Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini 1944-1966

Diacronia di un romanzo: "Uomini e no" di Elio Vittorini 1944-1966

Autore: Virna Brigatti

Numero di pagine: 514

Il rapporto di Elio Vittorini con il proprio romanzo Uomini e no (Bompiani, 1945) è stato senza dubbio problematico e caratterizzato da continui ripensamenti e revisioni. Questo volume spiega le ragioni della complessa relazione tra autore e testo, a partire dai primi momenti della genesi del romanzo, documentati da carte autografe inedite, conservate nel Fondo Elio Vittorini del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e qui studiate per la prima volta, insieme ai materiali di lavorazione redazionale della prima edizione. La ricostruzione delle ulteriori trasformazioni del testo è testimoniata poi dalle successive stampe e da altri documenti archivistici inediti che ne spiegano il progetto letterario e editoriale. Il percorso tracciato copre dunque un arco cronologico che va dal 1944 al 1966 – anno della morte dell’autore e dell’ultima edizione riconducibile alla sua volontà – e racconta quali siano state le ragioni poetiche, etiche e politiche che hanno avviato la scrittura del romanzo e che hanno motivato le successive continue rielaborazioni. L’analisi ravvicinata dei materiali testuali permette di entrare nel laboratorio di scrittura dell’autore,...

Umberto Eco e il Pci

Umberto Eco e il Pci

Autore: Giandomenico Crapis , Claudio Crapis

Numero di pagine: 184

«Una canzone di Mina non può essere giudicata sul metro della poesia-non poesia e neppure alla luce di una immagine classica dell’uomo. Tuttavia per delle masse enormi soddisfa evidentemente delle esigenze. Quali sono queste esigenze? Secondo quale meccanismo le soddisfa? Le soddisfa o sembra soddisfarle? Esisterebbe un modo diverso per soddisfarle? Una volta che fossero state modificate profondamente le strutture della società in cui viviamo, queste esigenze sopravvivrebbero?» Il 5 e il 12 ottobre 1963, in un momento in cui emergevano tumultuosamente fermenti nuovi nel campo della società e della cultura, il settimanale del Pci «Rinascita» pubblicava un lungo articolo di Umberto Eco «sui problemi della cultura di opposizione». Ne scaturì una vivace discussione nella quale intervennero intellettuali ed esponenti del Partito. Il saggio di Eco gettava un sasso nello stagno delle strategie estetiche marxiste: la precoce notorietà del giovane intellettuale, l’introduzione di temi inediti e la capacità di tenere insieme “alto” e “basso”, nonché di spaziare in campi tra loro molto diversi, ne facevano immediatamente una provocazione per la cultura di sinistra....

L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra

L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra

Autore: Piero Craveri , Gaetano Quagliariello

Numero di pagine: 573
Riscritture d’autore

Riscritture d’autore

Autore: Simone Celani

Numero di pagine: 168

Il volume riunisce sette saggi dedicati a casi esemplari di filologia d’autore contemporanea, in cui si analizzano opere sottoposte ad un profondo processo di riscrittura, tale da modificarne non solo forma e struttura, ma spesso anche intenti, finalità e valore complessivo. Nel profondo lavorio che accompagna le opere di Gadda, Fenoglio, Joyce, Yourcenar, Arenas, Cardoso Pires e de Melo è possibile riscontrare non solo mutamenti di ideale estetico, ma anche reazioni a mutamenti di contesto, elementi utili a spiegare la presenza di varianti talmente profonde da far prefigurare una vera e propria riscrittura “totale”. L’obiettivo del volume è quello di fornire una prima casistica del processo di riscrittura, con finalità non solo genetiche, ma soprattutto critico-interpretative. A fianco e al di là dei casi specifici, tutti di grandissimo interesse, le analisi presentate forniscono indizi relativi a questioni fondamentali, quali i rapporti tra forma e contenuto, testo e contesto, autore e opera, i confini esistenti tra opere diverse o il significato stesso del concetto di volontà d’autore e di versione “definitiva” di un’opera.

E tutti lavorammo a stento

E tutti lavorammo a stento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Un diario collettivo sul tema del lavoro in una inesorabile giornata qualunque, scandita ora dopo ora da ventiquattro racconti veri, testimonianze da tutta Italia della società di oggi. E tutti lavorammo a stento. Italia 0-24 è la nuova raccolta pubblicata da ARPANet che descrive - nella forma narrativa del diario - l'attuale situazione lavorativa in Italia, in cui esaltazione e speranze quotidianamente convivono. Da nord a sud, ventiquattro autori per altrettante ore della giornata raccontano un episodio emblematico e significativo della propria vita professionale: ne emerge un ritratto dell’Italia di oggi intricato, concitato, ma in ogni caso fedele.

