Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Matvejević e io, due marinai

Matvejević e io, due marinai

Autore: Giacomo Scotti

Numero di pagine: 288

Il racconto della vita e dell’opera del grande scrittore Predrag Matvejević, di origine croato-erzegovese, cittadino bosniaco, croato e italiano, è l’occasione per conoscere la Croazia, il suo Paese natale, che tanto ostracismo ha esercitato nei confronti del grande autore mostarino, fino a negargli il diritto d’espressione e a condannarlo in tribunale. Matvejević e Scotti sono stati per decenni legati da un rapporto di stretta collaborazione e di fraternità, che ha costellato la loro vicenda umana e letteraria. Spesso perseguitati, in special modo in Croazia, per i loro scritti “scomodi”, Predrag e Giacomo sono stati amici per almeno mezzo secolo, condividendo gli ideali progressisti, l’impegno per gli oppressi, per la libertà di pensiero e di parola, per i diritti sociali dei più deboli. Dai ricordi e dalle testimonianze di Scotti emerge nella sua interezza la figura di uno scrittore e pensatore di alto livello e di un uomo tenerissimo, sempre pronto a spendersi per gli altri, anche per chi stava sull’opposta barricata. Pubblicando questo libro a pochi mesi dalla scomparsa di Matvejević, l’autore, suo Amico, ha aggiunto ai propri ricordi una seconda parte...

Il Pozzo E Le Parole

Il Pozzo E Le Parole

Autore: Sergio Fumich

Numero di pagine: 152

Gli scritti raccolti nel volume sono stati redatti negli anni 2005 e 2006 a seguito di quell'ondata revisionista e mistificatoria degli eventi degli ultimi anni di guerra in Istria e a Trieste, che ha accompagnato l'istituzione della "Giornata del Ricordo" con il tamtam mediatico instancabile ed insistente della destra revanscista, che alla fine riuscita a coinvolgere nel suo stravolgimento della storia, mirante ad accreditare un piccolo "olocausto" di italiani, la pi alta carica dello Stato italiano. Una destra italiana che ha molto da farsi perdonare in quelle terre, a cominciare dal sostegno dato al nazismo a Trieste dopo l'8 settembre 1943 e la stessa rappresaglia nazifascista, seguita alla presa di potere popolare del settembre 1943 in Istria, che caus migliaia di vittime tra la popolazione civile, numeri incomparabili con i 40 morti di Pisino o i corpi estratti dalla foiba di Vines.

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Fiume città di passione

Fiume città di passione

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 344

A Fiume, piccola città in cima all'Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell'esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre 'città cambiate', Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della 'grande semplificazione' che ha travolto l'Europa centro-orientale. Vuol dire anche parlare delle storie accadute tra le pieghe di quelle più appariscenti: accanto alla vicenda di un fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati-nazione, c'è la storia di una grande illusione. Quella di un piccolo nucleo di operai e intellettuali italiani che, in epoca di guerra fredda, lasciano la...

Storia dell'armi italiane dal 1796 al 1814 scritta da Felice Turotti autore della continuazione alla Storia d'Italia di Carlo Botta dal 1814 al 1854

Storia dell'armi italiane dal 1796 al 1814 scritta da Felice Turotti autore della continuazione alla Storia d'Italia di Carlo Botta dal 1814 al 1854

Numero di pagine: 740
La croce oroscopo di vittorie, cioe la triplice antica riunione trionfale comparsa dell'augustissima croce a Costantino Augusto il grande, triplice novello oroscopo di felicità, e di vittorie all'armi cristiane ... accademia solenne di lettere, e d'armi, tenuta nell'aprimento del teatro d'onore del 1717. nel ducale Collegio de' Nobili di Parma; ...

La croce oroscopo di vittorie, cioe la triplice antica riunione trionfale comparsa dell'augustissima croce a Costantino Augusto il grande, triplice novello oroscopo di felicità, e di vittorie all'armi cristiane ... accademia solenne di lettere, e d'armi, tenuta nell'aprimento del teatro d'onore del 1717. nel ducale Collegio de' Nobili di Parma; ...

