Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Processi di Piano e Partecipazione

Processi di Piano e Partecipazione

Autore: Chiara Garau

Numero di pagine: 178

Il volume propone alcune riflessioni nel quadro del dibattito sulle potenzialità offerte dalle tecnologie in relazione alle pratiche partecipative. Il coinvolgimento attivo delle popolazioni può rivelarsi utile alle esigenze e alle responsabilità decisionali della rappresentanza politica? Quali sono le teorie e le metodologie che guidano e migliorano i processi collaborativi? E soprattutto come si possono integrare le teorie e le applicazioni tecnologiche attuali per generare ricadute sul territorio più efficienti? Il volume, fornendo un ventaglio di risposte a questi quesiti, vuole mettere in luce il significato stesso che la partecipazione democratica porta in sé nella società attuale, attraverso il racconto di un'esperienza portata avanti a Cagliari. Questo lavoro è frutto di un approfondimento della ricerca per la tesi di Dottorato dell'autrice di cui il Prof. Giancarlo Deplano è stato relatore. L'elaborazione tiene conto anche di successivi studi in materia di pianificazione partecipativa presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell'Università di Cagliari.

Valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale (La)

Valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale (La)

Autore: Corrado Zoppi , Maurizio Garano

Numero di pagine: 498

La valutazione ambientale strategica (VAS), il cui significato in termini normativi nella legislazione italiana andrà, nel breve periodo, definito attraverso opportuni atti legislativi, è, già da tempo, una procedura, o, forse meglio, un orizzonte concettuale, molto importante per le valutazioni ex ante, in itinere ed ex post della definizione, gestione ed attuazione delle politiche del territorio. Di particolare rilievo, metodologico e pratico, è il “rapporto ambientale”, definito ai sensi dell'art. 5 della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla VAS, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. La VAS rappresenta, sostanzialmente, una risposta articolata, complessa e qualificata alle esigenze che si riconoscono nella riflessione corrente sulle problematiche dello sviluppo sostenibile in rapporto alla valutazione delle ricadute territoriali delle politiche di investimento pubblico dell'Unione Europea.

Santa Gilla. Una laguna nel paesaggio metropolitano di Cagliari, un esperimento per un nuovo approccio al paesaggio

Santa Gilla. Una laguna nel paesaggio metropolitano di Cagliari, un esperimento per un nuovo approccio al paesaggio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Alfonso Corti Questo libro raccoglie i risultati del workshop internazionale di progettazione Santa Gilla 08 organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Architettura di Cagliari, con il coordinamento di Cesarina Siddi, e dall'Istituto di Arhitettura del Paesaggio dell'ETH di Zurigo, sotto la direzione di Christophe Girot. In un momento in cui il Paesaggio sta diventando la prima risorsa attraverso cui rafforzare l'identità regionale come migliore espressione del patrimonio culturale, naturale e produttivo, è importante comprendere come trasformare politiche generali in reali occasioni di sviluppo territoriale. In questo senso alcuni temi e alcuni luoghi possono essere considerati esempi paradigmatici per spiegare il significato e il ruolo contemporaneo dell'architettura del paesaggio e l'importanza di un chiaro e strutturato metodo progettuale. La laguna di Santa Gilla, elemento strategico dell'area metropolitana di Cagliari, racchiude lecomplessità, le contraddizioni e il potenziale inespresso per una interessante sperimentazione progettuale. La Sardegna non possiede una solida cultura paesaggistica e la disciplina è di...

Paesaggi d'acqua e flussi audiovisivi

Paesaggi d'acqua e flussi audiovisivi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 84

Il volume presenta i risultati del programma di ricerca Paesaggi d'acqua e flussi audiovisivi finanziato, nel 2009|2010, dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport attraverso il bando Studi, ricerche, progetti di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi e tecnologie audiovisive e sviluppato dal gruppo di ricerca CITY movie. Laboratorio città in movimento all'interno della sezione Architettura Città del Dipartimento di architettura di Cagliari. L'ipotesi di partenza di questo lavoro è la riconoscibilità di un rapporto tra disegno progetto e video-progetto per l'architettura, ovvero, tra le forme di rappresentazione convenzionali in pianta, sezione e prospetto e quelle meno tradizionali che fanno uso del piano fisso (pianta), del travelling in avanti (sezione) e del travelling laterale (prospetto). A partire da questa considerazione la ricerca mostra la capacità del flusso audiovisivo di farsi custode di un pensiero immaginativo orientato alla trasformazione della città. La ricerca, applicata al sistema ambientale Molentargius-Saline di Cagliari, s'inserisce tra le attività che il gruppo...

Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica

Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica

Autore: Caterina Giannattasio , Emanuela Abis , Carlo Aymerich , Carla Bartolomucci , Andrea Bruno , Marco Cadinu , Giovanni Maria Campus , Saverio Carillo , Massimo Carmassi , Enrico Corti , Marina D'Aprile , Giancarlo Deplano , Giuseppe Fiengo , Donatella Fiorani , Chiara Garau , Stefano Gizzi , Luigi Guerriero , Tatiana K. Kirova , Paolo Margaritella , Stefano Montinari , Stefano F. Musso , Giorgio Pellegrini , Salvador Perez Arroyo , Efisio Pitzalis , Paolo Sanjust , Antonello Sanna , Paolo Scarpellini , Lucia Serafini , Cesarina Siddi , Antonio Tramontin , Claudio Varagnoli , Eugenio Vassallo

Numero di pagine: 402

Il volume raccoglie i risultati del Seminario di restauro architettonico e urbano Permanenze e trasformazioni nella città storica, tenutosi a Cagliari dal 14 al 15 settembre 2007, all'interno del Workshop internazionale Cagliari e la città storica: antiche ferite e nuovi significati. L'obiettivo delle giornate di studio è stato quello di offrire ai discenti la diretta illustrazione, da parte dei progettisti invitati, architetti e ingegneri, sia italiani che stranieri, delle loro esperienze, idee, soluzioni, in modo da consentir loro di accedere ad uno stimolante processo di apprendimento. Il tema della città storica, dopo cinquant'anni di dibattiti, resta un problema irrisolto, che, anzi, negli ultimi decenni ha assunto dimensioni drammatiche, a seguito del moltiplicarsi delle conurbazioni urbane, dell'estensione senza più limiti delle loro periferie e della rottura, ormai irrimediabile, di quell'equilibrio tra paesaggio urbano e paesaggio di natura che connotava il nostro ambiente fino alla metà del XX secolo. Per riconquistare una condizione di vivibilità occorre, dunque, restituire una dimensione umana alla città e al paesaggio, ricomponendo quella continuità della...

Paesaggio storico urbano

Paesaggio storico urbano

Autore: Alessia Usai , Emanuela Abis , Anna Maria Colavitti

Numero di pagine: 390

Questo libro raccoglie una riflessione a più voci, espressione delle linee di ricerca della Scuola di Architettura di Cagliari, sul tema della riqualificazione sostenibile del paesaggio storico urbano. In particolare il volume è l’esito della ricerca “Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della Raccomandazione Unesco sul paesaggio storico urbano”, coordinata da Emanuela Abis e finanziata dalla Regione Sardegna nell’ambito della Legge regionale di promozione della ricerca scientifica (LR 7/2007). Lo studio dei caratteri urbanistici, morfologici e socio-funzionali di Castello ha come obiettivo la definizione di scenari futuri per il quartiere, costruiti a partire dalla consapevolezza dei valori e delle criticità attualmente presenti e del suo potenziale ruolo all’interno delle dinamiche di sviluppo della città di Cagliari. L’interpretazione del paesaggio storico urbano cagliaritano secondo la visione innovativa della Raccomandazione UNESCO permette infatti di superare il concetto di “centro storico” tradizionalmente assunto dalla pianificazione, introducendo una prospettiva di...