Ritratto dell'artista da giovane

Ritratto dell'artista da giovane

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 218

Cura e traduzione di Marina Emo CapodilistaIntroduzione di Mario PrazEdizione integraleIl Ritratto dell’artista da giovane è la storia di una mente creativa: un’educazione intellettuale, insomma, piuttosto che sentimentale. Attingendo ampiamente alla propria biografia, Joyce racconta, in uno stile mirabile per inventiva e fantasia, la formazione della personalità del giovane protagonista Stephen Dedalus, il suo alter ego, dall’infanzia nel collegio gesuita alla scoperta della vocazione per l’Arte. Sembra proprio che parli Joyce per bocca di Dedalus, quando dice: «Tenterò di esprimere me stesso in qualche modo di vita o di arte, quanto più potrò liberamente e integralmente, adoperando per difendermi le sole armi che mi concedo di usare: il silenzio, l’esilio e l’astuzia». Un capolavoro della letteratura, dall’autore dell’Ulisse.«L’anima dapprima nasce», dise ambiguamente, «in quei momenti di cui ti ho parlato. Ha una nascita lenta e oscura, più misteriosa della nascita del corpo. Quando nasce l’anima di un uomo in questo paese, le vengono gettate reti per impedirle di fuggire. Mi parli di nazionalità, di lingua, di religione. Io cercherò di sfuggire ...

Sono tutto ciò che vedi attraverso i tuoi occhi

Sono tutto ciò che vedi attraverso i tuoi occhi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 96

Amicizie, complicità, passioni. Storie diverse, un denominatore comune: i social network. Realtà virtuali dove le distanze si accorciano, ogni timidezza svanisce e chi vive un'esistenza emarginata può trovare lo spazio tanto ambito. Da un incontro fortuito in chat possono nascere gli intrecci più inattesi: a volte persino un libro, in cui gli autori – conosciutisi per caso in Rete - mettono a nudo le proprie emozioni, i sogni e le paure, dando vita a intensi racconti, frutto della fantasia o di esperienze realmente vissute. (Edizioni ARPANet)

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

Arcana imperii

Arcana imperii

Autore: Luigi Grassia

Numero di pagine: 148

Da Stalin a Putin, nei suoi centouno anni di vita George F. Kennan è stato dapprima l’eminenza grigia della politica estera americana e poi il suo critico più autorevole, pur restando sempre ben addentro agli arcana imperii di Washington. Oggi il mondo pericoloso del XXI secolo, i rapporti fra Occidente e Russia e le sfide della geopolitica si possono leggere alla luce delle analisi e delle prescrizioni di Kennan, affiancate da quelle di Henry Kissinger, di Niall Ferguson e degli altri esponenti della corrente “realista” delle relazioni internazionali.

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Autore: Sara Svolacchia

Numero di pagine: 288

«Nata il 25 maggio 1936. Due desideri precisi: non diventare adulta, scrivere». Jacqueline Risset (1936-2014) è stata traduttrice dal francese (Ponge, Sollers, i poeti di Tel Quel,) e dall’italiano (Dante, Machiavelli, Balestrini), nonché nota studiosa per i suoi lavori su Scève, Proust, Bataille. Questo volume si propone di analizzare l’opera poetica di Risset, dagli esordi con la scrittura testuale nell’ambito dello sperimentalismo di Tel Quel, passando per una traiettoria che, incrociando Dante e lo stilnovismo attraverso il lavoro di traduzione della Commedia, portò l’autrice all’elaborazione di una poetica incentrata sugli «istanti privilegiati» che aprono «all’altrove».

La gabbia di Pound

La gabbia di Pound

Autore: Piero Sanavio

Numero di pagine: 214

In una nuova edizione completamente rivista, aggiornata e ampliata, un piccolo classico sulla prigionia di Pound, oggi quanto mai attuale. Il volume è corredato da foto e documenti inediti. A partire dagli anni Trenta fino al 1945, il poeta americano Ezra Pound, visse in Italia. Vi ritornerà nel 1958 risiedendovi fino alla morte, avvenuta a Venezia nel 1972. Nel mezzo, tredici anni di prigionia: nel 1945 presso il dtc di Pisa, il campo delle forze alleate in Italia, in seguito all'accusa di alto tradimento per avere espresso dai microfoni di Radio Roma incitamenti antiamericani; dal 1946 al 1958 nel manicomio criminale di St Elizabeth. Nel campo prigionieri di Pisa, un "gulag della democrazia", come lo definisce Sanavio, le celle erano costituite da gabbie all'aperto, pressoché identiche a quelle che abbiamo visto nelle foto di Guantánamo, esposte alle intemperie, senza riparo dal sole di quell'estate drammatica e torrida. La cella di Pound, poi, era isolata dalle altre e al poeta, a differenza che ad altri detenuti, non veniva concesso di uscire per mangiare e sgranchirsi. In quella cella Pound scrisse gran parte dei Canti pisani, forse il suo capolavoro: molti testi vennero...