Autore: Collegio dei Nobili (Parma)

Numero di pagine: 38
Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Armando Pitassio, Una storia riscritta: l’Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945) (p. 5-15) Discussioni Rifugiati, a cura di Antonio Ferrara. Ne discutono Pamela Ballinger, Antonio Ferrara, Xiaorong Han, Dzevonar Kévonian, e Peter Gatrell (p. 17-34) Rassegne e letture Roberto Bianchi, Fumetti e storia d’Italia (p. 35-38) Guido Formigoni, I diari di Fanfani (p. 39-40) Antonio Carioti, Destre (p. 41-43) Federico Paolini, Storie dell’ambiente (p. 44-45) PierAngelo Toninelli, Istituzioni e modelli della globalizzazione (p. 46-48) Barbara Curli, Elezioni europee (p. 49-51) Altri linguaggi Andrea Brazzoduro, Civiltà d’Europa e del Mediterraneo (p. 53-54) Ilaria Favretto, Propaganda (p. 55-56) Valeria Galimi, Regards sur les ghettos (p. 57-58) Matteo Stefanori, La razzia degli ebrei di Roma (p. 59-60) Luca Polese, The spirit of ’45 (p. 61-62) Stefano Luconi, The Butler (p. 63-64) Enrico Palumbo, Apartheid (p. 65-66) Lorenzo Bertucelli, Il lavoro in mostra (p. 67-68) Pietro Causarano, Italiani sul K2 (p. 69-70) Carlo Vinti, Olivetti (p. 71-72) Elisabetta Bini, Petrolio e post-petrolio (p. 72-73) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2013 / 1 Collettanei (p. ...

Racconti Garibaldini

Racconti Garibaldini

Autore: Giacomo Scotti

Numero di pagine: 160

Il libro che offriamo ai lettori italiani vuole porgere un saluto fraterno alla vicina Croazia entrata a far parte dell’Unione Europea unendosi politicamente alla famiglia dei popoli della quale culturalmente e geograficamente ha sempre fatto parte nei secoli insieme alle popolazioni delle altre regioni dell’ex Jugoslavia. I racconti di garibaldini raccolti in questo libro hanno per protagonisti partigiani italiani, per lo più ex solati dell’esercito mandati da Mussolini ad invadere, occupare e privare della libertà i popoli dei Balcani occidentali, passati nelle file della Resistenza, dell’esercito popolare di liberazione, della coalizione antifascista e antinazista dopo l’8 settembre 1943. Essi furono i primi a creare idealmente, già allora, l’alleanza democratica europea che oggi è l’UE, della quale fanno parte due paesi dell’ex Jugoslavia, Slovenia e Croazia, e nella quale inevitabilmente – nell’interesse della pace e della collaborazione fra i popoli – entreranno pure i popoli della Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Macedonia. In tutte quelle regioni combatterono per la libertà e la fratellanza dei popoli i garibaldini italiani: dalla Dalmazia ...

«Bono taliano». Militari italiani in Jugoslavia dal 1941 al 1943: da occupatori a «disertori»

«Bono taliano». Militari italiani in Jugoslavia dal 1941 al 1943: da occupatori a «disertori»

Autore: Giacomo Scotti

Numero di pagine: 253
Raccolta delle leggi, proclami, ordini ed avvisi pubblicati in Milano dal 12 messidoro anno 9. (1 luglio 1801) sino a tutto il giorno 10 nevoso anno 10. (31 dicembre 1801)

Raccolta delle leggi, proclami, ordini ed avvisi pubblicati in Milano dal 12 messidoro anno 9. (1 luglio 1801) sino a tutto il giorno 10 nevoso anno 10. (31 dicembre 1801)

Numero di pagine: 196
I massacri di luglio. La storia censurata dei crimini fascisti in Jugoslavia

I massacri di luglio. La storia censurata dei crimini fascisti in Jugoslavia

Autore: Giacomo Scotti

Numero di pagine: 253
Memorie historiche dell'antichissima, e nobile città d'Osimo di Luigi Martorelli