Paesaggio Piano Progetto

Paesaggio Piano Progetto

Autore: Emanuela Abis , Carlo Atzeni , Carlo Aymerich , Giovanni Azzena , Marco Cadinu , Paola Cannavò , Stefano Carboni , Anna Maria Colavitti , Enrico Corti , Pierre Donadieu , Donatella Fiorino , Bruno Gabrielli , Roberto Gambino , Caterina Giannattasio , Andreas Kipar , Benedetto Meloni , Italo Meloni , Pasquale Mistretta , Carlo Monti , Maria Ippolita Nicotera , Giorgio Peghin , Salvatore Peluso , Antonello Sanna , Cesarina Siddi , Giuseppina Vacca , Corrado Zoppi

Numero di pagine: 250

La Convenzione europea del Paesaggio e il Codice dei Beni culturali e del Paesaggio hanno aperto nuovi scenari ponendo al centro del governo del territorio il progetto per il paesaggio: la pianificazione paesaggistica rappresenta, infatti, lo sfondo culturale e il riferimento normativo delle politiche per lo sviluppo sostenibile, della pianificazione urbanistica, del progetto urbano. Ambiente, beni storico-culturali, insediamenti si compongono alle diverse scale nei paesaggi che percepiamo: paesaggi con riconosciuti valori di eccellenza, paesaggi ordinari della quotidianità, paesaggi degradati da riqualificare, nuovi paesaggi generati da sovrapposizioni, ibridazioni, mutazioni di forme e strutture. L'attuale fase di adeguamento dei piani urbanistici comunali al Piano Paesaggistico vede impegnata la gran parte dei Comuni della Sardegna in un difficile lavoro di messa a punto alla scala locale dei sistemi informativi territoriali, di interpretazione dei caratteri peculiari e delle vocazioni dei luoghi, di definizione di assetti spaziali coerenti con la tutela del paesaggio e con le linee dello sviluppo voluto dalle collettività. Il volume è a cura di Emanuela Abis.

Il ruolo dei Sistemi informativi territoriali nel processo di recupero dei centri storici

Il ruolo dei Sistemi informativi territoriali nel processo di recupero dei centri storici

Autore: Marilena Orlando

Numero di pagine: 274

1862.128

Il progetto della Regione Europea. Regole e strategie del territorio di fronte all'European Spatial Planning

Il progetto della Regione Europea. Regole e strategie del territorio di fronte all'European Spatial Planning

Autore: Sandro Fabbro

Numero di pagine: 224
Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale

Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale

Autore: Nicola Usai

Numero di pagine: 258

223.1.8

Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari

Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari

Autore: Emanuela Abis , Christian Albert , Juan Carlos Vargas-Moreno , Daniela Kempa , Claudia Palmas , Stefano Pili , Carl Steinitz , Christina von Haaren

Numero di pagine: 144

La pianificazione non è più un'attività ad una sola dimensione che include in sequenza l'analisi dello stato di fatto, la previsione e le proposte di piano, secondo un approccio metodologico di tipo deduttivo. Essa è diventata un'attività a molte dimensioni finalizzata alla costruzione di strategie. Questo richiede all'urbanista pianificatore non solo sapere scientifico ma anche la competenza per utilizzare diversi strumenti che vanno dalla gestione dei processi, alla visualizzazione e comunicazione, sino alla capacità di pensare secondo scenari alternativi e di conoscere le prospettive specifiche dei differenti attori interessati nel territorio alle scelte di pianificazione. Quese assunzioni hanno rappresentato il punto di partenza di una sperimentazione didattica svolta a marzo del 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, che ha coinvolto anche il Leibniz University Hanover Institute of Environmental Planning in Germania, la Harvard University Graduate School of Design e il Massachusetts Institute of Technology Department of Urban Studies and Planning. Il libro vuole condividere esperienze e risultati di questo laboratorio molto...

LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale

LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Il volume raccoglie i risultati di un Workshop internazionale sulla pianificazione e la progettazione del paesaggio della Marmilla, promosso nell'ambito delle attività di alta formazione della Facoltà di Architettura di Cagliari e della Regione Sardegna. Il lavoro di sperimentazione progettuale è collocato sullo sfondo della ricerca scientifica avviata sui temi della pianificazione paesaggistica e urbanistica, del progetto urbano, dell'architettura del paesaggio. L'obiettivo è ricercare nella dimensione progettuale un'integrazione di metodi e linguaggi propri delle diverse discipline dell'architettura. L'approccio metodologico ha assunto la concezione olistica del paesaggio, per disegnare scenari a differenti scale sui temi del recupero dei centri storici, della proposizione di modelli insediativi sostenibili per i margini urbani, della costruzione di processi di "ricomposizione" paesaggistica delle campagne e degli spazi di connessione tra i centri urbani, alla luce delle nuove possibilità di sviluppo delle economie locali.. Emanuela Abis Professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari....

Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica

Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica

Autore: Corrado Zoppi

Numero di pagine: 384

Elemento di significativa innovazione che la Valutazione ambientale strategica (VAS) propone al campo disciplinare della pianificazione territoriale è l'impostazione plurale e partecipativa del processo valutativo, che si pone non come esogeno rispetto al processo stesso, ma come parte qualificante e fondante. Una partecipazione che non è prerogativa di pochi, che non è il teatrino, falso e autoreferenziale, di processi decisionali già sviluppati e sostanzialmente conclusi attraverso negoziazioni fuori dal controllo della pubblica opinione, e, come tali, facilmente caratterizzate dalla dialettica fra gli interessi di pochi. La VAS, che fonda il processo di piano e si identifica con esso, è pianificazione/valutazione di comunità, è metodo e prassi di community visioning. La scala dei problemi da affrontare è, naturalmente, questione fondamentale da analizzare e tenere presente, nella progettazione del processo. Si tratta di generare un movimento di discussione pubblico in cui le istanze, le opinioni, i bisogni, si manifestino, soprattutto in termini di diversità e conflittualità, cosí da far sí che il processo di community visioning abbia una base solida e riconosciuta...

Proposte per Stampace

Proposte per Stampace

Autore: Emanuela Abis , Carlo Aymerich , Giovanni Maria Campus , Anna Maria Colavitti , Enrico Corti , Monica Deidda , Giuseppe Fiengo , Donatella Fiorino , Elena Grillo , Tatiana K. Kirova , Luigi Massidda , Salvador Perez Arroyo , Carlo Piga , Valentina Pintus , Martina Porcu , Gaetano Ranieri , Giuseppina Vacca

Numero di pagine: 160

Il carattere peculiare del quartiere storico di Stampace, unitamente alle condizioni di prevalente degrado in cui esso versa, ha rappresentato una interessante occasione di ricerca didattica seminariale per i due corsi di Restauro architettonico 2 e di Laboratorio di restauro, destinati agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso la facoltà di Architettura dell'ateneo cagliaritano, svoltisi negli anni accademici compresi tra il 2005 e il 2009. L'originalità del lavoro consiste nel ribaltamento del tradizionale rapporto di consequenzialità tra piano urbanistico e progetto architettonico, anteponendo quest'ultimo al primo, e basandolo sul programma operativo di manutenzione e tutela dei manufatti storici e dei significati superstiti. Il piano di conservazione dell'intero quartiere nasce pertanto come sommatoria e integrazione degli interventi di salvaguardia ambientale e di recupero edilizio ritenuti ammissibili e sostenibili nei circa 260 immobili che formano il campo di studio. Alle categorie ed alle tipologie di intervento, tradizionalmente riferite alle unità immobiliari, viene...

Il caso di studio dell'Area metropolitana di Cagliari

Il caso di studio dell'Area metropolitana di Cagliari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

Il governo del territorio pone oggi alcune significative questioni alla luce delle rilevanti trasformazioni intervenute negli ultimi decenni nei sistemi insediativi europei e dell'assunzione della sostenibilità e della tutela del paesaggio come paradigmi fondanti la pianificazione. Quali sono le direzioni del mutamento e quali regole lo presiedono? Ha senso ricercare nuovi paradigmi per pianificare e governare la città contemporanea secondo principi di sostenibilità? È ancora possibile guardare criticamente ai processi consolidati che la generano, immaginare forme diverse di organizzazione sociale ed economica, costruire scenari per il futuro e, conseguentemente, proporre modelli insediativi coerenti, condivisi e praticabili? Questi interrogativi hanno rappresentato lo sfondo di una sperimentazione didattica svolta a marzo del 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, che ha coinvolto anche il Leibniz University Hanover Institute of Environmental Planning, la Harvard University Graduate School of Design e il Massachusetts Institute of Technology Department of Urban Studies and Planning. Il volume raccoglie i contributi che docenti...

Sin imagen

Integrazione dei metodi di controllo ambientale e di organizzazione dello spazio utile

Autore: Giancarlo Deplano

Numero di pagine: 192

Ultimi ebook e autori ricercati