di pagine: 292

Questo volume riprende in parte il contenuto di quello dato alle stampe in occasione dei 40 anni della nascita della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze e ne costituisce, a distanza di dieci anni, per le sole prima e seconda parte la naturale prosecuzione con tutti gli aggiornamenti del caso, mentre la terza parte sarà ripresa in un nuovo volume. Questi dieci anni sono stati caratterizzati da una riforma dell’Università che ne ha cambiato significativamente la struttura con l’abolizione delle Facoltà ed il trasferimento della organizzazione della didattica ai Dipartimenti che, come è noto, sono nati come organi di sola ricerca. Di questa evoluzione se ne parlerà nel nuovo volume.

Abbachi, Mercanti E Algoritmi Nelle Civiltà Del Mediterraneo

Abbachi, Mercanti E Algoritmi Nelle Civiltà Del Mediterraneo

Autore: Giovanni Bosco Cannelli

Numero di pagine: 600

Un’originale retrospettiva sulla storia della matematica, “arte” vitale per l’evoluzione dell’intero genere umano. Tempo poche pagine, e il lettore si appassionerà leggendo delle origini e dello sviluppo della scienza dei numeri, partendo dalla sua diffusione avvenuta nel bacino Mediterraneo per giungere fino all’età moderna, in cui riusciamo a dare per scontati i miliardi di calcoli simultanei che un personal computer riesce a fare ogni secondo. Giovanni Bosco Cannelli trasforma quello che sarebbe stato un normale testo storico in un incredibile viaggio attraverso le geniali intuizioni dei greci, dei romani, degli egizi, nonché delle eccelse menti che hanno popolato l’era medievale, considerata a torto solo esclusivamente per il suo oscurantismo religioso. Note a margine e immagini integrative, inoltre, rendono la lettura di Abbachi, mercanti e algoritmi nelle civiltà del Mediterraneo un vero e proprio viaggio a occhi aperti, alla scoperta delle radici del nostro ingegno in qualità di esseri umani.

Ultimi ebook e autori ricercati