Memorie historiche dell'antichissima, e nobile città d'Osimo di Luigi Martorelli

Autore: Luigi Martorelli

Numero di pagine: 470
La Legge

La Legge

Autore: Luciano Beretta , Giuseppe Bernardi , Giorgio Giorgi , Massimo Giriodi , Giuseppe Saredo , Filippo Serafini

Navi, porti, bordelli

Navi, porti, bordelli

Autore: Giacomo Scotti

Numero di pagine: 330

La storia che mi accingo a narrare mi sembra più interessante di un romanzo, ma non è un romanzo. È il racconto dei fatti salienti della vita di un uomo di mare che ne passò di cotte e di crude sia in mare che sulla terraferma. Ma l’eccezionalità del racconto, a parte le numerose avventure, ora divertenti ora drammatiche, sta nel fatto che con esso scorrono tutti gli eventi salienti del secolo scorso. Dalla rivoluzione russa all’avvento del fascismo e del nazismo, dagli anni del proibizionismo alla crisi del ’29, dai drammi delle migrazioni per le Americhe alla guerra nel pacifico e così via, fino al dopoguerra. Il protagonista è un dalmata, anzi lo era, perché dal 10 febbraio 1998 le sue spoglie riposano nel cimitero di Fiume, la città marinara nella quale – dopo una gioventù tutta avventurosa “poté crearsi una famiglia ed ebbe un porto di approdo per oltre mezzo secolo, gli ultimi anni di una lunga e spericolata vita protrattasi per nove decenni”. Giacomo Scotti

IL GIUOCO DELLE LETTERE

IL GIUOCO DELLE LETTERE

Autore: Emina Cabaravdic Kamber

Numero di pagine: 72

Una breve poesia in omaggio ai cittadini savianesi: QUEST'ATTIMO A SAVIANO Registrare ogni evento intorno a me: la luce sulla pietra, il vento sulle foglie, le parole degli uomini, il sorriso dei Savianesi, quest'attimo di felicità. Voglio sperare, anzi ne son certo, che tramite questa sua silloge di poesie in italiano, che di nuovo e per sempre ci unisce, Emina sarà amata dagli Italiani così come lei ha sempre amato la patria di Dante e di Giordano Bruno. Giacomo Scotti

L'esodo

L'esodo

Autore: Arrigo Petacco

Numero di pagine: 208

Che cosa È accaduto esattamente nelle regioni dell'Istria, un tempo italiane, negli anni fra il 1943 e il 1947? Solo da poco tempo si ricomincia a parlare, dopo cinquant'anni di silenzio delle foibe e della pulizia etnica slava. Questo capitolo della nostra storia che si vorrebbe cancellare dalla memoria collettiva riemerge finalmente anche grazie a questa ricostruzione minuziosa e documentata.

Il revisionista

Il revisionista

Autore: Giampaolo Pansa

Numero di pagine: 464

"Siete voi giovani che dovete tirare i sassi nei vetri. Così, quando i vetri si rompono, noi vecchi ci rendiamo conto che era il momento di cambiarli. Per ringraziarti, mio caro spaccavetri, ti darò una borsa di studio." Così, nel maggio 1959, Ferruccio Parri si rivolgeva a un giovane di ventitré anni, non ancora laureato: quel giovane era Giampaolo Pansa. In questo libro il giornalista racconta la sua avventura umana e intellettuale, nata nel segno della nonna, Caterina Zaffiro vedova Pansa, che con il suo fastidio per comunisti, democristiani e fascisti è stata, senza saperlo, un esempio di revisionismo anarchico imposto dalla povertà. Dalle stregonerie di nonna Caterina si passa all'infanzia nella guerra civile. Giampaolo aveva otto anni, e con la memoria dei bambini ha fotografato quel tempo: i partigiani fucilati, i fascisti ammazzati, ma anche le ragazze che ballavano nude ai festini dei tedeschi e poi alle baldorie degli americani. Il destino di Pansa si compie quando, dopo le mille pagine della tesi sulla guerra partigiana tra Genova e il Po, viene assunto alla "Stampa". Decenni di lavoro nei grandi giornali, di incontri con i big politici e i direttori famosi, che...

Ultimi ebook e autori ricercati