I fiori gialli dell'elicriso
Autore: Cesare Stella
E’ il racconto di una vicenda umana racchiusa in tre giorni, con diversi flashback nel passato. E’ una storia che si lega alla ricerca dell’identità. In particolare quella dei sentimenti. Quelli che mettono insieme i due protagonisti. Legati ad uno stesso destino, che si muove inavvertito, indisturbato, da trasgressore, nelle loro vite, sino a far assumere loro la parte di predestinati. Lui, storico e ricercatore, originario del Delta del Po, vive a Ravenna, anche se non ha mai dimenticato la sua terra. Attraverso una sovrapposizione dei ricordi. Modelli, caratteristiche esemplari, di quei luoghi che gli erano appartenuti e ancora fanno parte dei suoi elementi distintivi. Segni indelebili, significativi, di una appartenenza. Una caratterizzazione, spesso complessa, dalla quale, un giorno, aveva sentito il bisogno estremo di staccarsi. Allontanandosi, ancora giovane, dai propri legami, traslocando dalle tradizioni, fuggendo dalle proprie origini. Rivedendo il concetto stesso degli affetti. Condizionati dalla sfiducia verso ciò che rappresentava la relazione con la propria terra che non dava speranze, non trasmetteva emozioni. Ravenna come via di fuga. Una fuga a volte...