Ulisse

Ulisse

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 1008

Uno dei romanzi più importanti del Novecento. Pietra miliare della letteratura contemporanea. Libro magmatico, strabordante, incontenibile. Sono solo alcune delle definizioni che da sempre accompagnano il testo a cui, più di ogni altro, è legata la fama di James Joyce. Al centro di questo romanzo è l’odissea quotidiana dell’uomo moderno, protagonista non di peregrinazioni mitiche e straordinarie, ma di una vita normale che però riserva – se osservata da vicino – non minori emozioni, colpi di scena, imprevisti e avventure del decennale viaggio dell’eroe omerico. Joyce segue un giorno nella vita di Leopold Bloom – ma anche di Stephen Dedalus e della moglie di Bloom, Molly – a Dublino, il 16 giugno 1904. Trascinata da una scrittura mutevole e mimetica, da uno sguardo che si muove senza soluzione continuità all’interno e all’esterno dei protagonisti, la complessa partitura della narrazione procede con un impeto che scuote e disorienta. Ma arrendendosi allo scorrere del testo, splendidamente trasposto in italiano dalla traduzione d’autore di Alessandro Ceni, il lettore potrà vedere l’iniziale apparente caos di voci e brandelli narrativi trasformarsi, con il ...

L'orda d'oro

L'orda d'oro

Autore: Nanni Balestrini , Primo Moroni

Numero di pagine: 687

"L'orda d'oro" (...) è stato per molti anni l'unico saggio sul movimento del '77 (e uno dei pochi sul movimento del '68) disponibile al pubblico non specialistico, e corredato di ampia documentazione e bibliografia. Il saggio, in realtà, non tratta solo dei movimenti giovanili del '68 e del '77, ma tenta un abbozzo di analisi della storia italiana, con particolare riguardo ai movimenti di protesta operai e giovanili a partire dagli anni '50, incluse le manifestazioni dell'estate 1960. La prima edizione (SugarCo Edizioni, Milano 1988), secondo quanto afferma Sergio Bianchi, andò velocemente esaurita, e il libro non venne immediatamente ristampato. Continuò a circolare sotto forma di fotocopie, e, in parte, venne diffuso attraverso reti telematiche. La seconda edizione (Feltrinelli, 1997), a cura di Sergio Bianchi, è stata ampliata con contributi di Paolo Virno, Sergio Bologna, Sandro Mancini, Lucio Castellano, Lanfranco Caminiti, Andrea Colombo, Bruno Cartosio, Cesare Bermani, e con un'appendice di Rossana Rossanda. Il saggio è stato più volte ristampato da Feltrinelli; nel 2003 ne è uscita la terza edizione, con contributi di Franco Berardi [detto] Bifo, Franca...

Fellini '70

Fellini '70

Autore: Nicola Bassano

Un saggio che analizza i capolavori degli anni '70 girati dal maestro riminese, alla luce degli stravolgimenti politico-culturali che esplosero nel decennio e che portarono Fellini ad un drastico ripensamento creativo della sua visione poetica.

Altre concupiscenze

Altre concupiscenze

Autore: Giorgio Manganelli

Numero di pagine: 227

«Concupiscenza libraria» ce lo ha confermato: la recensione, «minimo mostriciattolo», può trasformarsi in una magnifica narrazione che ha come personaggi «le parole di un libro», in letteratura sulla letteratura o, se vogliamo, in uno specifico genere letterario, magari ambiguo, arbitrario, «impuro», persino irresponsabile, ma capace di svelare quell’«immagine segreta», quello «strato sotterraneo» in cui risiede la grandezza di un libro. Occorre, certo, che il recensore sia un «animale passionale» e soprattutto uno scrittore, giacché «recensire è scrivere». Inveterato bibliomane, Manganelli ha frequentato i più diversi autori: ma a quali in particolare riservava la sua devozione? Quali considerava «complici di libertà»? E ancora: quale idea della letteratura tale costellazione proietta? Lo scopriremo grazie a questa raccolta, che completa «Concupiscenza libraria»: «... è una prima approssimazione di ciò che cerco: un luogo insieme notturno e labirintico» leggiamo a proposito di Borges. Un luogo unico, dunque, irripetibile, inimitabile: un «incantesimo che agisce in guise occulte tanto che il così detto scrittore non ne sa, non ne saprà mai...

Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco

Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco

Autore: Paolo Interdonato

Numero di pagine: 385

A cinquant’anni dalla fondazione di “Linus”, il racconto di un’avventura intellettuale senza precedenti.

Ultimi ebook e autori ricercati